Visualizzazione di 27 risultatiPopolarità
-
Chianti Classico – San Giusto a Rentennano
20,90 € Availability: DisponibileIl Chianti Classico di San Giusto a Rentennano è un’interpretazione schietta e tradizionale della sua denominazione, un’eccellenza dove spicca una beva fresca, succosa e dinamica.
All’occhio si presenta con un colore rosso rubino intenso, esaltato da tenui riflessi violacei.
Il profilo olfattivo è carico di sentori di frutti rossi, tra cui forti note di marasca, ciliegia e ribes rosso, più velate, ma ben percepibili le sensazioni speziate e balsamiche.
All’assaggio si pone con meravigliosa leggiadria e delicatezza, invitandoci piacevolmente ad un finale lungo, succoso e incredibilmente fresco.Il Chianti Classico San Giusto a Rentennano viene prodotto seguendo i dettami dell’agricoltura biologica.
Il Chianti Classico di San Giusto a Rentennano svolge la fermentazione malolattica e affina in botti e tonneaux di rovere da 500 Lt, per circa 10-12 mesi.
In seguito, il vino viene travasato in bottiglia dove riposa per 6 mesi, prima di uscire sul mercato. -
Chianti Classico Gran Selezione San Lorenzo – Castello di Ama
42,70 € Availability: DisponibileNella meravigliosa vallata di San Lorenzo prosperano alcuni vigneti tra i più interessanti del Chianti Classico.
Il Castello di Ama con le sue vigne più vecchie racconta un Chianti Classico Gran Selezione morbido, armonico ed elegantissimo, figlio di un terroir che consente l’estrazione di un frutto vivo e concentrato, che non ha nulla da invidiare ai migliori Sangiovesi della zona.
Pulita e vivace la sua colorazione di un attraente rosso rubino intenso.
Al naso sorprendenti profumi di frutti di bosco, ciliegia, fragola e ribes si congiungono a morbide nuances balsamiche, di boisé, pepe, cuoio e tabacco.
Un Chianti corposo e squisito, eccellente in finezza e armonia, donata da una favolosa rotondità e da un magnifico rapporto tra un’entusiasmante acidità e una trama tannica nobile e gentile.La vinificazione è stata indotta da lieviti indigeni e separata per varietà in vasche d’acciaio per circa 25 giorni, con leggere variazioni a seconda del vitigno utilizzato.
Al termine, viene effettuata la fermentazione malolattica e si ha l’assemblaggio con le tre varietà.
Infine, riposa per circa 14 mesi in barrique di rovere per il 22% nuove e per un ulteriore periodo in bottiglia. -
Chianti Classico Ama – Castello di Ama
21,00 € Availability: DisponibileAma porta un Chianti Classico elegante e corposo, di straordinaria scorrevolezza e bevibilità, un rosso acceso nel colore e nel gusto, ricco di profumi di frutti rossi maturi, che volgono su una speziatura di grande finezza.
Un Chianti adatto a tantissime portate, abile nel svilupparsi su morbidi ed eleganti aromi di frutta a bacca rossa, intervallati da pregevoli sfumature di legno e spezie, mentre un corretto grado di acidità spinge verso un sapore fresco e giustamente tannico.La vinificazione viene indotta da lieviti indigeni in vasche d’acciaio, per un periodo di 25 giorni.
In seguito, il vino passa in barrique di rovere, dove rimane per 12 mesi.
Dopo l’imbottigliamento, serve un ulteriore periodo in bottiglia, prima che il vino possa essere pronto per uscire sul mercato. -
Chianti Classico – Fontodi
23,80 € Availability: DisponibileFontodi è una storica cantina a conduzione biologica del Chianti Classico situata nel paese di Panzano, nel meraviglioso terroir della “Conca d’oro“, dove nascono le migliori espressioni di questa tipologia.
Il suo Chianti Classico nel bicchiere appare di colore rosso rubino carico.
All’olfatto possiede un carattere forte e di grande intensità, pulito e piacevole nei suoi esuberanti sentori primari, come la ciliegia, il lampone e la mora, accompagnati da stuzzicanti fragranze di tabacco, vaniglia, cuoio e pepe.
