Enoteca Galvani

  • Passito di Pantelleria Ben Ryé Astucciato - Donnafugata (mezza bott.)

    Passito di Pantelleria Ben Ryé Astucciato – Donnafugata (mezza bott.)

    28,80  Availability: Disponibile

    Il “Ben Rye“ di Donnafugata è il passito di Pantelleria più famoso in Italia e nel resto del mondo, un vino da dolce elegante e coinvolgente, fresco e di magnifico equilibrio.
    All’esame visivo si annuncia con una colorazione giallo dorata animata da riflessi ambrati.
    Intenso e ispirato il bouquet, che chiama in causa profumi di albicocca, pesca disidratata, fichi secchi, agrumi e miele, contornati da ricordi di macchia mediterranea.
    Al gusto è particolarmente armonico ed elegante, improntato su un sapore dolce, avvolgente ed intenso, sempre seguito da una importante freschezza e mineralità.

    Il processo di vinificazione dura oltre un mese, mentre l’affinamento avviene in vasche d’acciaio per 8 mesi, successivamente matura per 12 mesi in bottiglia.

  • Bolgheri Il Bruciato - 'Tenuta Guado al Tasso' Antinori

    Bolgheri Il Bruciato – ‘Tenuta Guado al Tasso’ Antinori

    24,50  Availability: Disponibile

    “Il Bruciato“ è una delle espressioni della Tenuta Guado al Tasso più richieste e rinomate, dalle quali si ricava un Bolgheri avvolgente e moderno, che in bocca scivola con estrema leggerezza e agilità.
    Nel calice appare di colore rosso rubino intenso con riflessi violacei.
    All’olfatto prevalgono entusiasmanti note di mora e piccoli frutti rossi, assistite da delicate sensazioni di menta e spezie dolci.
    Al palato piace per la sua armonia ed eleganza, direzionando la bevuta verso un gusto mediamente corposo, morbido e avvolgente, in cui una setosa e sinuosa tessitura tannica guida verso un finale lungo e fruttato.

    La fermentazione alcolica e la macerazione del “Bruciato“ hanno luogo in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata.
    Invece, la fermentazione malolattica si svolge in parte in barrique e in parte negli stessi contenitori di acciaio inox.
    Successivamente, “Il Bruciato“ affina in barrique per alcuni mesi, prima di essere imbottigliato e riposare in vetro per 4 mesi.

  • Pietranera - Piaggia

    Pietranera – Piaggia

    12,90  Availability: Disponibile

    Il “Pietranera“ di Piaggia è un Sangiovese in purezza della zona di Carmignano, di colore rosso rubino intenso e profondo.
    Al naso sprigiona potenti sentori varietali di ciliegia, frutta rossa e violetta, con ricercate nuances di spezie dolci.
    Al palato è un Sangiovese poderoso e dalla forte personalità grazie ad un gusto caldo, potente e carnoso, in cui l’eleganza non viene mai a meno.
    Un Sangiovese giovane e tradizionale, che fa dell’intensità e dell’eleganza il suo punto di forza.

    La vinificazione viene effettuata in piccoli contenitori d’acciaio, successivamente il “Pietranera“ svolge la fermentazione malolattica e l’affinamento in barrique di rovere francese, dove rimane per 3 mesi.
    Servono altri 6 mesi di riposo in bottiglia, prima che il vino sia pronto per essere commercializzato.

  • Carmignano Il Sasso - Piaggia

    Carmignano Il Sasso – Piaggia

    25,70  Availability: Disponibile

    Il Carmignano della famiglia Vannucci è da decenni una sicurezza della denominazione, un rosso di straordinaria eleganza e struttura, che ha saputo subito affermarsi, per il suo carattere energico e al contempo morbido e leggiadro.
    “Il Sasso“ è un blend animato principalmente dal Sangiovese e affiancato da bassi quantitativi di Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Merlot.
    Nel calice appare con un rosso rubino intenso e profondo.
    Il bouquet è carico e abbastanza complesso, guidato da profumi di prugna, ciliegia, mora, marasca e frutti rossi, insieme a rimandi di boisé, tabacco e cioccolato.
    Il sorso è ricco, caldo e rotondo, fregiato dalla tipica raffinatezza esposta dal Sangiovese e da tannini fini e vellutati.

    La fermentazione viene condotta con lieviti naturali e la successiva macerazione sulle bucce ha una durata di almeno 18-20 giorni.
    In seguito, “Il Sasso“ viene trasferito in piccoli contenitori di rovere francese, dove svolge sia la fermentazione malolattica, che l’invecchiamento per un periodo di almeno 15 mesi.
    Concluso il periodo, affina per altri 6 mesi in bottiglia.

  • Barbera d'Asti Superiore Ca' di Pian - La Spinetta

    Barbera d’Asti Superiore Ca’ di Pian – La Spinetta

    16,20  Availability: Disponibile

    “Ca’ di Pian“ è l’autentica rappresentazione della Barbera d’Asti, in una visione genuina e incontaminata che esterna tutta l’espressività varietale.
    Nel calice appare di colore rosso rubino con sfumature granate.
    Il profilo olfattivo è invece improntato su piacevoli e vivaci sentori di piccoli frutti rossi, ciliegie, mirtilli e viole, associati a lievi ricordi balsamici, di boisé, cioccolato, vaniglia, pepe e liquirizia.
    Barbera succosa, coinvolgente ed esuberante al palato, in parte ammorbidita da un sorso avvolgente e corposo, che si congeda con una chiusura particolarmente fresca e prolungata.

