Le enormi difficoltà in cui si deve incorrere nella produzione di uva nella Riviera Ligure di Levante e nelle Cinque Terre non hanno spaventato una giovane coppia di imprenditori e viticoltori, Antonio Zoppi originario di Bonassola e la moglie Aida Forgione; i due dopo aver acquisito piccole parcelle e casolari nelle due aree, piantano le prime barbatelle e nel 2000 fondano il proprio marchio, la Casa del Fabbro, detta in dialetto Ca’ Du Ferrà, perché un tempo, prima della viticoltura, il terreno su cui sorge l’azienda era dedicato al ferrare i cavalli.La sfida è di valorizzare la varietà tipiche di Bonassola e delle Cinque Terre sistemando gli impianti in un’ottica tradizionale, praticando viticoltura eroica, con la costruzione di muretti a secco, per facilitare le pratiche agricole in forte pendenza, viste le premesse e l’abolizione istantanea dei prodotti chimici e di sintesi, la certificazione biologica non tardò ad arrivare.Il passo successivo fu preso dai successori Davide e Giuseppe, rinnovare la cantina, inaugurata nei primi mesi del 2018 e installare strumenti e macchinari moderni.L’affermazione a livello nazionale venne di conseguenza.I 4 ettari di Ca’ du Ferrà sono lasciati incolti per preservare la bellezza di un paesaggio naturale, le vigne polivarietali si affacciano sul mare e per l’intera superficie, l’esposizione scelta è quella verso sud.Il raggruppamento di queste caratteristiche e una vinificazione non invasiva garantiscono vini purissimi, salmastri, ricchi di una splendida mineralità rocciosa.
Visualizzazione del risultato
-
Vermentino Luccicante – Ca’ du Ferra 2022
31,70 € Availability: Non disponibileIl “Luccicante“ è un Vermentino di notevole freschezza e strepitosa qualità della piccola azienda Cà du Ferra, una meravigliosa cantina posta nei pressi di Bonassola, in uno dei luoghi più interessanti di tutta la Liguria.
All’esame visivo è di colore giallo paglierino chiaro con riflessi verdolini.
Il corredo olfattivo è percorso da vivaci e finissime note saline, di pesca, mela golden, fiori di campo e camomilla, solo accennate le sensazioni erbacee e ammandorlate.
In bocca è un fuoriclasse di eleganza e sapidità, un Vermentino coinvolgente, succoso e carismatico, che scorre verticalmente verso una favolosa essenza marina.La fermentazione avviene in vasche d’acciaio inox a temperatura controllata.
Al termine, riposa per qualche mese in bottiglia, prima di essere immesso sul mercato poco prima delle feste pasquali, dell’anno successivo alla vendemmia.