Enoteca Galvani

  • Spumante Metodo Classico Blanc de Blancs Brut Nature - Cavalleri

    Spumante Metodo Classico Blanc de Blancs Brut Nature – Cavalleri

    27,00  Availability: Disponibile

    Metodo classico tra le etichette più rappresentative della sua denominazione, caratterizzato da uno stile puro e inconfondibile, fortemente attaccato alla tradizione, l’artigianalità e la sostenibilità.
    Cavalleri combina in maniera impeccabile dosaggi zuccherini a zero o molto bassi, con la classica eleganza del territorio franciacortino, ad una sapidità che è possibile avere solo attraverso una particolare attenzione e impostazione in vigna, ovviamente accompagnati da un terroir di livello molto alto.
    Nel calice appare di colore giallo paglierino luminoso, con perlage fine e persistente.
    Profumi seducenti ed eleganti di frutta gialla, pasticceria ed agrumi conducono a un sorso deciso, pieno ed intenso, solcato da una forte vena sapida e una rinfrescante mineralità.

    La prima fermentazione avviene per l’80% in vasche di acciaio inox e per un 20% in grandi botti di rovere, successivamente dopo alcuni mesi di affinamento avviene l’assemblaggio, con l’aggiunta di una piccola percentuale di vini di riserva.
    Infine, Il Cavalleri Blanc de Blanc Nature affina sui lieviti per la durata di almeno 24 mesi.

  • Metodo Classico Brut Nature - Milazzo

    Metodo Classico Brut Nature – Milazzo

    32,90  Availability: Disponibile

    Milazzo è una cantina biologica siciliana situata a Campobello di Licata, che produce vini di estrema qualità e finezza.
    Il “Nature“ è uno spumante molto elegante, che attraverso la mancanza di dosaggio, apre a un profilo verticale e diretto, che lascia emergere tutta la personalità dello Chardonnay.
    Già nel bicchiere mostra la sua purezza e pulizia, presentandosi con un colore giallo paglierino tenue, con leggere sfumature verdoline e un perlage fine e persistente.
    Bouquet marino e mediterraneo, di sbalorditiva pulizia e mineralità, con sentori di fiori bianchi, erbe aromatiche, frutta gialla e leggere fragranze fumé e di crosta di pane.
    All’assaggio la struttura e la ricchezza aromatica, sono in perfetta armonia, con una potente ed energica mineralità, che porta a una chiusura sapida e persistente.

    Affina in bottiglia per minimo 48 mesi sui lieviti.

  • Metodo Classico Rosé Farfalla Rosé Noir Collection Extra Brut - Ballabio

    Metodo Classico Rosé Farfalla Rosé Noir Collection Extra Brut – Ballabio

    27,50  Availability: Disponibile

    Gli eccellenti Metodi Classici Blanc de Noirs di Ballabio sono vere istituzioni del territorio dell’Oltrepò Pavese, cuvée a base Pinot Nero di superba finezza e sapidità, ideati dal fondatore Angelo per competere con gli Champagne Blanc de Noirs dell’epoca.
    La linea “Farfalla“ è l’essenza dello stile Ballabio, una collezione di diverse cuvée in cui il Pinot Nero si approfondisce in differenti versioni, sottolineando perennemente la forza aromatica e l’affascinante mineralità donata dal suolo prevalentemente calcareo delle colline di Casteggio, Lirio e Montecalvo.
    Il “Farfalla Rosé Noir Collection Extra Brut“ è un leggiadro Metodo Classico Rosé, predisposto su una beva particolarmente agile e salina, sul quale il frutto del Pinot Nero si adagia con estrema eleganza e semplicità.
    Nel calice si manifesta in un’incantevole colorazione rosa salmone brillante, rifinita da un perlage molto fine e persistente.
    Al naso si esaltano le note di pesca, agrumi e frutti rossi, in sintonia con magnifiche fragranze di mandorla, burro e pane appena sfornato.
    Il gusto è secco, sapido ed avvolgente, perfettamente bilanciato tra acidità e mineralità.
    Chiude su intriganti ritorni fruttati e minerali.

    Ballabio adotta un regime agronomico a bassissimo impatto ambientale, in vigna sono vietati diserbanti e pesticidi.
    La vinificazione avviene in vasche d’acciaio inox a temperatura controllata.
    Dopodiché si ha l’assemblaggio tra i vini dell’annata corrente e un 20% di vini di riserva.
    Al termine, si ha il tiraggio con lieviti selezionati in azienda e dopo l’imbottigliamento affina per almeno 30 mesi sui lieviti.
    Concluso il periodo riposa per altri 2 mesi in cantina dopo la sboccatura.
    Il “Farfalla Rosé Noir Collection Extra Brut“ non svolge la fermentazione malolattica.
    Il dosaggio zuccherino è sui 5 g/l e varia leggermente a seconda delle collezioni.

