Enoteca Galvani

  • Ribolla Gialla - 'Ronco dei Folo' Ambrogio e Giovanni Folonari

    Ribolla Gialla – ‘Ronco dei Folo’ Ambrogio e Giovanni Folonari

    14,00  Availability: Disponibile

    Ronco dei Folo è una delle ultime attività create da Ambrogio e Giovanni Folonari, nasce a Prepotto, nel cuore del Collio.
    La loro Ribolla Gialla è di colore giallo paglierino tenue con riflessi verdognoli.
    Al naso profumi delicati di frutta gialla e fiori, si uniscono a fresche fragranze agrumate, minerali ed erbacee.
    All’assaggio è dritto, fresco e verticale, avvolgente ed equilibrato.
    Nel complesso è un bianco che non esibisce grandi peculiarità organolettiche, ma che rispecchia fedelmente uvaggio e territorio.

    La Ribolla Gialla Ronco dei Folo proviene da vigne certificate biologiche.
    Affina sui lieviti in vasche di acciaio per almeno 4 mesi.

  • Ribolla Gialla L'Adelchi - Venica

    Ribolla Gialla L’Adelchi – Venica

    20,50  Availability: Disponibile

    Ribolla Gialla di colore giallo paglierino chiaro, con riflessi verdognoli.
    Sin dai primi istanti, invadono il naso delicati profumi di agrumi, fiori d’acacia, di castagno e biancospino, ben presenti anche sensazioni di mela, pesca bianca, susina e sfumature mielose.
    In bocca ricorre a un sorso asciutto e mediamente corposo, dotato di una spiccata acidità e di una forte vena sapida.
    Ribolla Gialla di affascinante personalità, rappresentata da una decisa componente minerale.

    Dopo la raccolta, le uve vengono fatte macerare per circa 14 ore ad una temperatura di 10-12°C in appositi contenitori.
    Successivamente, il mosto fermenta e affina sui lieviti per 5 mesi sia in grandi botti di legno (60%), sia in contenitori di acciaio (40%).

  • Ribolla Gialla - Radikon 100cl

    Ribolla Gialla – Radikon 100cl

    74,50  Availability: Disponibile

    I preziosi e anticonvenzionali vini naturali di Radikon sono purissime espressioni del Collio, frutto di una viticoltura profondamente interconnessa al territorio e ai metodi di lavoro più antichi e tradizionali, che si fissa l’obiettivo di ottenere cuvée veraci, immortali e irripetibili.
    La sua Ribolla Gialla è un Orange Wine sapido, voluminoso e di maestosa struttura e ampiezza, l’approccio gustativo ruvido, secco e diretto, gli dona un carattere rigido, intrepido e risoluto, non adatto a tutti i palati.
    Nel calice è di colore giallo dorato intenso tendente all’aranciato.
    All’olfatto diffonde energici e avvolgenti profumi di frutta gialla, pompelmo e fiori essiccati, assistiti da decisi ritorni balsamici, di cannella, miele e spezie dolci.
    Il gusto è incredibilmente pieno, complesso e tagliente, impostato sulla frutta matura e su sentori evoluti e di tostatura.
    Pungente e vibrante la nota ossidativa sul finale, di rara pulizia e persistenza.

    In vigna e cantina, Radikon adotta i principi dell’agricoltura biologica e biodinamica.
    Dopo la vendemmia e una delicata pigiadiraspatura, si ha una lenta fermentazione spontanea, con annessa una lunghissima macerazione di 3-4 mesi in tini troncoconici di rovere, comprendenti 2-3 follature manuali giornaliere fino a fine fermentazione.
    Il processo prosegue con la svinatura e un affinamento in botti di rovere dai 25 ai 35 ettolitri per 36 mesi.
    Dopo l’imbottigliamento, la Ribolla Gialla riposa per circa 18 mesi in bottiglia, prima di uscire sul mercato.
    Il contenuto di solforosa è inferiore agli 8 mg/l.
    La Ribolla Gialla di Radikon ogni anno viene prodotta in soli 9000 esemplari.

  • Ribolla Gialla 'Anfora' - Gravner

    Ribolla Gialla ‘Anfora’ – Gravner

    93,50  Availability: Disponibile

    La Ribolla Gialla di Gravner è un orange wine di affascinante carattere e di enorme profondità.
    Prodotto in regime di biodinamica e con metodi artigianali è considerata una delle migliori interpretazioni del Collio.
    Alla vista appare di colore giallo ambrato impenetrabile.
    Al naso si apre con intense e ampie fragranze balsamiche, per poi virare gradualmente verso note di pesca, agrumi, albicocca, fiori, resine e cera d’api.
    Al palato mostra un sorso molto pieno e potente, di inconsueta tannicità, data dalla lunga macerazione sulle bucce e di incredibile freschezza e sapidità.
    Chiude con un finale di straordinaria persistenza.

    Dopo la fermentazione avviene una lunga macerazione in anfore georgiane interrate, con lieviti indigeni e senza
    controllo della temperatura.
    Successivamente, dopo la svinatura e la torchiatura ritorna in anfora, per almeno altri 5 mesi prima di iniziare l’affinamento in grandi botti di rovere, dove rimane per almeno 6 anni.

