Enoteca Galvani

Un’incredibile forza di volontà ed una trascinante passione non sono mai mancate a Livio Felluga, abilissimo produttore, capace di creare etichette leggendarie, che rappresentano tuttora il magnifico territorio dei Colli Orientali e del Collio friulano. Al termine della Seconda Guerra Mondiale, Livio si stanzia nelle vicinanze di Rosazzo, nei Colli Orientali e acquisisce alcuni vigneti, concentrandosi su uno stile unico e immediatamente identificabile, che sapesse reincarnare alla perfezione il territorio, prendendo spunto dall’antica Carta Geografica delle colline del Friuli.La travolgente fama raggiunta sin nei primi imbottigliamenti, pose l’azienda come punto di riferimento del territorio; ma saranno poi i suoi figli a commercializzare il marchio in oltre 80 paesi nel mondo, attestandosi su una superficie vitata di oltre 150 ettari.Nonostante la grande popolarità, l’impostazione impartita da Livio in campo e in cantina non è mai cambiata, la protezione del ricco e variegato ecosistema attorno alle vigne, in cui si riconoscono ulivi, gelsi, alberi da frutto e pendii erbosi salvaguardano dalle malattie e dai parassiti, mentre in sede di vinificazione l’importante è mantenere invariate le eccellenti caratteristiche organolettiche cedute dal frutto.

  • Terre Alte - Livio Felluga

    Terre Alte – Livio Felluga 2022

    72,80  Availability: Disponibile

    Il “Terre Alte“ è il fiore all’occhiello di Livio Felluga, uno dei vini più celebri e premiati del Friuli.
    Un bianco che nasce dall’unione di Sauvignon Blanc, Pinot Bianco e Friulano, in una delle denominazioni in cui la “Ponca“, terreno che alterna strati di marne e arenarie, dà un carattere unico e di indiscutibile valore.
    All’esame visivo si mostra di colore giallo paglierino intenso e brillante.
    All’olfatto impressiona per la sbalorditiva forza e ricchezza olfattiva, spaziando da fragranze di agrumi e frutta gialla, a sentori di mango, papaya e pesca bianca, fino ad arrivare a delicati sentori di salvia, basilico e macchia mediterranea, non da sottovalutare una forte presenza di spezie, dove si riconoscono pepe bianco e zenzero.
    All’assaggio è caldo, molto strutturato e potente, basando i suoi principi su un sorso elegante, cremoso e avvolgente, in perfetta sintonia con una eccezionale sapidità, che ne prolunga vistosamente la persistenza.
    L’importante struttura e il lungo affinamento attribuiscono ottime capacità evolutive.

    La vinificazione avviene in recipienti di acciaio inox, successivamente il vino viene travasato in botti di rovere, dove completa la fermentazione alcolica e svolge quella malolattica.
    A questo punto, il Pinot Bianco e il Sauvignon maturano in serbatoi di acciaio inox, mentre il Friulano affina in piccole botti di rovere.
    Dopo 10 mesi il vino viene assemblato e imbottigliato, ma serve un ulteriore periodo di altri 9 mesi, prima che il vino sia pronto per essere bevuto.

  • Friulano - Livio Felluga

    Friulano – Livio Felluga 2024

    21,20  Availability: Disponibile

    Il Friulano è una varietà profondamente legata alla storia e alla tradizione del territorio.
    Livio Felluga la mostra in una versione morbida e complessa, mantenendo la buona struttura e mineralità, tipica della varietà e della zona.
    Nel bicchiere veste un giallo paglierino intenso con vivaci riflessi dorati.
    Particolarmente ispirato e intenso il bouquet, basandosi su profumi agrumati, balsamici e mentolati, arricchiti da fragranze di timo, alloro, rosmarino e spezie.
    In bocca è abbastanza corposo e ricco, rivelando un sorso di raro equilibrio e di spiccata freschezza, che ben si accosta alla caratteristica nota di mandorla amara del Friulano e ai vivaci ritorni agrumati.

    Il vino matura sui lieviti in recipienti di acciaio inox per 6 mesi, successivamente viene lasciato riposare in bottiglia per 2 mesi prima della messa in commercio.

  • Pinot Grigio - Livio Felluga

    Pinot Grigio – Livio Felluga 2023

    21,20  Availability: Disponibile

    Pinot Grigio di straordinaria eleganza e morbidezza, accompagnata dalle peculiarità di una zona particolarmente vocata come quella dei Colli Orientali.
    Nel bicchiere appare di colore giallo paglierino chiaro, con riflessi ramati.
    Regala un bouquet complesso e fine, ricco di note di fiori di acacia, gelsomino, biancospino, ginestra e sambuco, con in sottofondo sensazioni di frutta a polpa gialla e bianca, insieme a note agrumate e minerali.
    Voluminoso e avvolgente l’ingresso al palato, dall’attacco sapido e fruttato, integrato da dolci sentori di pasticceria.
    Sorso pieno ed equilibrato, dal finale fresco e salmastro.