  • Metodo Classico Riserva V38AG Brut - Milazzo

    Metodo Classico Riserva V38AG Brut – Milazzo

    35,60  Availability: Disponibile

    Il Milazzo Riserva V38AG è una bollicina mediterranea, fortemente legata al territorio, di grande eleganza e con eccellenti capacità evolutive. Proprio per questo motivo, il nome assegnatole, non è altro che, il primo codice d’imbottigliatore che l’allora Istituto di controllo attribui a Milazzo, per autorizzarla ad imbottigliare i propri vini.
    Alla vista è di colore giallo carico e lucente, seguito da una grana finissima e persistente.
    All’olfatto va su fini fragranze di frutta esotica, pasticceria e lieviti, arricchite da fresche note floreali, agrumate, e minerali.
    Presenta un sorso particolarmente morbido e avvolgente, di raffinata personalità, contrastato da una ricca e rinfrescante sapidità.
    Termina in un finale lungo e cremoso.

    Il primo affinamento avviene in parte in acciaio e in parte in barriques di rovere.
    Dopo l’assemblaggio il vino rimane a riposare in bottiglia per 48 mesi sui lieviti.

  • Metodo Classico D.Zero Rosé Pas Dosé - Milazzo

    Metodo Classico D.Zero Rosé Pas Dosé – Milazzo

    24,90  Availability: Disponibile

    Il “Dosaggio Zero Rosé“ di Milazzo è un metodo classico biologico, frutto di un insolito incontro tra Chardonnay e Inzolia Rosa, un’antica varietà autoctona calabrese, che si sta riscoprendo negli ultimi anni.
    Nel calice si presenta di un attraente color rosa salmone, adornato da una grana molto fine e persistente.
    All’olfatto svela intensi sentori di fragola e lampone, con leggeri richiami floreali e di frutta esotica.
    In bocca è secco, armonico e corposo, delineato da una forte e autentica salinità marina, che accresce la bevibilità e ne indica la zona di provenienza.

    Matura per 18 mesi sui lieviti in bottiglia.

  • Spumante Metodo Classico Pas Dosé - Cavalleri

    Spumante Metodo Classico Pas Dosé – Cavalleri

    30,80  Availability: Disponibile

    Spumante Metodo Classico Dosaggio Zero proveniente da vigneti di almeno 30 anni di età, capace di sviluppare una trama aromatica complessa e raffinata, pur proponendo un sorso diretto e di immediata freschezza.
    All’esame visivo è di colore giallo paglierino con riflessi dorati e perlage molto fine e persistente.
    Al naso mette in mostra un timbro olfattivo fresco e pulito, ricco di sentori agrumati e di panificazione, con lievi accenni floreali.
    All’assaggio è deciso, cremoso e profondo, delineato dalla verticalità e la pulizia aromatica tipica dei Pas Dosè e rinforzato da una notevole freschezza.
    Chiude in un finale sapido e particolarmente lungo.

    Chardonnay in purezza che affina per il 70% in vasche di acciaio inox, mentre per il restante 30% in botti grandi e in barrique di rovere.
    Successivamente avviene l’assemblaggio in bottiglia e un periodo di maturazione sui lieviti di 42 mesi.

  • Metodo Classico Farfalla Noir Collection Extra Brut - Ballabio

    Metodo Classico Farfalla Noir Collection Extra Brut – Ballabio

    25,00  Availability: Disponibile

    Gli eccellenti Metodi Classici Blanc de Noirs di Ballabio sono vere istituzioni del territorio dell’Oltrepò Pavese, cuvée a base Pinot Nero di superba finezza e sapidità, ideati dal fondatore Angelo per competere con gli Champagne Blanc de Noirs dell’epoca.
    La linea “Farfalla“ è l’essenza dello stile Ballabio, una collezione di diverse cuvée in cui il Pinot Nero si approfondisce in differenti versioni, sottolineando perennemente la forza aromatica e l’affascinante mineralità donata dal suolo prevalentemente calcareo delle colline di Casteggio, Lirio e Montecalvo.
    Il “Farfalla Noir Collection Extra Brut“ è un Metodo Classico secco, raffinato, cremoso e straordinariamente sapido, percorso da un’instancabile mineralità ed una vivace freschezza.
    All’olfatto avanza su portentose e piacevolissime note agrumate, di pesca, mela, fragola e pera, in abbinamento a fragranti sentori di tostatura e panificazione.
    All’assaggio è uno spumante teso, asciutto e croccante, dai tratti armonici, gustosi ed eleganti, sollecitati da una purissima e vibrante freschezza ed una profonda sapidità.

    Ballabio adotta un regime agronomico a bassissimo impatto ambientale, in vigna sono vietati diserbanti e pesticidi.
    La vinificazione avviene in vasche d’acciaio inox a temperatura controllata.
    Dopodiché si ha l’assemblaggio tra i vini dell’annata corrente e un 20% di vini di riserva.
    Al termine, si ha il tiraggio con lieviti selezionati in azienda e dopo l’imbottigliamento affina per almeno 30 mesi sui lieviti.
    Concluso il periodo riposa per altri 2 mesi in cantina dopo la sboccatura.
    Il “Farfalla Noir Collection Extra Brut“ non svolge la fermentazione malolattica.
    Il dosaggio zuccherino è sui 5 g/l e varia leggermente a seconda delle collezioni.

