Enoteca Galvani

Weinlaubenhof Kracher si trova a sud-est di Vienna nel Burgenland, regione caratterizzata da terreni ghiaiosi a diverso contenuto di calcare, trasportato dal fiume Danubio. La presenza di questo fiume unitamente al lago Neusiedl crea un clima caldo umido ideale per la formazione della muffa nobile sull’uva prodotta nella zona. Kracher ha sede ad Illmitz, sul confine con l’Ungheria, ed è guidata, sin dal 2007, da Gerhard Kracher, figlio di Alois, con l’ausilio della moglie Yvonne: è la cantina leader in Austria per la produzione di vini dolci. Le varietà utilizzate sono Welschriesling, Chardonnay, Traminer, Scheurebe, Muskat-Ottonel, ed in alcune annate anche Zweigelt. Kracher vendemmia e vinifica piccole partite, utilizzando una serie numerica per distinguerle: ad un numero più elevato corrisponde una maggior concentrazione zuccherina nel vino. Le tipologie di vini prodotte sono due: Cuvée, vini dolci di media concentrazione, Beerenauslese e Eiswein; Kollektion, vini dolci molto concentrati prodotti secondo due diversi metodi: Zwischen den Seen (tradizionale con fermentazione in acciaio o in botti di legno) e Nouvelle Vague (moderno con l’utilizzo di barrique nuove). Weinlaubenhof Kracher ha avviato, inoltre, una collaborazione con la Liliac Winery in Transilvania, così da valorizzare le peculiarità climatiche della regione di Lechinta ottimali per la produzione di Eiswein.

  • Transylvanian Ice Wine - Liliac & Kracher (mezza bott.)

    Transylvanian Ice Wine – Liliac & Kracher (mezza bott.) 2023

    42,00  Availability: Disponibile

    L’Ice Wine di Liliac & Kracher è un vino da dolce prodotto attraverso la collaborazione con la Liliac Winery in Transilvania, pigiando grappoli ghiacciati direttamente sulla pianta.
    L’innovativo processo produttivo è utile sia a concentrare gli aromi varietali, che a potenziare l’intensità della bevuta, oltre che a rinfrescarla.
    Al calice si mostra con una colorazione gialla dorata chiara, volta a raggruppare potenti profumi di fiori bianchi, pesca, frutta a polpa gialla ed esotica.
    All’assaggio è molto fresco, fruttato e mieloso, senza essere stucchevole o ridondante in nessuna caratteristica, anzi esibendo un imprevedibile equilibrio, trovato grazie ad una sensazionale sapidità e persistenza.

    Questo vino è ottenuto da uve ghiacciate sulla pianta.
    Per ottenere il miglior risultato, il frutto deve congelare ed arrivare ad una temperatura pari a -8°C.
    Le uve, raccolte a mano, vengono successivamente pressate a grappolo intero, in maniera tale che il ghiaccio (acqua) venga così eliminato e la concentrazione di zuccheri ed aromi aumenti notevolmente.
    Il mosto così fermenta e affina per 16 mesi in vasche d’acciaio.

Carrello chiudi