    Il vino matura sui lieviti in recipienti di acciaio inox per 6 mesi, successivamente viene lasciato riposare in bottiglia per 2 mesi prima della messa in commercio.

  • Sauvignon - Livio Felluga

    Sauvignon – Livio Felluga 2023

    21,20  Availability: Disponibile

    Sauvignon dal ricco e sviluppato assortimento aromatico, dal gusto intenso, pieno e di grande armonia, rivestito da un manto di colore giallo paglierino brillante con riflessi verdolini.
    Bouquet penetrante e intenso, forte di sentori floreali, di frutta gialla e frutta esotica, completano il quadro olfattivo accenni agrumati, minerali e vanigliati.
    Al palato, l’ampia ricchezza aromatica è bilanciata da un sorso di estrema freschezza e finezza; chiude con un finale minerale e balsamico.

    Il vino matura sui lieviti in recipienti di acciaio inox per 6 mesi, successivamente viene lasciato riposare in bottiglia per 2 mesi prima della messa in commercio.

  • Dolce - Livio Felluga

    Dolce – Livio Felluga 2014

    17,50  Availability: Non disponibile

    Blend con Picolit e Verduzzo Friulano di colore giallo dorato con riflessi verdognoli.
    Bouquet ricco e complesso di frutta gialla, frutta candita e pera cotogna arricchito da buoni rimandi floreali.
    In bocca regna l’eleganza e l’equilibrio, ripresentando le sensazioni percepite al naso, con l’aggiunta di sensazioni di frutta secca e una conclusiva nota mielosa.

    Visualizza
  • Sossò - Livio Fellluga

    Sossò – Livio Fellluga 2016

    40,00  Availability: Non disponibile

    Il “Sossò“ di tutti i rossi di Livio Felluga è quello che maggiormente rappresenta, in tutta la sua integrità, il territorio di provenienza.
    Frutto di un blend di Refosco dal Peduncolo Rosso, Merlot e Pignolo, con i due vitigni autoctoni a imporre la loro struttura e carattere e il Merlot utile ad ammorbidirne le linee rustiche e spigolose.
    Al calice veste un rosso rubino profondo e impenetrabile, ornato da sfumature purpuree.
    Ricorre a uno spettro olfattivo ampio e potente, lasciando emergere sentori di marasca, cassis, more, mirtilli, mora e prugna selvatica; con l’ossigenazione si inseriscono anche delicati profumi di mentuccia e liquirizia, oltre a buoni richiami speziati.
    Al palato combina una grande struttura e ricchezza aromatica, con un sorso elegante, concentrato, avvolgente e profondo, che si adagia su tannini decisi ed evoluti.
    Termina con una chiusura balsamica e speziata.

    La fermentazione e la macerazione avvengono in tini tronco conici a temperatura controllata, mentre la maturazione viene effettuata in piccole botti di rovere francese, per un lungo periodo.
    Una volta imbottigliato, il vino riposa in locali termocondizionati per oltre 12 mesi.

    Visualizza
  • Vertigo - Livio Felluga

    Vertigo – Livio Felluga 2020

    12,70  Availability: Non disponibile

    Il Vertigo di Felluga è un blend che combina lo stile friulano con i classici vitigni internazionali, il risultato è un vino morbido ed equilibrato, dotato di una trama tannica setosa, a cui segue un finale finemente speziato.
    Al naso e al palato mostra sentori di frutti rossi, mirtillo, spezie dolci e delicati rimandi agrumati.

    L’uva dopo la raccolta viene delicatamente pigiata e diraspata, segue la fermentazione, con macerazione delle bucce a temperatura controllata, in recipienti di acciaio inox.
    Infine, si effettua un periodo di affinamento di circa 12 mesi, tra acciaio e botti di rovere.
    Al termine si ha l’imbottigliamento e un ulteriore riposo in bottiglia di qualche mese.

    Visualizza
  • Refosco dal Peduncolo Rosso - Livio Felluga

    Refosco dal Peduncolo Rosso – Livio Felluga 2020

    22,50  Availability: Disponibile

    Il Refosco di Felluga è un vino tradizionale e armonico, disposto su lievi terrazzamenti a Rosazzo, nella denominazione dei Colli Orientali.
    Al calice si presenta di colore rosso rubino intenso e profondo, con lievi sfumature violacee.
    Mette in mostra un profilo olfattivo intenso e articolato, alternando note di more, prugne e mirtilli, con fragranze di erbe aromatiche e spezie, come pepe nero, caffè, vaniglia e cacao.
    Entrata al palato rotonda e di media struttura, di buona ricchezza aromatica e succosità, con una fresca acidità e un gradevole tannino a solleticare il palato.
    Finale speziato e persistente.

