Visualizzazione di 28 risultatiPopolarità
-
Zibibbo Macerato Non Filtrato – Funaro
16,00 € Availability: DisponibileFunaro con la sua nuova linea di macerati, inaugura una selezione completamente votata alla freschezza e alla bevibilità, il loro Zibibbo Macerato non filtrato è esuberante, estremamente fresco avanzando mediante un sorso carico di aromi varietali dolci ed intriganti.
La mancata filtrazione gli dona un vivace color giallo paglierino lievemente opalescente, arricchito da tenui riflessi verdognoli.
All’olfatto si pone con grande eleganza e delicatezza, esprimendo le note caratteristiche dello Zibibbo.
Al palato ha un ingresso agile e gradevole, rafforzato da una forte sapidità e da una chiusura lievemente ammandorlata.Funaro coltiva le proprie vigne seguendo i principi dell’agricoltura biologica.
Lo “Zibibbo Macerato non Filtrato“ di Funaro viene prodotto seguendo un metodo di produzione biologico, dove la fermentazione avviene spontaneamente su lieviti selezionati in vasche d’acciaio, con macerazione sulle bucce di circa 5 giorni, ad una temperatura controllata.
A fine fermentazione, viene effettuato il travaso e rimane sui lieviti per circa 6 mesi.
In primavera viene imbottigliato senza alcun filtraggio e dopo qualche mese di riposo in bottiglia viene commercializzato.
Agitare la bottiglia prima dell’apertura al fine di ottenere un prodotto omogeneo. -
Passobianco – Passopisciaro
21,50 € Availability: Non disponibileIl “Passobianco“ è uno Chardonnay prodotto sull’Etna, sulle ripide terrazze della Contrada Guardiola, con altezze che variano dagli 850 ai 1000 metri.
Andrea Franchetti ha scelto quest’area per piantare il suo Chardonnay per l’elevato contenuto di sali minerali, che danno al vino una connotazione sapida ed espressiva del territorio.
Il “Passobianco“ al calice compare di un vivace giallo paglierino intenso, contraddistinto da un corredo olfattivo elegante e intenso, aperto a sentori di frutta gialla e frutta tropicale, con delicati richiami di tostatura, miele e pasticceria.
All’assaggio è morbido, corposo, ricco e sfaccettato, di eccezionale raffinatezza e mineralità, chiudendo con un finale sapido e rinfrescante.Affina per circa 10 mesi tra vasche di cemento e botti grandi di legno, in seguito riposa per diversi mesi in bottiglia.
-
Zibibbo Passito – Funaro
20,00 € Availability: DisponibilePassito di Zibibbo biologico, di colore giallo paglierino intenso con riflessi dorati.
Al naso, buoni sentori di miele di acacia e frutta gialla matura, aprono a un gusto morbido ed elegante, di grande armonia e ottima bevibilità, data da una gradazione alcolica moderata e una rinfrescante acidità.Funaro coltiva le proprie vigne seguendo i principi dell’agricoltura biologica.
Le uve si raccolgono in parte molto mature ed in parte passite sulla pianta.
Le uve sovramature vengono sottoposte ad una pressatura soffice e vinificate in vasi vinari d’acciaio inox.
A circa metà fermentazione si aggiungono le uve passite, trascorso tale periodo, queste ultime vengono torchiate per estrarre gli zuccheri naturali che andranno ad arricchire il vino.
Un lungo periodo di affinamento in bottiglia permette al vino di raggiungere il suo equilibrio ottimale. -
Favinia Bianco La Muciara – Firriato
25,40 € Availability: Non disponibileIl “Favinia La Muciara“ è un bianco dall’indole morbida e marina, attribuita dall’habitat unico ed estremo della Tenuta di Calamoni, sull’isola di Favignana.
La brevissima distanza dal mare, l’utilizzo di pratiche agronomiche particolari e la forte ventilazione rendono il vino salmastro e ricco di sostanze nutritive.
I vitigni utilizzati sono lo Zibibbo, il Grillo e il Cataratto, in una composizione morbida e strutturata, che esprime una decisa territorialità.
Alla vista si presenta in una colorazione gialla dorata tenue, con lievi riflessi verdolini.
All’olfatto si sovrappongono complesse fragranze di fiori di zagara, di tiglio e sambuco, con note minerali, erbacee, di frutta tropicale e agrumi.
