Enoteca Galvani

  • Barbera Cipressi - Michele Chiarlo

    Barbera Cipressi – Michele Chiarlo

    14,60  Availability: Non disponibile

    Il “Cipressi“ di Michele Chiarlo è una Barbera prodotta all’interno della denominazione Nizza DOCG, area limitatissima del Monferrato, dove prendono vita tra le migliori interpretazioni di questa varietà.
    Il “Cipressi“ è un rosso elegante, di grande bevibilità e rotondità, spronato da un’accattivante freschezza.
    Alla vista è di colore rosso rubino profondo e intenso.
    All’esame olfattivo si alternano decise fragranze di ciliegia e frutti di bosco, con sensazioni di spezie e tabacco.
    Al palato è dove stupisce maggiormente, esordendo con un’ottima struttura, a cui fa seguito una bella freschezza, in abbinamento con lievi accenni balsamici e una briosa vena sapida.

    Il “Cipressi“ di Michele Chiarlo affina per 12 mesi in botti grandi e per 6 mesi in bottiglia, ciò suggerisce le sue buone capacità di invecchiamento.

    Visualizza
  • Bolgheri Superiore Ornellaia Magnum Cofanetto Legno (Astucciato) - Tenuta dell'Ornellaia

    Bolgheri Superiore Ornellaia Magnum Cofanetto Legno (Astucciato) – Tenuta dell’Ornellaia

    640,00  Availability: Disponibile

    La sontuosa Tenuta dell’Ornellaia è una delle stelle di Bolgheri e della Toscana, una cantina votata all’eccellenza, fondata nel 1982 dal sagace ed esperto Ludovico Antinori.
    La sua visione non si limitava ai vitigni autoctoni come andava di moda in quegli anni, ma a comporre tagli bordolesi di strabiliante raffinatezza e complessità che potessero competere con i maestosi rossi di Bordeaux.
    La fantastica composizione del suolo ed il microclima ideale per la coltivazione delle varietà bordolesi su questo lembo di terra, pose in breve tempo la cantina ai vertici dell’enologia mondiale.
    Il suo “Bolgheri Rosso Superiore Ornellaia“ è un taglio bordolese di imponente spessore e classe, che si annuncia in un nobile abito color rosso rubino intenso e profondo.
    Il pensiero condiviso dell’enologo Axel Heinz e dei suoi predecessori è quello di ricordare alcuni tratti dei grandi Bordeaux, puntando su una struttura, una consistenza ed una rotondità marcata e ben riconoscibile, attraversata da un’ampia e decisa varietà di spezie dolci.
    All’olfatto stupisce proprio questa rarissima finitura di sentori terziari, profondamente connessa a poderose note di ciliegia, mora, prugna, ribes e cassis in confettura.
    All’assaggio, un’entusiasmante e gustosa morbidezza, si contrappone ad una struttura vigorosa e muscolare, stabilendosi su un equilibrio ammirevole, mentre tannini generosi e vellutati predispongono un finale su finissimi sentori terziari.

    Dopo aver svolto la fermentazione alcolica in parte in vasche d’acciaio inox e in parte in cemento, si procede alla fermentazione malolattica in barriques di rovere nuove e di secondo passaggio.
    Dopodiché, il “Bolgheri Rosso Superiore Ornellaia“ affina per circa 18 mesi in barriques.
    Al termine del periodo, si ha l’imbottigliamento ed un secondo periodo di riposo in bottiglia di 12 mesi.

  • Merlot - Antonutti

    Merlot – Antonutti

    9,50  Availability: Disponibile

    Merlot morbido e schietto, di colore rosso rubino, con riflessi porpora.
    Sviluppa un delicato ventaglio olfattivo di frutta a bacca nera, ciliegia e prugna, seguito da un ingresso al palato avvolgente e abbastanza corposo.
    All’assaggio è facile e piacevole, impostato su un sorso armonico e vivace, dovuto a un buon grado di acidità e a una discreta presenza tannica.

    Rosso che svolge fermentazione e macerazione in recipienti d’acciaio.
    Successivamente, matura per un primo periodo in vasche di acciaio inox, in seguito sosta per circa 6 mesi in tonneaux di rovere francese di secondo passaggio.
    Al termine affina per un breve periodo in bottiglia, prima di essere commercializzato.

  • Tignanello - Antinori

    Tignanello – Antinori

    175,00  Availability: Non disponibile

    Il “Tignanello“ è un must dell’enologia italiana ed internazionale, un Supertuscan del cuore del Chianti Classico aristocratico e leggendario, nato negli anni settanta dalla visione avanguardista di Giacomo Tachis, l’enologo più influente in quegli anni e creatore di eccellenze enologiche quali il Sassicaia e il Solaia.
    Il progetto passerà poi a Renzo Cotarella che seguì accuratamente le direttive rilasciategli da Tachis, vinificando separatamente le uve e adottando tecniche innovative, come il posizionamento di pietre bianche di alberese frantumate sotto ai filari per favorire, tramite il riflesso del sole, una miglior maturazione delle uve.
    Il “Tignanello“ non settò solamente un nuovo standard qualitativo in Italia, dovuto alle nuove metodologie utilizzate, ma cambiò la concezione fino a quel momento avuta del Sangiovese, affinandolo per la prima volta in barrique e assemblandolo assieme a uve internazionali.
    Elegante ed espressivo sin dal colore, il “Tignanello“ appare con un aggraziato rosso rubino particolarmente intenso e vispo.
    Al naso espone un’infinità di profumi, dalle piene e raffinate note di ciliegia, prugna, mora e frutti rossi, alle magnifiche sensazioni di legno, tabacco, vaniglia e spezie dolci, fino a portentosi richiami balsamici, di menta ed erbe aromatiche.
    All’assaggio è superlativo, un rosso di affascinante personalità e classe, che avanza progredendo costantemente verso una strepitosa, vellutata ed ampissima gamma aromatica, rafforzata da una morbida e finissima tessitura tannica.
    Le sue eccellenti doti di invecchiamento non lo pongono che tra l’élite dei rossi italiani.

    Dopo una pressatura soffice delle uve, il “Tignanello“ fermenta in serbatoi tronco-conici di acciaio, per poi svolgere la fermentazione malolattica in barrique.
    Il processo di invecchiamento procede in fusti di rovere francese e ungherese, in parte nuovi e in parte di secondo passaggio, per un periodo complessivo di circa 14-16 mesi.
    Dopo un primo affinamento in lotti separati, questi vengono assemblati per completare l’evoluzione in legno.
    Servono ulteriori 12 mesi in bottiglia, prima che il vino possa essere pronto per uscire sul mercato.

