L’avventura di Arianna Occhipinti come vignaiola parte nel 2004, poco dopo essersi diplomata a Milano in Agricoltura ed Enologia, acquistando un ettaro di terra ai piedi dei Monti Iblei, precisamente a Fossa di Lupo, nelle colline trapanesi.La tenuta ora conta 25 ettari, sparsi tra le contrade limitrofe, attorno alla famosa ed antichissima Strada Provinciale SP68, in cui sono presenti sia vigneti che frutteti.Arianna conduce le proprie vigne seguendo pratiche biologiche e biodinamiche, interrando il sovescio a filari alterni, potando in maniera netta e pulita, vietando l’uso di composti chimici e di sintesi e svolgendo fermentazioni esclusivamente in vasche di cemento, senza svolgere alcun tipo di chiarifica o filtrazione.L’innata intraprendenza e la rigorosa formazione di questa vignaiola non si sofferma solo sulla gestione della vigna e della cantina, ma anche sul marketing rendendola una delle donne più rilevanti del panorama vitivinicolo italiano. L’espressione pura ed autentica dei suoi vini riflette appieno la sua filosofia, profondamente radicata nella tradizione e nel rispetto del suolo e dell’ambiente circostante.Le due frasi che indicano la concezione di viticoltura di Arianna sono una di Goethe, in riferimento al rispetto della biodiversità, “La materia non è nulla, quello che conta è il gesto che l’ha fatta” e una dedicata al mantenimento del suo amato territorio “Noi non ereditiamo la terra dai nostri avi, ce la facciamo prestare dai nostri figli”.
Visualizzazione di 2 risultatiPopolarità
-
Frappato di Vittoria Contrada ‘FL’ Fossa di Lupo – Arianna Occhipinti 2022
55,80 € Availability: Disponibile“Il Frappato“ è un rosso artigianale, coraggioso, originale e ribelle, che raccoglie sia i pensieri e l’animo della sua produttrice Arianna Occhipinti, sia le peculiarità della terra di Vittoria, paese a Sud dei Monti Iblei.
Il Contrada “Fossa di Lupo“ detto brevemente “FL“ è la massima definizione dello stile di Arianna Occhipinti, un Frappato magistrale, succoso e dinamico, di strabiliante consistenza e dall’acidità spiccata e tagliente, ben addomesticata dall’affinamento in botte.
La sua realizzazione viene dall’esigenza di Arianna di esprimere il carattere di ogni singola vigna, attuando lo stesso processo produttivo, in modo da sottolineare ancor di più le diversità tra gli appezzamenti.
Nel “Fossa di Lupo“ è la concentrazione e la forza del frutto a sorprendere, mischiandosi con una netta e vibrante acidità.
Intenso e vibrante l’intreccio olfattivo, carico di note di frutti di bosco, prugna, ciliegia, melograno e sensazioni vegetali, e speziate, con qualche rimando ferroso e di pelle.
Al palato è un rosso incredibilmente gustoso, aggraziato ed armonico, freschissimo e irresistibile in tutto l’arco della beva.Il Frappato della “Contrada Fossa di Lupo“ fermenta spontaneamente in vasche di cemento per 25 giorni, con frequenti follature e rimontaggi.
Dopodiché affina per 6 mesi in vasche di cemento e per 12 mesi in botti di rovere austriaco.
Non viene effettuata alcuna filtrazione o chiarifica.
Il contenuto di solforosa è sui 35 mg/L.
La produzione si assesta attorno alle 2700 bottiglie prodotte. -
SP68 Rosso – Arianna Occhipinti 2022
16,50 € Availability: DisponibileIl “Rosso SP68“ è un vino prodotto con metodi artigianali e biodinamici, di estrema purezza e naturalità, che prende il suo nome dalla strada provinciale, che bisogna percorrere per spostarsi dalle vigne alla cantina.
Arianna Occhipinti non la considera solo una strada o un sentiero, ma un vero e proprio raccordo e viaggio infinito che unisce la passione degli uomini con l’uva, in un risultato di prezioso valore.
All’esame visivo si rivela in una luminosa e intensa veste color rosso rubino.
Bouquet che coinvolge classici sentori varietali di frutti rossi e mirtilli, associate a delicate sensazioni di sottobosco, timo e pepe nero.
L’ingresso al palato è morbido e fine, di ottimo equilibrio e straordinaria bevibilità, fornito da un’immancabile freschezza e da un gentile tannino dolce.
Finale speziato, che rammenta deboli sentori di tabacco e cuoio.Il frappato “SP68 rosso“ fermenta sui lieviti indigeni e macera per 15 giorni sulle bucce in vasche di cemento.
In seguito, affina negli stessi contenitori per 7 mesi.
Non viene effettuata alcuna filtrazione.
Il contenuto di solforosa è sui 35 mg/L.