In bocca una morbida e avvolgente struttura, si intreccia con un sorso intenso, cremoso e dalla vibrante acidità, mentre una delicata sapidità fuoriesce gradualmente sul finale.Affina per almeno 6 mesi sulle fecce nobili in serbatoi di acciaio inox e per almeno 18 mesi in bottiglia.
-
Quater Vitis Rosso – Firriato
15,90 € Availability: Non disponibileUno dei rossi di Firriato che racconta e illustra diverse sfaccettature della Sicilia, unendo le migliori peculiarità di vitigni profondamente diversi l’uno dall’altro, in una ricetta solida e ben riuscita.
Il “Quater Vitis Rosso“ unisce l’eleganza del Perricone, gli intensi aromi fruttati del Nero d’avola, con la complessità del Nerello Cappuccio e la freschezza del Frappato.
Ottenendo un vino dal colore rosso rubino fitto e compatto e dalle vivaci tonalità violacee.
Ispirato e piacevole l’impatto olfattivo, mostrando allettanti fragranze di frutta a bacca rossa e nera, come ciliegie, mirtilli e ribes, che ben si amalgamano con leggere sensazioni di spezie dolci, liquirizia e pepe.
All’assaggio risulta succoso, abbastanza corposo e complesso, dove risalta una buona componente rotonda, affiancata da una gradevole acidità e una trama tannica piuttosto fine.Le quattro varietà vengono vinificate in contenitori d’acciaio differenti.
Successivamente, si svolgono fermentazione malolattica e affinamento per un periodo di 10 mesi in barriques di rovere francese e americano.
Al termine, si effettuano assemblaggio e imbottigliamento; e parte l’ultimo periodo di maturazione in bottiglia per un periodo di 12 mesi. -
SP68 Rosso – Arianna Occhipinti
16,50 € Availability: DisponibileIl “Rosso SP68“ è un vino prodotto con metodi artigianali e biodinamici, di estrema purezza e naturalità, che prende il suo nome dalla strada provinciale, che bisogna percorrere per spostarsi dalle vigne alla cantina.
Arianna Occhipinti non la considera solo una strada o un sentiero, ma un vero e proprio raccordo e viaggio infinito che unisce la passione degli uomini con l’uva, in un risultato di prezioso valore.
All’esame visivo si rivela in una luminosa e intensa veste color rosso rubino.
Bouquet che coinvolge classici sentori varietali di frutti rossi e mirtilli, associate a delicate sensazioni di sottobosco, timo e pepe nero.
L’ingresso al palato è morbido e fine, di ottimo equilibrio e straordinaria bevibilità, fornito da un’immancabile freschezza e da un gentile tannino dolce.
Finale speziato, che rammenta deboli sentori di tabacco e cuoio.Il frappato “SP68 rosso“ fermenta sui lieviti indigeni e macera per 15 giorni sulle bucce in vasche di cemento.
In seguito, affina negli stessi contenitori per 7 mesi.
Non viene effettuata alcuna filtrazione.
Il contenuto di solforosa è sui 35 mg/L. -
Frappato di Vittoria Contrada ‘FL’ Fossa di Lupo – Arianna Occhipinti
55,80 € Availability: Disponibile“Il Frappato“ è un rosso artigianale, coraggioso, originale e ribelle, che raccoglie sia i pensieri e l’animo della sua produttrice Arianna Occhipinti, sia le peculiarità della terra di Vittoria, paese a Sud dei Monti Iblei.
Il Contrada “Fossa di Lupo“ detto brevemente “FL“ è la massima definizione dello stile di Arianna Occhipinti, un Frappato magistrale, succoso e dinamico, di strabiliante consistenza e dall’acidità spiccata e tagliente, ben addomesticata dall’affinamento in botte.
La sua realizzazione viene dall’esigenza di Arianna di esprimere il carattere di ogni singola vigna, attuando lo stesso processo produttivo, in modo da sottolineare ancor di più le diversità tra gli appezzamenti.
Nel “Fossa di Lupo“ è la concentrazione e la forza del frutto a sorprendere, mischiandosi con una netta e vibrante acidità.
Intenso e vibrante l’intreccio olfattivo, carico di note di frutti di bosco, prugna, ciliegia, melograno e sensazioni vegetali, e speziate, con qualche rimando ferroso e di pelle.