    Visualizza
  • Gattinara Vigna Molsino - 'Nervi' Giacomo Conterno

    Gattinara Vigna Molsino – ‘Nervi’ Giacomo Conterno

    119,50  Availability: Disponibile

    Nervi è la cantina più antica del territorio di Gattinara, una ristrettissima zona nell’Alto Piemonte, dove il Nebbiolo mostra struttura e aromi differenti, rispetto alle aree più famose.
    Il Gattinara del cru “Molsino“ è un rosso di grande classe e personalità, dallo stile tradizionale e potente.
    All’esame visivo si annuncia di colore rosso rubino scarico con sfumature granate.
    Lo spettro olfattivo è pulito e molto ampio, composto da decise e raffinate note di frutta rossa matura, legno e spezie dolci, con la presenza dei classici sentori minerali, terrosi ed erbacei del terroir del Gattinara.
    L’attacco al palato è caldo, morbido e pastoso, di ottimo corpo e di impareggiabile intensità aromatica.
    La chiusura è verticale e sapida, di assoluta persistenza.

    La fermentazione avviene in parte in tini di rovere e in parte vasche di cemento.
    In seguito, il Gattinara “Vigna Molsino“ affina per 48 mesi in grandi botti di rovere e per 6 mesi in vasche di cemento.
    Infine, serve un periodo di qualche mese in bottiglia, perchè il vino sia pronto per essere messo in vendita.

  • Pinot Nero Riserva Marjun - Cantina Tramin

    Pinot Nero Riserva Marjun – Cantina Tramin

    19,90  Availability: Non disponibile

    Pinot nero di colore rosso rubino con riflessi granati.
    Bouquet di frutti di bosco, ciliegia e prugne, arricchiti da toni speziati.
    Al palato vivacità e freschezza, con una struttura solida e importante a rendere più piena e complessa la bevuta.
    Chiude con un finale succoso con evidenti note di spezie.

    La fermentazione avviene in piccoli contenitori d’acciaio, senza fermentazione malolattica.
    La successiva maturazione prosegue maggiormente in piccoli contenitori d’acciaio, ma anche in grandi botti di rovere (20%).
    Dopo un affinamento di 11 mesi nelle pièces si procede all’assemblaggio nei tini di legno.
    Successivamente l’affinamento del vino continua prima nei tini e poi in bottiglia.

    Visualizza
  • Sangiovese Campo di Mezzo - Tre Monti

    Sangiovese Campo di Mezzo – Tre Monti

    9,50  Availability: Disponibile

    Sangiovese di Romagna biologico di colore rosso rubino luminoso.
    Al naso si apre con forza andando su frutti rossi, viola e ciliegia.
    All’assaggio è vivace e succoso, di grande equilibrio, dal frutto carnoso e seducente, chiude con un finale di appagante freschezza.

    La macerazione dura 10-12 giorni, seguita dalla fermentazione malolattica.
    Affina per alcuni mesi in acciaio e in cemento vetrificato.

  • Perricone Non Filtrato - Funaro

    Perricone Non Filtrato – Funaro

    13,00  Availability: Non disponibile

    Funaro con la sua nuova linea di macerati, inaugura una selezione completamente votata alla freschezza e alla bevibilità, il loro Perricone è un rosso biologico non filtrato dinamico e di strabiliante armonia, dal sapore fruttato e vinoso.
    Il suo piacevole bouquet olfattivo è sospinto da forti e vivaci profumi di prugna, frutta a bacca nera e spezie dolci.
    All’assaggio trionfa l’equilibrio, spingendosi con personalità verso i caratteristici toni varietali.

    Funaro coltiva le proprie vigne seguendo i principi dell’agricoltura biologica.
    Dopo una breve macerazione, il mosto fermenta spontaneamente in vasi vinari d’acciaio termo-controllati.
    A fine fermentazione, svolge la fermentazione malolattica e si ha il travaso in vasche d’acciaio a temperatura controllata, dove rimane per almeno 6 mesi.
    Al termine, il vino ottenuto viene imbottigliato senza alcuna filtrazione e prodotto attraverso metodi biologici.

    Visualizza
  • Bolgheri Superiore Ornellaia - Tenuta dell'Ornellaia

    Bolgheri Superiore Ornellaia – Tenuta dell’Ornellaia

    480,00  Availability: Disponibile

    La sontuosa Tenuta dell’Ornellaia è una delle stelle di Bolgheri e della Toscana, una cantina votata all’eccellenza, fondata nel 1982 dal sagace ed esperto Ludovico Antinori.
    La sua visione non si limitava ai vitigni autoctoni come andava di moda in quegli anni, ma a comporre tagli bordolesi di strabiliante raffinatezza e complessità che potessero competere con i maestosi rossi di Bordeaux.
    La fantastica composizione del suolo ed il microclima ideale per la coltivazione delle varietà bordolesi su questo lembo di terra, pose in breve tempo la cantina ai vertici dell’enologia mondiale.
    Il suo “Bolgheri Rosso Superiore Ornellaia“ è un taglio bordolese di imponente spessore e classe, che si annuncia in un nobile abito color rosso rubino intenso e profondo.
    Il pensiero condiviso dell’enologo Axel Heinz e dei suoi predecessori è quello di ricordare alcuni tratti dei grandi Bordeaux, puntando su una struttura, una consistenza ed una rotondità marcata e ben riconoscibile, attraversata da un’ampia e decisa varietà di spezie dolci.
    All’olfatto stupisce proprio questa rarissima finitura di sentori terziari, profondamente connessa a poderose note di ciliegia, mora, prugna, ribes e cassis in confettura.
    All’assaggio, un’entusiasmante e gustosa morbidezza, si contrappone ad una struttura vigorosa e muscolare, stabilendosi su un equilibrio ammirevole, mentre tannini generosi e vellutati predispongono un finale su finissimi sentori terziari.

    Dopo aver svolto la fermentazione alcolica in parte in vasche d’acciaio inox e in parte in cemento, si procede alla fermentazione malolattica in barriques di rovere nuove e di secondo passaggio.
    Dopodiché, il “Bolgheri Rosso Superiore Ornellaia“ affina per circa 18 mesi in barriques.
    Al termine del periodo, si ha l’imbottigliamento ed un secondo periodo di riposo in bottiglia di 12 mesi.
    La 2001 del “Bolgheri Rosso Superiore Ornellaia“ è un’annata in cui risaltano i frutti rossi e neri maturi ed il grande equilibrio tra tutte le personalità dei vitigni, che ritraggono un vino di spessore, caratterizzato da un finale lunghissimo, di un’eleganza senza tempo.

