Enoteca Galvani

  • Cabernet Sauvignon Collezione Privata - Isole e Olena

    Cabernet Sauvignon Collezione Privata – Isole e Olena

    99,50  Availability: Disponibile

    Il Cabernet Sauvignon “Collezione Privata“ di Isole e Olena è un’espressione garbata e imponente per la sua tipologia, un rosso profondo e pregiato, che non si sofferma solo sulla freschezza e la bevibilità, ma si muove parallelamente su gradevoli sentori balsamici e su vellutate note di spezie dolci.
    Il bouquet è tremendamente piacevole e variegato, tra abbondanti note di frutti di bosco in confettura, cassis, prugna e rosa, ben delineate le sfumature di vaniglia, rabarbaro, tabacco, caffè e pepe nero.
    In bocca è caldo e parecchio corposo, ma inquadrato in un’armonia notevole, equamente divisa tra freschezza e sapidità e toni più rotondi ed avvolgenti, eccellente anche la fine e ben levigata trama tannica, perfettamente calata all’interno della beva.

    Il Cabernet Sauvignon Isole e Olena fermenta in vasche d’acciaio inox per 4 settimane.
    In seguito, affina per 24 mesi in barrique di rovere francese e americano.
    Dopo l’imbottigliamento, riposa per 36 mesi in bottiglia, prima di essere messo in vendita.

  • La Ricolma - San Giusto a Rentennano

    La Ricolma – San Giusto a Rentennano

    175,00  Availability: Disponibile

    Nelle vicinanze di Gaiole in Chianti, una cantina di grande prospettiva è Fattoria San Giusto a Rentennano, famosa inizialmente per i suoi Chianti di strepitosa eleganza e di accattivante freschezza e personalità, ha saputo poi trasporre il suo stile caratteristico su etichette di grande prestigio e classe, come “La Ricolma“, un Merlot in purezza espressivo, croccante e vellutato, dalla beva tesa, straordinariamente raffinata ed armonica.
    All’olfatto dominano sontuosi e vivaci profumi di prugna, mora, mirtillo e ciliegia matura, al di sopra dei sentori balsamici e di boisé.
    All’assaggio, primeggia un frutto succoso ed esuberante completandosi con la classica struttura, rotondità ed eleganza tipica del Merlot, che si dilunga verso una beva lunga, fresca ed entusiasmante.

    Fattoria San Giusto a Rentennano produce “La Ricolma“ seguendo i principi dell’agricoltura biologica.
    La fermentazione alcolica avviene in vasche d’acciaio inox per circa 18 giorni.
    In seguito svolge la fermentazione malolattica in maniera spontanea, successivamente viene posto in barriques di rovere francese per 20-22 mesi.
    Una volta imbottigliato, riposa per altri 6 mesi in bottiglia.

  • Contrada P - Passopisciaro

    Contrada P – Passopisciaro

    49,00  Availability: Disponibile

    La Contrada “Porcaria“ è uno dei terroir più affermati e prestigiosi dell’Etna, composto da un sottile strato di lava che si sbriciola sotto ai piedi, da cui si ricava un vino di straordinaria ricchezza ed eleganza.
    Il “Contrada P“ si presenta al calice con un colore rosso rubino vivo e acceso.
    Al naso prevalgono ampie e intense sensazioni olfattive di ciliegia, mora, lampone e viola, seguite da invitanti sensazioni balsamiche e speziate.
    Rosso molto strutturato e complesso, di grande profondità, incentrato su un frutto deciso e succoso, dotato di una sottile trama tannica e di un lungo ed energico retrogusto minerale.

    Il “Contrada P“ proviene da vigne di oltre 80 anni, poste a un’altezza di circa 750 metri.
    Il mosto viene fatto fermentare in vasche d’acciaio sui propri lieviti, per circa 15 giorni, con una leggera macerazione sulle bucce.
    Successivamente, avviene la svinatura, la fermentazione malolattica e parte un affinamento in grandi botti di rovere della durata di 18 mesi circa.