Al palato è pieno, gustoso e generoso, di ottima consistenza e profondità, definita da un’eleganza, una mineralità e da una trama tannica di rara finezza e qualità.Dopo una fermentazione spontanea con i lieviti indigeni e una macerazione in vasche d’acciaio inox, matura per 18 mesi in barriques di Troncais e Allier.
-
Chianti Classico Pèppoli – Antinori
13,85 € Availability: DisponibileIl Chianti Classico “Peppoli“ si esprime con la sua intramontabile freschezza e ci avvolge con la sua ottima corposità per tutto il percorso della beva, incantando e facendo scoprire a chi lo beve, tutta la “toscanità“ della famiglia Antinori.
Nel calice si presenta con un colore rosso rubino con riflessi violacei.
Alla prima olfazione si fa riconoscere con invoglianti richiami di ciliegia e lampone, seguite subito dopo da note di viola e mora, finendo con un finale piacevolmente tostato che rende il bouquet completo ed equilibrato.
In bocca ci accoglie con un sorso morbido, gustoso e fresco, in perfetta armonia con un tannino vellutato ed elegante.Le uve, raccolte separatamente per varietà, sono state diraspate, pigiate delicatamente e introdotte in serbatoi di
acciaio inox.
In seguito, si ha la fermentazione alcolica e la macerazione che ha una durata di circa 10-15 giorni, a seconda della varietà; successivamente svolge la fermentazione malolattica e matura in gran parte in botti grandi di rovere di Slavonia, per alcuni mesi e per la restante parte in acciaio inox e barrique. -
Chianti Classico Gran Selezione – ‘Badia a Passignano’ Antinori
46,50 € Availability: DisponibileNella celebre Tenuta di Badia a Passignano, ha origine un Chianti Classico Gran Selezione, che centra totalmente il carattere e le peculiarità tipiche della denominazione, fornendo un gusto corposo, avvolgente e di straordinario equilibrio.
I profumi sono orientati verso calde e sopraffine note di ciliegia, marasca, viola e prugna, conservando anche sorprendenti rimandi di vaniglia, tabacco, pepe, liquirizia e spezie dolci.
Il Chianti Classico Gran Selezione di Badia a Passignano è un rosso caldo, rotondo, carnoso ed armonico, che si fa piacere per la sua morbidezza e per il suo tannino nobile e gentile.Il Chianti Classico Gran Selezione di Badia a Passignano dopo aver svolto la fermentazione malolattica, affina per 12 mesi in barrique di rovere francese e ungherese.
Riposa poi per qualche mese in bottiglia prima di uscire sul mercato. -
Chianti Classico Gran Selezione Rialzi Magnum Cofanetto Legno (Astucciato) – ‘Tenuta Perano’ Frescobaldi
87,90 € Availability: Non disponibileDopo anni di sperimentazioni, la decisione di allargare la linea della Tenuta Perano, ha portato alla vinificazione di un nuovo Chianti Classico Gran Selezione, il “Rialzi“, Sangiovese in purezza originario dell’omonimo vigneto, posto su tre terrazzamenti a 500 metri sul livello del mare.
Il “Rialzi“ è un Chianti elegante e bilanciato, che sfrutta una notevole morbidezza per avvolgere il palato, in un gusto caldo, corposo e gentile.
Alla vista è di colore rosso rubino brillante e vivace, con lievi sfumature granate.
Ottimo lo spunto olfattivo, ispirato da note fruttate di ciliegia, lampone e ribes, susseguite da richiami di sottobosco, tabacco, caffè, vaniglia, e cioccolato.
All’assaggio è asciutto, complesso e strutturato, garbato e fine nella sua caratterizzazione, ma estremamente equilibrato, chiudendo su toni morbidi e speziati.La fermentazione avviene in tini d’acciaio inox a temperatura controllata, successivamente matura per 24 mesi in barrique di rovere e per 12 mesi in bottiglia.
-
Chianti Classico Gran Selezione Vigna del Sorbo – Fontodi
64,50 € Availability: DisponibileFontodi è una storica cantina a conduzione biologica del Chianti Classico situata nel paese di Panzano, nel meraviglioso terroir della “Conca d’oro“, dove nascono le migliori espressioni di questa tipologia.
Il suo “Vigna del Sorbo“ è un Chianti Classico Gran Selezione di superba intensità ed eleganza, in grado di estendersi su un’impressionante complessità aromatica, coronata da una fantastica morbidezza.