  • Dolcetto d'Alba Le Coste - Michele Chiarlo

    Dolcetto d’Alba Le Coste – Michele Chiarlo

    9,00  Availability: Disponibile

    “Le Coste“ di Chiarlo è un Dolcetto d’Alba caratterizzato da un’espressione giovane e dinamica, improntata verso una beva agile e scorrevole.
    Al calice si presenta di color rosso rubino intenso, con riflessi violacei.
    Il profilo olfattivo mostra note vinose, di violetta, frutti rossi e mandorle.
    Al palato risulta scorrevole e avvolgente, adornato da una bella freschezza, che aumenta notevolmente la persistenza del vino.

    il vino affina per qualche mese in acciaio.

  • Barolo Tortoniano - Michele Chiarlo

    Barolo Tortoniano – Michele Chiarlo

    35,00  Availability: Non disponibile

    Michele Chiarlo è un’importante realtà astigiana fondata su idee precise e rigide, che coinvolgono non solo la sostenibilità ambientale, ma anche la tutela dello standard qualitativo, dovuto all’utilizzo di metodi produttivi votati verso il mantenimento dell’alta qualità, come la bassa resa delle vigne per ettaro o il sapiente uso del legno nelle varie fasi di affinamento.
    Il “Tortoniano“ è un Barolo che prende il suo nome dall’origine del terreno, composto da marne tufacee grigie, risalenti a diversi milioni di anni fa, proprio nell’era Tortoniana.
    Nel bicchiere appare di colore rosso granato, con riflessi luminosi.
    Al naso è intenso, complesso e sfaccettato, diramandosi tra profumi di frutta a bacca rossa, prugne, fiori, bacche di ginepro, spezie dolci e sensazioni terrose.
    All’assaggio è robusto, armonico ed elegante, contraddistinto da una setosa e pregevole trama tannica, che invita a un finale di lunga persistenza.

    Affina in totale per 36 mesi, di cui 24 in botti di medie e grandi dimensioni e per i restanti 12 mesi in bottiglia.

    Visualizza
  • Barolo Cerequio - Michele Chiarlo

    Barolo Cerequio – Michele Chiarlo

    76,00  Availability: Non disponibile

    Cerequio è uno dei grandi cru storici del Barolo, per Chiarlo questa etichetta è il simbolo dell’azienda, un rosso che illustra tutte le virtù di un territorio di immensa qualità.
    Barolo poderoso ed energico, che al calice si palesa in una colorazione rosso granato con riflessi brillanti.
    Al naso è seducente, molto ampio e diversificato, intervallando potenti note di frutti rossi in confettura, con spiccate fragranze di fiori appassiti, spezie dolci, legno e sfumature erbacee, balsamiche ed eteree.
    All’assaggio è un Barolo di estrema struttura e pienezza, ulteriormente rafforzata da un sorso equilibrato, elegante e complesso, in cui una pregevole e dominante trama tannica viene affiancata da una buona acidità, che porta a una conclusione lunga e concentrata.

    Il Barolo Cerequio affina per 24 mesi in botti di rovere e successivamente per 12 mesi in bottiglia.

    Visualizza
  • Barbaresco Asili - Michele Chiarlo

    Barbaresco Asili – Michele Chiarlo

    55,00  Availability: Non disponibile

    Michele Chiarlo è un importante realtà astigiana fondata su idee precise e rigide, che coinvolgono non solo la sostenibilità ambientale, ma anche la tutela dello standard qualitativo, dovuto all’utilizzo di metodi produttivi votati verso il mantenimento dell’alta qualità, come la bassa resa delle vigne per ettaro o il sapiente uso del legno nelle varie fasi di affinamento.
    L’Asili è uno dei più interessanti cru di Barbaresco, da cui provengono rossi di indubbio valore e di sbalorditivo fascino ed eleganza.
    Chiarlo sceglie un’intepretazione tradizionale e di grande personalità, in cui l’eleganza e la complessità risaltano sulle altre caratteristiche.
    Alla vista si preannuncia di colore rosso rubino intenso, arricchito da lievi sfumature granate.
    Il bouquet è complesso e variegato, attraversato da un’ottima varietà aromatica, tra cui si esaltano note di frutti rossi in confettura, fiori e spezie dolci, guarnite da lievi nuances balsamiche.
    Al palato, una buona struttura è avvolta in un gusto morbido, succoso e di eccellente complessità e raffinatezza, stimolata da un buon grado di acidità e da una vellutata e ben levigata texture tannica.
    Termina con una chusura di lunghissima persistenza.

    Il Barbaresco Asili di Chiarlo fermeta in tini di rovere per 15 giorni a temperatura controllata.
    In seguito, matura per 18 mesi in botti di rovere e per 12 mesi in bottiglia.

    Visualizza
  • Nebbiolo Il Principe - Michele Chiarlo

    Nebbiolo Il Principe – Michele Chiarlo

    14,50  Availability: Non disponibile

    Il “Principe“ di Chiarlo è un rosso ricavato da uve Nebbiolo, provenienti da due delle aree più importanti del Piemonte, il Roero e il Barbaresco.
    Nebbiolo dal carattere elegante e beverino, supportato da un’invidiabile morbidezza.
    All’esame visivo si mostra di color rosso carminio acceso, con lievi riflessi violacei.
    Il bouquet è intenso ed elegante, impreziosito da buoni sentori di violetta, frutti di bosco e spezie.
    All’assaggio è corposo, vellutato e di grande piacevolezza e armonia, grazie a una rigida lavorazione impostata per mantenere un ottimo equilibrio e una buona finezza.

    L’affinamento dura 12 mesi, tra acciaio, legno e bottiglia.

    Visualizza
  • Barbaresco Reyna - Michele Chiarlo

    Barbaresco Reyna – Michele Chiarlo

    31,70  Availability: Non disponibile

    Michele Chiarlo è un’importante realtà astigiana fondata su idee precise e rigide, che coinvolgono non solo la sostenibilità ambientale, ma anche la tutela dello standard qualitativo, dovuto all’utilizzo di metodi produttivi votati verso il mantenimento dell’alta qualità, come la bassa resa delle vigne per ettaro o il sapiente uso del legno nelle varie fasi di affinamento.
    Il Barbaresco “Reyna“ sposa completamente questa filosofia, mostrando con grazia e finezza le eccellenti potenzialità del Nebbiolo del paese di Neive.
    Il “Reyna“ al calice appare di colore rosso granato con riflessi brillanti.
    Al naso diffonde ampie e raffinate sensazioni olfattive, coinvolgendo sentori di ciliegie e frutti di bosco in confettura, insieme a buoni rimandi terziari, come tabacco, rosa, menta, cacao e humus.
    Il “Reyna“ è un Barbaresco aristocratico ed armonico, di ottima complessità e struttura, levigato da una lodevole trama tannica.

