Castell’in Villa, splendido borgo medioevale del 1.200, si caratterizza non solo per aver mantenuto molte delle strutture originali, ma soprattutto per la posizione privilegiata con vista su colline, boschi e vigneti, fino ai profili delle torri e dei palazzi di Siena: uno dei più emozionanti panorami del Chianti senese. Una cappella incantevole posta vicino alla torre, offre la possibilità di vedere i caratteri tipici della struttura medievale e opere d’arte. In quanto casa di campagna, la produzione del vino è stata da tempo l’obiettivo principale di Castell’in Villa. Tutti i vini e l’olio di oliva sono interamente prodotti nella tenuta, che copre un’area di circa 300 ettari. Il territorio è coperto in parte da un grande bosco secolare, che assicura un ambiente incontaminato e una grande biodiversità.La tenuta fu acquistata nel 1968 da Riccardo e Coralia Pignatelli della Leonessa e, dopo un accurato restauro conservativo, oggi Castell’in Villa, affacciata sulle morbide colline del Chianti, circondata da vigne e boschi secolari, mantiene ancora il suo fascino medievale.L’obiettivo principale di Castell’in Villa è quello di produrre vini di alta qualità da vigneti a bassa resa. Nel massimo rispetto di natura ed ecosistema, quelle che si arrivano a raccogliere, sono uve sane, ricche e pregiate.I passaggi produttivi avvengono in moderni locali con l’attenzione verso i massimi livelli qualitativi. In cantina si svolgono macerazioni medio-lunghe in vasche di acciaio inox mentre l’invecchiamento avviene in botti di legno di rovere. I vini principali solo naturalmente Chianti Classico e Chianti Classico Riserva ottenuti da uve Sangiovese.
Visualizzazione di 2 risultatiPopolarità
-
Chianti Classico Riserva – Castell’in Villa 2013
57,60 € Availability: Non disponibileNella zona del Chianti Classico, una delle più celebri e interessanti cantine della denominazione è Castell’in Villa, il suo stile unico e straordinariamente elegante è punto di riferimento e fonte di ispirazione per tutti i produttori della zona.
La sua indescrivibile delicatezza e semplicità di beva ha reinventato lo stile del Chianti Classico, proponendosi in una trasposizione di Chianti Riserva verticale e di splendida intensità, dove l’inconfondibile pulizia e purezza del sorso non è mai messa in discussione.
Il bouquet è indirizzato verso nette e vellutate fragranze di ciliegia e frutta rossa, in collaborazione con finissimi richiami speziati, erbacei e minerali.
All’assaggio gode di un’ottima struttura e morbidezza, integrata in maniera stupefacente in un sorso gustoso, concentrato e immediato, asciugata da una componente tannica profonda e ben levigata, ma che ha bisogno di un lungo periodo di invecchiamento, per perdere la sua pronunciata vena ruspante.Il Chianti Castell’in Villa Riserva viene selezionato dai migliori grappoli di viti, di un’età compresa tra i 15 e i 25 anni di età.
Le viti sono coltivate ad altezze comprese tra i 250 e i 320 metri sul livello del mare, con esposizioni a nord-ovest e sud-est.
La fermentazione alcolica avviene tramite lieviti indigeni in vasche d’acciaio ad una temperatura compresa tra i 28 e i 30 °C.
In seguito, matura in grandi botti di rovere per un periodo tra i 36 e i 48 mesi, a seconda dell’annata.
Una volta imbottigliato, il vino continua l’affinamento in cantina per altri 12 mesi. -
Chianti Classico – Castell’in Villa 2018
32,00 € Availability: DisponibileNella zona del Chianti Classico, una delle più celebri e interessanti cantine della denominazione è Castell’in Villa, il suo stile unico e straordinariamente elegante è punto di riferimento e fonte di ispirazione per tutti i produttori della zona.
Il suo Chianti Classico è un Sangiovese in purezza di incessante bevibilità e di eccezionale piacevolezza, che all’esame visivo appare di colore rosso rubino intenso.
Il bouquet è ampio e fruttato, costituito da intensi profumi varietali di frutta a bacca rossa, ciliegia e viola, più raffinate sfumature balsamiche, di pepe nero e liquirizia.
In bocca è un Chianti atipico, un rosso dal gusto insolitamente concentrato e piuttosto ricco, sorretto da un’entusiasmante acidità, che porta ad un finale sapido e finemente speziato.La fermentazione avviene in vasche d’acciaio ad una temperatura tra i 28-30°C.
In seguito, affina per 24-36 mesi in grandi botti di rovere e per ulteriori 3-6 mesi in bottiglia, prima di essere commercializzato.
Questo lungo affinamento gli consente di migliorare costantemente per diversi anni, dopo l’uscita sul mercato.