    Dopo la fermentazione malolattica in botti di rovere francese, di secondo e terzo passaggio, la Barbera “Ca’ di Pian“ matura per 12 mesi negli stessi contenitori.
    Infine, riposa per 3 mesi in bottiglia.

  • Passito di Pantelleria Ben Ryé - Donnafugata

    Passito di Pantelleria Ben Ryé – Donnafugata

    55,70  Availability: Disponibile

    Il “Ben Rye“ di Donnafugata è il passito di Pantelleria più famoso in Italia e nel resto del mondo, un vino da dolce elegante e coinvolgente, fresco e di magnifico equilibrio.
    All’esame visivo si annuncia con una colorazione giallo dorata animata da riflessi ambrati.
    Intenso e ispirato il bouquet, che chiama in causa profumi di albicocca, pesca disidratata, fichi secchi, agrumi e miele, contornati da ricordi di macchia mediterranea.
    Al gusto è particolarmente armonico ed elegante, improntato su un sapore dolce, avvolgente ed intenso, sempre seguito da una importante freschezza e mineralità.

    Il processo di vinificazione dura oltre un mese, mentre l’affinamento avviene in vasche d’acciaio per 8 mesi, successivamente matura per 12 mesi in bottiglia.

  • Montepulciano d'Abruzzo - 'Marina Cvetic' Masciarelli

    Montepulciano d’Abruzzo – ‘Marina Cvetic’ Masciarelli

    24,75  Availability: Disponibile

    Il Montepulciano d’Abruzzo di Marina Cvetic appare all’esame visivo con un bel colore rosso rubino intenso.
    Al naso si apre con importanti fragranze di ciliegia, amarena e frutti di bosco, che conducono a note di spezie dolci e richiami vegetali.
    Il sorso è di carattere, potente ed energico, pur rimanendo elegante ed equilibrato, con una fine trama tannica e un vasto ventaglio aromatico, chiude con un finale di rara pulizia.

    Matura in barrique di primo passaggio per 12-18 mesi a seconda delle annate, in seguito riposa per 6 mesi in bottiglia.

  • Chianti Classico - San Giusto a Rentennano

    Chianti Classico – San Giusto a Rentennano

    20,90  Availability: Disponibile

    Il Chianti Classico di San Giusto a Rentennano è un’interpretazione schietta e tradizionale della sua denominazione, un’eccellenza dove spicca una beva fresca, succosa e dinamica.
    All’occhio si presenta con un colore rosso rubino intenso, esaltato da tenui riflessi violacei.
    Il profilo olfattivo è carico di sentori di frutti rossi, tra cui forti note di marasca, ciliegia e ribes rosso, più velate, ma ben percepibili le sensazioni speziate e balsamiche.
    All’assaggio si pone con meravigliosa leggiadria e delicatezza, invitandoci piacevolmente ad un finale lungo, succoso e incredibilmente fresco.

    Il Chianti Classico San Giusto a Rentennano viene prodotto seguendo i dettami dell’agricoltura biologica.
    Il Chianti Classico di San Giusto a Rentennano svolge la fermentazione malolattica e affina in botti e tonneaux di rovere da 500 Lt, per circa 10-12 mesi.
    In seguito, il vino viene travasato in bottiglia dove riposa per 6 mesi, prima di uscire sul mercato.

  • Nabucco - Monte delle Vigne

    Nabucco – Monte delle Vigne

    23,90  Availability: Disponibile

    Il Nabucco è un rosso fermo a base di Merlot e Barbera, tra i vini più rappresentativi della denominazione dei Colli di Parma.
    Al calice si rivela di colore rosso rubino carico con riflessi violacei.
    Bouquet complesso ed intenso con sentori di frutti rossi e spezie.
    Al palato ha un profilo gustativo strutturato ed avvolgente, di grande equilibrio, chiudendo con tannini morbidi e setosi.

    Monte delle Vigne coltiva le proprie vigne seguendo i principi dell’agricoltura biologica.
    Affina per 12 mesi in barrique di rovere francese di Allier.

  • Chianti Classico - Fontodi

    Chianti Classico – Fontodi

    23,80  Availability: Disponibile

    Fontodi è una storica cantina a conduzione biologica del Chianti Classico situata nel paese di Panzano, nel meraviglioso terroir della “Conca d’oro“, dove nascono le migliori espressioni di questa tipologia.
    Il suo Chianti Classico nel bicchiere appare di colore rosso rubino carico.
    All’olfatto possiede un carattere forte e di grande intensità, pulito e piacevole nei suoi esuberanti sentori primari, come la ciliegia, il lampone e la mora, accompagnati da stuzzicanti fragranze di tabacco, vaniglia, cuoio e pepe.
    Al palato è pieno, gustoso e generoso, di ottima consistenza e profondità, definita da un’eleganza, una mineralità e da una trama tannica di rara finezza e qualità.

    Dopo una fermentazione spontanea con i lieviti indigeni e una macerazione in vasche d’acciaio inox, matura per 18 mesi in barriques di Troncais e Allier.

