Enoteca Galvani

L’Azienda Conti Zecca racconta una storia di cinque secoli, fatta di passione, tradizione ed innovazione che l’hanno portata a diventare una delle più importanti aziende vinicole del Salento e della Puglia. Nel corso dei secoli la tradizione dell’attività agricola familiare si evolse fino ad arrivare al 1935, quando il conte Alcibiade Zecca, con imprenditorialità e coraggio, decise di vinificare in proprio le uve provenienti dai propri possedimenti: nacque così la cantina di Leverano. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, suo figlio, il conte Giuseppe, introdusse nuove metodologie di conduzione della vigna ed ampliò la catena produttiva introducendo anche l’imbottigliamento. Oggi gli eredi, i conti Alcibiade, Francesco, Luciano e Mario Zecca, si dedicano con passione alla conduzione dell’Azienda di famiglia, seguendo con meticolosa cura l’intero controllo della propria produzione. L’Azienda Conti Zecca produce e commercializza vini di qualità dai vitigni autoctoni e internazionali coltivati nei 320 ettari di vigneto che si estendono in ben quattro tenute nel sud della Puglia. Nel pieno rispetto della natura Conti Zecca si impegna a condurre le proprie attività in maniera più possibile sostenibile riducendo i consumi idrici, rendendo l’azienda autosufficiente grazie all’impiego di pannelli fotovoltaici per l’energia e riducendo le emissioni di CO2 grazie all’elevata estensione dei sui ettari.

  • Aglianico Terra - Conti Zecca

    Aglianico Terra – Conti Zecca 2020

    15,70  Availability: Disponibile

    Il “Terra“ di Conti Zecca è un vino dal gusto pieno, strutturato e potente, solcato da una prolungata presenza speziata.
    Nel bicchiere appare di colore rosso rubino con riflessi granati.
    Al naso si percepiscono frutti di bosco e buone note speziate di tabacco e vaniglia.
    In bocca è caldo, morbido e avvolgente, una struttura importante lo rende piuttosto impegnativo, chiudendo poi su tannini morbidi, abbastanza fitti.

    Affina per 14 mesi in barriques di legno francese, 16 mesi in botti di rovere da 30 ettolitri e termina la maturazione dopo aver riposato 6 mesi in bottiglia.

Carrello chiudi