Enoteca Galvani

Allegrini affonda le sue radici a Fumane, nel cuore della Valpolicella, terra di antiche e nobili tradizioni. Documentata a partire dal XVI secolo, la Famiglia Allegrini è dedita alla produzione del vino da generazioni a sostegno della cultura e dell’identità del proprio territorio. L’azienda visse una profonda trasformazione a partire dagli anni Sessanta del Novecento con Giovanni Allegrini. Giovanni perfezionò l’arte della vinificazione, agendo con rigore nella selezione delle uve e introducendo alcune importanti innovazioni in ambito viticolo ed enologico. L’eredità aziendale è passata poi nelle mani dei figli Walter, Marilisa e Franco, che hanno saputo raccogliere, sviluppare e comunicare con profonda dedizione le grandi intuizioni del padre, portando il nome di Allegrini nel mondo. I vitigni Allegrini sorgono in un’area geografica molto famosa per la produzione di vino. La Valpolicella è caratterizzata da un clima mite favorito dalla vicinanza al Lago di Garda, inoltre la quantità di ore di luce presente influisce nel dare alle uve un buon tenore zuccherino. Ad influenzare le proprietà delle coltivazioni è anche il terreno sul quale sorgono: un terreno di medio impasto in quanto proveniente dal disfacimento di rocce calcaree. La forte cura nel preservare il territorio porta l’azienda ad ottenere nel 2017 la certificazione “Biodiversity friend”. Con questa attestazione, Allegrini si conferma “custode” della biodiversità del suo territorio grazie a una viticoltura a minimo impatto ambientale, che rende il vigneto non solo un luogo di produzione dell’uva, ma anche l’habitat naturale per specie animali, insetti “utili” e piante diverse dalla vite.

  • Amarone della Valpolicella Classico – Allegrini 2019

    67,50  Availability: Disponibile

    L’Amarone Classico di Allegrini è uno dei vini più conosciuti e rinomati in Italia e nel mondo, uno dei classici della denominazione.
    Alla vista appare di colore rosso rubino carico e intenso, con riflessi granato.
    Offre un ampio spettro olfattivo composto da frutta a bacca nera e rossa in confettura e sotto spirito, arricchito da importanti richiami speziati e di viola appassita.
    L’attacco in bocca è potente e caldo, di grande struttura e morbidezza, compensato da una fine trama tannica e da una buona acidità.
    Un Amarone di grande spessore ed equilibrio, dotato di una chiusura asciutta e decisa.

    Le uve appassiscono naturalmente in pianta per 3-4 mesi, perdendo così il 40-45% del loro peso originario.
    Dopo una fermentazione alcolica della durata di 25 giorni, con continui rimontaggi periodici, si passa a una maturazione in barrique nuove di 18 mesi.
    Al termine si ha l’assemblaggio e dopo alcuni mesi il passaggio in bottiglia, dove il vino rimane per più di un anno, prima dell’immissione sul mercato.

  • La Poja – Allegrini 2017

    103,50  Availability: Disponibile

    La Poja di Allegrini è un vino di affascinante personalità e di straordinaria raffinatezza e struttura, frutto di un unico vitigno, la Corvina Veronese.
    Alla vista appare di colore rosso rubino scuro e profondo.
    Il profilo olfattivo è ricco e ampio, segnato inizialmente da note frutti di bosco in confettura, ciliegia e vari frutti rossi, in un secondo tempo tende verso note speziate, balsamiche e di erbe officinali.
    All’assaggio sorprende per eleganza e carattere, enfatizzando la sua ricchezza aromatica, attraverso un tannino fine e un sorso particolarmente dinamico e snello, che porta verso un finale di ammirabile freschezza e vigorosa mineralità.

    La vendemmia viene solitamente svolta nei primi giorni di ottobre, per avere una leggera surmaturazione delle uve sulla pianta.
    Dopo la pigiatura e la macerazione, avviene la fermentazione alcolica in vasche di acciaio inox a temperatura controllata, con rimontaggi periodici per 12-15 giorni e successivamente anche la malolattica in barrique.
    Quindi, il vino parte con l’affinamento, una prima fase prevede un periodo in barriques nuove d’Allier di 20 mesi; in seguito per 8 mesi in grandi botti di rovere di Slavonia e infine per ulteriori 10 mesi in bottiglia.

  • Amarone della Valpolicella Classico Magnum Cofanetto Legno – Allegrini 2015

    140,00  Availability: Non disponibile

    L’Amarone Classico di Allegrini è uno dei vini più conosciuti e rinomati in Italia e nel mondo, uno dei classici della denominazione.
    Alla vista appare di colore rosso rubino carico e intenso, con riflessi granato.
    Offre un ampio spettro olfattivo composto da frutta a bacca nera e rossa in confettura e sotto spirito, arricchito da importanti richiami speziati e di viola appassita.
    L’attacco in bocca è potente e caldo, di grande struttura e morbidezza, compensato da una fine trama tannica e da una buona acidità.
    Un Amarone di grande spessore ed equilibrio, dotato di una chiusura asciutta e decisa.

    Le uve appassiscono naturalmente in pianta per 3-4 mesi, perdendo così il 40-45% del loro peso originario.
    Dopo una fermentazione alcolica della durata di 25 giorni, con continui rimontaggi periodici, si passa a una maturazione in barrique nuove di 18 mesi.
    Al termine si ha l’assemblaggio e dopo alcuni mesi il passaggio in bottiglia, dove il vino rimane per più di un anno, prima dell’immissione sul mercato.

    Visualizza
Carrello chiudi