Enoteca Galvani

La Spinetta è un produttore di Barolo e Barbaresco di grande spicco del Piemonte, una realtà partita nel 1977 sulla collina di Castagnole Lanze nel segno del Moscato, con Giuseppe Rivetti detto “Pin”.L’ampliamento della linea a favore dei rossi avverrà di pari passo con la crescita dell’azienda, negli anni ottanta sarà la volta della Barbera e dell’assemblaggio Pin, mentre negli anni novanta vengono alla luce i cru di Barbaresco e Barolo.In seguito nel 2001, acquisiscono 65 ettari di vigneto in Toscana, nella zona tra Pisa e Volterra; nonostante La Spinetta non sia ormai una cantina di piccole dimensioni, la cura nei dettagli e nell’ambiente non è mai cambiata, assicurando tramite determinate scelte e pratiche agronomiche, vini di assoluta qualità e classe.La filosofia della famiglia Rivetti, quindi pensa che la gran parte del lavoro deve essere svolto nei vigneti, su viti che hanno un’età media compresa tra i 35 e i 65 anni di età, godendo delle migliori esposizioni possibili, verso sud, sud-est e sud-ovest e con rese per ettaro particolarmente basse per garantire una produzione ottimale.

  • Barbera d'Asti Superiore Ca' di Pian - La Spinetta

    Barbera d’Asti Superiore Ca’ di Pian – La Spinetta 2022

    16,20  Availability: Disponibile

    “Ca’ di Pian“ è l’autentica rappresentazione della Barbera d’Asti, in una visione genuina e incontaminata che esterna tutta l’espressività varietale.
    Nel calice appare di colore rosso rubino con sfumature granate.
    Il profilo olfattivo è invece improntato su piacevoli e vivaci sentori di piccoli frutti rossi, ciliegie, mirtilli e viole, associati a lievi ricordi balsamici, di boisé, cioccolato, vaniglia, pepe e liquirizia.
    Barbera succosa, coinvolgente ed esuberante al palato, in parte ammorbidita da un sorso avvolgente e corposo, che si congeda con una chiusura particolarmente fresca e prolungata.

    Dopo la fermentazione malolattica in botti di rovere francese, di secondo e terzo passaggio, la Barbera “Ca’ di Pian“ matura per 12 mesi negli stessi contenitori.
    Infine, riposa per 3 mesi in bottiglia.

  • Nebbiolo - La Spinetta

    Nebbiolo – La Spinetta 2023

    21,70  Availability: Disponibile

    Il Nebbiolo La Spinetta è un rosso vellutato ed elegante del comune di Neive, in piena zona Barbaresco ed è stato ideato pensando a una concezione il più morbida e moderna possibile.
    All’esame visivo si presenta con un vivace colore rosso rubino con riflessi granati.
    Ampio e pimpante il profilo olfattivo tra note di frutti di bosco, prugna, violetta e rosa canina, in assortimento con leggere sensazioni tabacco, liquirizia e legno.
    Denso e corposo il sorso, attraversato da una fresca acidità e da tannini sottili, che concludono una bevuta lunga e lievemente sapida.

    La fermentazione alcolica e la macerazione avvengono in vasche d’acciaio a temperatura controllata.
    In seguito, il vino svolge inizialmente la fermentazione malolattica in botti di rovere francese, di secondo e terzo passaggio, per poi sostare per 12 mesi negli stessi contenitori.
    Serve un ulteriore periodo di circa 6 mesi in bottiglia, per rendere il vino pronto per essere messo in commercio.

