Isole e Olena è un’azienda collocata nel cuore della regione vitivinicola del Chianti Classico in Toscana composta da due fattorie, Isole e Olena acquistate dalla famiglia De Marchi nel 1950.Paolo de Marchi ne prende subito il comando dopo essersi laureato in agraria; è attualmente riconosciuto come uno dei più rigorosi e capaci vignaioli della denominazione del Gallo Nero.Lo scopo principale di Paolo, che ha maturato anche solide esperienze in California, è sempre stato quello di creare vini di altissima qualità, che fossero espressione del territorio e delle grandi tradizioni vitivinicole della Toscana.Da 50 ettari di vigneto, disposti su terreni essenzialmente galestrosi, De Marchi ottiene vini dai connotati territoriali netti e da un alto livello qualitativo.Le maggiori attenzioni si concentrano, dunque, sui vini tradizionali della toscana: il Vin Santo, il Chianti Classico, ed il Cepparello che è un Sangiovese in purezza dalla grandissima personalità. Accanto alla produzione tradizionale toscana, si può trovare anche una linea di vini innovativi ottenuti da Syrah, Cabernet Sauvignon e Chardonnay.I vini di Isole e Olena non si impongono per peso o volume, ma offrono generalmente una sensazione di finezza e carattere. Il produttore racchiude in una frase la ‘missione’ insita nel mestiere di vignaiolo: “bisogna cercare di capire il senso di un territorio”.Gli innumerevoli riconoscimenti nazionali ed internazionali, che Paolo De Marchi riceve ogni anno, confermano il gran lavoro svolto sia in vigna che in cantina.
Visualizzazione del risultato
-
Cabernet Sauvignon Collezione Privata – Isole e Olena 2018
99,50 € Availability: DisponibileIl Cabernet Sauvignon “Collezione Privata“ di Isole e Olena è un’espressione garbata e imponente per la sua tipologia, un rosso profondo e pregiato, che non si sofferma solo sulla freschezza e la bevibilità, ma si muove parallelamente su gradevoli sentori balsamici e su vellutate note di spezie dolci.
Il bouquet è tremendamente piacevole e variegato, tra abbondanti note di frutti di bosco in confettura, cassis, prugna e rosa, ben delineate le sfumature di vaniglia, rabarbaro, tabacco, caffè e pepe nero.
In bocca è caldo e parecchio corposo, ma inquadrato in un’armonia notevole, equamente divisa tra freschezza e sapidità e toni più rotondi ed avvolgenti, eccellente anche la fine e ben levigata trama tannica, perfettamente calata all’interno della beva.Il Cabernet Sauvignon Isole e Olena fermenta in vasche d’acciaio inox per 4 settimane.
In seguito, affina per 24 mesi in barrique di rovere francese e americano.
Dopo l’imbottigliamento, riposa per 36 mesi in bottiglia, prima di essere messo in vendita.