  • Franchetti - Passopisciaro

    Franchetti – Passopisciaro

    130,00  Availability: Disponibile

    Il “Franchetti“ è il vertice qualitativo della tenuta Passopisciaro, un super-Etna capace di unire Petit Verdot e Cesanese d’Affile, in un connubio insolito, ma ispiratissimo, dal gusto pieno e molto concentrato.
    Un vino originale e ineguagliabile, in grado di esprimere pienamente la personalità folle e visionaria del suo produttore.
    Al calice si presenta con un manto rosso rubino scuro e compatto.
    All’olfatto sprigiona potenti profumi di ciliegia, amarena, lampone e frutti neri, impreziositi da netti e abbondanti sentori speziati e balsamici, adornati da lievi accenni minerali.
    L’ingresso al palato è rotondo, possente ed esuberante, fornito di un’assurda ricchezza aromatica, supportata da una trama tannica perfettamente integrata.
    Termina con un finale sapido e speziato di lunghissima persistenza.
    Il “Franchetti“ 2018 è un vino timido nell’immediato, ma con eccezionali capacità di invecchiamento.

    La Fermentazione alcolica avviene in botti d’acciaio per circa 14 giorni, in seguito affina in barriques nuove di rovere francese per 6 mesi.
    Infine sosta per 14 mesi in vasche di cemento.

  • Barbera d'Alba - Bruno Giacosa

    Barbera d’Alba – Bruno Giacosa

    31,50  Availability: Disponibile

    Bruno Giacosa è da decenni una della realtà più importanti del Piemonte, garanzia di assoluta qualità, grazie a un approccio fortemente legato alla tradizione.
    La sua Barbera d’Alba è un vino che alla vista appare di colore rosso rubino profondo, quasi impenetrabile.
    Il profilo olfattivo ricorda con incisività e insistenza le Langhe e il vitigno di provenienza, esprimendo sentori di ciliegia, frutti di bosco, rosa canina e prugna, arricchiti da leggeri sbuffi di vaniglia e liquirizia.
    In bocca rivela un frutto succoso e intenso, sorretto da una vivace e intrigante acidità, che abbinata a una delicata sapidità, traina la bevuta verso una chiusura lunga e ponderata, dove si può notare anche un tannino piuttosto sottile.

    La Barbera d’Alba di Bruno Giacosa matura per 14 mesi in grandi botti di rovere e successivamente per qualche mese in vetro.

  • Percarlo - San Giusto a Rentennano

    Percarlo – San Giusto a Rentennano

    110,00  Availability: Disponibile

    Il “Percarlo“ di San Giusto a Rentennano è un Sangiovese schietto, elegante e tremendamente autentico, dalla personalità profonda e magnetica, diretta su toni intensi e varietali.
    L’interpretazione morbida e raffinata di questo delizioso Sangiovese di Gaiole mira a far emergere l’austerità tipica del Chianti, con la mano precisa ed infallibile di San Giusto a Rentennano.
    Il bouquet del “Percarlo“ è ampio, fresco e parecchio concentrato, le spettacolari note di violetta, ciliegia, mammola e frutti di bosco, si intrecciano in un connubio di sensazioni di tabacco, liquirizia, vaniglia, cioccolato e macchia mediterranea.
    Al palato è un Sangiovese composto, complesso e di gran classe, spettacolare nella sua morbidezza e selezione aromatica, costantemente solleticata da tannini vellutati e carezzevoli.
    La chiusura fresca, persistente e rotonda va su dolci aromi speziati.

    Fattoria San Giusto a Rentennano segue i principi dell’agricoltura biologica.
    La fermentazione e la macerazione avvengono in vasche di cemento smaltate per circa 30-35 giorni.
    In seguito “Percarlo“ affina per 20-22 mesi in botti e tonneaux di rovere francese da 500 litri e per 18 mesi in bottiglia.

