La storia dei Vigneri ha inizio nel 1435, a Catania, dove viene costituita la “Maestranza dei Vigneri”. Questa importante associazione di viticoltori, operante sull’Etna, creò le basi per una professionalità vitivinicola di cui protagonisti erano gli stessi produttori.Dopo 500 anni, I Vigneri è una realtà operante sull’Etna, nella Sicilia orientale.Da oltre 30 anni, l’enologo e produttore è Salvo Foti, e insieme ai suoi figli e collaboratori, porta avanti la filosofia artigianale e sostenibile della cantina.L’ ideologia è legata alla tradizione e al massimo rispetto dell’ambiente; i metodi e gli attrezzi in cantina sono quelli di centinaia di anni fa, dalla pigiatura con scarponi o a piedi nudi, alla fermentazione in “tina”, costruita in lastroni in pietra lavica, fino alla torchiatura con il “conzo”, in cui la pressatura della vinaccia avviene per opera di un contrappeso in pietra lavica.Le vigne si estendono su 5 ettari, ai piedi dell’Etna, su tre differenti versanti, con microclimi e terroir diversi.Il sistema di allevamento scelto è quello ad alberello, mentre i vitigni sono Nerello Cappuccio e Mascalese, Carricante e Minnella.
Visualizzazione del risultato
-
Palmento Caselle – I Vigneri 2017
140,00 € Availability: Non disponibileIl “Palmento Caselle“ è un bianco a base di Carricante di immensa qualità e profondità, fedele e genuina espressione dell’Etna, grazie a una lavorazione svolta interamente con metodi artigianali e antichi.
A livello aromatico suggerisce intense e rinfrescanti fragranze di agrumi, frutta tropicale e frutta a polpa bianca, esaltate da vellutate ed eleganti sensazioni burrose, contornate da lievi rimandi minerali.
Un bianco di grande spessore e carattere, con la favolosa armonia e complessità che appartiene solo ai migliori bianchi in commercio.Il vigneto del “Palmento Caselle“ è stato impiantato totalmente con l’antichissima tecnica etnea dei “magliuoli”: produzione diretta, senza innesto su vite americana.
La coltivazione del vigneto è fatta a mano utilizzando prodotti naturali e in vinificazione non sono utilizzate biotecnologie.
Travasi ed imbottigliamento vengono svolti secondo le fasi lunari e affina in botti da 500 litri per un periodo tra i 12 e i 15 mesi, in base all’annata. Al termine matura per 12 mesi in bottiglia.
La produzione media annuale è di 1200 bottiglie.