Al palato è un rosso incredibilmente gustoso, aggraziato ed armonico, freschissimo e irresistibile in tutto l’arco della beva.Il Frappato della “Contrada Fossa di Lupo“ fermenta spontaneamente in vasche di cemento per 25 giorni, con frequenti follature e rimontaggi.
Dopodiché affina per 6 mesi in vasche di cemento e per 12 mesi in botti di rovere austriaco.
Non viene effettuata alcuna filtrazione o chiarifica.
Il contenuto di solforosa è sui 35 mg/L.
La produzione si assesta attorno alle 2700 bottiglie prodotte. -
Chardonnay Contrada PC – Passopisciaro
50,40 € Availability: Non disponibileIl “Contrada PC“ è uno Chardonnay che sorge da un piccolissimo appezzamento su terrazze, tra gli 870 e i 950 metri, dove la produzione è naturalmente limitata e la maturazione è molto ricca e caratteristica.
Nel bicchiere è di un giallo paglierino dorato e luminoso.
Dal bouquet intenso e ricco di fragranze di fiori bianchi, agrumi, pesca e ananas, toccando anche lievi sensazioni erbacee e fumé.
All’assaggio regna un frutto succoso e appagante, delineato da un sorso di estrema sapidità, profondità e struttura, che conduce a un finale di rara freschezza.
Un bianco interessantissimo, considerato tra i migliori Chardonnay del Sud Italia.Le uve vengono diraspate e lasciate macerare a freddo per almeno 12 ore, successivamente avviene la fermentazione alcolica dentro botti di legno dalla capienza non superiore ai 20Hl.
In seguito, il vino rimane a contatto con le fecce fini per almeno 6 mesi in grandi botti di legno, ma servono almeno altri 6 mesi in bottiglia, prima che il vino sia pronto per il consumo. -
Inzolia – Funaro
9,60 € Availability: DisponibileL’Inzolia è un vitigno orientato verso una bevuta molto fresca e scorrevole, contraddistinta da delicati aromi di fiori e frutta esotica.
Questa versione biologica di Funaro non ne è da meno, mostrando un sorso armonico e leggero, con un finale di gradevole sapidità.Funaro coltiva le proprie vigne seguendo i principi dell’agricoltura biologica.
Il processo di vinificazione avviene in vasi vinari d’acciaio a temperatura controllata, in seguito affina per un breve periodo in bottiglia. -
Il Frappato – Arianna Occhipinti
29,50 € Availability: Non disponibile“Il Frappato“ è un rosso artigianale, coraggioso, originale e ribelle, che raccoglie sia i pensieri e l’animo della sua produttrice Arianna Occhipinti, sia le peculiarità della terra di Vittoria, paese a Sud dei Monti Iblei.
Questa eccezionale fusione, ha dato enormi risultati, inquadrando “Il Frappato“ come uno dei vini più carismatici d’Italia.
All’esame visivo appare di colore rosso rubino intenso e impenetrabile.
Al naso è abbondantemente complesso, mostrando intensi sentori floreali di iris e rosa, accoppiati ad ampi profumi di frutti rossi, prugna, mirto, liquirizia, pepe e spezie varie.
Possiede un gusto pieno e succoso, guidato da un sorprendente influsso sapido e da una spiccata acidità.
All’assaggio è a volte ruvido e duro, ma fa parte del carattere sfaccettato e affascinante di questo Frappato.
Un tannino fine e deciso, apre a un finale fresco, profondo e persistente.“Il Frappato“ fermenta sui lieviti indigeni e macera per 30 giorni sulle bucce.
In seguito matura per 14 mesi in botti di rovere di Slavonia e per un mese in bottiglia.
Non viene effettuata alcuna filtrazione.
Il contenuto di solforosa è sui 35 mg/L. -
SP68 Bianco – Arianna Occhipinti
16,50 € Availability: Non disponibileIl “Bianco SP68“ è un vino prodotto con metodi artigianali e biodinamici, di estrema purezza e naturalità, che prende il suo nome dalla strada provinciale, che bisogna percorrere per spostarsi dalle vigne alla cantina.
Arianna Occhipinti non la considera solo una strada o un sentiero, ma un vero e proprio raccordo e viaggio infinito che unisce la passione degli uomini con l’uva, in un risultato di prezioso valore.
Il “Bianco SP68“ è un vino non filtrato di colore giallo paglierino brillante, dalla personalità espansiva e gentile, capace di esprimere delicate fragranze di fiori bianchi, pesche e agrumi, con qualche accenno erbaceo.