Nel bicchiere si manifesta con un vivace rosso rubino luminoso, con riflessi granati.
Il profilo olfattivo è un’esplosione di profumi e sensazioni, i classici sentori di ciliegia, mora, prugna e frutti rossi sono saldamente connessi a ragguardevoli note legnose, erbacee, di tabacco, vaniglia, viola, pepe e liquirizia.
L’ampia e scioccante proposta olfattiva si ripete al palato, definendo lo stile intrinseco di Fontodi ed elevandolo tra le vette della denominazione; anche se gli aspetti caratteristici di “Vigna del Sorbo“ sono la ricchezza e la complessità gustativa, questo capolavoro non sarebbe lo stesso senza la sua affabile e piacevole rotondità, che copre magnificamente un potente grado alcolico e una struttura importante.Il “Vigna del Sorbo“ proviene da vigne in gran parte di 40 anni di età.
La vinificazione avviene in vasche d’acciaio inox per qualche settimana, successivamente affina per 24 mesi in barrique di rovere di Troncais e Allier, per il 50% nuove. -
Chianti Classico Gran Selezione Antico Lamole Vigna Grospoli – Fattoria di Lamole
69,90 € Availability: DisponibileDalle selvagge e incontaminate colline di Lamole giungono tra i Chianti Classici più raffinati e minerali della denominazione, Fattoria di Lamole è tra le aziende che custodiscono preziosamente le magnifiche caratteristiche del terroir, esponendole con grande cura e attenzione in cuvée di fattura tradizionale.
Il loro “Vigna Grospoli“ è un Chianti Classico Gran Selezione proveniente da un ristretto appezzamento posto su terrazzamenti, dove affiora l’animo spontaneo del Chianti di montagna, in perfetta linea con la mentalità artigianale e tradizionalista della famiglia Socci.
All’esame visivo è di colore rosso rubino scuro ed intenso.
Intrigante, articolato e pulitissimo all’olfatto, contraddistinto da sentori balsamici, di ciliegia e lampone sotto spirito, tabacco, pepe e vaniglia.
All’assaggio è un Chianti che ha esigenza di un buon periodo di riposo in bottiglia per esprimersi al meglio, un Sangiovese armonico, fine e corposo, incredibilmente cesellato e setoso nella struttura tannica, pur sottostando ad un sorso insolitamente secco e minerale, dal finale speziato e terroso.Fattoria di Lamole segue i principi dell’agricoltura biologica.
La vinificazione avviene in parte in vasche d’acciaio inox, in parte in cemento, dopodiché matura per almeno 12 mesi in vasi di cemento, prima di passare in barriques francesi esauste, dove il vino rimane per un periodo dai 12 ai 24 mesi.
Il processo produttivo termina dopo un affinamento di 12 mesi in bottiglia. -
Chianti Classico Gran Selezione Villa Cigliano – ‘Villa Antinori’ Antinori
95,70 € Availability: DisponibileL’avvolgente e sfaccettato Chianti Classico Gran Selezione “Villa Cigliano“ fa parte dell’eccellente gamma offerta dai celeberrimi Marchesi Antinori.
Questo “Villa Cigliano“ è un Chianti rotondo, complesso e veramente piacevole, segnato da morbidi e avvolgenti sentori terziari di cioccolato, cannella e liquirizia.
Nel calice è di colore rosso rubino carico e profondo.
Lo spettro olfattivo si distingue per le sue concentrate note di confettura di ciliegia, prugna, e marasca, sferzate da gentili sfumature balsamiche, di cacao e spezie dolci.
All’assaggio è un Chianti pieno, corposo ed elegante, morbido e fasciante nella sua tessitura tannica, lambita da un ottimo grado di acidità.Il Chianti Classico Gran Selezione “Villa Cigliano“ dopo una vinificazione in vasche d’acciaio inox a temperatura controllata, svolge la fermentazione malolattica in barrique di rovere francese e matura per alcuni mesi negli stessi contenitori, prima di essere imbottigliato.
Riposa circa 18 mesi in bottiglia prima di uscire sul mercato. -
Chianti Classico Gran Selezione San Lorenzo Magnum Cofanetto (Astucciato) – Castello di Ama
96,50 € Availability: Non disponibileNella meravigliosa vallata di San Lorenzo prosperano alcuni vigneti tra i più interessanti del Chianti Classico.