    La fermentazione alcolica e la macerazione avvengono a temperatura controllata in vasche d’acciaio per 17-18 giorni, successivamente viene svolta la malolattica.
    In seguito, affina per 18 mesi in botti grandi di rovere e per 6 mesi in bottiglia.

    Visualizza
  • Barolo Pira Vecchie Viti - Roagna

    Barolo Pira Vecchie Viti – Roagna

    285,00  Availability: Non disponibile

    Il “Pira Vecchie Viti“ di Roagna è una robusta e magnifica versione del Barolo, delineata verso un gusto classico, di suprema eleganza e struttura.
    Il Barolo “Pira Vecchie Viti“ nasce nella cru di Castiglione Falletto e viene prodotto seguendo criteri artigianali e sostenibili, rispettando la terra e la biodiversità.
    Nel calice si mostra con un colore rosso granato intenso.
    All’olfatto ha bisogno di tempo per aprirsi, ma è un Barolo di assoluta personalità e finezza, che libera gradualmente note di ciliegia, amarena, lampone, fragola e violetta, con il sostegno di una forte componente balsamica, di sottobosco, spezie, tabacco e liquirizia.
    All’assaggio è un Barolo muscoloso, elegante e molto ricco, che dispiega un’intensa e ricercatissima varietà aromatica, su un tannino avvolgente, elegante e preciso.
    La conclusione è particolarmente fresca e salina, di infinita persistenza.
    Un Barolo con assurde capacità di invecchiamento.

    Pira deriva da uve Nebbiolo ed è una menzione geografica della famiglia Roagna dal 1989 e si estende su 11 ettari, dividendosi ulteriormente in 6 micro appezzamenti, con caratteristiche diverse l’uno dall’altro, a seconda anche dell’età delle viti, in questo caso vengono utilizzate esclusivamente le più vecchie, che hanno almeno 80 anni.
    La fermentazione avviene esclusivamente in tini di legno, grazie a lieviti indigeni e si protrae per una decina di giorni. Successivamente viene applicata l’antica tecnica di macerazione della steccatura a cappello sommerso della durata di almeno 2 mesi.
    Il vino matura poi in una botte di rovere neutra per circa 5 anni.
    La produzione di bottiglie è limitata a circa 2000 bottiglie l’anno.

    Visualizza
  • Nero d'Avola Omnis - Funaro

    Nero d’Avola Omnis – Funaro

    16,50  Availability: Disponibile

    Il Nero d’Avola “Omnis“ di Funaro è un rosso morbido e di struttura, una bevuta calda e bilanciata, intrigante per i suoi classici toni varietali di frutti neri e per la dettagliata componente terziaria.
    All’esame visivo appare di color rosso rubino carico, guarnito da riflessi porpora.
    Lo spettro olfattivo è sospinto da succose note di mora e mirtillo, in armonia con distinte sensazioni legnose, di pepe nero, liquirizia, vaniglia e cuoio.
    All’assaggio è un Nero d’Avola corposo, armonico e vellutato, fasciato da un’avvolgente e fitta trama tannica.
    Possiede buone potenzialità di invecchiamento.

    Funaro coltiva le proprie vigne seguendo i principi dell’agricoltura biologica.
    Le uve vengono vinificate in vasi vinari d’acciaio con macerazione sulle bucce per circa 12/14 giorni ad una temperatura di circa 20°C.
    Dopo lo svolgimento della fermentazione malolattica naturale, “l’Omnis“ affina per circa 12 mesi in barriques di rovere francese e americano, a cui segue un periodo di riposo in bottiglia di diversi mesi.

  • Etna Rosso Ciauria - Caciorgna

    Etna Rosso Ciauria – Caciorgna

    23,00  Availability: Disponibile

    Il “Ciauria“ è un vino che coniuga le eccellenti peculiarità dell’Etna Rosso, con un sorso semplice e scorrevole, ma non scontato.
    All’esame visivo appare di colore rosso rubino chiaro.
    Al naso, inizialmente offre delicati e raffinati sentori di violetta, per poi diffondere succosi profumi di ciliegia e frutti di bosco, contornati da ricordi agrumati, speziati e balsamici.
    In bocca è gradevole, elegante e di ottima beva, più fresco che corposo, guidato da una buona sapidità e una trama tannica piuttosto fine.

    La vinificazione avviene in vasche di acciaio inox, mentre la maturazione si svolge in barriques francesi di secondo passaggio per 6 mesi.
    Al termine, affina in bottiglia per 6 mesi.

  • Valpolicella Classico - Vigneti di Ettore

    Valpolicella Classico – Vigneti di Ettore

    14,00  Availability: Disponibile

    Ettore Righetti porta un Valpolicella puro e integro, attaccato a una idea più artigianale e tradizionale, mantenendo una stupenda scorrevolezza e bevibilità.
    Alla vista appare di colore rosso rubino con riflessi violacei; mentre al naso emerge un intenso ventaglio olfattivo tra note di ciliegia, lampone e amarena, ampliato da spezie, come pepe, cacao e liquirizia.
    In bocca ha un ingresso corposo, equilibrato e avvolgente, successivamente procede in un sorso fresco e sapido.

    Ettore Righetti conduce le proprie vigne seguendo i principi dell’agricoltura biologica.
    La vendemmia avviene manualmente in ottobre.
    L’intero processo di vinificazione avviene in vasche di acciaio inox, compresa una sosta di alcuni mesi per raggiungere la completa maturazione.