  • Flaccianello della Pieve Magnum Cofanetto Legno (Astucciato) - Fontodi

    Flaccianello della Pieve Magnum Cofanetto Legno (Astucciato) – Fontodi

    270,00  Availability: Disponibile

    Il “Flaccianello della Pieve“ di Fontodi è un Sangiovese in purezza, favoloso e iconico della zona del Chianti Classico, una vera eccellenza del meraviglioso terroir della “Conca d’oro“, l’area dove si trovano le migliori condizioni pedoclimatiche per il Chianti.
    L’estrema cura e attenzione riservata ad ogni singolo dettaglio produttivo hanno reso il “Flaccianello della Pieve“ un Sangiovese completo e bilanciato su tutte le proporzioni, stupendo per l’encomiabile complessità e dinamicità.
    Nel calice è di colore rosso rubino cupo e impenetrabile, all’olfatto vengono scandite con costanza e determinazione note di violetta, prugna, mora, mirtillo, ribes nero e frutti rossi, intervallati da deliziosi e nitidi ritorni terziari, di sottobosco, cuoio, pepe, tabacco e liquirizia.
    Al palato è incredibilmente profondo e sontuoso, un rosso di strabiliante sostanza ed eleganza, arricchita da una raffinata e gustosa morbidezza e da una pregevole selezione aromatica, in cui un tannino abbondante ed evoluto ha il compito di asciugare il palato e di prepararlo ad un retrogusto appagante ed infinito.

    La cantina Fontodi viene condotta seguendo i principi dell’agricoltura biologica e il “Flaccianello della Pieve“ dopo la macerazione e la fermentazione alcolica spontanea in vasche d’acciaio inox per almeno 3 settimane, matura in barriques e botti di rovere francese per 24 mesi e per 10 mesi in bottiglia.

  • Flaccianello della Pieve - Fontodi

    Flaccianello della Pieve – Fontodi

    130,00  Availability: Disponibile

    Il “Flaccianello della Pieve“ di Fontodi è un Sangiovese in purezza, favoloso e iconico della zona del Chianti Classico, una vera eccellenza del meraviglioso terroir della “Conca d’oro“, l’area dove si trovano le migliori condizioni pedoclimatiche per il Chianti.
    L’estrema cura e attenzione riservata ad ogni singolo dettaglio produttivo hanno reso il “Flaccianello della Pieve“ un Sangiovese completo e bilanciato su tutte le proporzioni, stupendo per l’encomiabile complessità e dinamicità.
    Nel calice è di colore rosso rubino cupo e impenetrabile, all’olfatto vengono scandite con costanza e determinazione note di violetta, prugna, mora, mirtillo, ribes nero e frutti rossi, intervallati da deliziosi e nitidi ritorni terziari, di sottobosco, cuoio, pepe, tabacco e liquirizia.
    Al palato è incredibilmente profondo e sontuoso, un rosso di strabiliante sostanza ed eleganza, arricchita da una raffinata e gustosa morbidezza e da una pregevole selezione aromatica, in cui un tannino abbondante ed evoluto ha il compito di asciugare il palato e di prepararlo ad un retrogusto appagante ed infinito.

    La cantina Fontodi viene condotta seguendo i principi dell’agricoltura biologica e il “Flaccianello della Pieve“ dopo la macerazione e la fermentazione alcolica spontanea in vasche d’acciaio inox per almeno 3 settimane, matura in barriques e botti di rovere francese per 24 mesi e per 10 mesi in bottiglia.

  • Masseto - Tenuta Masseto

    Masseto – Tenuta Masseto

    1.300,00  Availability: Disponibile

    L’incantevole Tenuta Masseto è uno di quei meravigliosi luoghi dove la compenetrazione delle caratteristiche pedoclimatiche e dei vitigni raggiunge livelli impensabili, dando un risultato emozionante e leggendario.
    I 7 ettari di estensione dislocati nelle splendide colline di Bolgheri possiedono una natura unica e ineguagliabile, il terreno composto di argille blu apparse a seguito dei terremoti conferisce una clamorosa ricchezza aromatica al vino, difendendolo allo stesso tempo dagli stress idrici.
    Il clima mite accarezzato da dolci brezze marine rinfresca un’area, che gode particolarmente del sole mediterraneo.
    Il vigneto è così suddiviso in tre sottozone, chiamate rispettivamente, Alto, Centrale e Junior, con peculiarità assai diverse tra loro; sarà poi l’enologo, in questo caso Axel Heinz, a comporre la cuvée perfetta per realizzare il grandioso “Masseto“.
    La cura nei più piccoli particolari e le condizioni estreme in cui nasce questo prezioso gioiello della Toscana accrescono ancor di più il valore, di un Merlot di livello stupefacente.
    Al calice si manifesta in un manto color rosso rubino acceso e carico, rinforzato da una consistenza quasi materica.
    Il profilo olfattivo rivela un’imponente varietà di sentori, ma con una disposizione pura, estremamente energica e precisa, capeggiata da note di ciliegia, mora, prugna, mirtillo, violetta, tabacco, cacao, caffè e vaniglia, con belle finiture di liquirizia, pepe e sottobosco.
    All’assaggio è un Merlot maestoso, muscoloso e commovente, uno spettacolare tripudio di aromi, coordinati in maniera sublime da un formidabile incrocio tra struttura, tenore alcolico, morbidezze, acidità e tannino.
    Un fuoriclasse di interminabile persistenza.