All’assaggio è facile e diretto, segnato da una lunga nota minerale, a richiamare la freschezza del mare.Il vino svolge la pigiadiraspatura, la macerazione sulle bucce e la fermentazione spontanea in tini di cemento, per 12 giorni con rimontaggi e follature giornaliere.
Al termine, continua l’affinamento negli stessi contenitori per 6 mesi e successivamente in bottiglia per 1 mese.
Il contenuto di solforosa è sui 40 mg/L. -
Moscato Terre d’Ocra – Firriato
10,90 € Availability: Non disponibileL’Ocra Passito di Firriato è un vino da dessert di colore giallo dorato, dalle dirompenti ed esuberanti note di albicocca, fichi secchi e agrumi, associate a riempitive fragranze di miele e rosa.
All’assaggio è molto morbido e delicato, contraddistinto da una bevuta fruttata e di ottima eleganza.
Conclude con un finale decisamente lungo.La raccolta delle uve viene svolta manualmente e una parte di esse viene lasciata appassire sotto il sole.
In seguito si effettuano pressatura e fermentazione alcolica, seguita da 3 mesi di affinamento in bottiglia. -
Terre Tardive Cofanetto Legno (Astucciato) – Milazzo
29,00 € Availability: DisponibileIl “Terre Tardive“ di Milazzo è un’innovativo e intrigante blend tra Chardonnay e Inzolia di ammirabile freschezza e intensità.
Un vino da dessert sofisticato e di altissima qualità, capace di esaltare l’immenso potenziale del terroir, attuando moderne tecniche di coltivazione e vinificazione.
Nel calice si presenta di colore giallo paglierino con lievi riflessi ambrati.
Al naso compaiono ricche e intense note di ananas, mango, papaia e arancia candita, contornate da accenni minerali, di fieno, erba piperita e ortica.
Morbido e strutturato al palato, rinvigorito da un’impressionante freschezza, a preparare il sorso per un finale lungo e sapido.L’innovativo processo di vinificazione si compone:
per lo Chardonnay, di uno sgranellamento delicato e di una macerazione a freddo di 24 ore.
Successivamente di una pressatura soffice, a cui segue la fermentazione alcolica, poi bloccata con il freddo, per preservare la componente zuccherina.
Simile il processo di vinificazione per l’Inzolia, che però non viene sgranellato.
Invece, la maturazione per lo Chardonnay si effettua in vasche d’acciaio, mentre per l’Inzolia avviene per il 50% in barrique di rovere francese per circa 6 mesi e per la restante parte in acciaio.
Chiude il processo produttivo, un lungo affinamento in bottiglia. -
Santagostino Rosso Baglio Sorìa Magnum – Firriato
33,00 € Availability: Non disponibileIl “Santagostino Rosso“ nasce dalla Tenuta di Baglio Sorìa, frutto di un ricercato blend tra Nero d’Avola e Syrah, dal quale si ottiene un vino fruttato e di buona struttura, che si mostra nel bicchiere con un colore rosso rubino fitto e profondo, dalle vivaci tracce violacee.
Concentrato e complesso il corredo olfattivo, che tende verso profumi di marasca, frutti di bosco e prugna, ma che concede anche nuances di boisé, pepe nero, liquirizia, inchiostro ed erbe aromatiche.
L’entrata al palato è calda e morbida, poi apre a una straordinaria potenza aromatica, equilibrata da uno stile morbido e mediterraneo e da una fine e vellutata trama tannica.La vinificazione avviene in vasche d’acciaio inox.
Successivamente il vino svolge la fermentazione malolattica e affina in barrique di rovere americano per 8 mesi. -
Pile della Ciaula – Funaro
13,10 € Availability: Non disponibileIl “Pile della Ciaula” di Funaro è un assemblaggio tra Nero d’Avola e Syrah, prodotto in regime biologico.
Al calice si presenta di colore rosso rubino intenso con riflessi violacei.
Bouquet ampio e inconsueto, capace di unire classiche fragranze di frutti rossi, con sentori più particolari di spezie, sottobosco e vaniglia.
Dal gusto complesso, pieno e avvolgente, di buona armonia e dalla trama tannica fine e setosa.Le uve vengono vinificate separatamente in vasi vinari d’acciaio, con macerazione di circa 10-12 giorni.