  • Carmignano Riserva Piaggia - Piaggia

    Carmignano Riserva Piaggia – Piaggia

    36,40  Availability: Disponibile

    Il Carmignano della famiglia Vannucci è da decenni una sicurezza della denominazione, un rosso di straordinaria eleganza e struttura, che ha saputo subito affermarsi, per il suo carattere energico e al contempo morbido e leggiadro.
    “Piaggia“ è il loro Carmignano Riserva, un rosso dallo stile rotondo e moderno, dal sorso caldo e articolato, scandito da eleganti note terziarie, legate alla vaniglia, al tabacco e al cioccolato.
    Il profilo olfattivo mira a pieni e carichi profumi di frutta a bacca nera e ciliegia, investiti da sottili sentori terrosi, di legno e spezie dolci.
    Il gusto è pieno, robusto e avvolgente, ma meravigliosamente raffinato ed armonico, mentre tannini morbidi e consistenti asciugano il palato e lo preparano ad un retrogusto speziato e persistente.

    La fermentazione avviene spontaneamente con i lieviti indigeni e dopo un periodo di macerazione di una ventina di giorni, il Carmignano Riserva “Piaggia“ matura per almeno 18 mesi in barrique di rovere francese.
    Infine, viene imbottigliato senza alcuna filtrazione o chiarifica, per mantenere inalterate le caratteristiche organolettiche e riposa per almeno 6 mesi in bottiglia.

  • Barbera d'Alba Gallina - La Spinetta

    Barbera d’Alba Gallina – La Spinetta

    32,00  Availability: Disponibile

    La Barbera d’Alba del cru “Gallina“ è una nobile e ricca espressione di questa varietà, che nasce nel territorio di Neive, nel cuore del Barbaresco.
    La Spinetta interpreta la Barbera nella maniera più armonica ed elegante possibile, contenendo l’esuberanza e i toni di una varietà, che fino agli anni 80 non era considerata adatta al lungo invecchiamento.
    Nel calice appare di colore rosso rubino intenso e consistente.
    Variegato il bouquet orchestrato da fragranze di more, mirtilli, ciliegia e fiori rossi, con il supporto di note legnose, balsamiche e di spezie dolci.
    Al palato è una Barbera strutturata, complessa e di grande carattere, governata fondamentalmente da una elegante e spiccata morbidezza, che lascia emergere anche tannini setosi e ben levigati.

    La fermentazione alcolica e la macerazione avvengono in vasche d’acciaio a temperatura controllata.
    In seguito, il vino svolge inizialmente la fermentazione malolattica in botti di rovere francese, di secondo e terzo passaggio, per poi sostare per 18 mesi negli stessi contenitori.
    Serve un ulteriore periodo di circa 12 mesi in bottiglia, per rendere il vino pronto per essere messo in commercio.

  • Rosé du Coteau - Institut Agricole Régional

    Rosé du Coteau – Institut Agricole Régional

    14,00  Availability: Disponibile

    Il “Rosé du Coteau“ è un rosato fermo dal colore particolarmente intenso, tendente quasi al rosso.
    Al naso offre profumi di ciliegia e lampone, con l’aggiunta di qualche richiamo floreale, sempre relegato verso una determinata dolcezza.
    Al palato è facile e scorrevole, freschissimo, dalla dissetante sapidità.

    Dopo l’assemblaggio il vino rimane per 3 mesi in serbatoi di acciaio e per almeno 1 mese in bottiglia, prima di essere immesso sul mercato.

  • Barbaresco Bordini - La Spinetta

    Barbaresco Bordini – La Spinetta

    43,60  Availability: Disponibile

    La Spinetta di Giorgio Rivetti è una realtà solida e moderna, che infonde nei propri vini un gusto morbido, profondo e di straordinaria eleganza e armonia.
    Il Barbaresco “Bordini“ originario del paese di Neive è un vino dal colore rosso rubino carico, con sfumature granate e luminose.
    Il profilo olfattivo è complesso e articolato, costituito da eleganti profumi di violetta, fragoline di bosco, prugne e frutti rossi, in associazione a nette fragranze di erbe aromatiche e spezie come liquirizia, cannella e pepe bianco.
    Al palato, un sorso morbido e avvolgente è completato da una varietà aromatica raffinata e decisa, integrata da tannini vellutati e fini.
    Il finale è lungo, fresco e sfuma verso delicate sensazioni speziate.

    La macerazione e la fermentazione alcolica avvengono in vasche d’acciaio inox, in seguito viene svolta la fermentazione malolattica in piccole botti di legno.
    Successivamente parte una maturazione della durata di 18 mesi in botti di rovere francese di secondo passaggio.
    Infine, un ulteriore sosta di 6 mesi in bottiglia, rende il vino pronto per essere messo in vendita.

  • Barbaresco - Cantina del Pino

    Barbaresco – Cantina del Pino

    34,90  Availability: Disponibile

    La filosofia della famiglia Vacca nell’ambito della vinificazione, racconta una visione moderna e garbata dei rossi delle Langhe.
    Nelle varie versioni, quella del classico Barbaresco incontra un gusto principalmente fruttato e tradizionale, in cui note floreali e di ciliegia sotto spirito sono ornate da una morbida e gentile componente speziata e terrosa.
    Il bouquet è intenso e di buona profondità olfattiva, elegante nei toni di frutti rossi, pepe, liquirizia, tabacco e cuoio.
    All’assaggio si annuncia caldo, rotondo e stratificato, senza perdere in armonia, classe e mineralità.
    Tannini vivi e ben cesellati concludono un sorso di buona persistenza.