    La vinificazione avviene per i primi giorni in acciaio a temperatura controllata, successivamente prosegue la fermentazione in tini di rovere.
    Terminata la fermentazione alcolica, svolge quella malolattica in barrique nuove di rovere, mantenendo separati i lotti per i primi 12 mesi di maturazione, per poi assemblarli e procedere con l’affinamento per un altro anno.
    Dopo l’imbottigliamento, il “Masseto“ riposa per altri 12 mesi in bottiglia, prima di uscire sul mercato.

  • Chianti Classico Riserva le Baroncole - San Giusto a Rentennano

    Chianti Classico Riserva le Baroncole – San Giusto a Rentennano

    37,50  Availability: Disponibile

    Le emozioni che rilasciano i fantastici vini di San Giusto a Rentennano sono uniche, la piacevolezza e l’eleganza del loro Chianti Classico Riserva “Le Baroncole“, che manifesta sin dalla prima olfazione grande personalità e forza, sono solo l’introduzione ad un gusto ricco, concentrato ed incredibilmente equilibrato.
    Il profilo olfattivo è mosso da stupende note di ciliegia, prugna, violetta e frutti di bosco, attorniate da sottili e misurate fragranze terrose e di spezie dolci, come vaniglia, cioccolato e tabacco.
    Al palato è un Chianti Classico profondo e carico di aromi, bilanciato da una beva gustosa, appagante e perfettamente bilanciata, da un tannino pacato e setoso.

    Fattoria San Giusto a Rentennano segue i principi dell’agricoltura biologica.
    La fermentazione e la macerazione avvengono in vasche d’acciaio inox per circa 18-20 giorni.
    In seguito “Le Baroncole“ matura dai 16 ai 20 mesi in botti e fusti di rovere francese, più un periodo di 6 mesi in bottiglia.

  • Barolo Francia Magnum Cofanetto Legno - Giacomo Conterno

    Barolo Francia Magnum Cofanetto Legno – Giacomo Conterno

    540,00  Availability: Disponibile

    Il Barolo “Francia“ di Giacomo Conterno è una leggenda della denominazione, un’espressione solenne e muscolosa, di inequivocabile qualità e valore.
    La menzione “Francia“ è situata nel comune di Serralunga d’Alba ed è una delle più importanti del Barolo per struttura e forza.
    All’esame visivo si mostra con un colore rosso rubino tendente al granato.
    Il profilo olfattivo è rivolto principalmente verso intensi toni di violetta, rosa essiccata, ciliegia, fragola e lampone, che si aggregano a ottime sensazioni mentolate, speziate, minerali e di cuoio.
    Al palato è un Barolo di assoluta personalità ed eleganza, dotato di una superba ed entusiasmante potenza e struttura, cinta da una trama tannica vellutata e di estrema finezza, in associazione con una piacevole e misurata acidità.
    La chiusura è di straordinaria persistenza.

    Una volta portate in cantina, le uve vengono sofficemente pressate ed il mosto ottenuto è sottoposto a lunghe macerazioni che raggiungono la durata anche di 30 giorni.
    La fase fermentativa si svolge all’interno di tini di legno austriaco.
    Il vino viene poi avviato all’affinamento, all’interno di botti di rovere di varie dimensioni, per un periodo di 48 mesi.
    Serve un ulteriore periodo di affinamento in bottiglia, per completare il processo produttivo.