  • Barbera d'Alba Gallina - La Spinetta

    Barbera d’Alba Gallina – La Spinetta 2022

    32,00  Availability: Disponibile

    La Barbera d’Alba del cru “Gallina“ è una nobile e ricca espressione di questa varietà, che nasce nel territorio di Neive, nel cuore del Barbaresco.
    La Spinetta interpreta la Barbera nella maniera più armonica ed elegante possibile, contenendo l’esuberanza e i toni di una varietà, che fino agli anni 80 non era considerata adatta al lungo invecchiamento.
    Nel calice appare di colore rosso rubino intenso e consistente.
    Variegato il bouquet orchestrato da fragranze di more, mirtilli, ciliegia e fiori rossi, con il supporto di note legnose, balsamiche e di spezie dolci.
    Al palato è una Barbera strutturata, complessa e di grande carattere, governata fondamentalmente da una elegante e spiccata morbidezza, che lascia emergere anche tannini setosi e ben levigati.

    La fermentazione alcolica e la macerazione avvengono in vasche d’acciaio a temperatura controllata.
    In seguito, il vino svolge inizialmente la fermentazione malolattica in botti di rovere francese, di secondo e terzo passaggio, per poi sostare per 18 mesi negli stessi contenitori.
    Serve un ulteriore periodo di circa 12 mesi in bottiglia, per rendere il vino pronto per essere messo in commercio.

  • Barbaresco Bordini - La Spinetta

    Barbaresco Bordini – La Spinetta 2022

    43,60  Availability: Disponibile

    La Spinetta di Giorgio Rivetti è una realtà solida e moderna, che infonde nei propri vini un gusto morbido, profondo e di straordinaria eleganza e armonia.
    Il Barbaresco “Bordini“ originario del paese di Neive è un vino dal colore rosso rubino carico, con sfumature granate e luminose.
    Il profilo olfattivo è complesso e articolato, costituito da eleganti profumi di violetta, fragoline di bosco, prugne e frutti rossi, in associazione a nette fragranze di erbe aromatiche e spezie come liquirizia, cannella e pepe bianco.
    Al palato, un sorso morbido e avvolgente è completato da una varietà aromatica raffinata e decisa, integrata da tannini vellutati e fini.
    Il finale è lungo, fresco e sfuma verso delicate sensazioni speziate.

    La macerazione e la fermentazione alcolica avvengono in vasche d’acciaio inox, in seguito viene svolta la fermentazione malolattica in piccole botti di legno.
    Successivamente parte una maturazione della durata di 18 mesi in botti di rovere francese di secondo passaggio.
    Infine, un ulteriore sosta di 6 mesi in bottiglia, rende il vino pronto per essere messo in vendita.

  • Moscato d'Asti Biancospino - La Spinetta

    Moscato d’Asti Biancospino – La Spinetta 2024

    11,14  Availability: Disponibile

    Il “Biancospino“ è un Moscato d’Asti dolce e lievemente frizzante, di formidabile bevibilità e freschezza, sostenuto da una personalità briosa e agile.
    All’esame visivo si mostra di colore giallo paglierino intenso, guarnito da una leggera effervescenza.
    Il profilo olfattivo è incentrato su forti sentori di mela, pera, pesca bianca e miele, in collaborazione con una gradevole mineralità.
    Il palato viene travolto da un gusto dolce e fresco, di pregevole armonia e di ottima scorrevolezza.

    La vinificazione avviene in autoclavi per circa un mese, dopo questo periodo il prodotto può essere commercializzato.

  • Barolo Campé - La Spinetta

    Barolo Campé – La Spinetta 2016

    119,90  Availability: Non disponibile

    Il “Campè“ La Spinetta è un Barolo possente e di grande eleganza, figlio dell’omonimo vigneto, nel piccolo comune di Grinzane Cavour.
    Alla vista si mostra con un colore rosso granato piuttosto scuro e profondo, segnale indiscutibile di ottima struttura e di eccelsa ricchezza aromatica.
    Il Barolo “Campè“ offre un ventaglio olfattivo molto ricco e stratificato, proponendo profumi di frutta a bacca rossa e nera, in associazione con sensazioni balsamiche, di terra, spezie dolci e macchia mediterranea.
    All’assaggio affianca a un sorso maestoso e pieno, un’incredibile intensità, che si sviluppa e si espande immancabilmente con l’ossigenazione.
    La conclusione è armonica ed elegante, ispirata da una bella freschezza e da un buon grip tannico, che migliora efficacemente la persistenza.