  • Bolgheri Superiore Ornellaia - Tenuta dell'Ornellaia

    Bolgheri Superiore Ornellaia – Tenuta dell’Ornellaia

    450,00  Availability: Disponibile

    La sontuosa Tenuta dell’Ornellaia è una delle stelle di Bolgheri e della Toscana, una cantina votata all’eccellenza, fondata nel 1982 dal sagace ed esperto Ludovico Antinori.
    La sua visione non si limitava ai vitigni autoctoni come andava di moda in quegli anni, ma a comporre tagli bordolesi di strabiliante raffinatezza e complessità che potessero competere con i maestosi rossi di Bordeaux.
    La fantastica composizione del suolo ed il microclima ideale per la coltivazione delle varietà bordolesi su questo lembo di terra, pose in breve tempo la cantina ai vertici dell’enologia mondiale.
    Il suo “Bolgheri Rosso Superiore Ornellaia“ è un taglio bordolese di imponente spessore e classe, che si annuncia in un nobile abito color rosso rubino intenso e profondo.
    Il pensiero condiviso dell’enologo Axel Heinz e dei suoi predecessori è quello di ricordare alcuni tratti dei grandi Bordeaux, puntando su una struttura, una consistenza ed una rotondità marcata e ben riconoscibile, attraversata da un’ampia e decisa varietà di spezie dolci.
    All’olfatto stupisce proprio questa rarissima finitura di sentori terziari, profondamente connessa a poderose note di ciliegia, mora, prugna, ribes e cassis in confettura.
    All’assaggio, un’entusiasmante e gustosa morbidezza, si contrappone ad una struttura vigorosa e muscolare, stabilendosi su un equilibrio ammirevole, mentre tannini generosi e vellutati predispongono un finale su finissimi sentori terziari.

    Dopo aver svolto la fermentazione alcolica in parte in vasche d’acciaio inox e in parte in cemento, si procede alla fermentazione malolattica in barriques di rovere nuove e di secondo passaggio.
    Dopodiché, il “Bolgheri Rosso Superiore Ornellaia“ affina per circa 18 mesi in barriques.
    Al termine del periodo, si ha l’imbottigliamento ed un secondo periodo di riposo in bottiglia di 12 mesi.
    La 2000 del “Bolgheri Rosso Superiore Ornellaia“ è un’annata marcata da un incredibile equilibrio tra i tannini vellutati e gli altri componenti della struttura, che ne fanno un vino di gran corpo con un finale molto persistente. Un’annata degna di inizio millennio.

  • Solaia - Antinori

    Solaia – Antinori

    470,00  Availability: Non disponibile

    In ambito vitivinicolo, gli anni settanta sono il periodo di rinascita del vino in Italia, due tra le figure di maggior spicco che hanno consentito una costante salita alle vette dell’enologia mondiale, sono il marchese Piero Antinori e l’enologo Giacomo Tachis, la collaborazione portò prima la creazione dell’elegantissimo Tignanello e poi nel 1978 del monumentale Solaia, un magnifico taglio bordolese curato minuziosamente in ogni singolo dettaglio.
    Questo incredibile Supertuscan viene da un singolo vigneto di 20 ettari posto a circa 400 metri di altezza, sulla collina “Tignanello“, nell’area più assolata della collina e con un suolo ricco di calcare e roccia di alberese e galestro, perfetta per far esprimere su livelli assoluti il Cabernet Sauvignon, il Cabernet Franc e il Sangiovese.
    La scelta qualche anno più tardi, di integrare l’assemblaggio con un 20% di Sangiovese, ha dato un tratto più territoriale e preciso al “Solaia“, definendolo il capolavoro che è oggi.
    Austero ed imponente sin dalla sua presentazione nel calice, la sua colorazione accesa e brillante, non è che il preludio, ad un bouquet di strabiliante forza e complessità, in cui frutta a bacca rossa e nera si mischiano a brillanti e stratificate note di spezie dolci, tabacco, cuoio e sottobosco, in un’esplosione di sensazioni.
    All’assaggio è un rosso muscoloso, strutturato e pastoso, dal sorso leggiadro, energico e incredibilmente potente, rifinito da una fantastica morbidezza e da una trama tannica fitta, vibrante e ben levigata.
    Conclude su un’impareggiabile persistenza.

    La fermentazione alcolica avviene in serbatoi di vinificazione troncoconici da 60 Hl.
    Dopo la svinatura, il “Solaia“ svolge la fermentazione malolattica in barrique e affina in fusti nuovi di rovere francese per circa 18 mesi.
    Dopo un primo periodo di affinamento in lotti separati, questi vengono assemblati per completare l’evoluzione in legno.
    Il “Solaia“ viene prodotto solo nelle annate migliori.

    Visualizza
  • Solaia - Antinori

    Solaia – Antinori

    600,00  Availability: Disponibile

    In ambito vitivinicolo, gli anni settanta sono il periodo di rinascita del vino in Italia, due tra le figure di maggior spicco che hanno consentito una costante salita alle vette dell’enologia mondiale, sono il marchese Piero Antinori e l’enologo Giacomo Tachis, la collaborazione portò prima la creazione dell’elegantissimo Tignanello e poi nel 1978 del monumentale Solaia, un magnifico taglio bordolese curato minuziosamente in ogni singolo dettaglio.
    Questo incredibile Supertuscan viene da un singolo vigneto di 20 ettari posto a circa 400 metri di altezza, sulla collina “Tignanello“, nell’area più assolata della collina e con un suolo ricco di calcare e roccia di alberese e galestro, perfetta per far esprimere su livelli assoluti il Cabernet Sauvignon, il Cabernet Franc e il Sangiovese.
    La scelta qualche anno più tardi, di integrare l’assemblaggio con un 20% di Sangiovese, ha dato un tratto più territoriale e preciso al “Solaia“, definendolo il capolavoro che è oggi.
    Austero ed imponente sin dalla sua presentazione nel calice, la sua colorazione accesa e brillante, non è che il preludio, ad un bouquet di strabiliante forza e complessità, in cui frutta a bacca rossa e nera si mischiano a brillanti e stratificate note di spezie dolci, tabacco, cuoio e sottobosco, in un’esplosione di sensazioni.
    All’assaggio è un rosso muscoloso, strutturato e pastoso, dal sorso leggiadro, energico e incredibilmente potente, rifinito da una fantastica morbidezza e da una trama tannica fitta, vibrante e ben levigata.
    Conclude su un’impareggiabile persistenza.

    La fermentazione alcolica avviene in serbatoi di vinificazione troncoconici da 60 Hl.
    Dopo la svinatura, il “Solaia“ svolge la fermentazione malolattica in barrique e affina in fusti nuovi di rovere francese per circa 18 mesi.
    Dopo un primo periodo di affinamento in lotti separati, questi vengono assemblati per completare l’evoluzione in legno.
    Il “Solaia“ viene prodotto solo nelle annate migliori.

