Enoteca Galvani

Lungo i ripidi pendii dell’Etna, si possono scovare tanti piccoli e talentuosi viticoltori, tra questi sta suscitando curiosità la Tenuta dell’Etna di Pietro Caciorgna.Vignaiolo proprietario di piccoli appezzamenti ad altezze comprese tra i 700 e gli 800 metri, nella Contrada Santo Spirito, Bocca d’Orzo e Contrada Marchesa; per Contrade intendiamo delle aree delimitate, dove le condizioni pedoclimatiche sono uniche ed ineguagliabili, termine che ricorda i cru della Borgogna e del Barolo.Questa suddivisione regala specifiche caratteristiche gustative, che danno una connotazione inimitabile ai vini, diversificandone le caratteristiche gustative, dall’eleganza, al tannino, fino ad arrivare alla struttura.I gestori dei vigneti, il Maestro Antonio Bordonaro e i suoi allievi Edy, Carmelo e Nunzio formano un team esperto e applicano in vigna la cosiddetta “viticoltura tradizionale”; cioè la fertilizzazione sotto forma di sostanza organica, stallatico e il sovescio di leguminose e l’aggiunta della poltiglia bordolese e lo zolfo per il controllo fitosanitario.

  • Etna Rosso Ciauria - Caciorgna

    Etna Rosso Ciauria – Caciorgna 2022

    23,00  Availability: Disponibile

    Il “Ciauria“ è un vino che coniuga le eccellenti peculiarità dell’Etna Rosso, con un sorso semplice e scorrevole, ma non scontato.
    All’esame visivo appare di colore rosso rubino chiaro.
    Al naso, inizialmente offre delicati e raffinati sentori di violetta, per poi diffondere succosi profumi di ciliegia e frutti di bosco, contornati da ricordi agrumati, speziati e balsamici.
    In bocca è gradevole, elegante e di ottima beva, più fresco che corposo, guidato da una buona sapidità e una trama tannica piuttosto fine.

    La vinificazione avviene in vasche di acciaio inox, mentre la maturazione si svolge in barriques francesi di secondo passaggio per 6 mesi.
    Al termine, affina in bottiglia per 6 mesi.

  • Etna Rosso N'Anticchia - Caciorgna

    Etna Rosso N’Anticchia – Caciorgna 2019

    62,50  Availability: Disponibile

    Il “N’Anticchia“ è un’interpretazione dell’Etna basata esclusivamente sul Nerello Mascalese, prendendo come spunto il modello classico e sapido dell’Etna Rosso e riscrivendolo in una versione ancor più elegante e sofisticata.
    Alla vista si presenta di colore rosso rubino luminoso e trasparente.
    All’olfatto rivela un ampio e variegato ventaglio olfattivo, composto da raffinate fragranze di fragola, lamponi e more, attorniate da delicate sensazioni minerali.
    Il “N’Anticchia“ è un rosso dal gusto complesso e raffinato, che rivela un ricercato corredo aromatico, dove svetta un frutto potente e deciso, accompagnato da una invogliante acidità e da una struttura importante.
    Un tannino fine e leggero, apre a un finale sapido e persistente.

    La fermentazione alcolica avviene in vasche d’acciaio e la malolattica in barriques.
    In seguito, il vino matura per 18 mesi in barriques francesi, 50% nuove e 50% di secondo passaggio e prosegue l’affinamento in bottiglia per altri 6 mesi prima di essere commercializzato.

Carrello chiudi