Il Castello di Ama con le sue vigne più vecchie racconta un Chianti Classico Gran Selezione morbido, armonico ed elegantissimo, figlio di un terroir che consente l’estrazione di un frutto vivo e concentrato, che non ha nulla da invidiare ai migliori Sangiovesi della zona.
Pulita e vivace la sua colorazione di un attraente rosso rubino intenso.
Al naso sorprendenti profumi di frutti di bosco, ciliegia, fragola e ribes si congiungono a morbide nuances balsamiche, di boisé, pepe, cuoio e tabacco.
Un Chianti corposo e squisito, eccellente in finezza e armonia, donata da una favolosa rotondità e da un magnifico rapporto tra un’entusiasmante acidità e una trama tannica nobile e gentile.La vinificazione è stata indotta da lieviti indigeni e separata per varietà in vasche d’acciaio per circa 25 giorni, con leggere variazioni a seconda del vitigno utilizzato.
Al termine, viene effettuata la fermentazione malolattica e si ha l’assemblaggio con le tre varietà.
Infine, riposa per circa 14 mesi in barrique di rovere per il 22% nuove e per un ulteriore periodo in bottiglia. -
Chianti Classico Riserva Castello di Lamole – Fattoria di Lamole
50,00 € Availability: DisponibileDalle selvagge e incontaminate colline di Lamole giungono tra i Chianti Classici più raffinati e minerali della denominazione, Fattoria di Lamole è tra le aziende che custodiscono preziosamente le magnifiche caratteristiche del terroir, esponendole con grande cura e attenzione in cuvée di fattura tradizionale.
Il loro Chianti Classico Riserva appare in un elegante abito rosso rubino intenso, tendente al granato.
Lo spettro olfattivo è profondo e articolato, profumi di ciliegia, mora, viola e mirtillo si coniugano alla perfezione con morbide sensazioni di tabacco, cuoio e boisé.
Al palato conserva ottima struttura, potenza ed eleganza, spingendosi attraverso una forte e precisa acidità fino ad un finale lungo, speziato ed appagante.Fattoria di Lamole segue i principi dell’agricoltura biologica.
La vinificazione avviene in parte in vasche d’acciaio inox, in parte in cemento, dopodiché matura per almeno 12 mesi in vasi di cemento, prima di passare in barriques francesi esauste, dove il vino rimane per un periodo dai 12 ai 24 mesi.
Il processo produttivo termina dopo un affinamento di 12 mesi in bottiglia. -
Chianti Classico Riserva – ‘Tenuta Perano’ Frescobaldi
23,10 € Availability: DisponibileLe colline del comune di Gaiole in Chianti ospitano la splendida Tenuta Perano dei Marchesi Frescobaldi.
Il loro Chianti Classico Riserva è un rosso di eccellente struttura ed eleganza, in grado di scorrere al palato, con estrema leggiadria e semplicità, facendo ricorso ad un’incisiva acidità e ad una trama tannica marcata e piuttosto fine.
Al naso, i classici profumi del Sangiovese si uniscono a nitidi richiami balsamici, di boisé e pepe.
All’assaggio, l’attacco è morbido e accattivante, concentrato su un gusto pieno e corposo, dal retrogusto lungo e speziato.Il Chianti Classico Riserva Perano matura per 24 mesi in botti di rovere.
-
Chianti Classico Gran Selezione Vigna del Sorbo – Fontodi
66,20 € Availability: DisponibileFontodi è una storica cantina a conduzione biologica del Chianti Classico situata nel paese di Panzano, nel meraviglioso terroir della “Conca d’oro“, dove nascono le migliori espressioni di questa tipologia.
Il suo “Vigna del Sorbo“ è un Chianti Classico Gran Selezione di superba intensità ed eleganza, in grado di estendersi su un’impressionante complessità aromatica, coronata da una fantastica morbidezza.
Nel bicchiere si manifesta con un vivace rosso rubino luminoso, con riflessi granati.
Il profilo olfattivo è un’esplosione di profumi e sensazioni, i classici sentori di ciliegia, mora, prugna e frutti rossi sono saldamente connessi a ragguardevoli note legnose, erbacee, di tabacco, vaniglia, viola, pepe e liquirizia.
