Visualizzazione di 10 risultatiPopolarità
-
Amarone della Valpolicella Classico – Zenato
42,30 € Availability: DisponibileAmarone intenso e di estremo equilibrio, che si presenta nel bicchiere con un colore rosso rubino impenetrabile.
Propone un quadro olfattivo ampio ed etereo, su eleganti fragranze di ciliegia matura, prugna, caffè, cacao e spezie.
In bocca è morbido e maestoso, di grande intensità e forza, con un’elegante trama tannica.
Amarone vellutato e armonico, che chiude in un finale sapido e piacevolmente speziato.Dopo la vendemmia, le uve vengono poste in appassimento per 4 mesi e solo a gennaio si inizia la pigiatura, alla quale segue una lenta fermentazione sulle bucce.
In seguito avviene l’affinamento in botti grandi di rovere di Slavonia per una durata di 36 mesi.
Dopo un ulteriore periodo in bottiglia, il vino è pronto per essere apprezzato. -
Primitivo Muro Sant’Angelo ‘Contrada Barbatto’ – Tenute Chiaromonte
36,30 € Availability: DisponibileL’espressione massima del Primitivo di Gioia del Colle, un rosso articolato e profondissimo, accompagnato da una eccellente struttura e da un sottofondo delicato e rinfrescante.
Nel bicchiere veste un colore rosso rubino tendente al violaceo.
All’olfatto sprigiona confettura di prugne, frutti rossi, frutti a bacca scura e varie spezie dolci, tra cui il cioccolato.
All’assaggio è strutturato e caldo, dalla impressionante potenza e profondità aromatica, con tannini morbidi ad avvolgere il palato.
Anche se il sorso è particolarmente impegnativo e pieno, la freschezza del terroir di Gioia del Colle rende la bevuta più semplice e delicata, rispetto ad altre zone di produzione del Primitivo.Vinifica e matura in acciaio per alcuni mesi, in seguito passa in botte grande, dove rimane per 18 mesi, termina il processo dopo un ultimo affinamento in bottiglia di 6 mesi.
-
Amarone della Valpolicella Classico Riserva Sergio Zenato – Zenato
85,80 € Availability: DisponibileL’Amarone Riserva “Sergio Zenato“ è il frutto delle migliori uve delle vigne più vecchie, situate nel comune di Sant’Ambrogio di Valpolicella.
La particolarità di questo rosso sta proprio nella sua ineguagliabile eleganza, nonostante sia un Amarone di grande struttura e potenza.
Nel bicchiere si presenta di color rosso rubino intenso, con sfumature granate.
All’olfatto emette intensi profumi di frutti di bosco in confettura, amarena sotto spirito, una grande varietà di spezie e di erbe aromatiche, ma è in bocca dove ostenta la sua personalità affascinante, sottoponendo il consumatore a un sorso pieno, poderoso e caldo, con una fitta e morbida trama tannica e un finale deciso e lunghissimo.
Può essere degustato anche oltre i 20 anni dall’imbottigliamento.Dopo la vendemmia, le uve vengono lasciate appassire in fruttai per 3-4 mesi.
In seguito avvengono pigiatura, fermentazione alcolica, e macerazione sulle bucce per 15-20 giorni.
L’affinamento del vino viene svolto in botti di rovere, per un periodo di almeno 48 mesi.
L’Amarone Riserva Sergio Zenato è pronto per il consumo, solo dopo un ulteriore anno in bottiglia. -
Amarone Classico – Monte dei Ragni
172,00 € Availability: DisponibileMonte dei Ragni di Zeno Zignoli è una piccolissima realtà, che fin dalla sua nascita ha voluto esprimere nella maniera più autentica e artigianale possibile l’eccellente terroir della località di Marega, poco distante da Fumane.
Il suo Amarone è un rosso di sorprendente struttura e complessità, che segue in maniera meticolosa la tradizione, preservando la biodiversità e lo strabiliante bilanciamento tra ricchezza, frutto, corpo e freschezza che possiedono i suoi vini.
Nel suo Amarone si può riscontrare un’incredibile intensità ed ampiezza olfattiva composta da pregevoli note di pugna, mora e frutta a bacca rossa perfettamente aggregate sia con rinfrescanti fragranze balsamiche e di sottobosco, che con raffinate sensazioni di cioccolato, caffè e spezie varie.
Al palato ad un gusto concentrato, succoso e rotondo affianca un’invidiabile freschezza e sapidità, che si protrae per lunghissimo tempo.I grappoli, una volta raccolti, vengono fatti appassire in plateaux all’aria aperta per circa 5 mesi e fatti fermentare in tonneau nuovi.
Al termine, il vino viene lasciato affinare per 36 mesi negli stessi contenitori, prima di essere imbottigliato. -
Amarone della Valpolicella Marne 180 – Tedeschi
35,80 € Availability: Non disponibileL’Amarone “Marne 180“ di Tedeschi è un rosso tradizionale, di impressionante struttura, non mancando in equilibrio ed eleganza. La particolarità di questo Amarone sta nella diversa provenienza delle differenti varietà di uve, utile a bilanciare il prodotto su tutte le caratteristiche.
