Enoteca Galvani

  • Etna Bianco - Tenuta delle Terre Nere

    Etna Bianco – Tenuta delle Terre Nere

    28,50  Availability: Disponibile

    L’Etna Bianco Terre Nere è un vino biologico fresco e sapido, proveniente da vigne ad elevate altitudini sul versante nord del vulcano.
    Un vino spontaneo e puro, espressione profonda e vivace di un territorio molto ricco di aromi e sostanze minerali.
    Alla vista si presenta di colore giallo paglierino intenso, con riflessi luminosi.
    Bouquet ampio e ricercato forte di sentori di fiori bianchi, tiglio, agrumi, mela e frutta gialla, con qualche accenno minerale.
    Al gusto è corposo, verticale e incredibilmente beverino, di grande eleganza e sontuosa freschezza, data dallo splendido rapporto tra acidità e sapidità.
    Vino versatilissimo, caratterizzato da un finale che presenta una decisa nota fumé.

    Vinificazione e maturazione avvengono in vasche d’acciaio inox, per diversi mesi.

  • Etna Bianco Contrada Monte Gorna - Cantine Nicosia

    Etna Bianco Contrada Monte Gorna – Cantine Nicosia

    14,40  Availability: Disponibile

    L’Etna Bianco “Monte Gorna“ di Tenute Nicosia è un ingegnoso blend tra Carricante in grande maggioranza e Cataratto, proveniente dalla contrada Monte Gorna, posta ad un’altezza di circa 700 metri sul versante sudorientale dell’Etna.
    Etna Bianco abbastanza corposo e meravigliosamente equilibrato, mosso da una spiccata freschezza e una misurata sapidità vulcanica.
    Alla vista è di colore giallo paglierino con brillanti riflessi dorati.
    Il bouquet detiene profumi di mela, agrumi, biancospino e decise sensazioni vegetali, con qualche ritorno minerale e affumicato.
    Il gusto è pulito e armonico e abbina aromi di frutta a polpa bianca e pompelmo, assieme a nitidi richiami erbacei, minerali e di miele.
    Caratteristico il lieve retrogusto sull’anice, completato da una precisa nota salina.

    Tenute Nicosia segue i principi dell’agricoltura biologica.
    La vinificazione avviene a freddo a temperatura controllata per circa 20-25 giorni.
    Al termine, affina in vasche d’acciaio inox su fecce fini, a cui segue un breve passaggio in tonneaux d’acacia e un’ulteriore permanenza in bottiglia di 3-4 mesi, prima di uscire sul mercato.

  • Etna Rosso - Tenuta delle Terre Nere

    Etna Rosso – Tenuta delle Terre Nere

    33,00  Availability: Disponibile

    L’Etna Rosso di Terre Nere è un vino dal sorso molto piacevole e appagante, di straordinaria agilità e freschezza, incentivata da un sorso di trascinante bevibilità, che lo rende adatto a una grande varietà di piatti.
    Nel bicchiere si presenta con un vivace rosso rubino brillante.
    Al naso attrae per i suoi raffinati profumi di frutta rossa matura e rosa canina, in perfetta armonia con i sentori speziati dolci.
    In bocca è un Etna Rosso molto fresco e snello, indirizzato verso l’eleganza e l’intensità, pur avendo un sottofondo di buona complessità aromatica, arricchito da un tannino sottile e fine, ben integrato all’interno della bevuta.

    Matura dai 12 ai 18 mesi in grandi botti di rovere francese.
    Infine, riposa per 1 mese in vasche d’acciaio.

  • Etna Rosso Le Sabbie dell'Etna - Firriato

    Etna Rosso Le Sabbie dell’Etna – Firriato

    13,50  Availability: Non disponibile

    “Le Sabbie dell’Etna“ è la linea di Firriato che rappresenta a pieno titolo l’enologia del Vulcano; Il “Rosso“ è formato dai classici vitigni a bacca nera etnei, il Nerello Mascalese e il Nerello Cappuccio, mostrati in una versione duttile e intensa, dotata di buona sapidità.
    “Le Sabbie dell’Etna Rosso“ si presenta di colore rosso rubino intenso e brillante, rivelando intensi profumi di violetta, ciliegia, prugna, mirtilli e ribes nero, con delicati richiami speziati di pepe, liquirizia e tabacco.
    All’assaggio è un vino caldo, deciso ed equilibrato, solcato da una buona morbidezza e da tannini sottili e vellutati.
    Si congeda liberando una modesta, ma persistente mineralità.