L’ampia e scioccante proposta olfattiva si ripete al palato, definendo lo stile intrinseco di Fontodi ed elevandolo tra le vette della denominazione; anche se gli aspetti caratteristici di “Vigna del Sorbo“ sono la ricchezza e la complessità gustativa, questo capolavoro non sarebbe lo stesso senza la sua affabile e piacevole rotondità, che copre magnificamente un potente grado alcolico e una struttura importante.Il “Vigna del Sorbo“ proviene da vigne in gran parte di 40 anni di età.
La vinificazione avviene in vasche d’acciaio inox per qualche settimana, successivamente affina per 24 mesi in barrique di rovere di Troncais e Allier, per il 50% nuove. -
Chianti Classico Riserva La Forra – ‘Tenuta di Nozzole’ Ambrogio e Giovanni Folonari
22,30 € Availability: Non disponibile“La Forra“ è il Chianti Classico Riserva della Tenuta di Nozzole, un Sangiovese in purezza strutturato e ricco di intensi e deliziosi sentori varietali.
Nel bicchiere appare con un colore rosso rubino intenso.
Il ventaglio olfattivo si concentra su vigorose note di ciliegia e frutti di bosco in confettura, unite a piacevoli fragranze di spezie dolci, tabacco ed erbe aromatiche.
Al palato possiede un sorso pieno, asciutto e di eccellente rotondità, guarnito da tannini morbidi ed avvolgenti.
Chiude con un retrogusto lungo e lievemente ammandorlato.Affina dai 14 ai 16 mesi in botti grandi, per poi passare per almeno 6 mesi in vetro.
-
Chianti Classico Nozzole – ‘Tenuta di Nozzole’ Ambrogio e Giovanni Folonari
14,30 € Availability: DisponibileNella Tenuta di Nozzole, Ambrogio e Giovanni Folonari producono uno dei Chianti Classici più interessanti dell’intera denominazione, il Chianti Classico Nozzole, una bevuta morbida ed equilibrata, dall’assortimento aromatico fine e deciso.
Nel calice si manifesta con un colore rosso rubino intenso.
All’olfatto rivela buone note di frutti di bosco, viola e visciola, chiudendo con leggere sensazioni legnose, speziate e mentolate.
In bocca, affianca ad un gusto pieno e corposo, una morbida ed elegante trama tannica.L’affinamento è di 10-12 mesi in botti tostate di rovere francese.
-
Chianti Classico – ‘Tenuta Perano’ Frescobaldi
14,50 € Availability: DisponibileLe colline del comune di Gaiole in Chianti ospitano la splendida Tenuta Perano dei Marchesi Frescobaldi.
Il loro Chianti Classico è un rosso giovane e di straordinario equilibrio, disposto verso un frutto carnoso e di discreta intensità.
Il Chianti Classico della Tenuta Perano si manifesta in una colorazione violacea luminosa, avvolta da un bouquet olfattivo posto sulla ciliegia e i frutti rossi, ornato da ritorni balsamici, di vaniglia e tabacco.
Al palato è un Chianti facile, asciutto e piacevole, dotato di buona morbidezza e struttura.Il Chianti Classico della Tenuita Perano matura per 12 mesi in vasche d’acciaio e per 12 mesi in barrique di rovere.
-
Chianti Classico Riserva – Castell’in Villa
57,60 € Availability: Non disponibileNella zona del Chianti Classico, una delle più celebri e interessanti cantine della denominazione è Castell’in Villa, il suo stile unico e straordinariamente elegante è punto di riferimento e fonte di ispirazione per tutti i produttori della zona.
La sua indescrivibile delicatezza e semplicità di beva ha reinventato lo stile del Chianti Classico, proponendosi in una trasposizione di Chianti Riserva verticale e di splendida intensità, dove l’inconfondibile pulizia e purezza del sorso non è mai messa in discussione.
Il bouquet è indirizzato verso nette e vellutate fragranze di ciliegia e frutta rossa, in collaborazione con finissimi richiami speziati, erbacei e minerali.
All’assaggio gode di un’ottima struttura e morbidezza, integrata in maniera stupefacente in un sorso gustoso, concentrato e immediato, asciugata da una componente tannica profonda e ben levigata, ma che ha bisogno di un lungo periodo di invecchiamento, per perdere la sua pronunciata vena ruspante.Il Chianti Castell’in Villa Riserva viene selezionato dai migliori grappoli di viti, di un’età compresa tra i 15 e i 25 anni di età.