  • Barolo Francia - Giacomo Conterno

    Barolo Francia – Giacomo Conterno

    250,00  Availability: Disponibile

    Il Barolo “Francia“ di Giacomo Conterno è una leggenda della denominazione, un’espressione solenne e muscolosa, di inequivocabile qualità e valore.
    La menzione “Francia“ è situata nel comune di Serralunga d’Alba ed è una delle più importanti del Barolo per struttura e forza.
    All’esame visivo si mostra con un colore rosso rubino tendente al granato.
    Il profilo olfattivo è rivolto principalmente verso intensi toni di violetta, rosa essiccata, ciliegia, fragola e lampone, che si aggregano a ottime sensazioni mentolate, speziate, minerali e di cuoio.
    Al palato è un Barolo di assoluta personalità ed eleganza, dotato di una superba ed entusiasmante potenza e struttura, cinta da una trama tannica vellutata e di estrema finezza, in associazione con una piacevole e misurata acidità.
    La chiusura è di straordinaria persistenza.

    Una volta portate in cantina, le uve vengono sofficemente pressate ed il mosto ottenuto è sottoposto a lunghe macerazioni che raggiungono la durata anche di 30 giorni.
    La fase fermentativa si svolge all’interno di tini di legno austriaco.
    Il vino viene poi avviato all’affinamento, all’interno di botti di rovere di varie dimensioni, per un periodo di 48 mesi.
    Serve un ulteriore periodo di affinamento in bottiglia, per completare il processo produttivo.

  • Messorio - Le Macchiole

    Messorio – Le Macchiole

    230,00  Availability: Disponibile

    Le Macchiole è una solida e affermata cantina biologica del bolgherese, che sposa un approccio decisamente moderno e in costante ricerca, mettendo al primo posto l’eleganza e la qualità della singola varietà.
    La proposta di tanti vini in purezza, in controtendenza con il territorio di Bolgheri, indica immediatamente il suo magnetico stile.
    Il “Messorio“ è un Merlot monumentale, incredibilmente solenne e raffinato, un rosso apprezzatissimo dalla critica nazionale ed internazionale, posto all’apice dell’enologia italiana; dal gusto pieno, potente, tremendamente ricco ed avvolgente, di gran classe ed eleganza.
    L’imponenza e la meravigliosa struttura aromatica proposta lo inseriscono di diritto tra le migliori etichette di Bolgheri, nonché nell’élite dei Merlot italiani.
    All’esame visivo appare in un affascinante color rosso rubino carico e vivace.
    Lo spettro olfattivo è di strabiliante ampiezza e generosità, dettagliatissimo e di carattere austero, impetuoso e aristocratico, i primi profumi sprigionati sono quelli varietali del Merlot, lampone, ribes e frutti di bosco si integrano splendidamente con l’eccellente componente legnosa e speziata ceduta dal periodo di invecchiamento in botte, quindi vellutate note di vaniglia, cioccolato, tabacco, liquirizia, caffè, fino a ritorni di erbe officinali.
    L’ingresso al palato è morbido, possente e al contempo di assoluta finezza e profondità gustativa, un Merlot rotondo ed energico, bilanciatissimo nonostante la sua sbalorditiva forza aromatica, asciugato da un tannino straordinariamente setoso.
    Il “Messorio“ è un Merlot eterno, un rosso dalle strepitose potenzialità evolutive, da gustare con calma per percepire le sue mille sfumature organolettiche.

    La Fermentazione alcolica e la macerazione avvengono con lieviti indigeni in gran parte in vasche di cemento e acciaio per un periodo di circa 30 giorni.
    Dopodiché il “Messorio“ matura per 16 mesi in barrique troncoconiche da 12 hl e in anfore in gres e infine per un periodo in bottiglia prima di uscire sul mercato.

