La storia di Ariola nasce nella poesia dei panorami su cui sorgono i suoi territori, le maestose colline della provincia di Parma. Nel 2003 Marcello Ceci realizza il suo sogno fondando l’azienda e proseguendo la vocazione vinicola intrapresa dalla famiglia Forte Rigoni nel 1956. I 70 ettari di terreni sorgono sulle prime colline che si affacciano feconde alla Pianura Padana, fra i 220 metri e i 300 metri sul livello del mare, esposti a sud-ovest sono illuminati tutto il giorno dai raggi solari. La natura del terreno limoso-argilloso e la lieve pendenza rendono ottimo il drenaggio, è in questo contesto che vengono prodotte le uve che danno vita ai vini tipici della zona quali il Lambrusco Maestri, Malvasia di Candia Aromatica, Spergola e Fortanina. Ariola affida le proprie lavorazioni ai ritmi della natura seguendo le cadenze stagionali e impiegando sistemi all’avanguardia per la misurazione delle condizioni ambientali ottimali e per il trattamento di salvaguardia delle piante e dei frutti, senza alcuno spreco e con l’intento di mantenere il più possibile gli aromi dell’uva. La spiccata personalità delle uve e la peculiarità delle tecniche danno origine a vini di alta qualità frutto di riconoscimenti, nel 2011, ad esempio, il Lambrusco Marcello 2010 riceve la medaglia d’oro all’International Wine Challenge di Londra.
Visualizzazione del risultato
-
Lambrusco Marcello – Ariola 2023
8,20 € Availability: DisponibileLambrusco spumantizzato ruffiano e carico, di colore rosso rubino intenso con riflessi violacei e spuma morbida ed evanescente.
Al naso è fragrante e fruttato con sentori di marasca, frutti di bosco e rosa.
All’assaggio ha un ingresso pieno e avvolgente, di buona carica aromatica, termina con un finale piacevolmente fruttato.Prodotto con metodo Charmat.