Dopo la fermentazione malolattica naturale, la maturazione prosegue in barriques ed in botti di rovere francese ed americano, per una durata di circa 10 mesi, cui segue l’assemblaggio in vasi vinari d’acciaio ed un adeguato affinamento in bottiglia. -
Passo di Luna Rosso – Funaro
8,80 € Availability: DisponibileFunaro assembla Nero d’Avola e Syrah, per comporre un vino più armonico e articolato, rispetto ai vini presi in purezza.
Presentando intensi profumi varietali di frutti di bosco e ciliegia, accoppiati con leggeri rimandi di liquirizia.
Al palato è facile, fresco e piacevole, ripetendo le sensazioni percepite al naso e non spostandosi da una posizione favorevole al mantenimento dell’armonia.Le uve vengono vendemmiate verso la fine di agosto o nella prima decade di settembre, in seguito avviene la macerazione per 10 giorni in vasi vinari d’acciaio a temperatura costante.
Successivamente si svolge la fermentazione malolattica naturale, mentre il periodo di maturazione è di qualche mese in vasche d’acciaio e di 3 mesi in bottiglia. -
Perricone Non Filtrato – Funaro
13,00 € Availability: Non disponibileFunaro con la sua nuova linea di macerati, inaugura una selezione completamente votata alla freschezza e alla bevibilità, il loro Perricone è un rosso biologico non filtrato dinamico e di strabiliante armonia, dal sapore fruttato e vinoso.
Il suo piacevole bouquet olfattivo è sospinto da forti e vivaci profumi di prugna, frutta a bacca nera e spezie dolci.
All’assaggio trionfa l’equilibrio, spingendosi con personalità verso i caratteristici toni varietali.Funaro coltiva le proprie vigne seguendo i principi dell’agricoltura biologica.
Dopo una breve macerazione, il mosto fermenta spontaneamente in vasi vinari d’acciaio termo-controllati.
A fine fermentazione, svolge la fermentazione malolattica e si ha il travaso in vasche d’acciaio a temperatura controllata, dove rimane per almeno 6 mesi.
Al termine, il vino ottenuto viene imbottigliato senza alcuna filtrazione e prodotto attraverso metodi biologici. -
Santagostino Rosso Baglio Sorìa – Firriato
13,50 € Availability: Non disponibileIl “Santagostino Rosso“ nasce dalla Tenuta di Baglio Sorìa, frutto di un ricercato blend tra Nero d’Avola e Syrah, dal quale si ottiene un vino fruttato e di buona struttura, che si mostra nel bicchiere con un colore rosso rubino fitto e profondo, dalle vivaci tracce violacee.
Concentrato e complesso il corredo olfattivo, che tende verso profumi di marasca, frutti di bosco e prugna, ma che concede anche nuances di boisé, pepe nero, liquirizia, inchiostro ed erbe aromatiche.
L’entrata al palato è calda e morbida, poi apre a una straordinaria potenza aromatica, equilibrata da uno stile morbido e mediterraneo e da una fine e vellutata trama tannica.La vinificazione avviene in vasche d’acciaio inox.
Successivamente il vino svolge la fermentazione malolattica e affina in barrique di rovere americano per 8 mesi. -
Perricone Fontana dei Grilli – Funaro
10,50 € Availability: Non disponibileIl “Fontana dei Grilli“ è un rosso biologico, dalla personalità gioviale e fruttata, di ottima scorrevolezza.
Perricone in purezza, di colore rosso rubino con riflessi violacei, dagli ampi e accattivanti profumi di prugna, frutti rossi e spezie.
All’assaggio è snello, facile ed equilibrato, nonostante mostri una buona struttura, affievolita da una morbida trama tannica e da un’ottima freschezza.Funaro coltiva le proprie vigne seguendo i principi dell’agricoltura biologica.
Le uve vengono vinificate in vasche d’acciaio con macerazione sulle bucce di circa 12 giorni.
Terminata la fermentazione malolattica, il vino rimane per l’85% in affinamento in vasche d’acciaio.
In primavera segue l’assemblaggio con un 15% di Perricone, maturato in botti di rovere per un periodo di circa 12 mesi, proveniente dall’annata precedente. -
Syrah – Funaro
10,30 € Availability: DisponibileSyrah biologico profumato e beverino, che all’esame visivo appare di colore rosso rubino tenue, con abbondanti riflessi violacei.