  • Metodo Classico Farfalla Noir Collection Zero Dosage - Ballabio

    Metodo Classico Farfalla Noir Collection Zero Dosage – Ballabio

    30,00  Availability: Disponibile

    Gli eccellenti Metodi Classici Blanc de Noirs di Ballabio sono vere istituzioni del territorio dell’Oltrepò Pavese, cuvée a base Pinot Nero di superba finezza e sapidità, ideati dal fondatore Angelo per competere con gli Champagne Blanc de Noirs dell’epoca.
    La linea “Farfalla“ è l’essenza dello stile Ballabio, una collezione di diverse cuvée in cui il Pinot Nero si approfondisce in differenti versioni, sottolineando perennemente la forza aromatica e l’affascinante mineralità donata dal suolo prevalentemente calcareo delle colline di Casteggio, Lirio e Montecalvo.
    Il “Farfalla Noir Collection Zero Dosage“ è l’interpretazione pura e senza compromessi della “linea Farfalla“, un Pinot Nero affilato, verticale e tagliente, predisposto verso una strabiliante eleganza, calata all’interno di un quadro aromatico ampio ed avvolgente.
    All’esame olfattivo sono ricchi e fragranti profumi di mela, pesca, mandorla, frutti rossi e panificazione ad avere il predominio, mentre ricordi minerali, di pietra focaia ed incenso ricoprono un ruolo secondario.
    Il profilo gustativo è quello in Metodo Classico dritto, cremoso ed eccezionalmente raffinato, retto su un sorso sapido, equilibrato e voluminoso.
    Chiude su persistenti note burrose e minerali.

    Ballabio adotta un regime agronomico a bassissimo impatto ambientale, in vigna sono vietati diserbanti e pesticidi.
    La vinificazione avviene in vasche d’acciaio inox a temperatura controllata.
    Dopodiché si ha l’assemblaggio tra i vini dell’annata corrente e un 35% di vini di riserva.
    Al termine, si ha il tiraggio con lieviti selezionati in azienda e dopo l’imbottigliamento affina per almeno 40 mesi sui lieviti.
    Concluso il periodo riposa per altri 2 mesi in cantina dopo la sboccatura.
    Il “Farfalla Zero Dosage Noir Collection“ non svolge la fermentazione malolattica.

  • Spumante Metodo Classico Rosé Brut Millesimato - Cavalleri

    Spumante Metodo Classico Rosé Brut Millesimato – Cavalleri

    33,50  Availability: Disponibile

    Cavalleri propone un Metodo Classico in versione rosé di pregevole ed elegante fattura, dal sorso deciso ed intrigante.
    Nel calice appare di colore rosa tenue, con perlage fine e continuo, impreziosito da raffinati e intensi profumi di agrumi, frutti di bosco, frutta secca e crosta di pane.
    In bocca denota una vivace mineralità, combinata con un immancabile intensità aromatica, persistente per l’intera bevuta.
    Delicatezza e personalità confezionano uno spumante dall’indubbia qualità e armonia.

    L’uvaggio del Cavalleri Rosé varia di anno in anno, in base all’andamento della stagione, solitamente domina il Pinot Nero, mentre il dosaggio zuccherino è sempre molto contenuto.
    Il vino svolge la prima fermentazione e l’affinamento in vasche di acciaio inox, per poi passare in bottiglia dove matura sui lieviti per 42 mesi.
    Il suo dosaggio zuccherino è sui 3 g/l.

  • Spumante Metodo Classico Blanc de Blancs Brut Nature Magnum - Cavalleri

    Spumante Metodo Classico Blanc de Blancs Brut Nature Magnum – Cavalleri

    59,00  Availability: Disponibile

    Metodo classico tra le etichette più rappresentative della sua denominazione, caratterizzato da uno stile puro e inconfondibile, fortemente attaccato alla tradizione, l’artigianalità e la sostenibilità.
    Cavalleri combina in maniera impeccabile dosaggi zuccherini a zero o molto bassi, con la classica eleganza del territorio franciacortino, ad una sapidità che è possibile avere solo attraverso una particolare attenzione e impostazione in vigna, ovviamente accompagnati da un terroir di livello molto alto.
    Nel calice appare di colore giallo paglierino luminoso, con perlage fine e persistente.
    Profumi seducenti ed eleganti di frutta gialla, pasticceria ed agrumi conducono a un sorso deciso, pieno ed intenso, solcato da una forte vena sapida e una rinfrescante mineralità.

    La prima fermentazione avviene per l’80% in vasche di acciaio inox e per un 20% in grandi botti di rovere, successivamente dopo alcuni mesi di affinamento avviene l’assemblaggio, con l’aggiunta di una piccola percentuale di vini di riserva.
    Infine, Il Cavalleri Blanc de Blanc Nature affina sui lieviti per la durata di almeno 24 mesi.