    La macerazione e la fermentazione alcolica avvengono in vasche a temperatura controllata, per un periodo medio di 14-15 giorni. In seguito, viene effettuata la fermentazione malolattica in botti di rovere francese, di cui il 20% nuove e le restanti di secondo passaggio e un conseguente affinamento dicirca 24 mesi.
    Completa il processo produttivo un affinamento di 12 mesi in bottiglia.

    Visualizza
  • Barbera d'Asti Superiore Bionzo - La Spinetta

    Barbera d’Asti Superiore Bionzo – La Spinetta 2021

    32,00  Availability: Disponibile

    La Barbera d’Asti Superiore “Bionzo“ è una stupenda espressione della sua tipologia, un rosso di affascinante personalità e strabiliante ricchezza aromatica, che si pone con gran classe e pacatezza.
    Nel bicchiere si mostra con una colorazione granata intensa, sinonimo di un eccellente patrimonio organolettico.
    All’olfatto si muove su potenti note di more, mirtilli e prugne in confettura, in sinergia con fragranti nuances di spezie dolci, violetta e menta.
    In bocca stupisce per consistenza, complessità e struttura, avvalendosi di tannini avvolgenti e sottilissimi, che spianano la strada a un finale armonico, profondo e rinfrescante.

    La fermentazione alcolica e la macerazione avvengono in vasche d’acciaio a temperatura controllata.
    In seguito, il vino svolge inizialmente la fermentazione malolattica in botti di rovere francese, di cui il 20% nuove e le restanti di secondo passaggio, per poi sostare per 12 mesi negli stessi contenitori.
    Serve un ulteriore periodo di circa 6 mesi in bottiglia, per rendere il vino pronto per essere messo in commercio.

  • Barbaresco Starderi - La Spinetta

    Barbaresco Starderi – La Spinetta 2022

    109,00  Availability: Disponibile

    Magnifico Barbaresco di eccellente qualità ed eleganza, frutto della vigna “Starderi“, posta nella località di Neive.
    La Spinetta con “Starderi“ valorizza un terroir di assoluto livello, lavorando con metodi sostenibili, per non perdere le caratteristiche varietali del Nebbiolo.
    Nel bicchiere appare di colore rosso rubino con abbondanti sfumature granate.
    Lo spettro olfattivo è ampio e finissimo, sprigionando inizialmente intensi sentori di frutti di bosco, prugna, violetta e fiori essiccati, per poi evolversi verso fragranze di boisé, vaniglia, spezie dolci ed erbe aromatiche.
    In bocca è piuttosto strutturato, ricco e profondo, misurandosi con un gusto perfettamente equilibrato ed elegante.
    Una setosa e decisa trama tannica, trascina il sorso verso un finale lunghissimo, dotato di una generosa e notevole freschezza, ben percepibile anche dopo tanti anni di riposo.

    Il Barbaresco “Starderi“ della Spinetta proviene da vigne di oltre 50 anni di età.
    Il processo di vinificazione è classico, compresa la fermentazione malolattica in botti di rovere francese, in seguito il vino matura per 20-22 negli stessi contenitori, che sono per il 20% nuovi e per la restante parte di secondo passaggio.
    Infine, lo “Starderi“ sosta per 6 mesi in bottiglia.

  • Monferrato Rosso Pin - La Spinetta

    Monferrato Rosso Pin – La Spinetta 2021

    31,90  Availability: Disponibile

    La Spinetta di Giorgio Rivetti è una realtà solida e moderna, che infonde nei propri vini un gusto morbido, profondo e di straordinaria eleganza e armonia.
    Il suo Monferrato Rosso “Pin“ mette in risalto le due varietà più rappresentative del Piemonte, Il Nebbiolo e la Barbera, ponendole sotto un quadro classico, ma immediatamente riconoscibile, incentrato su un sorso vellutato, elegante ed incredibilmente gustoso.
    All’olfatto prevalgono le note della Barbera, come la prugna e la frutta rossa sotto spirito, in accompagnamento a suadenti sensazioni floreali e speziate.
    Al contrario, il primo impatto all’assaggio lo si deve all’austerità e al calore del Nebbiolo, controbilanciato da una struttura media e da un grado di acidità elevato, che sollecita adeguatamente il palato.
    Sono le note di boisé e una fitta e ben levigata trama tannica a concludere la beva.