Le viti sono coltivate ad altezze comprese tra i 250 e i 320 metri sul livello del mare, con esposizioni a nord-ovest e sud-est.
La fermentazione alcolica avviene tramite lieviti indigeni in vasche d’acciaio ad una temperatura compresa tra i 28 e i 30 °C.
In seguito, matura in grandi botti di rovere per un periodo tra i 36 e i 48 mesi, a seconda dell’annata.
Una volta imbottigliato, il vino continua l’affinamento in cantina per altri 12 mesi. -
Chianti Classico – Castell’in Villa
32,00 € Availability: DisponibileNella zona del Chianti Classico, una delle più celebri e interessanti cantine della denominazione è Castell’in Villa, il suo stile unico e straordinariamente elegante è punto di riferimento e fonte di ispirazione per tutti i produttori della zona.
Il suo Chianti Classico è un Sangiovese in purezza di incessante bevibilità e di eccezionale piacevolezza, che all’esame visivo appare di colore rosso rubino intenso.
Il bouquet è ampio e fruttato, costituito da intensi profumi varietali di frutta a bacca rossa, ciliegia e viola, più raffinate sfumature balsamiche, di pepe nero e liquirizia.
In bocca è un Chianti atipico, un rosso dal gusto insolitamente concentrato e piuttosto ricco, sorretto da un’entusiasmante acidità, che porta ad un finale sapido e finemente speziato.La fermentazione avviene in vasche d’acciaio ad una temperatura tra i 28-30°C.
In seguito, affina per 24-36 mesi in grandi botti di rovere e per ulteriori 3-6 mesi in bottiglia, prima di essere commercializzato.
Questo lungo affinamento gli consente di migliorare costantemente per diversi anni, dopo l’uscita sul mercato. -
Chianti Classico Gran Selezione Rialzi – ‘Tenuta Perano’ Frescobaldi
38,90 € Availability: DisponibileDopo anni di sperimentazioni, la decisione di allargare la linea della Tenuta Perano, ha portato alla vinificazione di un nuovo Chianti Classico Gran Selezione, il “Rialzi“, Sangiovese in purezza originario dell’omonimo vigneto, posto su tre terrazzamenti a 500 metri sul livello del mare.
Il “Rialzi“ è un Chianti elegante e bilanciato, che sfrutta una notevole morbidezza per avvolgere il palato, in un gusto caldo, corposo e gentile.
Alla vista è di colore rosso rubino brillante e vivace, con lievi sfumature granate.
Ottimo lo spunto olfattivo, ispirato da note fruttate di ciliegia, lampone e ribes, susseguite da richiami di sottobosco, tabacco, caffè, vaniglia, e cioccolato.
All’assaggio è asciutto, complesso e strutturato, garbato e fine nella sua caratterizzazione, ma estremamente equilibrato, chiudendo su toni morbidi e speziati.La fermentazione avviene in tini d’acciaio inox a temperatura controllata, successivamente matura per 24 mesi in barrique di rovere e per 12 mesi in bottiglia.
-
Chianti Classico Gran Selezione – ‘Tenuta di Nozzole’ Ambrogio e Giovanni Folonari
31,40 € Availability: DisponibileLa Tenuta di Nozzole di Ambrogio e Giovanni Folonari si erge sulle colline del comune di Greve, nell’area dove prendono vita i Chianti Classici più pregiati e rinomati.
Il loro “Chianti Classico Gran Selezione“ è un Sangiovese in purezza maturo e generoso, dal carattere nobile e dal corpo pieno e robusto.
Il ventaglio olfattivo è ampio e abbastanza stratificato, le ciliegie e i frutti di bosco si mischiano a decise note di legno, vaniglia, tabacco e spezie dolci.
In bocca è robusto, generoso e rotondo, impreziosito da un’acidità piacevole e da una trama tannica rotonda e avvolgente.
Il retrogusto finale va su raffinati sentori speziati.Dopo la fermentazione alcolica e una lunga macerazione in vasi vinari di acciaio inox, il “Chianti Classico Gran Selezione“ di Nozzole matura per i primi 2 mesi in acciaio e per 24 mesi in botti di rovere di Slavonia da 60 ettolitri.