  • Metodo Classico Federico II Brut Millesimato Cofanetto - Milazzo

    Metodo Classico Federico II Brut Millesimato Cofanetto – Milazzo

    82,50  Availability: Disponibile

    Il “Federico II“ è il metodo classico di punta della cantina Milazzo, uno spumante molto complesso e articolato, dall’enorme potenziale evolutivo, in grado di competere con gli Champagne più prestigiosi.
    Millesimato a base di Chardonnay di qualità inarrivabile, considerato dalla critica internazionale, una delle migliori bollicine italiane.
    Si presenta al calice con un colore giallo paglierino intenso e un perlage continuo e finissimo.
    Al naso, sprigiona profonde e potenti fragranze di pasticceria, tostatura e agrumi, guarnite da sbuffi minerali.
    Al palato è uno spumante particolarmente ricco e strutturato, dall’impronta aristocratica e minerale, sostenuto da una eccezionale sapidità, che concorre ad allungarne la persistenza.

    La pressatura avviene a grappolo intero con valorizzazione solo delle prime spremiture, successivamente il mosto fermenta in parte in acciaio e in parte in barrique di rovere.
    Non viene svolta la fermentazione malolattica per preservarne la freschezza.
    In seguito, il vino viene assemblato, viene aggiunto il liqueur de tirage e viene posto in cataste dove matura per 6-7 anni sui lieviti.

  • Metodo Classico Almerita Contessa Franca Extra Brut - 'Tenuta Regaleali' Tasca d'Almerita

    Metodo Classico Almerita Contessa Franca Extra Brut – ‘Tenuta Regaleali’ Tasca d’Almerita

    64,80  Availability: Non disponibile

    Il “Contessa Franca“ di Tasca d’Almerita è un Metodo Classico di estrema longevità e ricchezza aromatica, risultato di anni di lavoro e sperimentazioni sullo Chardonnay, il suo nome è in onore a una moglie, madre e nonna che ha avuto un ruolo imprescindibile nella storia di Regaleali.
    Nel calice è di colore dorato intenso, ornato da un perlage abbondante e finissimo.
    Al naso si espande su una vasta gamma di sentori, focalizzandosi su profumi di frutta a polpa gialla, mandorla, agrumi, panna e miele.
    L’ingresso al palato è incredibilmente ricco e cremoso, senza apparire ruffiano o artefatto, ma esaltando l’immenso potenziale del terroir siciliano.
    Il suo gusto pieno ed elegante è ravvivato da una sapidità e una freschezza impagabile, che si ritira solo dopo il rilascio di intriganti e persistenti note agrumate.

    Il “Contessa Franca“ di Tasca d’Almerita affina sui lieviti in bottiglia per almeno 60 mesi.
    Il suo dosaggio zuccherino è di 1 g/L, con leggere variazioni a seconda dell’annata.

    Visualizza
  • Metodo Classico Extra Brut Millesimato - Funaro

    Metodo Classico Extra Brut Millesimato – Funaro

    30,00  Availability: Disponibile

    Funaro è una realtà siciliana a conduzione biologica, che produce bollicine particolarmente fresche e vivaci, di ottima fattura e scorrevolezza.
    Il Funaro Extra-Brut millesimato è uno spumante di colore giallo paglierino con riflessi dorati, dalla grana molto fine e persistente.
    Al naso emergono intensi e fragranti sentori di lieviti, accompagnati da decise e audaci sensazioni di fiori bianchi, mela e frutta gialla.
    All’assaggio propone un sorso secco, fruttato, molto ricco e corposo, ingentilito da un notevole rapporto tra mineralità e acidità, che crea un buon equilibrio tra le parti.
    Concludendo con un retrogusto acidulo.

    Funaro coltiva le proprie vigne seguendo i principi dell’agricoltura biologica.
    La produzione annuale è limitata a poche centinaia di bottiglie.
    Metodo classico che dopo un lungo processo di vinificazione, matura in catasta per almeno 36 mesi.

  • Metodo Classico Brut - Funaro

    Metodo Classico Brut – Funaro

    19,90  Availability: Disponibile

    Metodo Classico siciliano biologico dal colore giallo paglierino con riflessi verdolini, si mostra in un perlage molto fine e persistente, coronato da una spuma fine ed elegante.
    Ampio il bouquet, contenente delicate fragranze di lieviti e crosta di pane, abbinate a rinfrescanti sensazioni agrumate e di frutta a polpa bianca.
    In bocca è equilibrato, facile e pulito, guidato da una lunga e accattivante mineralità, a rinfrescare una beva già agile e scorrevole.
    Finale dal retrogusto acidulo.

    Funaro coltiva le proprie vigne seguendo i principi dell’agricoltura biologica.
    Dopo un’attenta selezione delle uve, queste vengono pigiate delicatamente e vinificate in vasi vinari di acciaio a circa 15°C. A fine fermentazione, la maturazione prosegue sui lieviti per 24 mesi.

