Visualizzazione di 7 risultatiPopolarità
-
Friulano Ronco delle Cime – Venica
25,70 € Availability: DisponibileFriulano dal colore giallo paglierino, con riflessi dorati.
All’olfatto unisce note di mela, pera, pesca bianca, banana e fiori, con nette fragranze sapide e ammandorlate, tipiche della varietà.
In bocca è un bianco di grande armonia ed eleganza, abbina ad un’ottima sapidità ed una vibrante freschezza un sorso ricco e avvolgente.
Chiude con un finale lungo e ammandorlato.Dopo la vendemmia, le uve vengono fatte macerare per 18/24 ore ad una temperatura di 11-12°C, successivamente il mosto fermenta e affina sui lieviti per 6 mesi, sia in grandi botti di legno (40%), sia in contenitori di acciaio (60%).
-
Friulano – Livio Felluga
21,20 € Availability: DisponibileIl Friulano è una varietà profondamente legata alla storia e alla tradizione del territorio.
Livio Felluga la mostra in una versione morbida e complessa, mantenendo la buona struttura e mineralità, tipica della varietà e della zona.
Nel bicchiere veste un giallo paglierino intenso con vivaci riflessi dorati.
Particolarmente ispirato e intenso il bouquet, basandosi su profumi agrumati, balsamici e mentolati, arricchiti da fragranze di timo, alloro, rosmarino e spezie.
In bocca è abbastanza corposo e ricco, rivelando un sorso di raro equilibrio e di spiccata freschezza, che ben si accosta alla caratteristica nota di mandorla amara del Friulano e ai vivaci ritorni agrumati.Il vino matura sui lieviti in recipienti di acciaio inox per 6 mesi, successivamente viene lasciato riposare in bottiglia per 2 mesi prima della messa in commercio.
-
Friulano – Terre del Faet
15,90 € Availability: DisponibileIl Collio Cormònese ospita tante piccole imprese vitivinicole che applicano in maniera efficace e rigorosa pratiche colturali tradizionali a basso impatto ambientale, una fra queste è l’interessantissima Terre del Faet.
Il loro Friulano si pone in maniera tradizionale, la profonda mineralità rocciosa del Collio indirizza verso un’incantevole e raffinata complessità aromatica, garantendo un gusto ricco, fresco e articolato.
Lo spettro olfattivo è ampio e carico di note floreali, minerali, burrose, di lieviti, frutta gialla matura, mela e frutta secca.
All’assaggio mette in gioco una buona struttura, un ottimo equilibrio e una favolosa eleganza e sapidità, rivolta verso la tipica e persistente chiusura ammandorlata varietale.In vigna sono aboliti gli erbicidi, le uniche sostanze utilizzate sono il rame e lo zolfo.
L’età media delle viti è di 50 anni.
Dopo la fermentazione alcolica, il vino affina sulle fecce fini per 11 mesi.
Poco prima della vendemmia, si ha l’imbottigliamento dell’annata precedente, a cui segue un riposo di 6-7 mesi in bottiglia.
Una piccola parte della produzione circa il 15% affina in piccole botticelle di rovere. -
Mitja – Sirk
12,00 € Availability: Non disponibileSirk produce questo Tocai da due piccoli appezzamenti situati a Plessiva, presso Cormons, a pochi chilometri dalla Slovenia.
Il risultato è un bianco di forte personalità, che permette al Friulano di esprimersi senza nessun limite, solo una favolosa sapidità, riesce a frenare l’imponenza di questo vitigno.
Al naso va forte e deciso sulle sensazioni varietali di fiori bianchi e mandorla amara, mischiate a fragranze di mela cotogna, albicocca e frutta tropicale.
Al palato inizialmente è morbido, corposo e gentile, in pochissimo tempo riacquista tutta la sua energia e forza innescando intensi aromi di albicocca, pesca bianca, mela e mandorla amara, gestiti da una straripante salinità.
Finale dotato in un prolungato sentore di mandorla amara.La vendemmia viene effettuata nel mese di settembre, successivamente il vino viene decantato a freddo.
A questo punto, il mosto è pronto per fare la fermentazione alcolica.
Al termine, solo la parte del mosto del secondo appezzamento svolge la fermentazione malolattica.
A fine fermentazione vengono lasciati riposare i vini sulle proprie fecce fini, fino all’imbottigliamento; questa lunga sosta sui lieviti contribuisce a dare una bella armonia. -
Friulano Collevento 921 – Antonutti
6,30 € Availability: DisponibileIl Friulano della linea “921 Collevento“ di Antonutti è un bianco fermo da aperitivo, abbastanza secco, snello ed estremamente scorrevole, costituito da sentori di fiori bianchi e pera, in accompagnamento a sensazioni ammandorlati e minerali.
La fermentazione alcolica avviene in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata, con l’ausilio di lieviti selezionati; dopodiché affina per qualche mese in bottiglia.
-
Friulano La Vila – Lis Neris
23,90 € Availability: DisponibileIl Friulano La Vila di Lis Neris è un bianco avvolgente e di buona struttura, contraddistinto da un sorso seducente e di grande eleganza.
Nel calice è di colore giallo paglierino intenso, incentrato su potenti profumi di fiori di campo, agrumi, pesca e albicocca, con qualche accenno di frutta secca.
All’assaggio è ricco, strutturato e avvolgente, sospinto da un sorso cremoso e sapido, che porta a un finale di lunga persistenza.La fermentazione avviene in tank di acciaio a 20-22°C, poi si ha il passaggio in parte in vasche di acciaio inox e in parte in legno, dove il vino riposa sulle fecce fini per 11 mesi con bâtonnage frequenti.
Infine, si ha l’imbottigliamento e un affinamento in bottiglia di minimo 12 mesi. -
Friulano – ‘Ronco dei Folo’ Ambrogio e Giovanni Folonari
14,00 € Availability: DisponibileRonco dei Folo è una delle ultime attività create da Ambrogio e Giovanni Folonari, nasce a Prepotto, nel cuore del Collio.
Il loro Friulano si presenta di colore giallo paglierino brillante, con riflessi verdolini.
Bouquet dove esprime sentori floreali e agrumati, con leggere fragranze di erbe aromatiche e una costante nota di mandorla amara, tipica del vitigno.
Al palato è gradevole e beverino, fresco, di straordinaria scorrevolezza e importante mineralità.
Nel complesso è un bianco che non esibisce grandi peculiarità organolettiche, ma che rispecchia fedelmente uvaggio e territorio.Affina sui lieviti in vasche di acciaio per 5 mesi.