    La vinificazione avviene in vasche di acciaio inox, a cui segue una prima maturazione tra acciaio e legno di alcuni mesi.
    Infine, riposa per 6 mesi in bottiglia.

    Visualizza
  • Etna Rosso Passorosso - Passopisciaro

    Etna Rosso Passorosso – Passopisciaro

    23,00  Availability: Non disponibile

    L’Etna Rosso “Passorosso“ è un Nerello Mascalese in purezza simbolo dell’elegante e ricco terroir dell’Etna.
    Nel bicchiere appare di colore rosso rubino con sfumature granate.
    Ampie e variegate le sensazioni olfattive, soffermandosi principalmente su piccoli frutti di bosco, ma lasciando spazio anche a sentori terrosi, di pelle, arancia rossa e spezie varie.
    All’assaggio è morbido e molto elegante, caratterizzato da una buona trama tannica e una stupenda sapidità, a rinfrescare una beva assai rotonda e calda.
    Nerello Mascalese dal gusto pungente e articolato, in grado di esprimersi al meglio con il passare degli anni.

    Proveniente da vigne che hanno dai 70 ai 100 anni di età, ad un’altitudine che oscilla dai 500 ai 1000 metri d’altezza, a seconda della contrada.
    La vinificazione avviene in acciaio per circa 15 giorni, successivamente vengono svolte la fermentazione malolattica e l’affinamento della durata di 18 mesi in grandi botti di rovere.

    Visualizza
  • Spumante Metodo Classico Etna Doc Blanc de Noir Gaudensius Brut - Firriato

    Spumante Metodo Classico Etna Doc Blanc de Noir Gaudensius Brut – Firriato

    20,00  Availability: Non disponibile

    Il “Gaudensius Blanc de Noir“ di Firriato è un Metodo Classico etneo a base Nerello Mascalese decisamente morbido e agrumato, uno spumante corposo e armonico, dalla profonda e tenace vena minerale.
    Nel calice si presenta in una veste di color giallo paglierino chiaro tendente al dorato, il perlage è fine e piuttosto persistente.
    All’olfatto si distende su importanti profumi di arancia, limone, pesca, pera e pompelmo, fiancheggiati da raffinati richiami minerali, di tostatura, panificazione e pasticceria.
    Al palato è uno spumante rotondo, avvolgente, gustoso ed equilibrato, che si sviluppa su una deliziosa mineralità, raggiungendo una chiusura dapprima amarognola data dagli agrumi, per poi defilarsi su aromi dolcemente ammandorlati.

    Il “Gaudensius Blanc de Noir“ viene prodotto sul territorio del comune di Castiglione di Sicilia, nella Tenuta Cavanera Etnea, su terreno sabbioso con elevata capacità drenante.
    La vinificazione avviene in vasche d’acciaio inox, dopodiché rimane a contatto con i lieviti in bottiglia per almeno 30 mesi, prima di essere degorgiato.
    Il dosaggio zuccherino è sui 6 g/l.

    Visualizza
  • Etna Rosso Fragore Contrada Montelaguardia - Donnafugata

    Etna Rosso Fragore Contrada Montelaguardia – Donnafugata

    52,00  Availability: Non disponibile

    L’Etna Rosso “Fragore“ nasce dalla Cru “Contrada Montelaguardia“ sul versante nord del vulcano ed è un Nerello Mascalese dal carattere nobile e stratificato.
    A livello olfattivo, mostra un’ampia gamma contenente sentori di frutti di bosco e macchia mediterranea, contornata da buoni accenni speziati e minerali.
    All’assaggio è strutturato, profondo ed elegante, caratterizzato da un sorso di rara armonia e complessità, supportato da una trama tannica fitta e decisa, che conduce a un finale di lunga e rinfrescante persistenza.