    La macerazione e la fermentazione alcolica avvengono in vasche a temperatura controllata per un periodo medio di 14-15 giorni.
    In seguito, viene svolta la fermentazione malolattica in botti di rovere francese di secondo e terzo passaggio, a cui segue un periodo di invecchiamento negli stessi contenitori di 12 mesi.
    Al termine, riposa per circa 6 mesi in bottiglia, prima di essere commercializzato.
    La produzione annuale si assesta sulle 8000 bottiglie all’anno.

  • Barbaresco Starderi - La Spinetta

    Barbaresco Starderi – La Spinetta 2015

    116,00  Availability: Non disponibile

    Magnifico Barbaresco di eccellente qualità ed eleganza, frutto della vigna “Starderi“, posta nella località di Neive.
    La Spinetta con “Starderi“ valorizza un terroir di assoluto livello, lavorando con metodi sostenibili, per non perdere le caratteristiche varietali del Nebbiolo.
    Nel bicchiere appare di colore rosso rubino con abbondanti sfumature granate.
    Lo spettro olfattivo è ampio e finissimo, sprigionando inizialmente intensi sentori di frutti di bosco, prugna, violetta e fiori essiccati, per poi evolversi verso fragranze di boisé, vaniglia, spezie dolci ed erbe aromatiche.
    In bocca è piuttosto strutturato, ricco e profondo, misurandosi con un gusto perfettamente equilibrato ed elegante.
    Una setosa e decisa trama tannica, trascina il sorso verso un finale lunghissimo, dotato di una generosa e notevole freschezza, ben percepibile anche dopo tanti anni di riposo.

    Il Barbaresco “Starderi“ della Spinetta proviene da vigne di oltre 50 anni di età.
    Il processo di vinificazione è classico, compresa la fermentazione malolattica in botti di rovere francese, in seguito il vino matura per 20-22 negli stessi contenitori, che sono per il 20% nuovi e per la restante parte di secondo passaggio.
    Infine, lo “Starderi“ sosta per 6 mesi in bottiglia.

    Visualizza
  • Barolo Garretti - La Spinetta

    Barolo Garretti – La Spinetta 2020

    52,60  Availability: Disponibile

    Il Barolo “Garretti“ è una poderosa e nobile espressione del Nebbiolo, dell’interessante e innovativa cantina La Spinetta.
    Nel calice si presenta di colore rosso rubino con sfumature granata.
    Al naso richiama un ampio e ricercato assortimento di profumi, spaziando da frutti rossi in confettura, fino ad arrivare a fragranze terrose, di violetta, frutta secca e spezie dolci.
    Il “Garretti“ è un Barolo dal gusto pieno, deciso, molto elegante e moderno, che si allontana dallo stile tradizionale, per privilegiare l’armonia e la complessità aromatica, moderando la spinta alcolica e la trama tannica, che comunque rimane pronunciata e avvolgente.

    Il “Garretti“ svolge la fermentazione alcolica e la macerazione in vasche a temperatura controllata per un periodo medio di 14-15 giorni.
    In seguito, si effettuano la fermentazione malolattica in botti di rovere francese di secondo passaggio, e un conseguente affinamento di circa 24 mesi negli stessi contenitori.
    Un ulteriore sosta di 12 mesi in bottiglia, completa il processo produttivo, garantendo al vino eccezionale capacità di invecchiamento.