  • Metodo Classico Federico II Brut Millesimato Cofanetto - Milazzo

    Metodo Classico Federico II Brut Millesimato Cofanetto – Milazzo

    200,00  Availability: Disponibile

    Il “Federico II“ è il metodo classico di punta della cantina Milazzo, uno spumante molto complesso e articolato, dall’enorme potenziale evolutivo, in grado di competere con gli Champagne più prestigiosi.
    Millesimato a base di Chardonnay di qualità inarrivabile, considerato dalla critica internazionale, una delle migliori bollicine italiane.
    Si presenta al calice con un colore giallo paglierino intenso e un perlage continuo e finissimo.
    Al naso, sprigiona profonde e potenti fragranze di pasticceria, tostatura e agrumi, guarnite da sbuffi minerali.
    Al palato è uno spumante particolarmente ricco e strutturato, dall’impronta aristocratica e minerale, sostenuto da una eccezionale sapidità, che concorre ad allungarne la persistenza.

    La pressatura avviene a grappolo intero con valorizzazione solo delle prime spremiture, successivamente il mosto fermenta in parte in acciaio e in parte in barrique di rovere.
    Non viene svolta la fermentazione malolattica per preservarne la freschezza.
    In seguito, il vino viene assemblato, viene aggiunto il liqueur de tirage e viene posto in cataste dove matura per 6-7 anni sui lieviti.

  • Metodo Classico Dom Jurosa Brut Nature Millesimato - Lis Neris

    Metodo Classico Dom Jurosa Brut Nature Millesimato – Lis Neris

    26,50  Availability: Non disponibile

    Metodo Classico friulano potente ed elegante, che gioca sul continuo avvicendarsi di note fresche, con quelle più intense e raffinate.
    Nel calice veste un attraente giallo dorato, con perlage molto sottile.
    Offre un bouquet ricco e articolato tra note di mela, agrumi, crema pasticcera, burro, lieviti, note di tostatura e lievi toni minerali.
    All’assaggio colpisce per sapori decisi e marcati, non mancando in eleganza, struttura e freschezza.
    Uno Spumante morbido e di carattere, di grande equilibrio e piacevolezza.
    Chiude con un finale persistente e lievemente sapido.

    Matura per 55 mesi sui lieviti in acciaio e per circa 8 mesi in botti di rovere francese.

    Visualizza
  • Metodo Classico DT10 Extra Brut Millesimato Cofanetto Legno (Astucciato) - Deltetto

    Metodo Classico DT10 Extra Brut Millesimato Cofanetto Legno (Astucciato) – Deltetto

    107,50  Availability: Non disponibile

    Il “DT10“ è la riserva di famiglia della cantina Deltetto, una cuvée tra Pinot Nero e Chardonnay dedicata a colui che introdusse i Metodi Classici per la prima volta in azienda nel 1980, Antonio Deltetto.
    Dopo un periodo di 10 lunghi anni di invecchiamento sui lieviti è finalmente uscita la prima edizione nel 2023, mostrandosi in una bollicina longeva, elegante e di straordinaria complessità e finezza.
    Il bouquet si estende su potenti e aristocratiche fragranze di lieviti, panificazione e pasticceria, mentre il sorso va verso una beva secca, piena e ricchissima, investita da un’invitante e superlativa vena sapida ed un’interminabile persistenza.
    Inoltre, ogni etichetta contiene marcata un francobollo collezionabile che rappresenti uno dei sei importanti eventi del millesimo.

    La vinificazione avviene in vasche d’acciaio a temperatura controllata, successivamente matura per 120 mesi sui propri lieviti in bottiglia.
    La produzione è inferiore alle 1000 bottiglie a millesimo ed esce una nuova edizione ogni 5 anni.
    Il dosaggio zuccherino è sempre inferiore ai 5 g/L.

    Visualizza
  • Metodo Classico Pas Dosé Millesimato - Ventiventi

    Metodo Classico Pas Dosé Millesimato – Ventiventi

    19,00  Availability: Non disponibile

    Ventiventi è una giovane e dinamica realtà modenese nata dal coraggio e la fantasia della famiglia Razzaboni, seguendo metodologie e tecniche profondamente improntate verso la salvaguardia dell’ambiente e del territorio, attraverso l’uso di pratiche biologiche.
    L’originalità e la pulizia con la quale si mostrano le sue etichette, le collocano già tra le più interessanti aziende emergenti dell’Emilia.
    Il loro Metodo Classico Pas Dosé è un assemblaggio tra Pinot Bianco, Chardonnay e Lambrusco di Sorbara dritto e verticale, immerso in una variegata complessità aromatica, spalleggiata da una vibrante mineralità.
    All’esame visivo è di un vivace e luminoso giallo paglierino dorato, attraversato da una bollicina piuttosto fine e duratura.
    All’olfatto si congiungono marcate note di panna e panificazione con intriganti profumi di mela, pera e agrumi.
    All’assaggio è un Pas Dosé corposo e asciutto, adagiato su un sapore pieno, elegante e ben bilanciato, caratterizzato da una sorprendente chiusura salina.

