Enoteca Galvani

  • Spumante Metodo Classico Vivo Brut Nature - Milazzo

    Spumante Metodo Classico Vivo Brut Nature – Milazzo

    36,50  Availability: Non disponibile

    Il “Vivo“ di Milazzo è uno spumante Metodo Classico non degorgiato di robusta struttura e di straordinaria forza e intensità, selezionato dallo chef stellato Pino Cuttaia.
    Il suo nome “Vivo“ in dialetto siciliano indica la parola “bevo“, in modo da evocare la tipica convivialità familiare siciliana.
    Nel calice è di un colore giallo dorato carico, ornato da una grana fine e abbondante.
    Al naso si incontrano interessanti sentori floreali, di mandorla e pasticceria, caratterizzati da una vivace traccia verde e speziata, comprendente toni di timo, salvi, liquirizia e rosmarino.
    Il gusto è cremoso, avvolgente e stratificato, attraversato da una pronunciata e speciale scia salina, chiudendo su un sottile retrogusto amaricante.

    Le eccellenti doti evolutive del Metodo Classico “Vivo“, dovute al mai terminato periodo di maturazione sui lieviti in bottiglia, dà la libertà alla clientela di provarlo sia in una versione più evoluta, che in una versione più giovane e meno impegnativa.
    Il Metodo Classico “Vivo“ deve essere sboccato a 0°C, per evitare problemi in fase di stappatura.
    Il numero di bottiglie prodotte all’anno è inferiore alle 10000 unità.

    Visualizza
  • Terre Tardive Cofanetto Legno (Astucciato) - Milazzo

    Terre Tardive Cofanetto Legno (Astucciato) – Milazzo

    29,00  Availability: Disponibile

    Il “Terre Tardive“ di Milazzo è un’innovativo e intrigante blend tra Chardonnay e Inzolia di ammirabile freschezza e intensità.
    Un vino da dessert sofisticato e di altissima qualità, capace di esaltare l’immenso potenziale del terroir, attuando moderne tecniche di coltivazione e vinificazione.
    Nel calice si presenta di colore giallo paglierino con lievi riflessi ambrati.
    Al naso compaiono ricche e intense note di ananas, mango, papaia e arancia candita, contornate da accenni minerali, di fieno, erba piperita e ortica.
    Morbido e strutturato al palato, rinvigorito da un’impressionante freschezza, a preparare il sorso per un finale lungo e sapido.

    L’innovativo processo di vinificazione si compone:
    per lo Chardonnay, di uno sgranellamento delicato e di una macerazione a freddo di 24 ore.
    Successivamente di una pressatura soffice, a cui segue la fermentazione alcolica, poi bloccata con il freddo, per preservare la componente zuccherina.
    Simile il processo di vinificazione per l’Inzolia, che però non viene sgranellato.
    Invece, la maturazione per lo Chardonnay si effettua in vasche d’acciaio, mentre per l’Inzolia avviene per il 50% in barrique di rovere francese per circa 6 mesi e per la restante parte in acciaio.
    Chiude il processo produttivo, un lungo affinamento in bottiglia.

Carrello chiudi