    Il Barbaresco di Cantina del Pino fermenta per circa 7 giorni in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata, dopodiché negli stessi serbatoi viene svolta la fermentazione malolattica.
    Al termine, matura per 24 mesi in botti di rovere di Slavonia e per 12 mesi in bottiglia.

  • Tignanello - Antinori

    Tignanello – Antinori

    140,00  Availability: Disponibile

    Il “Tignanello“ è un must dell’enologia italiana ed internazionale, un Supertuscan del cuore del Chianti Classico aristocratico e leggendario, nato negli anni settanta dalla visione avanguardista di Giacomo Tachis, l’enologo più influente in quegli anni e creatore di eccellenze enologiche quali il Sassicaia e il Solaia.
    Il progetto passerà poi a Renzo Cotarella che seguì accuratamente le direttive rilasciategli da Tachis, vinificando separatamente le uve e adottando tecniche innovative, come il posizionamento di pietre bianche di alberese frantumate sotto ai filari per favorire, tramite il riflesso del sole, una miglior maturazione delle uve.
    Il “Tignanello“ non settò solamente un nuovo standard qualitativo in Italia, dovuto alle nuove metodologie utilizzate, ma cambiò la concezione fino a quel momento avuta del Sangiovese, affinandolo per la prima volta in barrique e assemblandolo assieme a uve internazionali.
    Elegante ed espressivo sin dal colore, il “Tignanello“ appare con un aggraziato rosso rubino particolarmente intenso e vispo.
    Al naso espone un’infinità di profumi, dalle piene e raffinate note di ciliegia, prugna, mora e frutti rossi, alle magnifiche sensazioni di legno, tabacco, vaniglia e spezie dolci, fino a portentosi richiami balsamici, di menta ed erbe aromatiche.
    All’assaggio è superlativo, un rosso di affascinante personalità e classe, che avanza progredendo costantemente verso una strepitosa, vellutata ed ampissima gamma aromatica, rafforzata da una morbida e finissima tessitura tannica.
    Le sue eccellenti doti di invecchiamento non lo pongono che tra l’élite dei rossi italiani.

    Dopo una pressatura soffice delle uve, il “Tignanello“ fermenta in serbatoi tronco-conici di acciaio, per poi svolgere la fermentazione malolattica in barrique.
    Il processo di invecchiamento procede in fusti di rovere francese e ungherese, in parte nuovi e in parte di secondo passaggio, per un periodo complessivo di circa 14-16 mesi.
    Dopo un primo affinamento in lotti separati, questi vengono assemblati per completare l’evoluzione in legno.
    Servono ulteriori 12 mesi in bottiglia, prima che il vino possa essere pronto per uscire sul mercato.

  • Camelot - Firriato

    Camelot – Firriato

    27,40  Availability: Disponibile

    Taglio bordolese equilibrato ed elegante della cantina Firriato, caratterizzato da uno stile internazionale e complesso, con richiami tipici mediterranei.
    Il “Camelot“ è un rosso elegante e fruttato al naso, composto da sentori di lamponi, fragoline di bosco, ciliegie e spezie dolci varie, oltre che lievi venature erbacee.
    Al palato accede in modo morbido, caldo e seducente, per poi far emergere un frutto ricco, succoso e deciso, in armonia con una fine trama tannica.

    La vinificazione avviene completamente in acciaio inox, successivamente matura per 9 mesi in barrique di rovere francese.
    Infine riposa per 20 mesi in bottiglia.

  • Albana Vitalba - Tre Monti

    Albana Vitalba – Tre Monti

    20,10  Availability: Disponibile

    “Orange Wine“ di albana secca con invecchiamento in anfora dal colore giallo paglierino intenso.
    Profilo organolettico che mostra forti sentori di frutta esotica, frutta gialla secca ed erbe aromatiche; il tutto supportato da un sorso di ottima freschezza e sapidità.

    La fermentazione avviene in anfora georgiana (kvevri) da 470 litri, senza aggiunta di lieviti selezionati e senza il controllo della temperatura.
    La macerazione dura dai 70 ai 120 giorni in base all’ annata, successivamente affina per alcuni mesi in anfora.

  • Malvasia Istriana - Terre del Faet

    Malvasia Istriana – Terre del Faet

    15,90  Availability: Disponibile

    Il Collio Cormònese ospita tante piccole imprese vitivinicole che applicano in maniera efficace e rigorosa pratiche colturali tradizionali a basso impatto ambientale, una fra queste è l’interessantissima Terre del Faet.
    La loro Malvasia Istriana è un bianco fermo pieno, corposo ed espressivo, dal quadro aromatico intenso e indimenticabile, rinfrescato dall’irrefrenabile presenza minerale del Collio.
    Esuberante fin dalla presentazione calice, di un acceso color giallo paglierino.
    L’approccio gusto-olfattivo segue una linea energica e diretta, l’eleganza degli aromi di agrumi, pesca, albicocca, ananas si sposano con le sensazioni erbacee e minerali, regalando sia al naso che al palato una Malvasia complessa, sapida e dinamica, coerente con l’animo vivace della varietà.

