Enoteca Galvani

L’azienda Ca’ dei Frati è nota sin dal 1782 come attesta un documento che riferisce “di una casa con cantina sita in Lugana nel tener di Sermion detta il luogo dei Frati”. Nel 1939 Felice Dal Cero, figlio di Domenico, già viticoltore in Montecchia di Crosara, nel veronese, si trasferì in quella casa, in Lugana di Sirmione, intuendo fin da subito l’alta vocazione vitivinicola della zona. Dopo trent’anni di lavoro in vigna e in cantina, nel 1969, il figlio Pietro partecipa alla nascita della Doc iniziando a imbottigliare la sua prima etichetta di Lugana Casa dei Frati, successivamente detta Ca’ dei Frati. Nel 2012 Pietro Dal Cero viene a mancare lasciando l’eredità culturale alla moglie Santa Rosa e ai figli Igino, Gian Franco ed Anna Maria che gestiscono l’azienda con la stessa passione e determinazione.Le uve di ogni vigneto vengono vinificate separatamente per poter avere una visione più chiara delle espressioni del “terroir”. Le lavorazioni avvengono nel massimo rispetto della materia prima attraverso una tecnica innovativa affinata negli anni.

  • Lugana I Frati - Cà dei Frati

    Lugana I Frati – Cà dei Frati 2024

    11,80  Availability: Disponibile

    Il Lugana ‘I Frati’ è sicuramente il vino più rappresentativo della cantina Ca’ dei Frati.
    Un vino che sorge nel Basso Garda, che ha la fantastica capacità di essere fresco e immediato da giovane, ma che può esprimersi al meglio anche dopo diversi anni dall’imbottigliamento.
    Questa rara peculiarità unita ad un prezzo contenuto ha fatto svoltare il brand e la varietà (Turbiana), sia in Italia che nel resto del mondo.
    In giovinezza è un vino fresco e diretto, solcato da delicate note di fiori bianchi, insieme a sentori di mela, agrumi, albicocca, mandorla e fragranze balsamiche.
    L’invecchiamento gli concede maggiore complessità, con lo sviluppo di ulteriori aromi, come quelli minerali, iodati, speziati e di frutta candita, mantenendo invariata una forte vena sapida e una spiccata e vivace acidità.

    Le spiazzanti capacità di invecchiamento sono dovute ad un’attenta vendemmia, rivolta a tante parcelle differenti e ad un affinamento della durata di minimo 6 mesi sui lieviti in vasche di acciaio.
    Un ulteriore riposo in bottiglia di qualche mese, lo prepara definitivamente per l’immissione sul mercato.

Carrello chiudi