Enoteca Galvani

  • Teroldego Rotaliano Lealbere – Zeni

    12,90  Availability: Disponibile

    Il “Lealbere“ di Zeni è un Teroldego Rotoliano armonico ed estremamente facile alla beva, di colore rosso rubino vivace e luminoso.
    Al naso emana intensi sentori di frutti di bosco, dove si esaltano la mora e il lampone.
    L’ingresso al palato è di medio corpo e di buon equilibrio, favorendo la bevibilità e la freschezza.
    Un rosso quotidiano, semplice e rotondo, ma di affascinante carattere.
    Da non sottovalutare la delicatezza e la leggera trama tannica accennata sul finale.

    Questo Teroldego svolge la fermentazione malolattica e riposa per un breve periodo in bottiglia, prima di essere immesso sul mercato.

  • Gewurztraminer Maso Warth – Moser

    13,50  Availability: Disponibile

    Le cuvée della famiglia Moser sono bottiglie di grande fascino ed eleganza, etichette moderne e di stupenda bevibilità, basate sulla formidabile e incessante freschezza e mineralità del rigoglioso terroir trentino.
    Nel Maso Warth, dalle vigne della Valle di Cembra e dalle colline di Trento, giungono le uve dalle quali si producono i vini fermi del territorio, uno di questi è il Gewurztraminer.
    Moser indirizza il suo Gewurztraminer verso un gusto morbido, incentrato sull’acidità e la freschezza, meno sulla potente e articolata trama aromatica tipica del vitigno.
    Nel bicchiere appare in una veste color giallo paglierino carico e vivace, arricchita da sfumature dorate.
    All’olfatto vengono proposte le classiche note varietali, come frutta tropicale, agrumi, pesca, rosa e litchi, insieme a leggerissime sensazioni di cannella e chiodi di garofano.
    Al palato è un Gewurztraminer morbido, equilibrato e di buona intensità e finezza, condotto da un’ottima acidità e mineralità ad un finale lungo, fresco e lievemente amarognolo.

    La fermentazione e l’affinamento avvengono in vasche d’acciaio inox per un periodo di 6 mesi.

  • Lagrein Maso Warth – Moser

    14,80  Availability: Disponibile

    Le cuvée della famiglia Moser sono bottiglie di grande fascino ed eleganza, etichette moderne e di stupenda bevibilità, basate sulla formidabile e incessante freschezza e mineralità del rigoglioso terroir trentino.
    Nel Maso Warth, dalle vigne della Valle di Cembra e dalle colline di Trento, giungono le uve dalle quali si producono i vini fermi del territorio, uno di questi è il Lagrein.
    Il Lagrein di Moser è un rosso fresco, gioviale e di sublime scorrevolezza, dallo stile aromatico leggero e incredibilmente facile.
    All’olfatto tenue note di frutti rossi e qualche ritorno speziato.
    Al palato è un Lagrein schietto e immediato, giocato sulla freschezza e la semplicità.

    La vinificazione avviene in vasche d’acciaio inox per dieci giorni, successivamente svolge la fermentazione malolattica e affina in barriques di rovere per 8 mesi.
    Termina l’affinamento dopo un periodo di 5 mesi in bottiglia.

  • Teroldego Rotoliano Riserva Pini – Zeni

    38,00  Availability: Non disponibile

    Nel bicchiere veste un colore rosso rubino profondo e intenso.
    Al naso i veri protagonisti sono i frutti di bosco e la prugna, arricchiti da sentori balsamici e di vaniglia.
    Teroldego robusto e vigoroso, rotondo e di spiccata sapidità, termina con ottimi ritorni speziati dolci, tra i quali prevalgono il cioccolato e la vaniglia.

    L’uva vendemmiata viene riposta in cassette per un breve periodo di appassimento.
    Dopo circa quattro settimane, viene vinificata e, successivamente, il vino ottenuto affina per 24 mesi in piccole botti di legno.
    Sosta per altri 6 mesi in acciaio e poi finalmente imbottigliato.

    Visualizza
  • Chardonnay Zaraosti – Zeni

    11,50  Availability: Non disponibile

    Lo Chardonnay “Zaraosti“ di Zeni è un bianco affascinante e fruttato, che con il passare degli anni sviluppa aromi tostati e di vaniglia.
    Bouquet deciso ed essenziale, concentrato su piacevoli sentori di frutta a polpa gialla e mela Golden.
    Al palato è armonico e molto fresco, caratterizzato da un sorso secco e risoluto, dal finale fine e sapido.

    La vinificazione avviene interamente in vasche d’acciaio.
    Il vino non svolge la fermentazione malolattica, per mantenere integri i profumi freschi e fruttati.
    Dopo qualche mese di affinamento in acciaio, il vino viene poi imbottigliato in primavera e solo dopo un breve periodo di riposo, viene commercializzato.

    Visualizza
  • Sauvignon Piazzole – Zeni

    13,00  Availability: Non disponibile

    Il Sauvignon Zeni nel bicchiere appare di colore giallo paglierino con riflessi dorati.
    Al naso evoca profumi di fico, pesca e fragranze erbacee, tra le quali spicca la foglia di pomodoro.
    All’assaggio punta sull’immediatezza e la freschezza, dovuto a una spiccata acidità e mineralità abbinate a intense note di ortica.

    Il Sauvignon Zeni viene vendemmiato in due epoche:
    Il 28 agosto quasi immaturo, acidissimo ma con uno straordinario profumo di fico e foglia di pomodoro;
    Il 15 ottobre, uva sovramatura, dorata e ricca di zucchero con un piacevole sapore di ortica.
    Vinificati separatamente con una sosta di almeno dodici ore sulle bucce, continuano poi la fermentazione alcolica in bianco.
    In gennaio si esegue il taglio delle due vendemmie e dopo un leggero passaggio in piccole botti di legno è imbottigliato in primavera.
    Dopo un breve periodo di riposo in bottiglia, è posto in vendita.

    Visualizza
  • Nosiola Palustella – Zeni

    12,50  Availability: Non disponibile

    La Nosiola è l’unica varietà a bacca bianca tipica ed autoctona trentina e in questo caso dà vita a un bianco fermo di colore giallo paglierino intenso.
    Offre un bouquet fruttato e una delicata fragranza di nocciola, caratteristica tipica del vitigno; ornata da qualche richiamo floreale ed erbaceo.
    In bocca è secco e ben equilibrato, di buona sapidità e acidità, chiudendo con un finale amarognolo.

    Non svolge alcuna fermentazione malolattica, per via dell’ottimo quantitativo di acidità che è già presente nella Nosiola.
    Affina per qualche mese in botti di legno e riposa per un breve periodo in bottiglia.

    Visualizza
Carrello chiudi