    In vigna sono aboliti gli erbicidi, le uniche sostanze utilizzate sono il rame e lo zolfo.
    L’età media delle viti è di 50 anni.
    Dopo la fermentazione alcolica, il vino affina sulle fecce fini per 11 mesi.
    Poco prima della vendemmia, si ha l’imbottigliamento dell’annata precedente, a cui segue un riposo di 6-7 mesi in bottiglia.
    Una piccola parte della produzione circa il 15% affina in piccole botticelle di rovere.

  • Apianae - Di Majo Norante

    Apianae – Di Majo Norante

    18,20  Availability: Disponibile

    Moscato passito molisano alcolico e potente, che appare di colore oro dorato con riflessi ambrati, regala un bouquet fresco e caratteristico di fiori d’arancio e miele di zagara.
    In bocca è ricco e caldo, dalla spiccata dolcezza e dal retrogusto piacevolmente asciutto.

    Le uve appassiscono direttamente sulla pianta, dopo la raccolta l’uva subisce la criomacerazione.
    Fermenta lentamente a temperatura controllata e successivamente svolge la fermentazione malolattica.
    Affina per 12 mesi in acciaio e 6 mesi in bottiglia.

  • Vino Nobile di Montepulciano - Tenuta di Gracciano della Seta

    Vino Nobile di Montepulciano – Tenuta di Gracciano della Seta

    15,90  Availability: Disponibile

    La Tenuta Gracciano della Seta è una realtà biologica di medie dimensioni, formatasi dalla frammentazione della grande cantina Svetoni, che contava ben 22 poderi.
    Avvenuta la completa separazione, Giorgio della Seta e prima il suo enologo Nicolò d’Afflitto e successivamente Beppe Rigoli decisero di rinnovare i vigneti e di creare una nuova area di vinificazione, basando le proprie idee sul rispetto del terroir e puntando sui vitigni autoctoni.
    Il risultato è una versione di Nobile di Montepulciano secca, moderna ed elegante, che mobilita sia evidenti profumi di ciliegia e prugna, che raffinate note di vaniglia, legno, cioccolato, e spezie dolci.
    Nel calice si manifesta con un rosso rubino intenso, con leggere sfumature granata.
    L’ingresso al palato è abbastanza corposo, elegante ed avvolgente, il tenore alcolico e la struttura sono magistralmente gestiti da un’acidità viva e trascinante e da un tannino marcato e consistente.

    La fermentazione e la macerazione avvengono in vasche d’acciaio inox a temperatura controllata.
    Dopodiché affina per 18 mesi in tonneaux di rovere francese di primo, secondo e terzo passaggio e in botti di rovere di Slavonia.

  • Nebbiolo d'Alba Quattro Cloni - Brangero

    Nebbiolo d’Alba Quattro Cloni – Brangero

    17,50  Availability: Disponibile

    Nebbiolo morbido ed equilibrato, di colore rosso rubino con riflessi granata.
    All’olfatto tende principalmente verso profumi di rosa, ciliegia e fragola, ma libera anche discrete note legnose, speziate e terrose.
    All’assaggio è lineare e snello, rivolto verso un gusto rotondo e mediamente corposo, aiutato nel corso della bevuta da una gentile, ma dominante trama tannica.

    Il Nebbiolo “Quattro Cloni“ Brangero matura per 18 mesi in barrique e per 12 mesi in bottiglia.
    La produzione si assesta sulle 8.000 bottiglie prodotte.

  • Barbaresco - Castello di Neive

    Barbaresco – Castello di Neive

    32,70  Availability: Disponibile

    L’eccezionale Barbaresco di Castello di Neive è uno dei simboli della denominazione, un rosso di estrema finezza e intensità, che segue i tratti del Barbaresco tradizionale, sin dalla sua invitante colorazione rosso granata.
    Al naso si distingue per la straordinaria varietà aromatica, tra fragranze di frutti di bosco, viole appassite, spezie, note terrose, balsamiche e sfumature boisé.
    In bocca spiccano eleganza, complessità ed equilibrio, interagendo con tannini setosi e delicati e una bella freschezza, caratteristiche utili a garantire un’invidiabile scorrevolezza del sorso.
    La chiusura è molto lunga e rinfrescante.

    Matura per 12 mesi in grandi botti di rovere e successivamente per alcuni mesi in bottiglia.

  • Vin Des Chanoines - Institut Agricole Régional

    Vin Des Chanoines – Institut Agricole Régional

    14,80  Availability: Disponibile

    Assemblaggio valdostano semplice e leggero, che nel bicchiere si mostra di un colore rosso rubino luminoso.
    Al naso primeggiano i classici sentori di frutti rossi e note delicate di pepe, carcadé e rosa canina.
    Presenta un sorso immediato, vivace e molto fresco, che si adatta bene a piatti leggeri e poco impegnativi.

    L’affinamento avviene in vasche in acciaio per 7 mesi e per almeno un mese in bottiglia.