    Dopo la fermentazione in vasche d’acciaio inox a temperature controllate, il Metodo Classico Pas Dosé di Ventiventi affina per alcuni mesi in vasche d’acciaio e per 24 mesi in bottiglia, prima di essere commercializzato.

    Visualizza
  • Metodo Classico Brut Millesimato - Ventiventi

    Metodo Classico Brut Millesimato – Ventiventi

    19,00  Availability: Disponibile

    Ventiventi è una giovane e dinamica realtà modenese nata dal coraggio e la fantasia della famiglia Razzaboni, seguendo metodologie e tecniche profondamente improntate verso la salvaguardia dell’ambiente e del territorio, attraverso l’uso di pratiche biologiche.
    L’originalità e la pulizia con la quale si mostrano le sue etichette, la collocano già tra le più interessanti aziende emergenti dell’Emilia.
    Il loro Metodo Classico Brut è un fantastico blend tra Chardonnay e Lambrusco di Sorbara dalla freschezza notevole e dalla mineralità esuberante, donata da un suolo principalmente argilloso.
    Nel calice è di un vivace giallo paglierino luminoso, con sfumature verdognole.
    Il bouquet è contraddistinto da pregevoli ed invitanti note di frutta a polpa bianca, ornate da stuzzicanti fragranze di panificazione, pasticceria e agrumi.
    In bocca si rivela tramite un gusto secco, pieno e verticale, fasciato dal giusto connubio tra freschezza e cremosità.

    Dopo la fermentazione in vasche d’acciaio inox a temperature controllate, il Metodo Classico Brut di Ventiventi affina per alcuni mesi in vasche d’acciaio e per 24 mesi in bottiglia, prima di essere commercializzato.
    Il suo dosaggio zuccherino è sempre inferiore ai 6 g/L, con leggere variazioni a seconda dell’annata.

  • Metodo Classico Rosé Brut Millesimato - Ventiventi

    Metodo Classico Rosé Brut Millesimato – Ventiventi

    19,00  Availability: Disponibile

    Ventiventi è una giovane e dinamica realtà modenese nata dal coraggio e la fantasia della famiglia Razzaboni, seguendo metodologie e tecniche profondamente improntate verso la salvaguardia dell’ambiente e del territorio, attraverso l’uso di pratiche biologiche.
    L’originalità e la pulizia con la quale si mostrano le sue etichette, le collocano già tra le più interessanti aziende emergenti dell’Emilia.
    Il loro Metodo Classico Rosé è una cuvée di strepitosa freschezza e mineralità, in cui soffici e delicate note varietali affiorano con estrema naturalezza e facilità.
    Nel bicchiere appare con un colore rosato chiaro, guarnito da una grana fine e persistente.
    Al naso si esprime con semplicità e immediatezza su note di frutti rossi e agrumi.
    Al palato, un gusto straordinariamente fresco, pulito ed appagante, apre ad una selezione aromatica avvolgente e fruttata, perfettamente commisurata alla spiccata mineralità tipica del Lambrusco di Sorbara.

    Dopo la fermentazione in vasche d’acciaio inox a temperature controllate, il Metodo Classico Rosé di Ventiventi affina per alcuni mesi in vasche d’acciaio e per 24 mesi in bottiglia, prima di essere commercializzato.
    Il suo dosaggio zuccherino è sempre inferiore ai 3 g/L, con leggere variazioni a seconda dell’annata.

  • Metodo Classico Brut Rosé Millesimato - Vigne Surrau

    Metodo Classico Brut Rosé Millesimato – Vigne Surrau

    29,00  Availability: Non disponibile

    Un piccolo gioiello dell’enologia sarda, una bollicina rosé ricca di personalità e struttura, che approfondisce ed esplora il Cannonau, cimentandosi in un’ insolita versione spumantizzata.
    Il terroir di altissimo livello, unito all’inconfondibile stile aziendale regala un sorso equilibrato e intrigante.
    All’esame visivo si mostra in una veste color rosa tenue con riflessi pesca; accoppiato a un perlage fine, cremoso e persistente.
    Deciso e carico lo spettro olfattivo, proponendo avvolgenti fragranze di ribes, ciliegia e altri frutti a bacca rossa, seguite da gradevoli sensazioni di agrumi, pasticceria e lieviti.
    In bocca possiede un gusto corposo e pieno, molto fruttato e pulito, dovuto a una rinfrescante mineralità, che ha anche il compito di rimuovere le imperfezioni.

    Dopo una breve macerazione, si ha una pressatura soffice e una chiarifica statica a freddo del mosto.
    In seguito si ha la fermentazione in vasche di acciaio a temperatura controllata.
    Nella primavera successiva, il vino viene messo in bottiglia con i lieviti selezionati, dove rimane ad affinare per almeno 24 mesi a temperatura costante per la presa di spuma, seguito da altri due mesi dopo la sboccatura.

