Visualizzazione di 7 risultatiPopolarità
-
Amarone Classico Riserva Capitel Monte Olmi – Tedeschi
66,50 € Availability: Non disponibileAmarone Riserva molto robusto e potente, proveniente dal vigneto “Monte Olmi“ posto a Pedemonte di Valpolicella, una cru di poco più di 2 ettari su terrazzamenti con forti pendenze.
Nel calice si presenta con un invitante manto rosso rubino intenso e profondo.
All’apertura, dopo una lunga ossigenazione, sorge un bouquet profondo e complesso, che comprende note di ciliegia, lampone, ribes, impreziosite da decise note speziate e di legno.
Al gusto sfodera un sorso poderoso e robusto, mitigato da una buona acidità e da una grande forza aromatica.
Un Amarone molto longevo, senza mezze misure, che termina in finale ricco e lunghissimo.Le uve vengono lasciate appassire in fruttaio per circa 4 mesi, a umidità controllata.
Successivamente avviene tutta la prima parte di vinificazione tra pigiatura, macerazione e fermentazione alcolica, che prende in totale dai 40 ai 60 giorni, a temperatura stabile.
Al termine, parte un lungo periodo di affinamento della durata di 48 mesi in botti di rovere di Slavonia.
Servono ulteriori 6 mesi prima che il vino sia pronto per essere commercializzato. -
Barolo Chinato – Ceretto
33,50 € Availability: DisponibileIl Barolo Chinato di Ceretto è un assemblaggio dolce e aromatico, tra il Barolo e 12 erbe aromatiche, tra le quali spicca la chinina.
Alla vista appare di colore rosso rubino con riflessi granati.
Il profilo olfattivo suggerisce ricercate e finissime note di fiori, spezie, tartufo e cioccolato.
In bocca emergono potenti e decisi aromi erbacei e balsamici, insieme a un elevato tenore alcolico, abbattuto da un bel grado zuccherino e da una rinfrescante acidità.
Il finale è amarognolo e di lunga persistenza.Il Barolo Chinato è considerato un ottimo vino da fine pasto, che accompagna egregiamente i dessert a base di cioccolato, ma viene utilizzato anche come vino da meditazione.
Il processo produttivo si basa sull’infusione di una dozzina di erbe rigorosamente selezionate e la China Calissaia messe in infusione separatamente, in alcool.
Solo successivamente, si esegue l’assemblaggio con il Barolo. -
Barolo Chinato Astucciato – Schiavenza
32,00 € Availability: DisponibileLe etichette di Schiavenza, storica azienda agricola situata nel cuore del Barolo, precisamente a Serralunga d’Alba, condivide i concetti tradizionali dell’enologia piemontese, dove è il frutto ad avere la maggiore importanza, comprendendo e sviluppando le molteplici sfumature che può assumere a seconda dell’annata.
Chiaramente all’interno della linea proposta non poteva mancare il loro vino da dessert, un’avvolgente e piacevole Barolo Chinato, frutto di un’antica ricetta tramandata in famiglia.
All’esame visivo si manifesta in un rosso rubino scuro e profondo.
All’olfatto sprigiona notevoli note balsamiche e speziate, tra china, genziana, salvia, vaniglia e rabarbaro.
All’assaggio è dolce, caldo, vigoroso, finemente bilanciato tra le amaricanti sensazioni erbacee e i vellutati sentori legnosi e speziati, ne consegue una gradevole e persistente conclusione su rinfrescanti note officinali, ad asciugare la beva e a prepararla ad un nuovo sorso.Il Barolo Chinato è considerato un ottimo vino da fine pasto, che accompagna egregiamente i dessert a base di cioccolato, ma viene utilizzato anche come vino da meditazione.
Il processo produttivo si basa sull’infusione di varie erbe rigorosamente selezionate, insieme alla China Calissaia, messe in infusione separatamente, in alcool.