  • Montepulciano d'Abruzzo Castellum Vetus - Centorame

    Montepulciano d’Abruzzo Castellum Vetus – Centorame

    22,00  Availability: Disponibile

    La cantina “Centorame“ di Lamberto Vannucci, è una realtà familiare del comune di Atri che adotta diverse metodologie per lavorare i vitigni autoctoni abruzzesi.
    “Castellum Vetus“ è la loro collezione di maggior livello, una linea dedicata a celebrare la tradizione che prevede l’affinamento in legno.
    Il Montepulciano d’Abruzzo della collezione “Castellum Vetus“ è un’espressione calda, morbida e robusta della varietà, un rosso di matrice piuttosto fine e complessa, accentrato su suadenti sentori di cioccolato, pepe, tabacco e legno e su polpose note di ciliegia, mora e mirtillo.
    Lo spettro olfattivo interessa sensazioni di frutti di bosco, prugna, cacao, vaniglia e spezie orientali.
    L’attacco al pallato è inconfondibile, pieno, poderoso ed energico, senza perdere mai armonia tra i sentori primari, i terrosi e quelli più evoluti.
    Un magnifico Montepulciano dalla struttura tannica fitta e vellutata, che in chiusura accenna anche ad una delicata mineralità.
    Accompagna splendidamente gustosi piatti di carne rossa, selvaggina e formaggi.

    Il Montepulciano d’Abruzzo “Castellum Vetus“ proviene da un’unica vigna nell’area di Atri, posto ad un’altezza media di 200 metri di altitudine sopra il livello del mare.
    Dopo la vendemmia, le uve sono lasciate fermentare e macerare sulle vinacce, per un periodo di 30 giorni.
    Successivamente, affina per 15 mesi in botti di rovere francese da 225 litri.
    Servono altri 12 mesi di affinamento in bottiglia prima che il vino sia pronto per essere commercializzato.

  • Fiorduva Furore Bianco - Marisa Cuomo

    Fiorduva Furore Bianco – Marisa Cuomo

    84,50  Availability: Disponibile

    Il “Fiorduva“ di Marisa Cuomo si posiziona tra le eccellenze dell’enologia campana e amalfitana, mostrando la massima espressione di un terroir, di altissimo livello qualitativo.
    I vigneti sono posizionati su terrazzamenti a strapiombo sul mare, in zone difficili da raggiungere e da coltivare.
    Alla vista si presenta di colore giallo dorato.
    Al naso stupisce per note mediterranee ricercate di albicocca, frutta esotica e fiori di ginestra.
    Al palato è morbido, ricchissimo, e di grande pienezza e densità.
    Sorso accompagnato da una incantevole sapidità e freschezza, caratterizzato da una lunghissima persistenza aromatica di albicocca secca, uva passa e canditi.

    Il Fiorduva viene prodotto su terrazzamenti costieri, con dislivelli dai 200 ai 550 mt/slm.
    La grande differenza produttiva, sta in una fermentazione a temperatura fissa di 12°C per circa tre mesi in barriques di rovere e un periodo di qualche mese in piccole botti di rovere.
    Ne risulta una delle migliori espressioni dell’enologia campana.

  • Bolgheri Le Serre Nuove - Tenuta dell'Ornellaia

    Bolgheri Le Serre Nuove – Tenuta dell’Ornellaia

    52,30  Availability: Non disponibile

    “Le Serre Nuove dell’Ornellaia” è un taglio bordolese di strepitosa eleganza ed armonia, un Bolgheri che segue gli inconfondibili tratti del famosissimo “Ornellaia“, ma con una facilità e una morbidezza di beva particolarmente appagante.
    Alla vista è di colore rosso rubino intenso, con sfumature porpora.
    Il profilo olfattivo sorprende per la vivacità e la finezza dei profumi, avanzando tra netti sentori di frutti di bosco, ciliegia e amarena sotto spirito, amalgamate con piacevoli e caratteristiche note balsamiche e speziate.
    In bocca ha un’ingresso molto rotondo e coinvolgente, rivelando una personalità morbida e gentile, in cui una buona struttura lascia spazio ad un tannino setoso e ben levigato.
    La chiusura è ispirata da una meravigliosa ed inaspettata freschezza.

    La fermentazione alcolica e la macerazione avvengono in tini di acciaio inox a temperatura controllata.
    Successivamente il vino subisce la fermentazione malolattica negli stessi contenitori, per poi essere travasato per il 75% in barrique di secondo passaggio e per la restante parte nuove.
    Qui, “Le Serre Nuove dell’Ornellaia“ affinano per circa 15 mesi.
    Serve un ulteriore periodo di 6 mesi in bottiglia, per preparare definitivamente il vino per l’uscita sul mercato.

    Visualizza
  • Montepulciano d'Abruzzo Riserva - 'Villa Gemma' Masciarelli

    Montepulciano d’Abruzzo Riserva – ‘Villa Gemma’ Masciarelli

    59,50  Availability: Non disponibile

    Il Villa Gemma è un Montepulciano d’Abruzzo Riserva dallo stile inconfondibile, che negli anni ha saputo entrare nell’elite dei migliori rappresentanti della sua varietà.
    I 5 ettari di vigna hanno una altissima densità d’impianto, che permette di ottenere una produzione limitata, di grande concentrazione e qualità.
    Si presenta di colore rosso rubino profondo.
    Profumi pieni ed esplosivi di frutti rossi, more, prugne e frutti di bosco, ben distinguibili anche spezie dolci e sentori di sottobosco; tutte sfumature che prendono sempre più forza con il passare degli anni.
    Al palato, austero e maestoso, dalla grande carica espressiva, mantenendo sempre una certa armonia.

    Le straordinarie capacità di invecchiamento del Villa Gemma sono dovute a un periodo di affinamento di svariati anni in barrique di rovere francese nuove e almeno 24 mesi in bottiglia, prima di uscire sul mercato.

