Enoteca Galvani

Bollinger nasce nel 1829 ad Ay, villaggio agricolo ai piedi della Montagne de Remis nel cuore della Champagne. Fondata da Hennequin de Villermont, Paul Renaudin e Jacques Bollinger è oggi una delle più grandi maison produttrici di champagne. Il successo della cantina Bollinger è dovuto, oltre all’ottima qualità del terreno su cui sorgono i 170 ettari di vigneti, i quali soddisfano il 70% del fabbisogno di uve garantendo una qualità costante nel tempo. Il restante 30% proviene da uve selezionate e acquistate dagli altri viticoltori entro il perimetro dei grands e dei premiers crus. La cantina sotterranea si estende per chilometri in tunnel di pietra e i processi di produzione si svolgono nel pieno rispetto della tradizione, ciò garantisce l’unicità dello stile Bollinger riconosciuto al mondo come uno dei più importanti marchi di champagne. I vini di riserva vengono conservati in magnum con tappi in sughero sotto una leggera presa di schiuma, cru per cru, vitigno per vitigno, annata per annata. Questo metodo unico in Champagne, permette alla Maison Bollinger di conservare i suoi vini di riserva per molti anni preservandone la loro freschezza ed il loro carattere. Prima della sboccatura, i vini Bollinger maturano in cantina per un minimo di 3 anni per lo Special Cuvée, 5 anni per il Grande Année, 8 anni per l’ R.D. Questo invecchiamento, molto più lungo di quanto richiesto dalle regole della denominazione, permette la perfetta maturazione degli aromi e lascia al vino il tempo di recuperare il suo equilibrio. Dopo la sboccatura, i vini riposano per un minimo di 3 mesi in cantina prima della spedizione: i vini si riprendono così dallo choc della sboccatura e assimilano il “liqueur d’expédition”. La Maison utilizza solo il vino proveniente dalla prima spremitura, rivendendo le seconde spremiture.Lo stile Bollinger si basa sul pinot nero, proveniente soprattutto dai territori prestigiosi di Aÿ, di Bouzy e di Verzenay. La sua tipicità conferisce ai vini ricchezza, vinosità e rotondità.

Carrello chiudi