Capichera è una realtà vitivinicola italiana che sorge in un angolo della Sardegna, incastonata fra le rocce granitiche della Gallura, ad Arzachena, in uno scenario naturale unico e di grande fascino che gronda di importanti e antiche tradizioni. Un’azienda a conduzione familiare che alla fine degli anni ’70, a seguito di una grande intuizione, ha determinato un importante passaggio enologico non solo in Sardegna: fu la prima cantina a valorizzare con notevole successo l’affinamento in barrique del Vermentino in purezza, proponendo un modello fondato su una produzione di altissima qualità e di ricerca continua attraverso una viticoltura rispettosa e rigorosa dell’identità del territorio, consentendo a questo vitigno di rivelare le sue grandi peculiarità e caratteristiche. Molti critici autorevoli del settore affermano, tutt’oggi, che la storia di Capichera è la storia del Vermentino di qualità. La passione, l’investimento di grandi risorse e il miglioramento del modello produttivo negli anni hanno definito nuovi ed elevati standard qualitativi, con un’attenzione prioritaria per ogni vigneto e singolo appezzamento, esaltandone le caratteristiche. Questo processo di sviluppo ha portato nel tempo ad ottenere risultati innovativi ed esclusivi non solo sul Vermentino ma anche sul Carignano e sul Syrah, dando vita a rossi di altissimo profilo, fortemente identitari del territorio gallurese e uniti dalla medesima filosofia produttiva.
Capichera è uno dei migliori vini della Gallura, un bianco che sin dagli albori, ha saputo imporsi come una delle eccellenze del panorama vitivinicolo sardo e italiano. Presentando un Vermentino di strepitosa raffinatezza e ricchezza aromatica, con annessa una forte personalità mediterranea. Al calice si manifesta con una acceso giallo paglierino, animata da riflessi verdognoli. Al naso espone una vasta e potente varietà olfattiva, includendo sentori di fiori di campo, biancospino, glicine, frutta gialla, frutta tropicale , erbe aromatiche e qualche ritorno minerale e fumé. All’assaggio è strutturato, pieno, ricco ed elegante, ravvivato da una profonda scia sapida e fresca, che ne allunga e ne arricchisce la beva.
Fermentazione e affinamento avvengono in vasche di acciaio per diversi mesi.
Il Lianti è l’interpretazione più facile e immediata del Carignano per la cantina Capichera. Un rosso intenso e raffinato, dal frutto concentrato e succoso, che si unisce gradualmente a una parte più speziata ed evoluta. Nel calice appare di colore rosso rubino con riflessi granati. Bouquet ampio e intenso, che coniuga sentori di frutta a bacca rossa e nera, con buone sensazioni speziate e tostate, più qualche accenno erbaceo. All’assaggio è caldo e corposo, avvolto in una complessa e morbida gamma aromatica e in un tannino rotondo e fine.
La fermentazione e la macerazione avvengono in vasche d’acciaio per circa tre settimane. In seguito affina per 12 mesi tra vasche d’acciaio e cemento. Serve qualche mese di affinamento in bottiglia, prima che il vino sia pronto per la commercializzazione.
L’Assajé nacque dal desiderio di Capichera di realizzare rossi autoctoni territoriali, con lo stile, la potenza e l’eleganza dei loro già conosciuti vini bianchi, da questo deriva il significato del suo nome in gallurese “è già qualcosa“. Alla vista si presenta di colore rosso rubino intenso, con riflessi violacei. Bouquet ricco e complesso, dove si percepiscono note di ciliegia sotto spirito e frutti neri, che si mischiano con sensazioni speziate, tostate, balsamiche e salmastre. Al palato, nonostante la buona struttura e un sorso caldo e potente, mantiene una sbalorditiva eleganza, grazie al rilascio di ottime sensazioni saline e alla presenza del giusto grado di acidità. Vellutata e fine anche la trama tannica, a cui segue un finale di lunga e piacevole persistenza. Possiede un alto potenziale di invecchiamento.
Il vino affina sia in acciaio, che in barrique di rovere per 12 mesi.
Il Capichera “Vigna ‘Ngena“ è un Vermentino di Gallura che si impegna a riportare un’espressione franca e pura della varietà, alimentata da una vivace freschezza e da una costante presenza salina. Nel bicchiere appare di un limpido giallo paglierino tenue, con leggeri riflessi verdolini. Bouquet ampio e intenso, che si dipana tra rimandi di ginestra, biancospino, iris, mela, agrumi, erbe aromatiche e ritorni minerali. Al gusto è corposo e succoso, di straordinaria freschezza e sapidità, che vince su una discreta morbidezza. Termina con un finale sapido e fruttato.
Vinificazione e affinamento avvengono in vasche d’acciaio per qualche mese.
Il Vendemmia Tardiva di Capichera è un Vermentino di colossale struttura e morbidezza, di una potenza e di un’espressività territoriale stupefacente, lievemente smorzata da un’affascinante e decisa traccia minerale. Nel calice è di colore giallo paglierino tendente al dorato. All’olfatto conquista per la sua strabiliante forza e intensità, includendo note di pesca, melone, lavanda, noce e frutta tropicale, insieme a potenti richiami di miele ed erbe officinali. All’assaggio, tanto calore, corpo e ricchezza aromatica, su una base robusta, carica e rotonda, in cui i toni minerali e mielosi contrastano perfettamente l’esuberante complessità e pienezza gustativa.
La vendemmia viene effettuata tardivamente, selezionando solo i migliori grappoli. Il mosto ottenuto fermenta in vasche d’acciaio a temperatura controllata per diverse settimane, dopodiché si ha il trasferimento del vino in barrique di rovere, dove rimane per 4 mesi.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.