Enoteca Galvani

Nel vasto e intricato mondo degli spumanti, il Metodo Classico di alta montagna più richiesto e affermato è certamente il Trento Doc.Il segreto di questa bollicina iconica ed inconfondibile sta nel profondissimo legame con la struttura pedoclimatica del territorio, le forti escursioni termiche a cui sono soggette le viti, unite ad una composizione del suolo calcarea e profondissima di origine glaciale, garantisce vini di estrema pulizia, freschezza e intensità.Gli spumanti di Altemasi si soffermano su queste caratteristiche lasciando trasparire nel calice non solo un chiaro e sbalorditivo patrimonio aromatico, ma un’eleganza inimitabile.Il lancio e l’affermazione del marchio Altemasi risale al 1994 con l’inaugurazione di una cantina dall’altissimo livello tecnologico e fortemente all’avanguardia, per conto di CAVIT, detta anche Cantina Viticoltori del Trentino; gestita separatamente, ma con una gestione della fase di spumantizzazione estremamente moderna e funzionale è diventata immediatamente il fiore all’occhiello della cooperativa.Altemasi affonda le sue radici nelle colline più alte del Trentino, tra i 450 e i 750 metri s.l.m., dove maturano le uve di Chardonnay e Pinot Nero dei vigneti più vocati.Le uve provengono da appezzamenti delle Colline di Trento, dalla Valle dei Laghi, dalla Valle di Cembra e dall’Altopiano di Brentonico sarà compito dell’enologo assemblarle e creare la cuvée perfetta.Infine, Cavit ha inaugurato nel 2010 la PICA, una Piattaforma digitale redatta per assicurare una viticoltura intelligente ed eco-sostenibile per i suoi viticoltori, cioè che si pone l’obiettivo di salvaguardare e preservare la biodiversità, il suolo e i vitigni autoctoni, regolando la gestione agronomica della vigna.

  • Trento Doc Brut Millesimato – Altemasi 2021

    16,40  Availability: Disponibile

    Il Trento Doc Brut di Altemasi è un Metodo Classico di strepitosa finezza e persistenza, prodotto intorno alle Colline di Trento, la Valle dei Laghi e l’Altopiano di Brentonico, ad altezze variabili tra i 450 e i 600 metri di altitudine.
    Al calice veste un elegante giallo paglierino acceso e luminoso, ornato da sfumature verdognole.
    Il bouquet intenso e fine riflette le evidenti note fruttate dello Chardonnay, in colaborazione con sottili sensazioni minerali e di crosta di pane.
    All’assaggio è morbido, delizioso e dinamico, orientato su una freschezza e una mineralità veramente tenace ed invitante; mentre la conclusione è su garbati toni agrumati e salini.

    Il Trento Doc Brut di Altemasi fermenta sia in vasche d’acciaio che in barrique, successivamente affina per almeno 30-36 mesi sui lieviti in bottiglia.
    Il suo dosaggio zuccherino è di 6,5 g/L, con leggere variazioni a seconda dell’annata.

  • Trento Doc Brut Magnum Millesimato – Altemasi 2020

    37,50  Availability: Disponibile

    Il Trento Doc Brut di Altemasi è un Metodo Classico di strepitosa finezza e persistenza, prodotto intorno alle Colline di Trento, la Valle dei Laghi e l’Altopiano di Brentonico, ad altezze variabili tra i 450 e i 600 metri di altitudine.
    Al calice veste un elegante giallo paglierino acceso e luminoso, ornato da sfumature verdognole.
    Il bouquet intenso e fine riflette le evidenti note fruttate dello Chardonnay, in colaborazione con sottili sensazioni minerali e di crosta di pane.
    All’assaggio è morbido, delizioso e dinamico, orientato su una freschezza e una mineralità veramente tenace ed invitante; mentre la conclusione è su garbati toni agrumati e salini.

    Il Trento Doc Brut di Altemasi fermenta sia in vasche d’acciaio che in barrique, successivamente affina per almeno 30-36 mesi sui lieviti in bottiglia.
    Il suo dosaggio zuccherino è di 6,5 g/L, con leggere variazioni a seconda dell’annata.

Carrello chiudi