Solo successivamente, si esegue l’assemblaggio con il Barolo. -
Amarone della Valpolicella Monte Lodoletta – Dal Forno Romano
400,00 € Availability: Non disponibileUna delle maggiori eccellenze della Valpolicella è senza dubbio Romano Dal Forno, un produttore non tra i più storici, ma che ha reinterpretato e portato a un livello qualitativo assoluto la denominazione.
Il duro e minuzioso lavoro svolto ha innalzato la cantina e di riflesso le sue etichette, a essere considerate tra le migliori del panorama vitivinicolo italiano.
L’Amarone “Monte Lodoletta“ è un vino memorabile sin dal primo sguardo, nel calice si presenta di colore rosso rubino intenso e impenetrabile.
Al naso, propone un ampio assortimento di profumi comprendente note di ciliegia sotto spirito, frutti rossi maturi, prugna, pepe nero, cioccolato, caffè e altre spezie, completano il profilo olfattivo delicati rimandi balsamici.
Al palato è un Amarone morbido, caldo e avvolgente, contraddistinto da un sorso particolarmente elegante e complesso, con gradevoli e setosi tannini a solleticare il palato.
Termina con un finale prolungato e indimenticabile, sospinto da una forte e rinfrescante vena minerale.La vendemmia viene svolta da metà settembre alla fine di ottobre, con la selezione dei migliori grappoli; sui quali si esegue una minuziosa cernita manuale, al fine di asportare tutti gli acini meno pregiati.
L’uva raccolta viene posta in plateaux di plastica e fatta riposare per 90 giorni, in ampi locali aperti.
All’inizio di novembre, viene svolta la pigiatura e successivamente si effettuano la fermentazione e la macerazione a temperatura controllata per 15 giorni.
Al termine, si ha il passaggio in barriques nuove per 24 mesi.
Dopo l’assemblaggio e l’imbottigliamento, serve un ulteriore periodo di affinamento di 36 mesi in bottiglia, per preparare al meglio il vino per l’uscita sul mercato. -
Amarone della Valpolicella Monte Lodoletta Collezione Storica – Dal Forno Romano
460,00 € Availability: Non disponibileUna delle maggiori eccellenze della Valpolicella è senza dubbio Romano Dal Forno, un produttore non tra i più storici, ma che ha reinterpretato e portato a un livello qualitativo assoluto la denominazione.
Il duro e minuzioso lavoro svolto ha innalzato la cantina e di riflesso le sue etichette, a essere considerate tra le migliori del panorama vitivinicolo italiano.
L’Amarone “Monte Lodoletta“ è un vino memorabile sin dal primo sguardo, nel calice si presenta di colore rosso rubino intenso e impenetrabile.
Al naso, propone un ampio assortimento di profumi comprendente note di ciliegia sotto spirito, frutti rossi maturi, prugna, pepe nero, cioccolato, caffè e altre spezie, completano il profilo olfattivo delicati rimandi balsamici.
Al palato è un Amarone morbido, caldo e avvolgente, contraddistinto da un sorso particolarmente elegante e complesso, con gradevoli e setosi tannini a solleticare il palato.
Termina con un finale prolungato e indimenticabile, sospinto da una forte e rinfrescante vena minerale.La vendemmia viene svolta da metà settembre alla fine di ottobre, con la selezione dei migliori grappoli; sui quali si esegue una minuziosa cernita manuale, al fine di asportare tutti gli acini meno pregiati.
L’uva raccolta viene posta in plateaux di plastica e fatta riposare per 90 giorni, in ampi locali aperti.
All’inizio di novembre, viene svolta la pigiatura e successivamente si effettuano la fermentazione e la macerazione a temperatura controllata per 15 giorni.
Al termine, si ha il passaggio in barriques nuove per 24 mesi.