  • Masseto - Tenuta Masseto

    Masseto – Tenuta Masseto

    1.650,00  Availability: Disponibile

    L’incantevole Tenuta Masseto è uno di quei meravigliosi luoghi dove la compenetrazione delle caratteristiche pedoclimatiche e dei vitigni raggiunge livelli impensabili, dando un risultato emozionante e leggendario.
    I 7 ettari di estensione dislocati nelle splendide colline di Bolgheri possiedono una natura unica e ineguagliabile, il terreno composto di argille blu apparse a seguito dei terremoti conferisce una clamorosa ricchezza aromatica al vino, difendendolo allo stesso tempo dagli stress idrici.
    Il clima mite accarezzato da dolci brezze marine rinfresca un’area, che gode particolarmente del sole mediterraneo.
    Il vigneto è così suddiviso in tre sottozone, chiamate rispettivamente, Alto, Centrale e Junior, con peculiarità assai diverse tra loro; sarà poi l’enologo, in questo caso Axel Heinz, a comporre la cuvée perfetta per realizzare il grandioso “Masseto“.
    La cura nei più piccoli particolari e le condizioni estreme in cui nasce questo prezioso gioiello della Toscana accrescono ancor di più il valore, di un Merlot di livello stupefacente.
    Al calice si manifesta in un manto color rosso rubino acceso e carico, rinforzato da una consistenza quasi materica.
    Il profilo olfattivo rivela un’imponente varietà di sentori, ma con una disposizione pura, estremamente energica e precisa, capeggiata da note di ciliegia, mora, prugna, mirtillo, violetta, tabacco, cacao, caffè e vaniglia, con belle finiture di liquirizia, pepe e sottobosco.
    All’assaggio è un Merlot maestoso, muscoloso e commovente, uno spettacolare tripudio di aromi, coordinati in maniera sublime da un formidabile incrocio tra struttura, tenore alcolico, morbidezze, acidità e tannino.
    Un fuoriclasse di interminabile persistenza.

    La vinificazione avviene per i primi giorni in acciaio a temperatura controllata, successivamente prosegue la fermentazione in tini di rovere.
    Terminata la fermentazione alcolica, svolge quella malolattica in barrique nuove di rovere, mantenendo separati i lotti per i primi 12 mesi di maturazione, per poi assemblarli e procedere con l’affinamento per un altro anno.
    Dopo l’imbottigliamento, il “Masseto“ riposa per altri 12 mesi in bottiglia, prima di uscire sul mercato.

  • Merlot Palazzi Cofanetto Legno (Astucciato) - Tenuta di Trinoro

    Merlot Palazzi Cofanetto Legno (Astucciato) – Tenuta di Trinoro

    210,00  Availability: Disponibile

    Il “Palazzi“ è il secondo Supertuscan di Tenuta di Trinoro, un Merlot in purezza rotondo, caldo e profondissimo, dall’enorme ventaglio aromatico e dall’impressionante potenziale evolutivo, che congiunge nel sottovalutato terroir della Val d’Orcia, l’antico stile dei Merlot di Pomerol, con l’esperta e talentuosa mano del suo fondatore Andrea Franchetti, una coesione che lo ha immediatamente accostato assieme alle massime espressioni della Toscana.
    Le sue prime uscite verso la fine degli anni novanta, vedevano assemblare il Merlot con il Cabernet Franc, ma nonostante l’ottimo responso avuto dalla critica, Andrea Franchetti non ne era soddisfatto, così abbandonò l’etichetta per una decina di anni, per poi riprenderla nel 2009 sviluppandola esclusivamente con il Merlot.
    Nel calice si rivela con un rosso granato denso e carico.
    All’olfatto libera carnose ed entusiasmanti note di prugna, mora, ribes, violetta e ciliegia in confettura, galvanizzate ulteriormente da una ricchissima gamma di sensazioni minerali, di tostatura, tabacco, cuoio e spezie.
    All’assaggio è un Merlot robusto, pieno e di eccellente rotondità e finezza, guidato da un frutto maturo, succoso ed intenso, accarezzato da tannini setosi e vellutati, che preannunciano un retrogusto profondo ed interminabile.

    La composizione del terreno dove nasce il “Palazzi“ è molto simile ai suoli di St. Emilion, le basse rese, gli impianti ad alta densità e il clima perfetto per lavorare le varietà bordolesi, in particolare il Merlot, hanno garantito ad Andrea Franchetti un rosso di inarrivabile qualità e classe.
    La prima parte del processo produttivo avviene in vasche d’acciaio, in seguito affina per 8 mesi in barrique nuove di rovere francese e per 11 mesi in vasche di cemento.