    Visualizza
  • Metodo Classico Terre della Baronia Gran Cuvee Brut - Milazzo

    Metodo Classico Terre della Baronia Gran Cuvee Brut – Milazzo

    31,50  Availability: Disponibile

    Una Cuvée che assembla 9 vini di annate e sottoaree diverse, in un impegnativo e meticoloso lavoro di selezione per trovare la Cuvée più completa e caratteristica.
    Una bollicina che si annuncia di colore giallo paglierino carico e vivace, coronata da una spuma intensa.
    Bouquet complesso e variegato richiamando notevoli sentori di mela, spezie e pasticceria, abbinate a lievi sensazioni minerali, di miele, frutta gialla tropicale ed erbe aromatiche.
    Al palato è fresco, cremoso ed armonico, sorretto da una notevole struttura e da un’importante intensità aromatica.

    Matura in bottiglia per 48 mesi sui propri lieviti.

  • Metodo Classico Grillo Dosaggio Zero Millesimato - Funaro

    Metodo Classico Grillo Dosaggio Zero Millesimato – Funaro

    22,30  Availability: Non disponibile

    Il Metodo Classico Dosaggio Zero di Grillo di Funaro nasce dall’idea di valorizzare appieno questo vitigno autoctono, accentuando le sue eccellenti peculiarità, come la sua rinomata freschezza naturale.
    Al calice è di colore giallo paglierino tenue con lievi riflessi verdognoli e un perlage cremoso, elegante e finissimo.
    All’olfatto sprigiona ottimi sentori di lieviti, fiori bianchi, melone, pera e agrumi.
    L’ingresso al palato è ricco e corposo, ma di ottimo equilibrio e freschezza, terminando con un finale salino e acidulo.

    Il Metodo Classico Dosaggio Zero di Funaro viene prodotto seguendo i principi dell’agricoltura biologica.
    La vinificazione avviene in vasi vinari d’acciaio a circa 15°C.
    In seguito, il vino sosta sui lieviti in bottiglia per minimo 20 mesi.

    Visualizza
  • Metodo Classico 'Milazzo Classico' Brut - Milazzo

    Metodo Classico ‘Milazzo Classico’ Brut – Milazzo

    21,50  Availability: Disponibile

    Metodo Classico biologico siciliano di colore giallo paglierino luminoso, dalla grana fine e persistente.
    All’olfatto evoca sentori di agrumi, fiori e macchia mediterranea, arricchite da ricordi minerali, di lieviti e frutta a polpa bianca.
    Al gusto conferma la connotazione aromatica percepita al naso, annettendoci una buona sapidità e un’adeguata struttura, in un connubio interessante e armonico.

    Fermenta e affina in acciaio per un breve periodo.
    In seguito, viene imbottigliato e messo in catasta, dove le bottiglie rimangono per un minimo di 24 mesi.

  • Spumante Metodo Classico Nebbiolo d'Alba 'N' Rosé Brut - Deltetto

    Spumante Metodo Classico Nebbiolo d’Alba ‘N’ Rosé Brut – Deltetto

    22,70  Availability: Disponibile

    “N“ è un interessantissimo metodo classico Rosé biologico, prodotto con uve autoctone a bacca nera dall’azienda Deltetto.
    Nel bicchiere è di colore rosa scarico, caratterizzato da un perlage fine e persistente.
    Al naso libera intensi sentori varietali di viola, lampone e frutti rossi vari, in abbinamento con delicate sfumature di lieviti e crosta di pane.
    All’assaggio si basa su un sorso lungo, di grande equilibrio e freschezza, a cui subentra un frutto succoso e un tannino dolce e gentile.

    Per ottenere la tipica colorazione rosata, le uve macerano per 5 ore, in seguito avviene prima la fermentazione alcolica e successivamente la presa di spuma a temperatura controllata.
    Al termine “N“ Rosé de Noirs matura per almeno 30 mesi sui lieviti in bottiglia.

  • Spumante Metodo Classico Donna Giulia Brut - Fattoria Le Terrazze

    Spumante Metodo Classico Donna Giulia Brut – Fattoria Le Terrazze

    20,50  Availability: Disponibile

    Nelle immediate vicinanze dell’antico e meraviglioso borgo di Numana, ritroviamo la piccola e storica realtà di proprietà della famiglia Terni, la rinomata Fattoria Le Terrazze, accanita sostenitrice della varietà più importante del Conero, il Montepulciano.
    Il “Donna Giulia“ è il loro Metodo Classico, uno spumante intenso e coinvolgente, inaugurato nel 1983 per celebrare la nascita della figlia di Antonio e Georgina Terni.
    Nel calice si annuncia in un’insolita colorazione giallo paglierina, tendente lievemente al rosato, dovuta alla totale presenza del Montepulciano, che nonostante venga vinificato in bianco con solo mosto fiore, cede un minimo di colorazione, dando questo fantastico tocco identificativo.
    L’impatto olfattivo mette in luce profumi di fiori bianchi, rosa, fragola, lampone, agrumi e crosta di pane.
    In bocca è uno spumante pulito e di magnifica freschezza e bevibilità, malgrado sia uno spumante dal gusto carico, deciso e di buon corpo.
    Conclude su un retrogusto delicatamente agrumato, morbido e minerale.