    Visualizza
  • Collio Bianco - Terre del Faet

    Collio Bianco – Terre del Faet

    21,30  Availability: Disponibile

    Il Collio Cormònese ospita tante piccole imprese vitivinicole che applicano in maniera efficace e rigorosa pratiche colturali tradizionali a basso impatto ambientale, una fra queste è l’interessantissima Terre del Faet.
    Delle etichette di Andrea Drius, il “Collio Bianco“ è la cuvée che valorizza le tre più celebri varietà friulane a bacca bianca, interpretandole in una versione corposa, ricca e incredibilmente sapida; in cui hanno spazio la struttura e i toni ammandorlati del Friulano, la freschezza della Ribolla Gialla e la sferzante composizione aromatica della Malvasia Istriana.
    All’olfatto è un bianco profondo e di strabiliante forza e intensità, trascinato da profumi agrumati, di frutta gialla, pesca, agrumi e boisé.
    In bocca è un blend dal carattere schietto e verace, di ottima struttura e incisiva sapidità, definito su un finale secco, carico e persistente.

    In vigna sono aboliti gli erbicidi, le uniche sostanze utilizzate sono il rame e lo zolfo.
    L’età media delle viti è di 50 anni.
    Dopo la fermentazione alcolica, il vino affina sulle fecce fini per 11 mesi.
    Poco prima della vendemmia, si ha l’imbottigliamento dell’annata precedente, a cui segue un riposo di 18 mesi in bottiglia.
    Una piccola parte della produzione circa il 15% affina in piccole botticelle di rovere.

  • Sangiovese Riserva Petrignone - Tre Monti

    Sangiovese Riserva Petrignone – Tre Monti

    12,90  Availability: Disponibile

    Il “Petrignone“ è un Sangiovese Superiore di Romagna biologico, rotondo e complesso.
    Bouquet intenso ricco di note fruttate e speziate, includendo sentori di ciliegia e pepe nero.
    L’ingresso al palato è morbido e caldo, di grande equilibrio e finezza.

    La macerazione dura 12 giorni e svolge la fermentazione malolattica in vasche d’acciaio e cemento vetrificate.
    Affina in barrique di Allier di media tostatura di secondo e terzo passaggio per sei mesi.

  • Maria Costanza Rosso - Milazzo

    Maria Costanza Rosso – Milazzo

    29,30  Availability: Disponibile

    Il “Maria Costanza Rosso“ di Milazzo è un Nero d’Avola biologico che sintetizza in una bevuta potente e intensa, uno stile mediterraneo, in cui finissimi richiami salmastri si avvicendano con una morbida componente speziata.
    Alla vista si presenta di un rosso rubino particolarmente intenso e profondo, caratterizzato da nitide fragranze floreali e da poderosi profumi fruttati di marasca, prugna e altri frutti a bacca rossa e nera, arricchiti da ricordi speziati dolci e da sbuffi minerali.
    Il profilo gustativo è parecchio ispirato e tipico, districandosi abilmente in un sorso ricco, strutturato e potente, ben supportato da una spiccata morbidezza e da una vivace sapidità.
    Un rosso siciliano raffinato ed avvolgente, che si allunga sensibilmente su un finale profondo e persistente.

    L’uva dopo una delicata sgranellatura e un’attenta selezione manuale, viene trasferita in vinificatori orizzontali e verticali, dove continua il processo di vinificazione, compresa la fermentazione malolattica, svolta in parte in barrique di rovere e in parte in acciaio.
    Al termine, affina per circa 18 mesi tra acciaio e legno e per alcuni mesi in bottiglia, prima di essere messo in vendita.

  • Barolo Campé - La Spinetta

    Barolo Campé – La Spinetta

    119,90  Availability: Non disponibile

    Il “Campè“ La Spinetta è un Barolo possente e di grande eleganza, figlio dell’omonimo vigneto, nel piccolo comune di Grinzane Cavour.
    Alla vista si mostra con un colore rosso granato piuttosto scuro e profondo, segnale indiscutibile di ottima struttura e di eccelsa ricchezza aromatica.
    Il Barolo “Campè“ offre un ventaglio olfattivo molto ricco e stratificato, proponendo profumi di frutta a bacca rossa e nera, in associazione con sensazioni balsamiche, di terra, spezie dolci e macchia mediterranea.
    All’assaggio affianca a un sorso maestoso e pieno, un’incredibile intensità, che si sviluppa e si espande immancabilmente con l’ossigenazione.
    La conclusione è armonica ed elegante, ispirata da una bella freschezza e da un buon grip tannico, che migliora efficacemente la persistenza.

    La macerazione e la fermentazione alcolica avvengono in vasche a temperatura controllata, per un periodo medio di 14-15 giorni. In seguito, viene effettuata la fermentazione malolattica in botti di rovere francese, di cui il 20% nuove e le restanti di secondo passaggio e un conseguente affinamento dicirca 24 mesi.
    Completa il processo produttivo un affinamento di 12 mesi in bottiglia.

