Enoteca Galvani

L’avventura nel settore vitivinicolo per Jérôme Prévost parte nel 1987 a Gueux, quando rileva da sua nonna, poco più di due ettari di vigne denominate Les Béguines.In questo piccolo villaggio nella Montagne de Reims, Jérôme inizialmente rivende la sua produzione direttamente ai négociants, cambierà idea qualche anno più tardi, diventando allievo del grande Anselme Selosse.Dopo un naturale periodo di adattamento e sperimentazioni, su cui si appoggia sul suo maestro, decide di erigere la propria azienda, La Closerie.Qui, ricorre a tecniche di produzione biologiche e biodinamiche abolendo qualsiasi additivo chimico in vigna e lavorando con rese particolarmente basse, invece in cantina non viene né aggiunto alcun dosaggio zuccherino né aggiunta la solforosa, in modo da tutelare la purezza del vino.Inoltre, i suoi principi seguono la filosofia “Bourguignonne”, cioè utilizzando una sola varietà, in questo caso il Pinot Meunier, in una singola parcella, su un terreno sabbioso-calcareo, con una sola tipologia di invecchiamento, esclusivamente in legno.Proprio attraverso questi metodi, i suoi Champagne sono oltre che una rarità, qualcosa di unico e irripetibile.

  • Champagne La Closerie & Extra Brut - Jérome Prévost

    Champagne La Closerie & Extra Brut – Jérome Prévost

    255,00  Availability: Disponibile

    Lo Champagne “La Closerie &“ di Jerome Prevost è un Pinot Meunier in purezza prodotto con tecniche biodinamiche e avanguardiste, con le quali si creano Champagne di grande carattere, profondità e freschezza.
    Nel bicchiere si mostra attraverso un colore giallo paglierino con riflessi dorati e un perlage fine e persistente.
    Al naso spicca in un primo momento verso portentose fragranze di mela, frutta a polpa bianca, miele e agrumi, che poco alla volta lasciano spazio a meravigliose sensazioni minerali, speziate e balsamiche.
    In bocca una costante freschezza e un’infinita sapidità, valorizzano ancor di più la sbalorditiva espressività e complessità aromatica, che questo fantastico Champagne detiene.

    Questo Champagne è una edizione limitata di Jerome Prevost.
    Le fermentazioni vengono svolte in barrique di rovere francese e i vini base maturano in legno per diversi mesi fino ad arrivare all’assemblaggio.
    Dopo l’assemblaggio, il vino rifermenta e affina sui lieviti in bottiglia per almeno 24 mesi, prima del degorgement.

  • Champagne La Closerie Grand Cru Extra Brut - Jerome Prevost

    Champagne La Closerie Grand Cru Extra Brut – Jerome Prevost 2022

    405,00  Availability: Disponibile

    Lo Champagne “La Closerie Grand Cru“ di Jerome Prevost è un assemblaggio tra Chardonnay e Pinot Nero prodotto con tecniche biodinamiche e avanguardiste, con le quali si creano Champagne di grande carattere, profondità e freschezza.
    Al calice si presenta di colore giallo paglierino con riflessi dorati e perlage fine e persistente.
    All’olfatto è molto intenso e sfaccettato, partendo con note di mela, fiori bianchi e agrumi, per poi spostarsi verso finissime note balsamiche, minerali, di spezie dolci, miele e pan brioche.
    Al palato è strutturato, molto ricco e complesso, guidato da un’elevata e rinfrescante mineralità, verso un finale sapido e profondo, meravigliosamente equilibrato.

    Questo Champagne è una edizione limitata di Jerome Prevost.
    Le fermentazioni vengono svolte in barrique di rovere francese e i vini base maturano in legno per diversi mesi fino ad arrivare all’assemblaggio.
    Dopo l’assemblaggio, il vino rifermenta e affina sui lieviti in bottiglia per almeno 24 mesi, prima di essere degorgiato.

  • Champagne La Closerie Fac-Simile Rosé Extra Brut - Jérome Prévost

    Champagne La Closerie Fac-Simile Rosé Extra Brut – Jérome Prévost

    470,00  Availability: Disponibile

    Lo Champagne Rosé “La Closerie Fac-Simile“ di Jerome Prevost è un Pinot Meunier in purezza di grande spessore e di affascinante carattere, contraddistinto da un’incredibile profondità organolettica, in armonia con una intrigante e spiccata vena sapida.
    Al calice è di colore rosa salmone intenso, con perlage estremamente fine e persistente.
    Al naso richiama abbondanti e intensi sentori di frutti di bosco, arancia rossa e ciliegia, che si avvicendano con entusiasmanti e particolari note di spezie dolci, vaniglia, mandorla, nocciola e brioche.
    All’assaggio denota una succosa e articolata varietà aromatica, avvolta da una piacevole cremosità e da un’importante struttura, il tutto rifinito da una forte tensione minerale, che conduce ad una gradevole conclusione salina.

    Questa rarità viene prodotta a Gueux nelle Montagne de Reims, attraverso metodi artigianali e biodinamici.
    La fermentazione avviene spontaneamente con l’utilizzo di lieviti indigeni in barrique, compresa anche la macerazione sulle bucce per circa 24 ore.
    Successivamente svolge una maturazione nelle stesse barrique per 11 mesi.
    Infine, rifermenta in bottiglia e sosta sui lieviti per almeno 24 mesi prima del dégorgement.

  • Champagne La Closerie Les Béguines Extra Brut - Jérome Prévost

    Champagne La Closerie Les Béguines Extra Brut – Jérome Prévost 2022

    255,00  Availability: Disponibile

    Lo Champagne “La Closerie Les Béguines” di Jerome Prevost è un Pinot Meunier in purezza intenso e di incredibile personalità, contraddistinto da una squisita profondità e da una piacevolissima spinta salina.
    Nel calice si presenta con un colore giallo paglierino luminoso, seguito da un perlage sottile e persistente.
    Al naso è molto ampio ed energico, indirizzato verso intense e croccanti note di frutta a polpa bianca e gialla, limone, lieviti, pasticceria e pan brioche, cinte da un contorno di richiami speziati e balsamici.
    “La Closerie Les Béguines” ha un’entrata al palato potente, cremosa e consistente, diretta verso un gusto avvolgente e via via sempre più complesso, in cui una tesa ed entusiasmante mineralità fa da protagonista, chiudendo la bevuta con un’impeccabile calma e grazia su note saline e di frutta secca.

    Questa rarità viene prodotta a Gueux nelle Montagne de Reims, attraverso metodi artigianali e biodinamici.
    Le fermentazioni avvengono spontaneamente con l’utilizzo di lieviti indigeni in barrique di rovere francese.
    Successivamente viene svolta una maturazione in legno di alcuni mesi, fino al momento della creazione della cuvée.
    Infine rifermenta in bottiglia e sosta sui lieviti per almeno 24 mesi prima del dégorgement.
    Il dosaggio zuccherino è ogni anno sempre molto basso.

Carrello chiudi