    Affina per 14 mesi in barrique di rovere francese di secondo e terzo passaggio.
    In seguito matura per almeno 16 mesi in bottiglia.

    Visualizza
  • Etna Rosso Ciauria - Caciorgna

    Etna Rosso Ciauria – Caciorgna

    23,00  Availability: Disponibile

    Il “Ciauria“ è un vino che coniuga le eccellenti peculiarità dell’Etna Rosso, con un sorso semplice e scorrevole, ma non scontato.
    All’esame visivo appare di colore rosso rubino chiaro.
    Al naso, inizialmente offre delicati e raffinati sentori di violetta, per poi diffondere succosi profumi di ciliegia e frutti di bosco, contornati da ricordi agrumati, speziati e balsamici.
    In bocca è gradevole, elegante e di ottima beva, più fresco che corposo, guidato da una buona sapidità e una trama tannica piuttosto fine.

    La vinificazione avviene in vasche di acciaio inox, mentre la maturazione si svolge in barriques francesi di secondo passaggio per 6 mesi.
    Al termine, affina in bottiglia per 6 mesi.

  • Etna Rosso Santo Spirito - Tenuta delle Terre Nere

    Etna Rosso Santo Spirito – Tenuta delle Terre Nere

    58,00  Availability: Disponibile

    “Santo Spirito“ è una delle Cru della Tenuta Terre Nere più interessanti, adiacente alla contrada Guardiola, ma profondamente diversa nello stile.
    Dalla contrada Santo Spirito provengono Etna Rosso dal frutto generoso e succoso, di ottima ricchezza ed armonia.
    Al calice veste un caratteristico rosso rubino intenso e brillante.
    Al naso offre un quadro olfattivo complesso e sfaccettato, forte di intensi sentori di frutti di bosco, in alternanza con ampie sensazioni speziate e balsamiche.
    Etna Rosso dal gusto corposo e articolato, morbido e di rara finezza, rafforzato da una decisa sapidità vulcanica e da una sottile trama tannica.
    Conclude con un finale lungo e cremoso.

    L’Etna Rosso “Santo Spirito“ di Terre Nere svolge la fermentazione malolattica spontanea e matura in barriques, tonneaux e botte grande di rovere francese per 16-18 mesi.
    Alla fine del periodo, affina per un ulteriore mese in acciaio.

  • Etna Rosso Calderara Sottana - Tenuta delle Terre Nere

    Etna Rosso Calderara Sottana – Tenuta delle Terre Nere

    78,00  Availability: Disponibile

    L’Etna Rosso Contrada “Calderara Sottana“ è una delle etichette più importanti della Tenuta delle Terre Nere, un vino realizzato dai terreni più sassosi in assoluto tra le Cru della cantina, un rosso in grado di cedere al vino una nobile e seducente personalità, susseguita da una potente carica aromatica.
    Nel calice compare con un colore rosso rubino tenue con riflessi mogano.
    All’olfatto diffonde fini e intensi profumi di violetta, frutti di bosco e spezie dolci, con qualche rimando minerale.
    Il “Calderara Sottana“ possiede un sorso pieno e strutturato, dal buon tenore alcolico, compensato da morbidi tannini.
    All’assaggio domina la frutta, che direziona la bevuta verso un finale sapido, speziato e di prolungata persistenza.

    Le vigne di Calderara sono coltivate tra i 600 e i 700 metri e hanno un’età compresa tra i 50 e i 100 anni.
    Il vino svolge la fermentazione malolattica spontanea e matura per 16-18 mesi in barriques, tonneaux e in botti grandi di rovere francese, per un solo 20% nuove.
    Al termine, riposa per 1 mese in acciaio.

