Visualizzazione di 7 risultatiPopolarità
-
Dolcetto d’Alba – Cascina Massara
10,00 € Availability: Non disponibileIl Dolcetto d’Alba di Cascina Massara è un rosso secco e di grande leggerezza, inquadrato verso un gusto piacevolmente fruttato e armonico.
Alla vista è di un vivace color rosso rubino tendente al violaceo.
Il bouquet si mostra attraverso stuzzicanti e tipici profumi di viola e frutti rossi.
L’ingresso al palato è morbido e aggraziato per poi dirigersi, tramite un bella acidità, su un sapore vinoso e ricco di ciliegia, caratterizzato da un finale asciutto e lievemente amarognolo.Il Dolcetto d’Alba di Cascina Massara dopo una delicata pressatura e un breve affinamento in tini d’acciaio inox, riposa per qualche mese in bottiglia prima di essere immesso sul mercato.
-
Dolcetto d’Alba – Azienda Agricola Cascina Fontana
18,50 € Availability: DisponibileIl Dolcetto d’Alba di Cascina Fontana è un vino quotidiano, agile e snello, dall’animo territoriale ed esuberante, animato da un’acidità spiccata ed incalzante.
Nel calice si rivela in un brioso colore rosso rubino tendente al porpora.
All’olfatto, si annuncia con accesi profumi di violetta, frutti rossi, more e lamponi, in abbinamento a tipiche sfumature varietali di mandorla amara.
Il sorso è leggero, polposo ed intrigante, tra tannini morbidi e vellutati ed un’incessante freschezza.Il Dolcetto d’Alba di Cascina Fontana viene prodotto seguendo i principi dell’agricoltura biologica e proviene da vecchie viti dall’età media superiore ai 50 anni di età.
Al Dolcetto d’Alba di Cascina Fontana non viene aggiunta solforosa e che svolge la fermentazione spontanea in vasche di vetroresina.
Successivamente si ha la macerazione sulle bucce, con parte dei raspi, per 10 giorni.
In seguito, affina per 5 mesi in vasche d’acciaio inox.
Il contenuto di solforosa è sui 20 mg/l. -
Dolcetto d’Alba – Bruno Giacosa
22,50 € Availability: DisponibileBruno Giacosa è da decenni una delle realtà più importanti del Piemonte, garanzia di assoluta qualità, grazie a un metodo di lavorazione fortemente legato alla tradizione.
La loro interpretazione del Dolcetto d’Alba è sorprendentemente elegante e succosa, un rosso secco e gioviale, di grande armonia.
Nel calice appare in un manto color rosso rubino intenso, impreziosito da riflessi violacei.
Al naso è fresco e vinoso, essenziale, ma tremendamente pulito e piacevole, tra sensazioni di mirtillo, ciliegia, prugna e mora.
Al palato è un Dolcetto corposo e raffinato, spostato su un frutto carnoso e su una bevibilità incredibilmente agevole e scattante.
Tannico al punto giusto, chiude su un finale amarognolo, tipico del vitigno.Il Dolcetto d’Alba di Bruno Giacosa matura per due mesi in grandi botti di rovere francese e per tre mesi in bottiglia.
-
Dolcetto d’Alba Le Coste – Michele Chiarlo
9,00 € Availability: Disponibile“Le Coste“ di Chiarlo è un Dolcetto d’Alba caratterizzato da un’espressione giovane e dinamica, improntata verso una beva agile e scorrevole.
Al calice si presenta di color rosso rubino intenso, con riflessi violacei.
Il profilo olfattivo mostra note vinose, di violetta, frutti rossi e mandorle.
Al palato risulta scorrevole e avvolgente, adornato da una bella freschezza, che aumenta notevolmente la persistenza del vino.il vino affina per qualche mese in acciaio.
-
Dolcetto d’Alba – Schiavenza
11,00 € Availability: DisponibileLe etichette di Schiavenza, storica azienda agricola situata nel cuore del Barolo, precisamente a Serralunga d’Alba, condivide i concetti tradizionali dell’enologia piemontese, dove è il frutto ad avere la maggiore importanza, comprendendo e sviluppando le molteplici sfumature che può assumere a seconda dell’annata.
Il suo Dolcetto d’Alba è un rosso semplice e sincero, secco e dal frutto alquanto succoso.
Nel calice si annuncia nel classico color rosso rubino abbastanza intenso.
Il profilo olfattivo è volto verso note floreali, di ciliegia e frutti rossi, mentre sono solo leggermente accennate le sensazioni speziate e vegetali.
Al palato scorre rapidamente tramite una tenace acidità e una componente tannica superiore alla media della tipologia, i sentori percepiti sono gli stessi di quelli avvertiti al naso, chiudendo con il tipico finale ammandorlato del Dolcetto.La conduzione delle vigne è completamente ecosostenibile, sono aboliti i diserbanti e si interviene con prodotti fitosanitari solo in caso di necessità.
La vinificazione avviene in vasche di cemento, dopodiché affina per un breve periodo in botte grande.
Tutti i vini della cantina Schiavenza non subiscono alcuna filtrazione.