    Visualizza
  • Gattinara - 'Nervi' Giacomo Conterno

    Gattinara – ‘Nervi’ Giacomo Conterno

    65,70  Availability: Disponibile

    Nervi è la cantina più antica del territorio di Gattinara, una zona molto limitata dove il Nebbiolo fa vedere una sfaccettatura differente, mostrandosi in una versione ben più minerale, data dai terreni di origine vulcanica.
    Il Gattinara di Nervi è un rosso di rara eleganza e mineralità, caratterizzato da un gusto pieno, pulito e puro, che non accetta alcun tipo di compromesso.
    L’intensità della colorazione granata, fa pensare a un rosso di impressionante ricchezza e austerità, comprovata dai profumi che si concentrano su note di ciliegia, mirtilli, marasca e altri frutti rossi, susseguite da sensazioni terziarie terrose e di sottobosco, più una marcata scia minerale.
    All’assaggio si distende con un’incredibile personalità e sapidità, liberando una tessitura tannica fitta e consistente, alimentata da una stimolante freschezza, che si riconferma su un finale di meravigliosa persistenza.

    Il Gattinara di Nervi matura per 36 mesi in botti di rovere.

  • Solaia - Antinori

    Solaia – Antinori

    335,00  Availability: Disponibile

    In ambito vitivinicolo, gli anni settanta sono il periodo di rinascita del vino in Italia, due tra le figure di maggior spicco che hanno consentito una costante salita alle vette dell’enologia mondiale, sono il marchese Piero Antinori e l’enologo Giacomo Tachis, la collaborazione portò prima la creazione dell’elegantissimo Tignanello e poi nel 1978 del monumentale Solaia, un magnifico taglio bordolese curato minuziosamente in ogni singolo dettaglio.
    Questo incredibile Supertuscan viene da un singolo vigneto di 20 ettari posto a circa 400 metri di altezza, sulla collina “Tignanello“, nell’area più assolata della collina e con un suolo ricco di calcare e roccia di alberese e galestro, perfetta per far esprimere su livelli assoluti il Cabernet Sauvignon, il Cabernet Franc e il Sangiovese.
    La scelta qualche anno più tardi, di integrare l’assemblaggio con un 20% di Sangiovese, ha dato un tratto più territoriale e preciso al “Solaia“, definendolo il capolavoro che è oggi.
    Austero ed imponente sin dalla sua presentazione nel calice, la sua colorazione accesa e brillante, non è che il preludio, ad un bouquet di strabiliante forza e complessità, in cui frutta a bacca rossa e nera si mischiano a brillanti e stratificate note di spezie dolci, tabacco, cuoio e sottobosco, in un’esplosione di sensazioni.
    All’assaggio è un rosso muscoloso, strutturato e pastoso, dal sorso leggiadro, energico e incredibilmente potente, rifinito da una fantastica morbidezza e da una trama tannica fitta, vibrante e ben levigata.
    Conclude su un’impareggiabile persistenza.

    La fermentazione alcolica avviene in serbatoi di vinificazione troncoconici da 60 Hl.
    Dopo la svinatura, il “Solaia“ svolge la fermentazione malolattica in barrique e affina in fusti nuovi di rovere francese per circa 18 mesi.
    Dopo un primo periodo di affinamento in lotti separati, questi vengono assemblati per completare l’evoluzione in legno.
    Il “Solaia“ viene prodotto solo nelle annate migliori.

  • Scrio - Le Macchiole

    Scrio – Le Macchiole

    175,00  Availability: Non disponibile

    Le Macchiole è una solida e affermata cantina biologica del bolgherese, che sposa un approccio decisamente moderno e in costante ricerca, mettendo al primo posto l’eleganza e la qualità della singola varietà.
    La proposta di soli vini in purezza, in controtendenza con il territorio di Bolgheri, indica immediatamente il suo magnetico stile.
    Lo “Scrio“ è il suo cavallo di battaglia, uno Syrah morbido e di grande intensità, dall’enorme potenziale evolutivo.
    Al naso vengono infuse incantevoli ed inebrianti note di prugne, more e frutti di bosco in confettura, insieme ad una gentile e stuzzicante gamma di sentori balsamici, di cioccolato, vaniglia, caffè e spezie dolci.
    All’assaggio, viene esaltata un’eccellente rotondità e complessità aromatica, bilanciata perfettamente da un tannino sontuoso e avvolgente e da una deliziosa chiusura salina.

    La fermentazione e la macerazione avvengono in vasche di cemento per una ventina di giorni circa.
    Successivamente, affina per minimo 14 mesi in tonneaux nuove e di secondo passaggio.

    Visualizza
  • Nebbiolo d'Alba - Bruno Giacosa

    Nebbiolo d’Alba – Bruno Giacosa

    37,90  Availability: Disponibile

    Bruno Giacosa è da decenni una delle realtà più importanti del Piemonte, garanzia di assoluta qualità, grazie a un metodo di lavorazione fortemente legato alla tradizione.
    Questo Nebbiolo, nonostante sia un vino base è un rosso di inconfondibile solidità e finezza, con una colorazione rosso rubino, associata a sfumature granate.
    Invece, all’olfatto intervalla decise note di ciliegia, frutti rossi e fiori secchi, con richiami di spezie dolci e note balsamiche.
    Nebbiolo che all’ingresso al palato è alcolico e potente, per poi passare verso un gusto pieno e tannico, ma efficacemente equilibrato da una freschezza incessante.

    Il vino svolge la fermentazione alcolica in vasche d’acciaio, per poi continuare l’affinamento in grandi botti di rovere per 12 mesi.
    Un ulteriore sosta di 5 mesi in vetro precede la messa in commercio.

Carrello chiudi