Fondato nel XVIII secolo, Château Rieussec era abitato e gestito dai monaci carmelitani di Langon. Confiscata durante la Rivoluzione francese e poi venduta come “proprietà nazionale”, la proprietà passò di mano nel 1855, una data importante nella sua storia, poiché fu il riconoscimento del suo terroir come Primer Cru Classé Sauternes.Domaines Barons de Rothschild (Château Lafite) acquistò Château Rieussec nel 1984. Maggior rigore nella vinificazione, costruzione di una nuova cantina nel 1989, assemblaggio raffinato, conversione a un’agricoltura più rispettosa dell’ambiente, tutti questi atti riflettono la ricerca perpetua dell’eccellenza e della qualità sostenuta dalla famiglia de Rothschild da diverse generazioni.Château Rieussec veglia su un terroir di 85 ettari ed è rinomato per la qualità dei suoi vini dolci freschi e potenti.
Visualizzazione di 2 risultatiPopolarità
-
Sauternes Premier Grand Cru Classé – Chateau Rieussec 2018
105,00 € Availability: DisponibileIl Premier Grand Cru Classé dello Chateau Rieussec è uno dei Sauternes di maggior spicco e qualità.
Un vino da dessert molto elegante ed equilibrato, provvisto di un sorso pastoso e denso, al quale viene accoppiato un’intenso e ampio ventaglio olfattivo, includendo note di fiori, pesche, frutta a polpa gialla, agrumi, frutta secca e miele.
Al gusto è strutturato, cremoso ed elegante, sostenuto da una bella morbidezza e da una forte vena fresca e sapida, che tende ad esaltare e ad allungare un’invitante finale amaragnolo.Tutti i lotti sono pigiati individualmente con una pressa pneumatica a bassa capacità.
Dopo alcune ore di decantazione a freddo, il mosto viene fatto fermentare in botti di rovere nuove.
In seguito avviene prima la fermentazione alcolica e poi l’invecchiamento in botti per 24 mesi. -
Sauternes Premier Grand Cru Classé – Chateau Rieussec 2015
119,50 € Availability: DisponibileIl Premier Grand Cru Classé dello Chateau Rieussec è uno dei Sauternes di maggior spicco e qualità.
Un vino da dessert molto elegante ed equilibrato, provvisto di un sorso pastoso e denso, al quale viene accoppiato un’intenso e ampio ventaglio olfattivo, includendo note di fiori, pesche, frutta a polpa gialla, agrumi, frutta secca e miele.
Al gusto è strutturato, cremoso ed elegante, sostenuto da una bella morbidezza e da una forte vena fresca e sapida, che tende ad esaltare e ad allungare un’invitante finale amaragnolo.Tutti i lotti sono pigiati individualmente con una pressa pneumatica a bassa capacità.
Dopo alcune ore di decantazione a freddo, il mosto viene fatto fermentare in botti di rovere nuove.
In seguito avviene prima la fermentazione alcolica e poi l’invecchiamento in botti per 24 mesi.