Prende il suo nome dalla tipologia di terreno sul quale sono stati piantati i vigneti, mentre “180“ è l’esposizione da sud- ovest a sud-est espressa in gradi.
Nel bicchiere veste un rosso rubino carico e intenso.
All’olfatto prevalgono fresche fragranze varietali di ciliegia e frutti di bosco, molto decise anche le sensazioni speziate di vaniglia e cioccolato.
Tedeschi accoglie uno stile molto strutturato e avvolgente, usufruendo parecchio della barrique per ammorbidire e smussare l’elevato tenore alcolico e la spiccata freschezza resa dai vitigni.
Termina in un finale di lunghissima persistenza.Le uve vengono fatte appassire in fruttaio per circa 4 mesi.
Successivamente si svolgono la macerazione e la fermentazione alcolica per 40/60 giorni a 15-18° C.
Al termine si ha il passaggio in botti di rovere di Slavonia, dove il vino rimane per 30 mesi.
Dopo l’imbottigliamento si ha un ulteriore periodo di sosta in bottiglia di 6 mesi, prima che il vino possa uscire sul mercato. -
Amarone della Valpolicella Monte Lodoletta Magnum Cofanetto Legno (Astucciato) – Dal Forno Romano
2.150,00 € Availability: DisponibileUna delle maggiori eccellenze della Valpolicella è senza dubbio Romano Dal Forno, un produttore non tra i più storici, ma che ha reinterpretato e portato a un livello qualitativo assoluto la denominazione.
Il duro e minuzioso lavoro svolto ha innalzato la cantina e di riflesso le sue etichette, a essere considerate tra le migliori del panorama vitivinicolo italiano.
L’Amarone “Monte Lodoletta“ è un vino memorabile sin dal primo sguardo, nel calice si presenta di colore rosso rubino intenso e impenetrabile.
Al naso, propone un ampio assortimento di profumi comprendente note di ciliegia sotto spirito, frutti rossi maturi, prugna, pepe nero, cioccolato, caffè e altre spezie, completano il profilo olfattivo delicati rimandi balsamici.
Al palato è un Amarone morbido, caldo e avvolgente, contraddistinto da un sorso particolarmente elegante e complesso, con gradevoli e setosi tannini a solleticare il palato.
Termina con un finale prolungato e indimenticabile, sospinto da una forte e rinfrescante vena minerale.La vendemmia viene svolta da metà settembre alla fine di ottobre, con la selezione dei migliori grappoli; sui quali si esegue una minuziosa cernita manuale, al fine di asportare tutti gli acini meno pregiati.
L’uva raccolta viene posta in plateaux di plastica e fatta riposare per 90 giorni, in ampi locali aperti.
All’inizio di novembre, viene svolta la pigiatura e successivamente si effettuano la fermentazione e la macerazione a temperatura controllata per 15 giorni.
Al termine, si ha il passaggio in barriques nuove per 24 mesi.
Dopo l’assemblaggio e l’imbottigliamento, serve un ulteriore periodo di affinamento di 36 mesi in bottiglia, per preparare al meglio il vino per l’uscita sul mercato. -
Amarone della Valpolicella Monte Lodoletta – Dal Forno Romano
350,00 € Availability: DisponibileUna delle maggiori eccellenze della Valpolicella è senza dubbio Romano Dal Forno, un produttore non tra i più storici, ma che ha reinterpretato e portato a un livello qualitativo assoluto la denominazione.
Il duro e minuzioso lavoro svolto ha innalzato la cantina e di riflesso le sue etichette, a essere considerate tra le migliori del panorama vitivinicolo italiano.
L’Amarone “Monte Lodoletta“ è un vino memorabile sin dal primo sguardo, nel calice si presenta di colore rosso rubino intenso e impenetrabile.
Al naso, propone un ampio assortimento di profumi comprendente note di ciliegia sotto spirito, frutti rossi maturi, prugna, pepe nero, cioccolato, caffè e altre spezie, completano il profilo olfattivo delicati rimandi balsamici.
Al palato è un Amarone morbido, caldo e avvolgente, contraddistinto da un sorso particolarmente elegante e complesso, con gradevoli e setosi tannini a solleticare il palato.
Termina con un finale prolungato e indimenticabile, sospinto da una forte e rinfrescante vena minerale.La vendemmia viene svolta da metà settembre alla fine di ottobre, con la selezione dei migliori grappoli; sui quali si esegue una minuziosa cernita manuale, al fine di asportare tutti gli acini meno pregiati.
L’uva raccolta viene posta in plateaux di plastica e fatta riposare per 90 giorni, in ampi locali aperti.
All’inizio di novembre, viene svolta la pigiatura e successivamente si effettuano la fermentazione e la macerazione a temperatura controllata per 15 giorni.