  • Ribolla gialla - Ronchi di Manzano

    Ribolla gialla – Ronchi di Manzano

    13,00  Availability: Disponibile

    Ribolla Gialla di colore giallo paglierino chiaro, che racchiude sia fresche sensazioni olfattive di biancospino e glicine, che più calde e ricche fragranze di pesca gialla e cedro, il tutto arricchito da lievi accenni minerali e legnosi.
    In bocca è fresca e secca, guidata da una invogliante mineralità, che concorre sensibilmente nel bilanciamento del vino.
    L’esito finale dona la visione di una Ribolla armonica e sapida, che mira all’equilibrio e alla bevibilità.

    Il processo di produzione della Ribolla Gialla varia in confronto agli altri prodotti della cantina.
    All’inizio si svolge una vendemmia tardiva, quindi le uve vengono diraspate e messe subito in botti grandi di legno.
    Il mosto rimane a contatto con le bucce per 4 mesi, dopodiché queste ultime vengono tolte a mano e il vino viene travasato in botti più piccole per continuare la maturazione.
    Infine avviene l’imbottigliamento e la messa in commercio.

  • Ribolla Gialla 'Anfora' - Gravner

    Ribolla Gialla ‘Anfora’ – Gravner

    93,50  Availability: Disponibile

    La Ribolla Gialla di Gravner è un orange wine di affascinante carattere e di enorme profondità.
    Prodotto in regime di biodinamica e con metodi artigianali è considerata una delle migliori interpretazioni del Collio.
    Alla vista appare di colore giallo ambrato impenetrabile.
    Al naso si apre con intense e ampie fragranze balsamiche, per poi virare gradualmente verso note di pesca, agrumi, albicocca, fiori, resine e cera d’api.
    Al palato mostra un sorso molto pieno e potente, di inconsueta tannicità, data dalla lunga macerazione sulle bucce e di incredibile freschezza e sapidità.
    Chiude con un finale di straordinaria persistenza.

    Dopo la fermentazione avviene una lunga macerazione in anfore georgiane interrate, con lieviti indigeni e senza
    controllo della temperatura.
    Successivamente, dopo la svinatura e la torchiatura ritorna in anfora, per almeno altri 5 mesi prima di iniziare l’affinamento in grandi botti di rovere, dove rimane per almeno 6 anni.

  • Ribolla Gialla - Terre del Faet

    Ribolla Gialla – Terre del Faet

    15,90  Availability: Disponibile

    Il Collio Cormònese ospita tante piccole imprese vitivinicole che applicano in maniera efficace e rigorosa pratiche colturali tradizionali a basso impatto ambientale, una fra queste è l’interessantissima Terre del Faet.
    La loro Ribolla Gialla è un’interpretazione morbida, schietta ed equilibrata, giocata su aromi di fiori bianchi, agrumi e mela.
    Nel bicchiere si manifesta in un giallo paglierino intenso.
    Al naso accenna a precisi toni di mela, pera e agrumi, in collaborazione con gentili ritorni erbacei e floreali.
    All’assaggio è una Ribolla insolitamente rotonda, dal sorso snello, armonico e minerale.

    In vigna sono aboliti gli erbicidi, le uniche sostanze utilizzate sono il rame e lo zolfo.
    L’età media delle viti è di 50 anni.
    Dopo la fermentazione alcolica, viene in una piccola parte del vino passato in botte e la restante parte in vasche di cemento e acciaio.
    Dopo l’imbottigliamento, il vino riposa per almeno 7 mesi in bottiglia prima di essere commercializzato.

  • Ribolla Gialla - Radikon 100cl

    Ribolla Gialla – Radikon 100cl

    69,90  Availability: Disponibile

    I preziosi e anticonvenzionali vini naturali di Radikon sono purissime espressioni del Collio, frutto di una viticoltura profondamente interconnessa al territorio e ai metodi di lavoro più antichi e tradizionali, che si fissa l’obiettivo di ottenere cuvée veraci, immortali e irripetibili.
    La sua Ribolla Gialla è un Orange Wine sapido, voluminoso e di maestosa struttura e ampiezza, l’approccio gustativo ruvido, secco e diretto, gli dona un carattere rigido, intrepido e risoluto, non adatto a tutti i palati.
    Nel calice è di colore giallo dorato intenso tendente all’aranciato.
    All’olfatto diffonde energici e avvolgenti profumi di frutta gialla, pompelmo e fiori essiccati, assistiti da decisi ritorni balsamici, di cannella, miele e spezie dolci.
    Il gusto è incredibilmente pieno, complesso e tagliente, impostato sulla frutta matura e su sentori evoluti e di tostatura.
    Pungente e vibrante la nota ossidativa sul finale, di rara pulizia e persistenza.

    In vigna e cantina, Radikon adotta i principi dell’agricoltura biologica e biodinamica.
    Dopo la vendemmia e una delicata pigiadiraspatura, si ha una lenta fermentazione spontanea, con annessa una lunghissima macerazione di 3-4 mesi in tini troncoconici di rovere, comprendenti 2-3 follature manuali giornaliere fino a fine fermentazione.
    Il processo prosegue con la svinatura e un affinamento in botti di rovere dai 25 ai 35 ettolitri per 36 mesi.
    Dopo l’imbottigliamento, la Ribolla Gialla riposa per circa 18 mesi in bottiglia, prima di uscire sul mercato.
    Il contenuto di solforosa è inferiore agli 8 mg/l.
    La Ribolla Gialla di Radikon ogni anno viene prodotta in soli 9000 esemplari.

Carrello chiudi