L’Azienda Vinicola Falesco è stata fondata nel 1979 a Montefiascone dai fratelli Riccardo e Renzo Cotarella: due enologi, profondamente radicati in questa terra a cavallo tra Lazio e Umbria, che nel corso degli anni hanno ricoperto importanti cariche nel settore del vino, ottenendo significativi riconoscimenti. Uno dei primi obiettivi dell’impresa fu quello di recuperare gli antichi vitigni della zona. Il territorio, infatti, aveva goduto nei secoli addietro di una fama che gli derivava dalle produzioni di vini straordinari, esclusivi delle mense papali e dell’antica nobiltà ma, da innumerevoli decenni, versava in una preoccupante situazione di abbandono. Iniziavano così lunghi anni di ricerche e di selezioni con lo scopo di isolare antichi cloni, ormai considerati estinti, e delicate microvarietà, ma d’ineguagliabile valore aromatico e organolettico, che nei vigneti specializzati degli anni Sessanta erano quasi del tutto scomparse. Accanto a questa operazione di recupero, si cercò di identificare le aree viticole dove l’esposizione e la particolarità dei terreni potessero garantire vini di altissima qualità.I territori di produzione sono concentrati in un’area collinare che si estende dal Lago di Bolsena sino alle colline che circondano Orvieto. Le caratteristiche climatiche e pedologiche di questo territorio sono similari. L’area collinare compresa tra la città umbra e Montefiascone ha infatti un’origine in parte vulcanica e in parte sedimentaria, particolarmente adatta alla coltivazione della vite, come la secolare tradizione vinicola di questi luoghi testimonia. Nel comune di Montecchio, sulla collina a sud di Orvieto, è situata la Cantina circondata da circa 260 ettari piantati a Merlot, Cabernet, Sangiovese, Verdicchio e Vermentino, e su cui sono state impiantate numerose varietà sperimentali. La zona compresa tra Montefiascone e il Lago di Bolsena, in provincia di Viterbo, accoglie invece i vigneti storici dell’azienda su cui si coltivano i vitigni autoctoni Roscetto, Aleatico, Trebbiano e Malvasia, e alcune varietà internazionali, come Merlot, Syrah e Viognier, che dimostrano la vocazione alla qualità delle terre laziali. Famiglia Cotarella si fonda su persone che danno origine ad ogni progetto con grande passione e profonda dedizione.Al centro di tutto il forte legame fra le sorelle Dominga, Marta ed Enrica Cotarella, terza generazione che ha avuto la capacità di tenere insieme ed unite le persone. Questo è il DNA di Famiglia Cotarella, arricchito dalla curiosità e dal coraggio di affacciarsi verso nuovi orizzonti ed entusiasmanti sfide; un proiettarsi costantemente verso il futuro, senza mai dimenticare la terra d’origine.
Visualizzazione di 2 risultatiPopolarità
-
Montiano – ‘Falesco’ Famiglia Cotarella 2020
59,60 € Availability: DisponibileIl Montiano nasce a Montefiascone, ad un’altitudine di 300 metri sul livello del mare, su suoli di origine vulcanica.
Considerato a tutti gli effetti, uno dei gioielli più splendenti della regione Lazio, il Montiano è un vino che eccelle in eleganza e finezza, regalando alla clientela un vino completo sotto tutti i punti di vista.
Al calice mostra un colore rosso rubino profondo.
Al naso è diretto con note di frutta rossa, spezie dolci e sensazioni di vaniglia.
Al palato colpisce per l’eleganza e un tannino delicato, che porta a una beva aggraziata e invitante.
L’ingresso al palato è morbido e rotondo, con tanta marasca e frutti rossi.
Un Merlot nobile alla portata di molti.Svolge la fermentazione malolattica in barrique di Allier e Never di primo passaggio per circa 12 mesi.
-
Montiano – ‘Falesco’ Famiglia Cotarella 2019
59,60 € Availability: Non disponibileIl Montiano nasce a Montefiascone, ad un’altitudine di 300 metri sul livello del mare, su suoli di origine vulcanica.
Considerato a tutti gli effetti, uno dei gioielli più splendenti della regione Lazio, il Montiano è un vino che eccelle in eleganza e finezza, regalando alla clientela un vino completo sotto tutti i punti di vista.
Al calice mostra un colore rosso rubino profondo.
Al naso è diretto con note di frutta rossa, spezie dolci e sensazioni di vaniglia.
Al palato colpisce per l’eleganza e un tannino delicato, che porta a una beva aggraziata e invitante.
L’ingresso al palato è morbido e rotondo, con tanta marasca e frutti rossi.
Un Merlot nobile alla portata di molti.Svolge la fermentazione malolattica in barrique di Allier e Never di primo passaggio per circa 12 mesi.