Al termine, si ha il passaggio in barriques nuove per 24 mesi.
Dopo l’assemblaggio e l’imbottigliamento, serve un ulteriore periodo di affinamento di 36 mesi in bottiglia, per preparare al meglio il vino per l’uscita sul mercato. -
Amarone della Valpolicella Marne 180 – Tedeschi
36,80 € Availability: DisponibileL’Amarone “Marne 180“ di Tedeschi è un rosso tradizionale, di impressionante struttura, non mancando in equilibrio ed eleganza. La particolarità di questo Amarone sta nella diversa provenienza delle differenti varietà di uve, utile a bilanciare il prodotto su tutte le caratteristiche.
Prende il suo nome dalla tipologia di terreno sul quale sono stati piantati i vigneti, mentre “180“ è l’esposizione da sud- ovest a sud-est espressa in gradi.
Nel bicchiere veste un rosso rubino carico e intenso.
All’olfatto prevalgono fresche fragranze varietali di ciliegia e frutti di bosco, molto decise anche le sensazioni speziate di vaniglia e cioccolato.
Tedeschi accoglie uno stile molto strutturato e avvolgente, usufruendo parecchio della barrique per ammorbidire e smussare l’elevato tenore alcolico e la spiccata freschezza resa dai vitigni.
Termina in un finale di lunghissima persistenza.Le uve vengono fatte appassire in fruttaio per circa 4 mesi.
Successivamente si svolgono la macerazione e la fermentazione alcolica per 40/60 giorni a 15-18° C.
Al termine si ha il passaggio in botti di rovere di Slavonia, dove il vino rimane per 30 mesi.
Dopo l’imbottigliamento si ha un ulteriore periodo di sosta in bottiglia di 6 mesi, prima che il vino possa uscire sul mercato. -
Amarone Classico Riserva Capitel Monte Olmi – Tedeschi
66,30 € Availability: DisponibileAmarone Riserva molto robusto e potente, proveniente dal vigneto “Monte Olmi“ posto a Pedemonte di Valpolicella, una cru di poco più di 2 ettari su terrazzamenti con forti pendenze.
Nel calice si presenta con un invitante manto rosso rubino intenso e profondo.
All’apertura, dopo una lunga ossigenazione, sorge un bouquet profondo e complesso, che comprende note di ciliegia, lampone, ribes, impreziosite da decise note speziate e di legno.
Al gusto sfodera un sorso poderoso e robusto, mitigato da una buona acidità e da una grande forza aromatica.
Un Amarone molto longevo, senza mezze misure, che termina in finale ricco e lunghissimo.Le uve vengono lasciate appassire in fruttaio per circa 4 mesi, a umidità controllata.
Successivamente avviene tutta la prima parte di vinificazione tra pigiatura, macerazione e fermentazione alcolica, che prende in totale dai 40 ai 60 giorni, a temperatura stabile.
Al termine, parte un lungo periodo di affinamento della durata di 48 mesi in botti di rovere di Slavonia.
Servono ulteriori 6 mesi prima che il vino sia pronto per essere commercializzato. -
Amarone della Valpolicella Monte Lodoletta – Dal Forno Romano
350,00 € Availability: DisponibileUna delle maggiori eccellenze della Valpolicella è senza dubbio Romano Dal Forno, un produttore non tra i più storici, ma che ha reinterpretato e portato a un livello qualitativo assoluto la denominazione.
Il duro e minuzioso lavoro svolto ha innalzato la cantina e di riflesso le sue etichette, a essere considerate tra le migliori del panorama vitivinicolo italiano.
L’Amarone “Monte Lodoletta“ è un vino memorabile sin dal primo sguardo, nel calice si presenta di colore rosso rubino intenso e impenetrabile.
Al naso, propone un ampio assortimento di profumi comprendente note di ciliegia sotto spirito, frutti rossi maturi, prugna, pepe nero, cioccolato, caffè e altre spezie, completano il profilo olfattivo delicati rimandi balsamici.
Al palato è un Amarone morbido, caldo e avvolgente, contraddistinto da un sorso particolarmente elegante e complesso, con gradevoli e setosi tannini a solleticare il palato.
Termina con un finale prolungato e indimenticabile, sospinto da una forte e rinfrescante vena minerale.La vendemmia viene svolta da metà settembre alla fine di ottobre, con la selezione dei migliori grappoli; sui quali si esegue una minuziosa cernita manuale, al fine di asportare tutti gli acini meno pregiati.
L’uva raccolta viene posta in plateaux di plastica e fatta riposare per 90 giorni, in ampi locali aperti.
All’inizio di novembre, viene svolta la pigiatura e successivamente si effettuano la fermentazione e la macerazione a temperatura controllata per 15 giorni.
Al termine, si ha il passaggio in barriques nuove per 24 mesi.
Dopo l’assemblaggio e l’imbottigliamento, serve un ulteriore periodo di affinamento di 36 mesi in bottiglia, per preparare al meglio il vino per l’uscita sul mercato.