    La vinificazione avviene in recipienti di acciaio inox, mentre la maturazione viene effettuata sia in contenitori di acciaio, che in piccole botti di rovere francese per circa 12 mesi.
    Una volta imbottigliato, il vino riposa per un breve periodo in locali termocondizionati.

  • Sharis - Livio Felluga

    Sharis – Livio Felluga 2021

    12,50  Availability: Non disponibile

    Lo “Sharis“ di Livio Felluga è un bianco verticale e leggero, che presenta una forte interazione con il meraviglioso terroir collinare della zona, caratterizzato dalla “Ponca“, un terreno composto da marne e arenarie di origine eocenica, capace di cedere peculiarità uniche.
    Alla vista appare di colore giallo paglierino chiaro con leggeri riflessi dorati.
    Bouquet diretto e intenso, ricco di fragranze di gelsomino, mughetto, zagara, pera, mela, ananas e agrumi, circondato da leggeri ritorni balsamici e vanigliati.
    Al gusto manifesta una sconfinata freschezza, approfondita da una bevuta estremamente fine e scorrevole, a cui segue un finale sapido, agrumato e livelemente speziato.

    L’uva dopo essere delicatamente diraspata viene sofficemente pressata ed il mosto così ottenuto viene chiarificato attraverso decantazione.
    Segue la fermentazione a temperatura controllata in recipienti di acciaio inox.
    A fine fermentazione, il vino viene lasciato affinare alcuni mesi sui lieviti, per aumentarne sapidità, cremosità e vocazione all’invecchiamento.
    Dopo l’imbottigliamento serve un breve periodo di affinamento in locale termocondizionato, prima che il vino sia pronto per la commercializzazione.

    Visualizza
  • Terre Alte - Livio Felluga

    Terre Alte – Livio Felluga 2020

    72,50  Availability: Non disponibile

    Il “Terre Alte“ è il fiore all’occhiello di Livio Felluga, uno dei vini più celebri e premiati del Friuli.
    Un bianco che nasce dall’unione di Sauvignon Blanc, Pinot Bianco e Friulano, in una delle denominazioni in cui la “Ponca“, terreno che alterna strati di marne e arenarie, dà un carattere unico e di indiscutibile valore.
    All’esame visivo si mostra di colore giallo paglierino intenso e brillante.
    All’olfatto impressiona per la sbalorditiva forza e ricchezza olfattiva, spaziando da fragranze di agrumi e frutta gialla, a sentori di mango, papaya e pesca bianca, fino ad arrivare a delicati sentori di salvia, basilico e macchia mediterranea, non da sottovalutare una forte presenza di spezie, dove si riconoscono pepe bianco e zenzero.
    All’assaggio è caldo, molto strutturato e potente, basando i suoi principi su un sorso elegante, cremoso e avvolgente, in perfetta sintonia con una eccezionale sapidità, che ne prolunga vistosamente la persistenza.
    L’importante struttura e il lungo affinamento attribuiscono ottime capacità evolutive.

    La vinificazione avviene in recipienti di acciaio inox, successivamente il vino viene travasato in botti di rovere, dove completa la fermentazione alcolica e svolge quella malolattica.
    A questo punto, il Pinot Bianco e il Sauvignon maturano in serbatoi di acciaio inox, mentre il Friulano affina in piccole botti di rovere.
    Dopo 10 mesi il vino viene assemblato e imbottigliato, ma serve un ulteriore periodo di altri 9 mesi, prima che il vino sia pronto per essere bevuto.

    Visualizza
  • Illivio - Livio Felluga

    Illivio – Livio Felluga 2022

    29,90  Availability: Disponibile

    L’Illivio è un assemblaggio tra Pinot Bianco, Chardonnay e una piccola quantità di Picolit, creato dai figli di Livio Felluga nel 1998 in onore dell’ottantacinquesimo compleanno del padre.
    L’esito finale è un prodotto che descrive al meglio tutta la personalità del “Patriarca“, coniugando forza, eleganza e freschezza.
    Nel calice si presenta di colore giallo paglierino intenso e luminoso.
    All’olfatto compaiono ampie e avvolgenti profumi floreali, di pesca gialla, albicocca, agrumi e frutta tropicale, accompagnate da gentili e dolci rimandi di boisé.
    All’inizio riempie il palato un gusto ricco e consistente, in breve tempo insorge un sorso morbido e avvolgente, equilibrato da una gradevole acidità.
    Si congeda con un finale cremoso, sapido e di lunga persistenza.

    La vendemmia vien svolta nella prima metà di settembre, successivamente l’uva viene diraspata e macerata per un breve periodo, così il mosto ottenuto viene chiarificato tramite decantazione.
    Segue la fermentazione a temperatura controllata in piccole botti di rovere.
    Al termine della fermentazione malolattica, il vino resta alcuni mesi sui lieviti nelle piccole botti di rovere, per aumentarne sapidità, cremosità e vocazione all’invecchiamento.
    Una volta imbottigliato, il vino riposa in locali termocondizionati per l’affinamento.

Carrello chiudi