Enoteca Galvani

  • Rosso di Nera Frizzante - Milazzo

    Rosso di Nera Frizzante – Milazzo

    13,50  Availability: Disponibile

    Il “Rosso di Nera“ di Milazzo è un rosso frizzante biologico leggero e di eccezionale bevibilità, caratterizzato da piacevoli aromi di frutta a bacca rossa.
    Al calice veste un’esuberante rosso rubino tenue con riflessi violacei, attraversato da una bollicina briosa e sottile.
    Il profilo olfattivo è semplice e immediato, circoscritto a profumi di fragola, lampone e melograno, insieme a sottili ricordi di fiori rossi e arancia.
    All’assaggio, bollicine intriganti e finissime aprono ad un sorso di strabiliante freschezza e croccantezza; importante il supporto dell’acidità e del tannino utili a solleticare dolcemente il palato.

    Le uve dopo una breve macerazione a freddo vengono pressate con pressa pneumatica.
    Dopo un rapido illimpidimento a freddo, si ha la prima fermentazione sui lieviti selezionati in serbatoi di acciaio.
    Al termine, matura per almeno 4 mesi in vasche d’acciaio, seguendo il metodo Charmat.

  • Maria Costanza Rosso - Milazzo

    Maria Costanza Rosso – Milazzo

    29,30  Availability: Disponibile

    Il “Maria Costanza Rosso“ di Milazzo è un Nero d’Avola biologico che sintetizza in una bevuta potente e intensa, uno stile mediterraneo, in cui finissimi richiami salmastri si avvicendano con una morbida componente speziata.
    Alla vista si presenta di un rosso rubino particolarmente intenso e profondo, caratterizzato da nitide fragranze floreali e da poderosi profumi fruttati di marasca, prugna e altri frutti a bacca rossa e nera, arricchiti da ricordi speziati dolci e da sbuffi minerali.
    Il profilo gustativo è parecchio ispirato e tipico, districandosi abilmente in un sorso ricco, strutturato e potente, ben supportato da una spiccata morbidezza e da una vivace sapidità.
    Un rosso siciliano raffinato ed avvolgente, che si allunga sensibilmente su un finale profondo e persistente.

    L’uva dopo una delicata sgranellatura e un’attenta selezione manuale, viene trasferita in vinificatori orizzontali e verticali, dove continua il processo di vinificazione, compresa la fermentazione malolattica, svolta in parte in barrique di rovere e in parte in acciaio.
    Al termine, affina per circa 18 mesi tra acciaio e legno e per alcuni mesi in bottiglia, prima di essere messo in vendita.

  • Nero d'Avola Harmonium - Firriato

    Nero d’Avola Harmonium – Firriato

    28,30  Availability: Disponibile

    “L’Harmonium“ è uno dei simboli della cantina Firriato, un Nero d’Avola di classe e armonico, frutto delle migliori uve provenienti dagli appezzamenti più vocati.
    Sin dal primo sguardo, si nota l’impressionante ricchezza con cui si pone, con un colore rosso rubino fitto e profondo, contraddistinto da vivaci sfumature violacee.
    Potente e stratificato al naso, rilasciando la straripante potenza del frutto, composta da prugna, marasca e frutti di bosco, in perfetta armonia con raffinati sentori speziati di liquirizia, vaniglia, inchiostro e tabacco.
    In bocca è poderoso ed esuberante, sostenuto da un sorso rotondo e suadente, solleticato da una vellutata trama tannica e da una piacevole acidità, in un complesso sempre coinvolgente ed elegante.

    La vinificazione avviene in vasche di acciaio inox, successivamente affina per 12 mesi in barriques di rovere francesi e americane; segue il riposo in bottiglia di almeno 12 mesi prima della messa in commercio.

  • Maria Costanza Rosso Riserva - Milazzo

    Maria Costanza Rosso Riserva – Milazzo

    56,60  Availability: Disponibile

    Il “Maria Costanza Rosso Riserva“ è la rappresentazione più profonda e completa del Nero d’Avola per l’azienda agricola Milazzo, un rosso tradizionale, di portentosa struttura e prestigio, dallo smisurato potenziale aromatico.
    Il suo colore rosso rubino scuro quasi impenetrabile, preannuncia uno spettro olfattivo carico e ampissimo, in cui una strabiliante concentrazione di frutta a bacca nera e rossa, come il mirtillo, la mora, il ribes, la mora e la marasca, convergono verso eclatanti sentori speziati e di tostatura.
    Al palato è un Nero d’Avola caldo, potente ed avvolgente, dal corpo robusto e dalla fantastica bevibilità, alimentata adeguatamente da un’affascinante e vivace acidità e mineralità.