  • Masseto - Tenuta Masseto

    Masseto – Tenuta Masseto

    1.100,00  Availability: Disponibile

    L’incantevole Tenuta Masseto è uno di quei meravigliosi luoghi dove la compenetrazione delle caratteristiche pedoclimatiche e dei vitigni raggiunge livelli impensabili, dando un risultato emozionante e leggendario.
    I 7 ettari di estensione dislocati nelle splendide colline di Bolgheri possiedono una natura unica e ineguagliabile, il terreno composto di argille blu apparse a seguito dei terremoti conferisce una clamorosa ricchezza aromatica al vino, difendendolo allo stesso tempo dagli stress idrici.
    Il clima mite accarezzato da dolci brezze marine rinfresca un’area, che gode particolarmente del sole mediterraneo.
    Il vigneto è così suddiviso in tre sottozone, chiamate rispettivamente, Alto, Centrale e Junior, con peculiarità assai diverse tra loro; sarà poi l’enologo, in questo caso Axel Heinz, a comporre la cuvée perfetta per realizzare il grandioso “Masseto“.
    La cura nei più piccoli particolari e le condizioni estreme in cui nasce questo prezioso gioiello della Toscana accrescono ancor di più il valore, di un Merlot di livello stupefacente.
    Al calice si manifesta in un manto color rosso rubino acceso e carico, rinforzato da una consistenza quasi materica.
    Il profilo olfattivo rivela un’imponente varietà di sentori, ma con una disposizione pura, estremamente energica e precisa, capeggiata da note di ciliegia, mora, prugna, mirtillo, violetta, tabacco, cacao, caffè e vaniglia, con belle finiture di liquirizia, pepe e sottobosco.
    All’assaggio è un Merlot maestoso, muscoloso e commovente, uno spettacolare tripudio di aromi, coordinati in maniera sublime da un formidabile incrocio tra struttura, tenore alcolico, morbidezze, acidità e tannino.
    Un fuoriclasse di interminabile persistenza.

    La vinificazione avviene per i primi giorni in acciaio a temperatura controllata, successivamente prosegue la fermentazione in tini di rovere.
    Terminata la fermentazione alcolica, svolge quella malolattica in barrique nuove di rovere, mantenendo separati i lotti per i primi 12 mesi di maturazione, per poi assemblarli e procedere con l’affinamento per un altro anno.
    Dopo l’imbottigliamento, il “Masseto“ riposa per altri 12 mesi in bottiglia, prima di uscire sul mercato.

  • Merlot L'Apparita - Castello di Ama

    Merlot L’Apparita – Castello di Ama

    235,00  Availability: Disponibile

    Nella meravigliosa vallata di San Lorenzo prosperano alcuni appezzamenti tra i più interessanti del Chianti Classico, uno di questi è il Vigneto “Bellavista“, luogo in cui ha origine “l’Apparita“, il primo Merlot in purezza prodotto in Toscana.
    “L’Apparita“ è un fantastico Supertuscan proveniente da due parcelle, caratterizzate da un suolo principalmente argilloso, poste sulla sommità del Vigneto “Bellavista“, ad un’altezza di circa 490 metri sul livello del mare.
    Al calice è di un rosso rubino denso, carico e impenetrabile.
    All’olfatto presenta un’elegante e variegato assortimento di profumi, dispiegandosi tra note di ciliegia, prugna, mora, mirtillo, viola, rosa e sensazioni speziate, balsamiche, legnose e pepate.
    All’assaggio è corposo, potente, vellutato, incredibilmente raffinato e piacevole, distendendosi su un tannino morbido e setoso, supportato da un ottimo grado di freschezza.
    L’eleganza e la persistenza di questo Merlot l’hanno reso, fin dalla sua prima uscita nel 1985, non solo un’icona di Castello di Ama, ma un’espressione di indiscutibile prestigio della Toscana.

    La vinificazione viene indotta da lieviti indigeni in vasche d’acciaio, a temperatura controllata.
    Dopodiché, il vino viene travasato in barriques e qui svolge la fermentazione malolattica.
    Al termine, affina in barriques di rovere per il 50% nuove e per la restante parte di secondo passaggio, per un periodo di 14 mesi.

  • Bolgheri Superiore Ornellaia - Tenuta dell'Ornellaia

    Bolgheri Superiore Ornellaia – Tenuta dell’Ornellaia

    295,00  Availability: Non disponibile

    La sontuosa Tenuta dell’Ornellaia è una delle stelle di Bolgheri e della Toscana, una cantina votata all’eccellenza, fondata nel 1982 dal sagace ed esperto Ludovico Antinori.
    La sua visione non si limitava ai vitigni autoctoni come andava di moda in quegli anni, ma a comporre tagli bordolesi di strabiliante raffinatezza e complessità che potessero competere con i maestosi rossi di Bordeaux.
    La fantastica composizione del suolo ed il microclima ideale per la coltivazione delle varietà bordolesi su questo lembo di terra, pose in breve tempo la cantina ai vertici dell’enologia mondiale.
    Il suo “Bolgheri Rosso Superiore Ornellaia“ è un taglio bordolese di imponente spessore e classe, che si annuncia in un nobile abito color rosso rubino intenso e profondo.
    Il pensiero condiviso dell’enologo Axel Heinz e dei suoi predecessori è quello di ricordare alcuni tratti dei grandi Bordeaux, puntando su una struttura, una consistenza ed una rotondità marcata e ben riconoscibile, attraversata da un’ampia e decisa varietà di spezie dolci.
    All’olfatto stupisce proprio questa rarissima finitura di sentori terziari, profondamente connessa a poderose note di ciliegia, mora, prugna, ribes e cassis in confettura.
    All’assaggio, un’entusiasmante e gustosa morbidezza, si contrappone ad una struttura vigorosa e muscolare, stabilendosi su un equilibrio ammirevole, mentre tannini generosi e vellutati predispongono un finale su finissimi sentori terziari.

    Dopo aver svolto la fermentazione alcolica in parte in vasche d’acciaio inox e in parte in cemento, si procede alla fermentazione malolattica in barriques di rovere nuove e di secondo passaggio.
    Dopodiché, il “Bolgheri Rosso Superiore Ornellaia“ affina per circa 18 mesi in barriques.
    Al termine del periodo, si ha l’imbottigliamento ed un secondo periodo di riposo in bottiglia di 12 mesi.
    La 2015 del “Bolgheri Rosso Superiore Ornellaia“ è una grande annata, grazie allo splendido equilibrio imposto su tutte le caratteristiche, ritrovando anche una trama tannica di strepitosa finezza.