  • Tenuta di Trinoro Cofanetto Legno (Astucciato) - Tenuta di Trinoro

    Tenuta di Trinoro Cofanetto Legno (Astucciato) – Tenuta di Trinoro

    365,00  Availability: Disponibile

    Il “Rosso di Toscana Tenuta di Trinoro” è il taglio bordolese simbolo dell’omonima Tenuta, un blend dalla formula in costante cambiamento, che asseconda l’animo e l’istinto del suo enologo, lasciandogli totale libertà di espressione.
    Le immense capacità, conoscenze e l’immancabile intuizione del suo fondatore Andrea Franchetti hanno esaltato le caratteristiche di un terroir spesso sottovalutato come quello della Val d’Orcia e hanno condotto questo possente e solenne Supertuscan al vertice della sua categoria.
    L’ineguagliabile forza e la leggendaria concentrazione e profondità del “Rosso di Toscana Tenuta di Trinoro” identifica uno stile iconico, particolarmente noto anche a livello internazionale.
    La sua colorazione di un rosso rubino scuro, denso, tendente al granato, premette e sviluppa un profilo olfattivo di enorme complessità e potenza, irrompendo su superbi e leggiadri profumi di prugna, mora e frutta a bacca rossa, rafforzati da brillanti tocchi floreali, balsamici, speziati ed erbacei.
    All’assaggio è un rosso monumentale, caldo, imponente e meravigliosamente sfaccettato, dall’equilibrio spettacolare e dall’eleganza veramente superlativa.
    La purezza, la mineralità e l’evoluzione dei sentori nel bicchiere non fanno che crescere a dismisura con il passare del tempo, qualificandolo a tutti gli effetti come mito della Toscana.

    Dopo un’attentissima selezione e pressatura dei migliori grappoli, il mosto fermenta in vasche d’acciaio inox per diversi giorni.
    Al termine, il vino viene trasferito prima in barrique di rovere francese per 8 mesi e successivamente in vasche di cemento per altri 11 mesi.

  • Bolgheri Superiore Baia al Vento - 'Tenuta Campo al Mare' Ambrogio e Giovanni Folonari

    Bolgheri Superiore Baia al Vento – ‘Tenuta Campo al Mare’ Ambrogio e Giovanni Folonari

    51,00  Availability: Disponibile

    Il “Baia al Vento“ di Ambrogio e Giovanni Folonari è un’interpretazione calda, potente ed insolita di Bolgheri Superiore, la sua concezione parte dall’esaltazione di un solo vitigno, il Merlot, supportandolo con una piccola parte di Cabernet Franc e a seconda delle annate di Petit Verdot.
    Ne risulta un Bolgheri rotondo, di grande equilibrio e di imponente struttura, levigata da tannini morbidi e vellutati.
    La presentazione al calice con un aristocratico color rosso rubino profondo e impenetrabile e l’apertura a poderose e articolate note olfattive esplorano una vasta gamma di profumi, comprendendo ciliegia, mora, frutta a bacca rossa, sentori balsamici, di macchia mediterranea e di spezie dolci.
    Il suo gusto ben più morbido e avvolgente rispetto agli altri Bolgheri e la sua consistenza densa e pastosa, gli conferiscono una personalità forte ed irresistibile, lasciando il palato ricco di aromi fruttati e speziati.

    Dopo una macerazione di circa 30 giorni, a temperatura controllata, il Baia al Vento matura in tonneaux e barrique di rovere francese, di primo e di secondo passaggio, per un periodo di circa 30 mesi.
    Serve un ulteriore periodo di 3 mesi in bottiglia, prima che il vino possa essere immesso sul mercato.

  • Petite Arvine - Institut Agricole Regional

    Petite Arvine – Institut Agricole Regional

    23,00  Availability: Disponibile

    Il Petite Arvine dell’Institut Agricole Regional è un bianco autoctono valdostano caratterizzato da una potente e prolungata intensità aromatica, rinfrescata da una fedele e vivace mineralità, che contraddistingue i vini di alta montagna e in particolare quelli di questa interessantissima cantina.
    Nel bicchiere si presenta di colore giallo paglierino limpido e luminoso.
    All’olfatto sprigiona un’intensa e variegata trama olfattiva che comprende, profumi di fiori bianchi, frutta gialla, agrumi, mela, pera e pesca.
    All’assaggio una morbida e vasta gamma aromatica è attraversata da una freschissima ed energica mineralità, a cui si unisce una bella acidità e una buona struttura, che vanno a raffozare e invogliare un altro sorso.
    Dal finale agrumato, di lunghissima persistenza.

    La produzione si assesta sulle 3000 bottiglie l’anno circa, mentre il vino affina per 3 mesi sui lieviti in acciaio e per almeno 1 mese in bottiglia.

Carrello chiudi