Enoteca Galvani

Weinlaubenhof Kracher si trova a sud-est di Vienna nel Burgenland, regione caratterizzata da terreni ghiaiosi a diverso contenuto di calcare, trasportato dal fiume Danubio. La presenza di questo fiume unitamente al lago Neusiedl crea un clima caldo umido ideale per la formazione della muffa nobile sull’uva prodotta nella zona. Kracher ha sede ad Illmitz, sul confine con l’Ungheria, ed è guidata, sin dal 2007, da Gerhard Kracher, figlio di Alois, con l’ausilio della moglie Yvonne: è la cantina leader in Austria per la produzione di vini dolci. Le varietà utilizzate sono Welschriesling, Chardonnay, Traminer, Scheurebe, Muskat-Ottonel, ed in alcune annate anche Zweigelt. Kracher vendemmia e vinifica piccole partite, utilizzando una serie numerica per distinguerle: ad un numero più elevato corrisponde una maggior concentrazione zuccherina nel vino. Le tipologie di vini prodotte sono due: Cuvée, vini dolci di media concentrazione, Beerenauslese e Eiswein; Kollektion, vini dolci molto concentrati prodotti secondo due diversi metodi: Zwischen den Seen (tradizionale con fermentazione in acciaio o in botti di legno) e Nouvelle Vague (moderno con l’utilizzo di barrique nuove). Weinlaubenhof Kracher ha avviato, inoltre, una collaborazione con la Liliac Winery in Transilvania, così da valorizzare le peculiarità climatiche della regione di Lechinta ottimali per la produzione di Eiswein.

  • Beerenauslese Cuvée - Kracher (mezza bott.)

    Beerenauslese Cuvée – Kracher (mezza bott.) 2018

    27,50  Availability: Disponibile

    Il Cuvée Beerenauslese è una delle etichette, appartenenti alla tipologia vini da dolce, più interessanti dell’Austria.
    Un eccellente vino muffato, raccolto in vendemmia tardiva, che unisce Riesling Italico o Welschriesling, con lo Chardonnay.
    Nel bicchiere veste un giallo paglierino brillante con riflessi dorati.
    Al naso evoca intensi profumi di frutta a polpa gialla matura, agrumi e miele, ornate da velate sensazioni minerali.
    In bocca è dolce, morbido ed elegante, controbilanciato da una spiccata freschezza e una profonda e prolungata traccia salina.

    Il Beerenauslese Cuvée viene per gran parte fermentato ed affinato in acciaio inox (85%), mentre l’altra parte sosta in botte grande di rovere.
    L’affinamento ha una durata totale di 12 mesi, tra acciaio e botte.

Carrello chiudi