Bouquet forte sulla ciliegia e i frutti rossi, accompagnato da lievi fragranze di pepe nero e liquirizia.
Syrah dal sapore abbastanza equilibrato e morbido, esortato da una vivace acidità e da una discreta presenza tannica.Funaro coltiva le proprie vigne seguendo i principi dell’agricoltura biologica.
Le uve vengono vendemmiate verso la fine di agosto, in seguito avviene la macerazione per 10 giorni in vasi vinari d’acciaio a temperatura costante.
Successivamente si svolge la fermentazione malolattica naturale, mentre il periodo di maturazione è di qualche mese in vasche d’acciaio e di 3 mesi in bottiglia. -
Tancredi – Donnafugata
25,60 € Availability: Non disponibileIl “Tancredi“ di Donnafugata è un blend siciliano complesso e di un’eleganza molto ricercata, che si palesa al calice con un colore rosso rubino intenso e profondo.
Potente e importante l’apporto olfattivo, concentrato su sentori di frutta rossa, come ciliegia e marasca, accoppiato a un delicato sostegno balsamico e speziato dolce.
All’assaggio, struttura e tenore alcolico, sono avvolti in un sorso morbido e dalla trama tannica ben levigata.
Finale dalla beva fresca e di lunga persistenza.Affina per 13-14 mesi in barriques di rovere francese, in botti nuove e di secondo passaggio.
Successivamente matura per 14 mesi in bottiglia. -
Contrada P – Passopisciaro
49,00 € Availability: DisponibileLa Contrada “Porcaria“ è uno dei terroir più affermati e prestigiosi dell’Etna, composto da un sottile strato di lava che si sbriciola sotto ai piedi, da cui si ricava un vino di straordinaria ricchezza ed eleganza.
Il “Contrada P“ si presenta al calice con un colore rosso rubino vivo e acceso.
Al naso prevalgono ampie e intense sensazioni olfattive di ciliegia, mora, lampone e viola, seguite da invitanti sensazioni balsamiche e speziate.
Rosso molto strutturato e complesso, di grande profondità, incentrato su un frutto deciso e succoso, dotato di una sottile trama tannica e di un lungo ed energico retrogusto minerale.Il “Contrada P“ proviene da vigne di oltre 80 anni, poste a un’altezza di circa 750 metri.
Il mosto viene fatto fermentare in vasche d’acciaio sui propri lieviti, per circa 15 giorni, con una leggera macerazione sulle bucce.
Successivamente, avviene la svinatura, la fermentazione malolattica e parte un affinamento in grandi botti di rovere della durata di 18 mesi circa. -
Franchetti – Passopisciaro
130,00 € Availability: DisponibileIl “Franchetti“ è il vertice qualitativo della tenuta Passopisciaro, un super-Etna capace di unire Petit Verdot e Cesanese d’Affile, in un connubio insolito, ma ispiratissimo, dal gusto pieno e molto concentrato.
Un vino originale e ineguagliabile, in grado di esprimere pienamente la personalità folle e visionaria del suo produttore.
Al calice si presenta con un manto rosso rubino scuro e compatto.
All’olfatto sprigiona potenti profumi di ciliegia, amarena, lampone e frutti neri, impreziositi da netti e abbondanti sentori speziati e balsamici, adornati da lievi accenni minerali.
L’ingresso al palato è rotondo, possente ed esuberante, fornito di un’assurda ricchezza aromatica, supportata da una trama tannica perfettamente integrata.
Termina con un finale sapido e speziato di lunghissima persistenza.
Il “Franchetti“ 2018 è un vino timido nell’immediato, ma con eccezionali capacità di invecchiamento.La Fermentazione alcolica avviene in botti d’acciaio per circa 14 giorni, in seguito affina in barriques nuove di rovere francese per 6 mesi.
Infine sosta per 14 mesi in vasche di cemento. -
Contrada G – Passopisciaro
49,00 € Availability: DisponibileLa “Contrada Guardiola“ è un’antico appezzamento che si trova tra gli 800 e i 1000 metri di altezza, da cui si ottiene un vino molto profondo e complesso, dove primeggia una forte e ampia componente di frutta a bacca rossa.
Il “Contrada G“ si mostra in una veste color rosso rubino con riflessi violacei.
