Visualizzazione di 2 risultatiPopolarità
-
Châteauneuf du Pape Rouge Cuvée Special – Tardieu-Laurent
75,00 € Availability: Non disponibileTardieu-Laurent è una delle cantine più rinomate della Valle del Rodano, proponendo una vastissima selezione della zona, ognuna con sfaccettature diverse, senza ovviamente snaturarsi.
Il loro Chateneuf du Pape “Cuvée Speciale“ è un vino dal bouquet intenso e rotondo, suddiviso tra profumi di frutta a bacca nera e vellutate sensazioni di vaniglia e spezie dolci.
La colorazione di un rosso rubino intenso e impenetrabile, preannuncia la grande consistenza e ricchezza della bevuta, affievolita dal buon sviluppo dei tannini, che con il proseguire dell’invecchiamento diventano sempre più determinanti.
Al palato è un vino dal sorso travolgente, pieno e corposo, non perdendo in freschezza e rotondità.
Chateneuf du Pape da degustare con almeno qualche anno sulle spalle.Questa “Cuvée Speciale“ viene prodotta da viti con età tra gli 80 e i 100 anni, che hanno ormai rese molto basse.
Grenache che affina per 12 mesi in botti nuove di rovere francese e per ulteriori 12 mesi in botti grandi di rovere o foudre.
Il vino non subisce nessuna filtrazione o chiarifica. -
Chateauneuf du Pape Rouge – Clos Saint Jean
63,50 € Availability: DisponibileIl Domaine Clos Saint Jean è una delle realtà più conosciute e rinomate della denominazione, mostrando un’altra faccia della Valle del Rodano, decisamente robusta e raffinata.
Al calice è avvolto in un manto color rosso rubino intenso.
Il bouquet è ampio e ricercato, con prevalenza di sentori di frutti rossi maturi, prugne, more e viola; ben percepibili anche le fragranze di spezie, cuoio e sottobosco.
All’assaggio ha un impatto caldo, corposo e potente, equilibrato da una bella morbidezza e da una setosa trama tannica.
Chiusura lunga e finemente speziata.Il Domaine Clos Saint Jean è una cantina molto attenta a mantenere invariata la purezza e l’integrità del terroir, per questa ragione il vino non viene filtrato e le rese sono molto basse.
La vinificazione viene svolta in tini di cemento a temperatura controllata, con una macerazione molto lunga.
In seguito, affina per diversi mesi in botti di rovere.
Un vino da degustare con almeno qualche anno sulle spalle.