  • Barbaresco Gallina - La Spinetta

    Barbaresco Gallina – La Spinetta 2015

    128,00  Availability: Disponibile

    La Spinetta è una famosa azienda delle Langhe, che propone una selezione di vini di altissimo livello, tra i più affascinanti, troviamo una ricca ed elegantissima rappresentazione del Barbaresco del cru “Gallina“.
    Alla vista si mostra con un colore rosso rubino scuro, tendente al granato.
    Al naso rilascia un turbinio di sensazioni fruttate e speziate, come ciliegia, mora, lampone, liquirizia, pepe, tabacco e vaniglia, insieme a lievi accenni balsamici, di menta e sottobosco.
    Al palato è veramente morbido ed elegante, tanto da non accorgersi di una struttura piuttosto elevata, che viene ulteriormente abbattuta da un tannino vellutato e da una freschezza davvero piacevole.
    Un Barbaresco composto e gentile, dalla beva lunga e fluente.

    La macerazione e la fermentazione alcolica avvengono in vasche a temperatura controllata per un periodo medio di 14-15 giorni.
    In seguito, si svolge la fermentazione malolattica in botti di rovere francese, di cui il 20% nuove e il conseguente affinamento di 20-22 mesi.
    Il vino termina il processo produttivo in bottiglia per un periodo di 6 mesi.

  • Barbera d'Asti Superiore Bionzo Magnum Cofanetto Legno (Astucciato) - La Spinetta

    Barbera d’Asti Superiore Bionzo Magnum Cofanetto Legno (Astucciato) – La Spinetta 2012

    91,00  Availability: Non disponibile

    La Barbera d’Asti Superiore “Bionzo“ è una stupenda espressione della sua tipologia, un rosso di affascinante personalità e strabiliante ricchezza aromatica, che si pone con gran classe e pacatezza.
    Nel bicchiere si mostra con una colorazione granata intensa, sinonimo di un eccellente patrimonio organolettico.
    All’olfatto si muove su potenti note di more, mirtilli e prugne in confettura, in sinergia con fragranti nuances di spezie dolci, violetta e menta.
    In bocca stupisce per consistenza, complessità e struttura, avvalendosi di tannini avvolgenti e sottilissimi, che spianano la strada a un finale armonico, profondo e rinfrescante.

    La fermentazione alcolica e la macerazione avvengono in vasche d’acciaio a temperatura controllata.
    In seguito, il vino svolge inizialmente la fermentazione malolattica in botti di rovere francese, di cui il 20% nuove e le restanti di secondo passaggio, per poi sostare per 12 mesi negli stessi contenitori.
    Serve un ulteriore periodo di circa 6 mesi in bottiglia, per rendere il vino pronto per essere messo in commercio.

    Visualizza
  • Barbaresco Gallina - La Spinetta

    Barbaresco Gallina – La Spinetta 2022

    109,00  Availability: Disponibile

    La Spinetta è una famosa azienda delle Langhe, che propone una selezione di vini di altissimo livello, tra i più affascinanti, troviamo una ricca ed elegantissima rappresentazione del Barbaresco del cru “Gallina“.
    Alla vista si mostra con un colore rosso rubino scuro, tendente al granato.
    Al naso rilascia un turbinio di sensazioni fruttate e speziate, come ciliegia, mora, lampone, liquirizia, pepe, tabacco e vaniglia, insieme a lievi accenni balsamici, di menta e sottobosco.
    Al palato è veramente morbido ed elegante, tanto da non accorgersi di una struttura piuttosto elevata, che viene ulteriormente abbattuta da un tannino vellutato e da una freschezza davvero piacevole.
    Un Barbaresco composto e gentile, dalla beva lunga e fluente.

    La macerazione e la fermentazione alcolica avvengono in vasche a temperatura controllata per un periodo medio di 14-15 giorni.
    In seguito, si svolge la fermentazione malolattica in botti di rovere francese, di cui il 20% nuove e il conseguente affinamento di 20-22 mesi.
    Il vino termina il processo produttivo in bottiglia per un periodo di 6 mesi.

Carrello chiudi