Il bouquet è molto complesso e sfaccettato, coinvolgendo intensi sentori fruttati di mirtilli, ciliegie, amarene e altri frutti rossi, associandoli a note di rosa canina e violetta, insieme a varie spezie ed erbe aromatiche; ben percepibili anche delicati ricordi balsamici e minerali.
All’assaggio è un rosso di grande classe e di piacevole armonia, concentrato verso un sorso pieno e articolato, più che sulla struttura e la potenza aromatica, che sono in ogni caso notevoli.Il mosto viene fatto fermentare in vasche d’acciaio sui propri lieviti, per circa 15 giorni, con una leggera macerazione sulle bucce.
Successivamente, avviene la svinatura, la fermentazione malolattica e parte un affinamento in grandi botti di rovere della durata di 18 mesi circa.
Le vigne dalle quali proviene il vino hanno un’età superiore ai 70 anni. -
Cataratto Mondura – Funaro
10,50 € Availability: Non disponibileCataratto biologico di colore giallo paglierino intenso con lievi riflessi dorati.
Olfatto complesso ed elegante comprendente sensazioni di agrumi, frutta tropicale e fiori.
Il “Mondura“ possiede un sorso strutturato, pieno ed equilibrato, incentrato su una marcata freschezza e su una propositiva spinta sapida.Funaro coltiva le proprie vigne seguendo i principi dell’agricoltura biologica.
Le uve vengono pigiate in assenza di ossigeno e vinificate in vasi vinari di acciaio ad una temperatura di 15°C.
A fine fermentazione, la maturazione prosegue per qualche mese in vasche d’acciaio e in bottiglia per 2 mesi. -
Passo di Luna Bianco – Funaro
9,50 € Availability: DisponibileIl Passo di Luna Bianco è un vino biologico, formato da Inzolia e Zibibbo, di eccezionale freschezza ed equilibrio.
Nel bicchiere appare con una colorazione di un giallo paglierino chiaro, con lievi riflessi verdolini.
Bouquet improntato sugli intensi e caratteristici profumi dello Zibibbo, arricchiti da rinfrescanti sensazioni agrumate e minerali.
Armonico e dotato di beva compulsiva, punta su un sorso delicato, che coniuga al meglio freschezza e sapidità.Le uve vengono vinificate separatamente in vasi vinari d’acciaio.
A fine fermentazione, la maturazione prosegue nei vasi vinari d’acciaio per qualche mese.
In seguito si ha l’assemblaggio, l’imbottigliamento e un breve affinamento in bottiglia. -
Inzolia La Vecchietta – Funaro
18,00 € Availability: Disponibile“La Vecchietta“ è un’Inzolia macerato biologico, dalla straordinaria concentrazione aromatica, basata su sentori di frutta candita, mela e pera.
Se il profilo olfattivo procede in ampiezza su questi sentori, al palato ricerca un gusto secco e incisivo, ma di grande equilibrio ed eleganza, contraddistinta da una rinfrescante mineralità.Funaro coltiva le proprie vigne seguendo i principi dell’agricoltura biologica.
Dopo una breve macerazione, il mosto fermenta in vasi vinari d’acciaio termo-controllati ad una temperatura di circa 15°C.
A fine fermentazione, svolge un primo travaso per eliminare le fecce grossolane, a cui segue la maturazione in botti d’acacia.
Al termine, il vino ottenuto viene imbottigliato senza alcuna filtrazione. -
Passobianco Magnum – Passopisciaro
45,00 € Availability: DisponibileIl “Passobianco“ è uno Chardonnay prodotto sull’Etna, sulle ripide terrazze della Contrada Guardiola, con altezze che variano dagli 850 ai 1000 metri.
Andrea Franchetti ha scelto quest’area per piantare il suo Chardonnay per l’elevato contenuto di sali minerali, che danno al vino una connotazione sapida ed espressiva del territorio.
Il “Passobianco“ al calice compare di un vivace giallo paglierino intenso, contraddistinto da un corredo olfattivo elegante e intenso, aperto a sentori di frutta gialla e frutta tropicale, con delicati richiami di tostatura, miele e pasticceria.
All’assaggio è morbido, corposo, ricco e sfaccettato, di eccezionale raffinatezza e mineralità, chiudendo con un finale sapido e rinfrescante.Affina per circa 10 mesi tra vasche di cemento e botti grandi di legno, in seguito riposa per diversi mesi in bottiglia.