    Visualizza
  • Giacobbe Cesanese di Olevano Romano Superiore - Alberto Giacobbe

    Giacobbe Cesanese di Olevano Romano Superiore – Alberto Giacobbe

    12,00  Availability: Non disponibile

    Cesanese di colore rosso granato, sentori vivaci e fruttati di frutti rossi e leggere note speziate.
    All’assaggio tannico e sapido con sensazioni speziate e amarognole sul finale.

    Affinamento di circa 12 mesi in acciaio e di almeno 6 mesi in bottiglia.

    Visualizza
  • Gattinara Vigna Valferana - 'Nervi' Giacomo Conterno

    Gattinara Vigna Valferana – ‘Nervi’ Giacomo Conterno

    119,50  Availability: Disponibile

    Nervi è la cantina più antica del territorio di Gattinara, una ristrettissima zona nell’Alto Piemonte, dove il Nebbiolo mostra struttura e aromi differenti, rispetto alle aree più famose.
    Nella rinomata Vigna “Valferana“, Nervi arricchisce il Nebbiolo con un’austerità ed una mineralità vulcanica veramente sorprendente, integrandosi perfettamente nel ricco e ricercato complesso aromatico.
    Il maggior invecchiamento rispetto all’etichetta base regala una colorazione tendente al granato, mentre al naso punta su eleganti e articolate note di ciliegia, frutti di bosco, rosa essiccata, violetta e arancia, contrapponendosi ad un’evidente ed avvolgente speziatura e mineralità.
    L’ingresso al palato è caldo e rotondo, spinto da una nervosa acidità ed una buona spalla minerale verso un frutto carnoso e potente ed una trama tannica ruvida, ma gradevole.

    Dopo una fermentazione in vasche di cemento e in tini di rovere, il Gattinara “Valferana“ affina per un periodo di 48 mesi in botti di rovere e per diversi mesi in cemento e bottiglia, prima di essere commercializzato.

  • Barbaresco Sanavento - Enrico Serafino

    Barbaresco Sanavento – Enrico Serafino

    29,90  Availability: Non disponibile

    Il Barbaresco “Sanavento“ di Enrico Serafino è un rosso strutturato, di grande equilibrio ed eleganza, che si fonda su un sorso ricco e raffinato.
    All’olfatto intensi sentori di frutti rossi, come ciliegia e fragola, precedono fragranze di rosa appassita, legno, liquirizia, tabacco, cuoio e spezie.
    Al palato è un Barbaresco corposo e vellutato, in cui delicati e avvolgenti tannini bilanciano una beva di buona finezza e complessità.

    Il processo di vinificazione avviene in vasche d’acciaio inox, mentre l’affinamento avviene in botti di rovere di medie dimensioni per 20 mesi.

    Visualizza
  • Perlato del Bosco Rosso - Tua Rita

    Perlato del Bosco Rosso – Tua Rita

    30,50  Availability: Disponibile

    Il “Perlato del Bosco“ di Tua Rita è un Sangiovese ottenuto dalla selezione di un clone, originatosi per contrastare al meglio le elevate temperature estive e il clima particolarmente siccitoso.
    In questo rosso il saldo legame con il territorio è talmente forte, da rivelarsi incredibilmente intenso e deciso.
    Le note olfattive percepite passano dalla confettura di frutti di bosco e la violetta, fino a presentare forti ed eleganti sfumature balsamiche, di vaniglia e tabacco.
    In bocca è un Sangiovese di encomiabile qualità e valore, un rosso morbido e sfaccettato, di grande corpo e struttura, appoggiato su un grado di acidità carico e rinfrescante, oltre che su un tannino fitto, fine e vellutato.

    Dopo una fermentazione spontanea in tini di legno, il vino affina per 12 mesi in barrique di rovere di diverse dimensioni, in parte di primo e in parte di secondo e terzo passaggio.

  • Merlot Redigaffi - Tua Rita

    Merlot Redigaffi – Tua Rita

    254,00  Availability: Disponibile

    Il gioiello di Tua Rita è il solenne “Redigaffi“, un Merlot in purezza autorevole e dall’enorme potenziale evolutivo, creatosi nella metà degli anni novanta, dall’intuizione dei proprietari e dell’enologo Luca D’Attoma, durante la vinificazione del “Giusto di Notri“.
    Le immense capacità organolettiche manifestate da due barrique di Merlot suscitarono grande stupore e vennero da quel momento in poi inserite in una singola cuvée, il “Redigaffi“.
    La veste del “Redigaffi“ è di un acceso color rosso rubino.
    Al naso vengono coinvolte strepitose note di mora, mirtillo e frutta rossa, insieme a seducenti e raffinati richiami balsamici, di tabacco, vaniglia, cioccolato, erbe aromatiche, pellame e spezie dolci.
    All’assaggio incarna un Merlot morbido, muscoloso e di un’eleganza suprema, abbracciato da una trama tannica vellutata e fasciante e da un tocco salino assai piacevole.

    Il suolo contiene eque quantità di argilla, limo e sabbia, la presenza e la ricchezza del terreno è impressionante e dà una peculiare connotazione salina.
    Tua Rita lavora seguendo i principi dell’agricoltura biologica, inoltre le vigne dalle quali si ottiene il “Redigaffi“ hanno un’età di almeno 30 anni.
    La fermentazione avviene spontaneamente sui lieviti indigeni in botte grande, in seguito matura per 18-20 mesi in barrique di rovere francese di primo e secondo passaggio, servono altri mesi in bottiglia, prima che il “Redigaffi“ possa uscire sul mercato.

  • Rosso del Conte - 'Tenuta Regaleali' Tasca d'Almerita

    Rosso del Conte – ‘Tenuta Regaleali’ Tasca d’Almerita

    55,00  Availability: Disponibile

    Il “Rosso del Conte“ di Tasca d’Almerita è un portentoso blend tra Nero d’Avola e Perricone, simbolo indiscusso della Tenuta Regaleali.
    La sua innata potenza ed eleganza lo inserisce tra i più importanti e gustosi rossi della Sicilia, non perdendo mai in rotondità e concentrazione aromatica.
    Nel calice è di un carico rosso rubino attraversato da incantevoli sfumature violacee.
    Il profilo olfattivo racchiude intriganti ed evidenti note di ciliegia, prugna e frutti di bosco, insieme ad ampi e profondi sentori di tabacco, vaniglia, caffè, spezie e sensazioni balsamiche.
    All’assaggio mostra tanta forza, struttura e calore, caratteristiche che si sposano meravigliosamente con la sua strepitosa pienezza e complessità aromatica, ben contrastata da tratti gustativi morbidi e armonici.
    Sbalorditiva la persistenza, estesa da un delizioso tocco salino.

