Visualizzazione di 3 risultatiPopolarità
-
Barbera Minetta – La Bollina
9,90 € Availability: DisponibileLa “Minetta“ è una Barbera del Monferrato, dallo stile versatile e moderno, che spinge su una beva piuttosto agile e fresca.
All’esame visivo si mostra di colore rosso rubino intenso, con lievi riflessi violacei.
All’olfatto rilascia intense note di frutti di bosco, pepe nero e liquirizia, adornate da delicati accenni balsamici.
Al gusto è rotondo, fresco, fruttato e di buon corpo, ben bilanciato da un’ ottimo rapporto tra acidità e tannini.L’affinamento di questo vino si divide in due parti.
Nella prima parte viene messo per 3 mesi in barrique, per poi concludere con la seconda parte dell’affinamento, dove il vino viene messo per la stessa durata in acciaio. -
Tinetta – La Bollina
11,00 € Availability: DisponibileLa Tinetta è un rosato del Monferrato, composto da uve Nebbiolo, che conferiscono al palato una beva elegante, facile e di assoluta freschezza.
Alla vista si propone con un colore rosa corallo lucente.
Il profumo suggerisce intense, ma delicate fragranze di agrumi, fiori di campo e frutti rossi.
All’assaggio spicca tutta la sua freschezza e la sua consistenza, affiancata da una bella mineralità, che regala un’eccellente beva.La Tinetta svolge sia la vinificazione che l’affinamento esclusivamente in vasche d’acciaio.
-
Monferrato Rosso Pin – La Spinetta
31,90 € Availability: DisponibileLa Spinetta di Giorgio Rivetti è una realtà solida e moderna, che infonde nei propri vini un gusto morbido, profondo e di straordinaria eleganza e armonia.
Il suo Monferrato Rosso “Pin“ mette in risalto le due varietà più rappresentative del Piemonte, Il Nebbiolo e la Barbera, ponendole sotto un quadro classico, ma immediatamente riconoscibile, incentrato su un sorso vellutato, elegante ed incredibilmente gustoso.
All’olfatto prevalgono le note della Barbera, come la prugna e la frutta rossa sotto spirito, in accompagnamento a suadenti sensazioni floreali e speziate.
Al contrario, il primo impatto all’assaggio lo si deve all’austerità e al calore del Nebbiolo, controbilanciato da una struttura media e da un grado di acidità elevato, che sollecita adeguatamente il palato.
Sono le note di boisé e una fitta e ben levigata trama tannica a concludere la beva.La macerazione e la fermentazione alcolica avvengono in vasche a temperatura controllata per un periodo medio di 14-15 giorni.
In seguito, viene svolta la fermentazione malolattica in botti di rovere francese di secondo e terzo passaggio, a cui segue un periodo di invecchiamento negli stessi contenitori di 12 mesi.
Al termine, riposa per circa 6 mesi in bottiglia, prima di essere commercializzato.
La produzione annuale si assesta sulle 8000 bottiglie all’anno.