    L’azienda agricola Milazzo adotta sull’intero suolo aziendale i principi dell’agricoltura biologica.
    La macerazione e l’annessa fermentazione alcolica ha una durata di circa 30 giorni, successivamente svolge la fermentazione malolattica sia in acciaio che in barrique di rovere.
    La maturazione avviene in barrique di rovere francese per circa 24 mesi e per 12 mesi in vasche d’acciaio.
    Terminato il periodo riposa per alcuni mesi in bottiglia.

  • Rosato Nero d'Avola - Funaro

    Rosato Nero d’Avola – Funaro

    12,50  Availability: Disponibile

    Il “Rosato“ di Funaro è un Nero d’Avola in purezza, secco, fresco, elegante e fruttato, un rosato fermo di grande immediatezza e semplicità, dove emergono i tipici tratti aromatici varietali.
    Nel calice è di un brillante color rosato tenue con riflessi di buccia di cipolla.
    Il profilo olfattivo procede su profumi floreali di gelsomino e su note di fragola, melograno, ciliegia, more e ribes.
    L’ingresso al palato è asciutto e minerale, l’acidità è misurata e conferma i sentori di frutti rossi percepiti al naso.

    Funaro coltiva le proprie vigne seguendo i principi dell’agricoltura biologica.
    Le uve vengono vinificate in “bianco“, con macerazione sulle bucce di circa 2/3 ore e pressatura soffice.
    La fermentazione prosegue in vasi vinari di acciaio ad una temperatura di circa 15° C.
    Dopodiché, il vino sosta per qualche mese in vasi vinari d’acciaio, sempre a temperatura controllata e dopo l’imbottigliamento svolge un ulteriore periodo di affinamento in bottiglia di pochi mesi, prima di uscire sul mercato.

  • Nero d'Avola Omnis - Funaro

    Nero d’Avola Omnis – Funaro

    16,50  Availability: Disponibile

    Il Nero d’Avola “Omnis“ di Funaro è un rosso morbido e di struttura, una bevuta calda e bilanciata, intrigante per i suoi classici toni varietali di frutti neri e per la dettagliata componente terziaria.
    All’esame visivo appare di color rosso rubino carico, guarnito da riflessi porpora.
    Lo spettro olfattivo è sospinto da succose note di mora e mirtillo, in armonia con distinte sensazioni legnose, di pepe nero, liquirizia, vaniglia e cuoio.
    All’assaggio è un Nero d’Avola corposo, armonico e vellutato, fasciato da un’avvolgente e fitta trama tannica.
    Possiede buone potenzialità di invecchiamento.

    Funaro coltiva le proprie vigne seguendo i principi dell’agricoltura biologica.
    Le uve vengono vinificate in vasi vinari d’acciaio con macerazione sulle bucce per circa 12/14 giorni ad una temperatura di circa 20°C.
    Dopo lo svolgimento della fermentazione malolattica naturale, “l’Omnis“ affina per circa 12 mesi in barriques di rovere francese e americano, a cui segue un periodo di riposo in bottiglia di diversi mesi.

  • Nero d'Avola - Funaro

    Nero d’Avola – Funaro

    10,30  Availability: Disponibile

    Nero d’Avola biologico che alla vista si preannuncia di colore rosso rubino, con abbondanti riflessi violacei.
    Bouquet indirizzato verso intensi profumi di ciliegia, mora e altri frutti a bacca rossa.
    Al palato è corposo, fruttato, abbastanza alcolico e intenso, lasciando emergere una rinfrescante acidità, che garantisce una buona scorrevolezza.

    Funaro coltiva le proprie vigne seguendo i principi dell’agricoltura biologica.
    Le uve vengono vendemmiate tra la prima e la seconda decade di settembre, in seguito avviene la macerazione per 10 giorni in vasi vinari d’acciaio a temperatura costante.
    Successivamente si svolge la fermentazione malolattica naturale, mentre il periodo di maturazione è di qualche mese in vasche d’acciaio e di 3 mesi in bottiglia.

Carrello chiudi