    Il processo di vinificazione avviene in vasche d’acciaio inox, in seguito affina per 18 mesi in barrique nuove di rovere francese di Allier e Tronçais, più un breve periodo in bottiglia.

  • Sassicaia - Tenuta San Guido

    Sassicaia – Tenuta San Guido

    600,00  Availability: Disponibile

    Sulle affascinanti e ventose colline di Bolgheri si sono stanziati negli anni tanti imprenditori e viticoltori che hanno fatto la storia del vino a livello nazionale ed internazionale, ma chi per primo e più di tutti ha saputo esaltare questa incantevole e limitata porzione di terra è stato il marchese Mario Incisa della Rocchetta.
    Mario ha notato negli anni 40′, la profonda affinità che legava il territorio di Bolgheri, con quello bordolese di Graves e decise di piantare su questi suoli sassosi e ghiaiosi, vigne di Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc.
    La sua intuizione unita al magnifico lavoro intrapreso dal geniale enologo Giacomo Tachis ha portato all’uscita della prima annata di “Sassicaia“ nel 1968, successivamente con il passaggio della proprietà al figlio Nicolò, l’azienda crebbe ulteriormente diventando la stella indiscussa di Bolgheri e il portabandiera del vino italiano nel mondo.
    Il “Sassicaia“ nel calice si manifesta con un rosso rubino intenso e brillante, in una veste elegante e disinvolta.
    Durante l’analisi olfattiva si avvertono vigorose, coinvolgenti e raffinate note di frutti di bosco, prugna, ciliegia, violetta, lavanda e menta, stuzzicate da garbati e sorprendenti richiami di sottobosco, tabacco, quercia, liquirizia e cacao.
    Il sorso del “Sassicaia“ è quello di un Bolgheri corposo, concentrato ed incredibilmente armonico supportato da un frutto carnoso e possente e da una sottile e setosa trama tannica, mentre una caratteristica e carezzevole nota balsamica conclude l’esperienza gustativa.

    Dopo un’attenta selezione delle uve, viene prima svolta spontaneamente la fermentazione alcolica a temperatura controllata e successivamente quella malolattica.
    Dopodiché, il 45% matura in barrique di rovere nuove, un altro 45% in barrique di primo passaggio e un 10% di secondo passaggio.
    Dopo circa 24 mesi di invecchiamento, con leggere variazioni a seconda dell’annata, si ha l’assemblaggio in vasche d’acciaio inox e l’imbottigliamento.
    Dopo qualche mese di riposo nelle cantine, il “Sassicaia“ viene commercializzato.

  • Brunello di Montalcino Riserva Diecianni - Le Chiuse

    Brunello di Montalcino Riserva Diecianni – Le Chiuse

    200,00  Availability: Non disponibile

    Le Chiuse è da decenni un esponente meticoloso e di sublime fascino della zona di Montalcino, una famiglia che dà personalità e anima non solo al famigerato Brunello, ma anche al Rosso, manifestando con forza l’essenza del Sangiovese Grosso.
    Il loro Brunello di Montalcino è un vero monumento alla tradizione, un rosso di sbalorditiva eleganza, profondità e persistenza, dalla freschezza inesauribile.
    La grossa differenza tra il “Riserva Diecianni“ e il Brunello Classico, sta nel lungo processo di invecchiamento, capace di dare una profondità e una finezza aromatica persino più dettagliata e precisa, ecco perchè il “Diecianni“ è considerato un assoluto capolavoro.
    Il bouquet rincarna con pregevole forza e accuratezza non solo i caratteristici aromi varietali, ma anche favolose fragranze speziate, legnose ed erbacee, ottenute dal lungo invecchiamento.
    In bocca è caldo, possente e ricchissimo, di pregevole concentrazione e sostanza, attraversata da tannini fittissimi e ben levigati.
    La progressione conduce ad un finale straordinariamente armonico ed interminabile.

    Il sistema di vinificazione adottato è quello tradizionale, cioè attraverso i soli lieviti indigeni.
    Dopo numerosi travasi in vasche di acciaio viene messo in botti di rovere di Slavonia di grandi capacità, dove è rimasto per 48 mesi.
    Poi viene assemblato e messo in bottiglia, in cui rimane per almeno 5 anni.
    Esce sul mercato solo dopo 10 anni dalla vendemmia, come indica il nome.

    Visualizza
  • Montepulciano d'Abruzzo Riserva 'Titinge' - Fontefico

    Montepulciano d’Abruzzo Riserva ‘Titinge’ – Fontefico

    28,50  Availability: Non disponibile

    Il Titinge si presenta con colore rosso rubino intenso e impenetrabile.
    Bouquet che a primo impatto va su note balsamiche di eucalipto, mentre con il passare del tempo affiorano ricche fragranze di frutti rossi e frutti di bosco.
    Montepulciano d’Abruzzo potente ed elegante, con una gradevole trama tannica e un’invitante freschezza a incentivarne la bevuta.
    Chiude in un finale morbido, dando risalto a spezie dolci, come il cioccolato.

    Affina per 12 mesi in vasche d’acciaio, 24 mesi in legno e 12 mesi in bottiglia, prima dell’uscita in commercio.

    Visualizza
  • Bolgheri Rosso Magari - 'Ca' Marcanda' Gaja

    Bolgheri Rosso Magari – ‘Ca’ Marcanda’ Gaja

    67,00  Availability: Non disponibile

    Il “Magari“ è una delle interpretazioni di Gaja del Bolgheri Rosso, cioè un taglio bordolese, in questo caso a prevalenza di Merlot che congiunge l’ammirabile eleganza e complessità del classico Bordeaux, con il favoloso terroir mediterraneo di Bolgheri.
    Il risultato è un rosso straordinariamente equilibrato e raffinato, costituito da un frutto morbido e generoso e da una trama tannica vellutata e ben levigata, che nel calice si presenta con un colore rosso rubino carico e luminoso.
    Al naso si fondono brillanti sentori di ciliegia, prugna e frutta a bacca nera, assieme ad intriganti note di macchia mediterranea e spezie dolci.
    All’assaggio ad una certa struttura affianca un’estasiante ricchezza e finezza aromatica, rifinita da una sottile ed evoluta trama tannica.

    Il “Magari“ affina per 18 mesi in botti di rovere francese.

    Visualizza
  • Barolo - Bartolo Mascarello

    Barolo – Bartolo Mascarello

    274,50  Availability: Disponibile

Carrello chiudi