    La vinificazione avviene in vasche d’acciaio inox alla temperatura fissa di 18°C, utilizzando esclusivamente lieviti selezionati.
    L’affinamento in bottiglia avviene all’interno di una grotta del ‘700 dove il vino resta in contatto con i lieviti per circa 24 mesi, prima di essere commercializzato.
    Il suo dosaggio zuccherino è di 8 g/l.

  • Metodo Classico Federico II Brut Millesimato Cofanetto - Milazzo

    Metodo Classico Federico II Brut Millesimato Cofanetto – Milazzo

    115,00  Availability: Non disponibile

    Il “Federico II“ è il metodo classico di punta della cantina Milazzo, uno spumante molto complesso e articolato, dall’enorme potenziale evolutivo, in grado di competere con gli Champagne più prestigiosi.
    Millesimato a base di Chardonnay di qualità inarrivabile, considerato dalla critica internazionale, una delle migliori bollicine italiane.
    Si presenta al calice con un colore giallo paglierino intenso e un perlage continuo e finissimo.
    Al naso, sprigiona profonde e potenti fragranze di pasticceria, tostatura e agrumi, guarnite da sbuffi minerali.
    Al palato è uno spumante particolarmente ricco e strutturato, dall’impronta aristocratica e minerale, sostenuto da una eccezionale sapidità, che concorre ad allungarne la persistenza.

    La pressatura avviene a grappolo intero con valorizzazione solo delle prime spremiture, successivamente il mosto fermenta in parte in acciaio e in parte in barrique di rovere.
    Non viene svolta la fermentazione malolattica per preservarne la freschezza.
    In seguito, il vino viene assemblato, viene aggiunto il liqueur de tirage e viene posto in cataste dove matura per 6-7 anni sui lieviti.

    Visualizza
  • Metodo Classico Cuvée Voyage Leonia Brut - Frescobaldi

    Metodo Classico Cuvée Voyage Leonia Brut – Frescobaldi

    16,50  Availability: Non disponibile

    Il “Cuvée Voyage“ è un metodo classico toscano di colore giallo paglierino limpido, contornato da una spuma abbondante e da un perlage persistente.
    Il profilo olfattivo semplice e fragrante è indirizzato verso delicate note di pesca e mela, con lievi ritorni di limone e fiori bianchi.
    All’assaggio emerge un dosaggio abbastanza elevato, su un profilo gustativo moderatamente fruttato e molto rinfrescante.

    Affina sui lieviti per 24 mesi.

    Visualizza
  • Metodo Classico Federico II Brut Millesimato Cofanetto - Milazzo

    Metodo Classico Federico II Brut Millesimato Cofanetto – Milazzo

    82,50  Availability: Non disponibile

    Il “Federico II“ è il metodo classico di punta della cantina Milazzo, uno spumante molto complesso e articolato, dall’enorme potenziale evolutivo, in grado di competere con gli Champagne più prestigiosi.
    Millesimato a base di Chardonnay di qualità inarrivabile, considerato dalla critica internazionale, una delle migliori bollicine italiane.
    Si presenta al calice con un colore giallo paglierino intenso e un perlage continuo e finissimo.
    Al naso, sprigiona profonde e potenti fragranze di pasticceria, tostatura e agrumi, guarnite da sbuffi minerali.
    Al palato è uno spumante particolarmente ricco e strutturato, dall’impronta aristocratica e minerale, sostenuto da una eccezionale sapidità, che concorre ad allungarne la persistenza.

    La pressatura avviene a grappolo intero con valorizzazione solo delle prime spremiture, successivamente il mosto fermenta in parte in acciaio e in parte in barrique di rovere.
    Non viene svolta la fermentazione malolattica per preservarne la freschezza.
    In seguito, il vino viene assemblato, viene aggiunto il liqueur de tirage e viene posto in cataste dove matura per 6-7 anni sui lieviti.

    Visualizza
  • Spumante Metodo Classico Seradina Brut Millesimato - Cavalleri

    Spumante Metodo Classico Seradina Brut Millesimato – Cavalleri

    30,80  Availability: Disponibile

    Il “Seradina“ è un Metodo Classico di colore giallo paglierino con scintillanti sfumature dorate e perlage sottile e persistente.
    Versione più morbida e cremosa del classico Blanc de Blancs, dagli importanti profumi di agrumi, fiori e frutta a polpa bianca, arricchiti da delicate fragranze di crosta di pane.
    In bocca, esprime un profilo gustativo armonico, delicato e variegato, dove la freschezza e la sapidità fungono ruoli primari nella scorrevolezza della bevuta.

    La prima fermentazione avviene con lieviti indigeni per l’85% in vasche di acciaio inox e per un 15% in grandi botti di rovere, dopo alcuni mesi avviene l’assemblaggio.
    Infine, Il Cavalleri Saten affina sui lieviti per una durata di almeno 36 mesi.

Carrello chiudi