Dopo l’assemblaggio e l’imbottigliamento, serve un ulteriore periodo di affinamento di 36 mesi in bottiglia, per preparare al meglio il vino per l’uscita sul mercato. -
Amarone della Valpolicella Monte Lodoletta Collezione Storica – Dal Forno Romano
460,00 € Availability: Non disponibileUna delle maggiori eccellenze della Valpolicella è senza dubbio Romano Dal Forno, un produttore non tra i più storici, ma che ha reinterpretato e portato a un livello qualitativo assoluto la denominazione.
Il duro e minuzioso lavoro svolto ha innalzato la cantina e di riflesso le sue etichette, a essere considerate tra le migliori del panorama vitivinicolo italiano.
L’Amarone “Monte Lodoletta“ è un vino memorabile sin dal primo sguardo, nel calice si presenta di colore rosso rubino intenso e impenetrabile.
Al naso, propone un ampio assortimento di profumi comprendente note di ciliegia sotto spirito, frutti rossi maturi, prugna, pepe nero, cioccolato, caffè e altre spezie, completano il profilo olfattivo delicati rimandi balsamici.
Al palato è un Amarone morbido, caldo e avvolgente, contraddistinto da un sorso particolarmente elegante e complesso, con gradevoli e setosi tannini a solleticare il palato.
Termina con un finale prolungato e indimenticabile, sospinto da una forte e rinfrescante vena minerale.La vendemmia viene svolta da metà settembre alla fine di ottobre, con la selezione dei migliori grappoli; sui quali si esegue una minuziosa cernita manuale, al fine di asportare tutti gli acini meno pregiati.
L’uva raccolta viene posta in plateaux di plastica e fatta riposare per 90 giorni, in ampi locali aperti.
All’inizio di novembre, viene svolta la pigiatura e successivamente si effettuano la fermentazione e la macerazione a temperatura controllata per 15 giorni.
Al termine, si ha il passaggio in barriques nuove per 24 mesi.
Dopo l’assemblaggio e l’imbottigliamento, serve un ulteriore periodo di affinamento di 36 mesi in bottiglia, per preparare al meglio il vino per l’uscita sul mercato. -
Amarone della Valpolicella Monte Lodoletta Collezione Storica – Dal Forno Romano
460,00 € Availability: Non disponibileUna delle maggiori eccellenze della Valpolicella è senza dubbio Romano Dal Forno, un produttore non tra i più storici, ma che ha reinterpretato e portato a un livello qualitativo assoluto la denominazione.
Il duro e minuzioso lavoro svolto ha innalzato la cantina e di riflesso le sue etichette, a essere considerate tra le migliori del panorama vitivinicolo italiano.
L’Amarone “Monte Lodoletta“ è un vino memorabile sin dal primo sguardo, nel calice si presenta di colore rosso rubino intenso e impenetrabile.
Al naso, propone un ampio assortimento di profumi comprendente note di ciliegia sotto spirito, frutti rossi maturi, prugna, pepe nero, cioccolato, caffè e altre spezie, completano il profilo olfattivo delicati rimandi balsamici.
Al palato è un Amarone morbido, caldo e avvolgente, contraddistinto da un sorso particolarmente elegante e complesso, con gradevoli e setosi tannini a solleticare il palato.
Termina con un finale prolungato e indimenticabile, sospinto da una forte e rinfrescante vena minerale.La vendemmia viene svolta da metà settembre alla fine di ottobre, con la selezione dei migliori grappoli; sui quali si esegue una minuziosa cernita manuale, al fine di asportare tutti gli acini meno pregiati.
L’uva raccolta viene posta in plateaux di plastica e fatta riposare per 90 giorni, in ampi locali aperti.
All’inizio di novembre, viene svolta la pigiatura e successivamente si effettuano la fermentazione e la macerazione a temperatura controllata per 15 giorni.
Al termine, si ha il passaggio in barriques nuove per 24 mesi.
Dopo l’assemblaggio e l’imbottigliamento, serve un ulteriore periodo di affinamento di 36 mesi in bottiglia, per preparare al meglio il vino per l’uscita sul mercato.