Enoteca Galvani

  • Aglianico – Terredora di Paolo

    10,60  Availability: Disponibile

    Aglianico dal bouquet semplice ed essenziale, fortemente fruttato su note di amarena, ciliegia e qualche richiamo erbaceo, di timo e artemisia.
    All’assaggio è morbido e armonico, di medio corpo, con un retrogusto intenso di amarena.

    Questo aglianico matura per qualche mese in acciaio.

  • Terra di Lavoro – Galardi

    44,50  Availability: Non disponibile

    Terra di Lavoro nasce su terreno vulcanico tra i 400 e i 500 metri di altezza sull’incantevole Golfo di Gaeta.
    L’enologo Riccardo Cotarella, sensibile al recupero e alla valorizzazione dei vini del Meridione e notate le potenzialità del terroir, prese parte alla nascita di questo blend di Aglianico e Piedirosso che fin dall’esordio, nel 1994, riuscì a farsi notare sia in ambito nazionale che internazionale.
    Alla vista si presenta di colore rosso cupo e intenso.
    Al naso è ricco e aromatico passando dai frutti di bosco a bacca rossa, a note balsamiche e speziate.
    In bocca è strutturato e caldo con una immancabile nota minerale, spina dorsale del Terra di Lavoro da sempre.
    Un rosso elegante e inimitabile, che fa della profondità e complessità gustativa il suo punto di forza.

    Rimane a contatto con le bucce per 20 giorni, con affondamento del cappello più volte al giorno.
    Svolge la fermentazione malolattica in contenitori di acciaio e affina in barrique di Allier e Never per almeno 12 mesi.

    Visualizza
  • Core Rosso – Montevetrano

    17,50  Availability: Non disponibile

    Aglianico in purezza di colore rosso rubino intenso.
    Al naso è un tripudio di frutti a bacca nera e rossa come mirtilli, ribes nero, mirto e ciliegia, qualche nota speziata di liquirizia e cannella a completare il corredo olfattivo.
    Al palato è morbido, caldo e corposo, con una acidità ben integrata e un frutto succoso e carnoso di ciliegia a sovrastare sui sentori speziati ed erbacei.

    Core è uscito sul mercato per festeggiare i venti anni di Montevetrano.
    Dopo la vendemmia, l’uva segue una lunga macerazione della buccia; a seguire invecchiamento per 10 mesi, in barrique nuove di rovere francese.
    Ciò che identifica Montevetrano è la natura vulcanica del suolo, per la presenza di tufo, di ceneri vulcaniche e di calcare che consente a queste uve di esprimersi con il massimo della qualità.

    Visualizza
  • Falanghina – Terredora di Paolo

    12,80  Availability: Disponibile

    Falanghina che si presenta con un colore giallo paglierino con riflessi verdognoli.
    Bouquet intenso di mela, agrumi e frutta esotica.
    Mostra un sorso leggero e molto fresco, contraddistinto da un’ottima acidità e mineralità.
    Le vigne di Falanghina sono poste a una altezza di circa 600 mt slm per due dei tre siti di provenienza, li rende, per questa varietà, fra i più elevati in tutta la regione, cedendo al frutto una mineralità e un’intensità facilmente identificabile.

    Affina per qualche mese in serbatoi di acciaio inox.

Carrello chiudi