Enoteca Galvani

  • Trebbiano d'Abruzzo - Emidio Pepe

    Trebbiano d’Abruzzo – Emidio Pepe

    52,80  Availability: Disponibile

    Trebbiano biodinamico dal colore giallo paglierino luminoso.
    Al naso ha bisogno di ossigenazione, ma quando si apre esprime frutta a polpa bianca, frutta secca, fiori gialli ed erbe di montagna.
    L’assaggio è pieno e corposo, potente e scattante, bilanciato da una mineralità decisa e un ottima scia sapida, che ne invoglia la beva.

    La vigna è condotta in regime biologico e biodinamico, mentre in cantina, fin dove è possibile, si lavora con metodo artigianale.
    Fermentazione spontanea in vasche di cemento vetrificato, successivamente sosta per alcuni mesi in cemento, al termine passa in bottiglia dove rimane per qualche mese.
    Il vino non svolge nessuna filtrazione o chiarifica.

  • Trebbiano d'Abruzzo Riserva - 'Marina Cvetic' Masciarelli

    Trebbiano d’Abruzzo Riserva – ‘Marina Cvetic’ Masciarelli

    39,90  Availability: Disponibile

    Portabandiera della vitivinicoltura abruzzese, il Trebbiano d’Abruzzo Riserva di Marina Cvetic appare di un elegante color giallo paglierino con riflessi dorati.
    Bouquet dalla forte personalità e finezza virando dalla frutta gialla alla frutta tropicale, passando per accenni speziati e mielosi.
    Al palato mostra una grande struttura ed eleganza, abbinata ad una impressionante progressione, ben supportata da un’acidità briosa e stimolante.
    Possiede grande potenziale di invecchiamento.

    Dopo la raccolta, le uve vengono ciromacerate in pressa per 12 ore, successivamente avviene la fermentazione in barrique di rovere francese a temperatura controllata.
    Invece, l’affinamento prevede un periodo di più di un anno sui lieviti in barrique di rovere francese.
    Un ulteriore riposo in bottiglia rende pronto il vino per la commercializzazione.

  • Trebbiano d'Abruzzo Bakán - Torri Cantine

    Trebbiano d’Abruzzo Bakán – Torri Cantine

    11,90  Availability: Disponibile

    La linea biologica “Bakán“ è il fiore all’occhiello di Torri Cantine, una selezione curata ed autentica dove ritroviamo le classiche varietà abruzzesi in una chiave pura e spontanea.
    Il loro Trebbiano d’Abruzzo è un’espressione secca ed abbastanza intensa della varietà, un bianco sapido ed armonico, che conserva in discreta misura sentori agrumati, erbacei e di pera.
    Nel calice è di colore giallo paglierino con riflessi dorati.
    Il bouquet riprende i tipici profumi varietali, riportando note floreali, di pera, acacia e agrumi.
    Facile, asciutto e mediamente corposo l’ingresso al palato, condotto da una gradevole sapidità verso un finale lievemente amarognolo.

    Tutti i vini della selezione “Bakán“ rispondono ai principi dell’agricoltura biologica.
    Il loro Trebbiano d’Abruzzo nasce da un vecchio vigneto allevato a Tendone, da vigne di almeno 30 anni di età.
    La vinificazione viene svolta in vasche di cemento condizionate a cui segue un affinamento di 4 mesi, negli stessi contenitori, per poi essere imbottigliato in totale assenza di ossigeno.

  • Trebbiano d'Abruzzo Castellum Vetus - Centorame

    Trebbiano d’Abruzzo Castellum Vetus – Centorame

    17,00  Availability: Disponibile

    La cantina “Centorame“ di Lamberto Vannucci, è una realtà familiare del comune di Atri che adotta diverse metodologie per lavorare i vitigni autoctoni abruzzesi.
    “Castellum Vetus“ è la loro collezione di maggior livello, una linea dedicata a celebrare la tradizione che prevede l’affinamento in legno.
    Il Trebbiano d’Abruzzo “Castellum Vetus“ si focalizza su un gusto morbido, pieno e di robusta struttura, dove generosi toni fruttati e burrosi si distendono verso un finale vanigliato e minerale.
    All’esame visivo si annuncia in una colorazione dorata intensa e luminosa.
    Il profilo olfattivo regala importanti fragranze di fiori bianchi, agrumi e frutta a polpa gialla, fasciate da morbide sensazioni di miele, vaniglia, mandorla e burro.
    All’assaggio è un Trebbiano possente ed espressivo, ricco e sostanzioso, meravigliosamente equilibrato, articolato su un sorso concentrato ed impegnativo, stimolato da una pronunciata vena acidula e una vibrante scia minerale.
    Fantastico il rapporto qualità-prezzo.

    Il Trebbiano d’Abruzzo “Castellum Vetus“ proviene da un’unica vigna di mezzo ettaro nell’area di Atri, da un’altezza media sui 200 metri di altitudine sul livello del mare.
    Dopo la vendemmia e una delicata pressatura, il mosto viene sottoposto alla criomacerazione per un periodo di 48 ore.
    In seguito, viene svolta prima la fermentazione alcolica a temperatura controllata e successivamente la maturazione in tonneaux da 5 ettolitri per 10 mesi.
    Servono altri 6 mesi di affinamento in bottiglia prima che il vino sia pronto per essere commercializzato.
    La produzione si assesta sulle 6000 bottiglie l’anno.

Carrello chiudi