Conclude l’affinamento dopo un periodo di almeno 6 mesi in bottiglia. -
Chianti Classico Riserva Marchese Antinori – Antinori
32,50 € Availability: DisponibileNella Tenuta del Tignanello, sorge un Chianti Classico Riserva ruffiano e di eccezionale bevibilità, un morbido e generoso Sangiovese, godibile nel corpo e nel caratteristico corredo aromatico, di rara finezza.
Il bouquet olfattivo favorisce la frutta a bacca rossa, ma sono ben percepibili anche le note di vaniglia, legno, tabacco, prugna, pepe e violetta.
In degustazione è rotondo, piacevole e perfettamente bilanciato, percorso da una strabiliante acidità e da tannini morbidi e raffinati.Dopo una breve vinificazione in vasche d’acciaio, svolge l’affinamento in barrique di rovere francese e ungherese per 12 mesi.
-
Chianti Classico Gran Selezione Antico Lamole Vigna Grospoli – Fattoria di Lamole
69,90 € Availability: DisponibileDalle selvagge e incontaminate colline di Lamole giungono tra i Chianti Classici più raffinati e minerali della denominazione, Fattoria di Lamole è tra le aziende che custodiscono preziosamente le magnifiche caratteristiche del terroir, esponendole con grande cura e attenzione in cuvée di fattura tradizionale.
Il loro “Vigna Grospoli“ è un Chianti Classico Gran Selezione proveniente da un ristretto appezzamento posto su terrazzamenti, dove affiora l’animo spontaneo del Chianti di montagna, in perfetta linea con la mentalità artigianale e tradizionalista della famiglia Socci.
All’esame visivo è di colore rosso rubino scuro ed intenso.
Intrigante, articolato e pulitissimo all’olfatto, contraddistinto da sentori balsamici, di ciliegia e lampone sotto spirito, tabacco, pepe e vaniglia.
All’assaggio è un Chianti che ha esigenza di un buon periodo di riposo in bottiglia per esprimersi al meglio, un Sangiovese armonico, fine e corposo, incredibilmente cesellato e setoso nella struttura tannica, pur sottostando ad un sorso insolitamente secco e minerale, dal finale speziato e terroso.Fattoria di Lamole segue i principi dell’agricoltura biologica.
La vinificazione avviene in parte in vasche d’acciaio inox, in parte in cemento, dopodiché matura per almeno 12 mesi in vasi di cemento, prima di passare in barriques francesi esauste, dove il vino rimane per un periodo dai 12 ai 24 mesi.
Il processo produttivo termina dopo un affinamento di 12 mesi in bottiglia. -
Chianti Classico Castello di Lamole – Fattoria di Lamole
24,90 € Availability: DisponibileDalle selvagge e incontaminate colline di Lamole giungono tra i Chianti Classici più raffinati e minerali della denominazione, Fattoria di Lamole è tra le aziende che custodiscono preziosamente le magnifiche caratteristiche del terroir, esponendole con grande cura e attenzione in cuvée di fattura tradizionale.
Il loro è un Chianti Classico schietto, spontaneo e profondamente territoriale, mosso da una importante e matura struttura all’interno di un sorso ampio, stratificato e di grande armonia.
Come tutti i vini di Paolo Socci è da degustare con impegno e concentrazione, per poter apprezzare la sorprendente e insolita tavolozza aromatica espressa durante l’esame gusto-olfattivo.
Nel calice è di colore rosso rubino con riflessi granati.
Dopo un primo momento di ossigenazione, il bouquet olfattivo si apre con buona forza e si dilunga in note terrose, legnose, di frutti di bosco, prugna, spezie e sensazioni eteree.
Al palato è un Chianti teso, profondo e verticale, abbastanza robusto, rotondo e di ottima complessità.
Tannini sottili e polverosi chiudono una beva fine e dettagliata.Tutti i vini di Fattoria di Lamole vengono prodotti seguendo i principi dell’agricoltura biologica.
La vinificazione avviene inizialmente in vasi vinari di acciaio inox, per poi passare in cemento dove rimane per almeno 12 mesi.
Dopodiché, affina per un periodo dai 12 ai 24 mesi in barriques francesi esauste e per 12 mesi in bottiglia, prima di uscire sul mercato. -
Chianti Classico Gran Selezione Terrazze San Leolino – Fontodi
64,80 € Availability: DisponibileFontodi è una storica cantina a conduzione biologica del Chianti Classico situata nel paese di Panzano, nel meraviglioso terroir della “Conca d’oro“, dove nascono le migliori espressioni di questa tipologia.