  • Etna Rosso N'Anticchia - Caciorgna

    Etna Rosso N’Anticchia – Caciorgna

    62,50  Availability: Disponibile

    Il “N’Anticchia“ è un’interpretazione dell’Etna basata esclusivamente sul Nerello Mascalese, prendendo come spunto il modello classico e sapido dell’Etna Rosso e riscrivendolo in una versione ancor più elegante e sofisticata.
    Alla vista si presenta di colore rosso rubino luminoso e trasparente.
    All’olfatto rivela un ampio e variegato ventaglio olfattivo, composto da raffinate fragranze di fragola, lamponi e more, attorniate da delicate sensazioni minerali.
    Il “N’Anticchia“ è un rosso dal gusto complesso e raffinato, che rivela un ricercato corredo aromatico, dove svetta un frutto potente e deciso, accompagnato da una invogliante acidità e da una struttura importante.
    Un tannino fine e leggero, apre a un finale sapido e persistente.

    La fermentazione alcolica avviene in vasche d’acciaio e la malolattica in barriques.
    In seguito, il vino matura per 18 mesi in barriques francesi, 50% nuove e 50% di secondo passaggio e prosegue l’affinamento in bottiglia per altri 6 mesi prima di essere commercializzato.

  • Etna Rosso Contrada Monte San Nicolò - Cantine Nicosia

    Etna Rosso Contrada Monte San Nicolò – Cantine Nicosia

    15,40  Availability: Disponibile

    L’Etna Rosso “Monte San Nicolò“ di Tenute Nicosia è un Nerello Mascalese in purezza, proveniente dall’omonima contrada posta nel versante sudorientale dell’Etna a 550 metri sul livello del mare.
    La direzione intrapresa nel “Contrada Monte San Nicolò“ è quella di un Etna Rosso dal profilo classico, comprendente i tipici toni fruttati e liquorosi del Nerello Mascalese, ma sottostando ad un equilibrio e ad una semplicità di beva notevole.
    Morbido e di medio corpo, si arricchisce di timidi sentori minerali e fantastici ritorni erbacei, invogliati da una brillante acidità.
    Nel calice è di colore rosso rubino chiaro.
    All’olfatto svela sensazioni di ribes, lampone e ciliegia sotto spirito, in accompagnamento a leggeri richiami di legno e spezie dolci.
    Al palato è caldo, abbastanza rotondo e fruttato, eccellentemente bilanciato, tra una composizione tannica sottile e ben levigata e un’acidità entusiasmante.

    Tenute Nicosia segue i principi dell’agricoltura biologica.
    La vinificazione avviene a freddo a temperatura controllata per 10-15 giorni, dopodiché il 50% del vino matura per 5-6 mesi in barrique e per 3-4 mesi in botte grande.
    Dopo 6 mesi di affinamento in bottiglia, il vino è pronto per essere commercializzato.

  • Palmento Caselle - I Vigneri

    Palmento Caselle – I Vigneri

    133,40  Availability: Disponibile

    Il “Palmento Caselle“ è un bianco a base di Carricante di immensa qualità e profondità, fedele e genuina espressione dell’Etna, grazie a una lavorazione svolta interamente con metodi artigianali e antichi.
    A livello aromatico suggerisce intense e rinfrescanti fragranze di agrumi, frutta tropicale e frutta a polpa bianca, esaltate da vellutate ed eleganti sensazioni burrose, contornate da lievi rimandi minerali.
    Un bianco di grande spessore e carattere, con la favolosa armonia e complessità che appartiene solo ai migliori bianchi in commercio.

    Il vigneto del “Palmento Caselle“ è stato impiantato totalmente con l’antichissima tecnica etnea dei “magliuoli”: produzione diretta, senza innesto su vite americana.
    La coltivazione del vigneto è fatta a mano utilizzando prodotti naturali e in vinificazione non sono utilizzate biotecnologie.
    Travasi ed imbottigliamento vengono svolti secondo le fasi lunari e affina in botti da 500 litri per un periodo tra i 12 e i 15 mesi, in base all’annata. Al termine matura per 12 mesi in bottiglia.
    La produzione media annuale è di 1200 bottiglie.

Carrello chiudi