Il “Terrazze San Leolino“ è un Chianti Classico Gran Selezione ottenuto da un unico appezzamento nelle vicinanze della storica e splendida cappella di San Leolino, a differenza del celeberrimo “Vigna del Sorbo“, possiede una ancor più marcata concentrazione e pienezza gustativa, un frutto più magro e una composizione olfattiva verticale, espressa non solo sul frutto e il legno, ma anche su sensazioni erbacee e di rosa selvatica.
Nel calice viene avvolto in un manto color rosso rubino carico, tendente al granato.
Bouquet olfattivo di eccellente profondità e compattezza, in cui amarene, ciliegie e prugne mature precedono raffinate nuances di tostatura e cioccolato fondente e insolite sfumature vegetali e terrose.
In bocca è un Chianti corposo e articolato, non particolarmente nerboruto, ma sull’eleganza e sulla ricchezza aromatica; stupefacente la trama tannica caratterizzata da tannini fitti e setosi.
Il “Terrazze San Leolino“ è un Sangiovese dall’enorme potenziale evolutivo, un’etichetta come la gran parte di quelle offerte da Fontodi, da lasciar riposare in cantina per diversi anni, per coglierne tutte le sfumature.Il “Terrazze San Leolino“ proviene da un’unica vigna, coltivata in regime biologico, su terreno calcareo ad Albarese, posta a 450 metri di altezza sul livello del mare.
La vinificazione avviene in vasche d’acciaio inox per qualche settimana, successivamente affina per 24 mesi in barrique di rovere di Troncais e Allier. -
Chianti Classico Riserva le Baroncole – San Giusto a Rentennano
37,50 € Availability: DisponibileLe emozioni che rilasciano i fantastici vini di San Giusto a Rentennano sono uniche, la piacevolezza e l’eleganza del loro Chianti Classico Riserva “Le Baroncole“, che manifesta sin dalla prima olfazione grande personalità e forza, sono solo l’introduzione ad un gusto ricco, concentrato ed incredibilmente equilibrato.
Il profilo olfattivo è mosso da stupende note di ciliegia, prugna, violetta e frutti di bosco, attorniate da sottili e misurate fragranze terrose e di spezie dolci, come vaniglia, cioccolato e tabacco.
Al palato è un Chianti Classico profondo e carico di aromi, bilanciato da una beva gustosa, appagante e perfettamente bilanciata, da un tannino pacato e setoso.Fattoria San Giusto a Rentennano segue i principi dell’agricoltura biologica.
La fermentazione e la macerazione avvengono in vasche d’acciaio inox per circa 18-20 giorni.
In seguito “Le Baroncole“ matura dai 16 ai 20 mesi in botti e fusti di rovere francese, più un periodo di 6 mesi in bottiglia. -
Chianti Classico – Isole e Olena
23,00 € Availability: Non disponibileTra le etichette che incarnano nel modo più autentico e puro il Chianti Classico, non si può non tener conto di Isole e Olena, una realtà simbolo della Toscana e della denominazione, diretta con convinzione verso un futuro sempre più roseo, votato all’eccellenza.
Il loro Chianti Classico è un rosso dal profilo olfattivo pulito e suadente, contraddistinto da generosi profumi di lampone, ciliegia e vari frutti rossi, arricchiti da discreti richiami balsamici, di vaniglia, legno, tabacco, pepe e liquirizia, ma se il bouquet invita più a sentori giovanili e immediati; il gusto è più sfaccettato e ricco, ma incredibilmente equilibrato e piacevole, dinamico nella sua freschezza e avvolgente nella sua rotondità, mentre tannini morbidi e fitti asciugano il palato e preparano ad un altro sorso.Il Chianti Classico Isole e Olena svolge la fermentazione alcolica in vasche d’acciaio inox, compresa la macerazione della durata di 15-20 giorni; successivamente il vino viene lasciato maturare per 12 mesi in barrique in botti di varie dimensioni.
Tutti i prodotti di Isole e Olena vengono prodotti su terreni principalmente galestrosi, sulle bellissime colline di Barberino d’Elsa, in provincia di Firenze.