Enoteca Galvani

  • Barbera d'Asti Superiore Ca' di Pian - La Spinetta

    Barbera d’Asti Superiore Ca’ di Pian – La Spinetta

    16,20  Availability: Disponibile

    “Ca’ di Pian“ è l’autentica rappresentazione della Barbera d’Asti, in una visione genuina e incontaminata che esterna tutta l’espressività varietale.
    Nel calice appare di colore rosso rubino con sfumature granate.
    Il profilo olfattivo è invece improntato su piacevoli e vivaci sentori di piccoli frutti rossi, ciliegie, mirtilli e viole, associati a lievi ricordi balsamici, di boisé, cioccolato, vaniglia, pepe e liquirizia.
    Barbera succosa, coinvolgente ed esuberante al palato, in parte ammorbidita da un sorso avvolgente e corposo, che si congeda con una chiusura particolarmente fresca e prolungata.

    Dopo la fermentazione malolattica in botti di rovere francese, di secondo e terzo passaggio, la Barbera “Ca’ di Pian“ matura per 12 mesi negli stessi contenitori.
    Infine, riposa per 3 mesi in bottiglia.

  • Barbera d'Asti Superiore Bionzo - La Spinetta

    Barbera d’Asti Superiore Bionzo – La Spinetta

    32,00  Availability: Disponibile

    La Barbera d’Asti Superiore “Bionzo“ è una stupenda espressione della sua tipologia, un rosso di affascinante personalità e strabiliante ricchezza aromatica, che si pone con gran classe e pacatezza.
    Nel bicchiere si mostra con una colorazione granata intensa, sinonimo di un eccellente patrimonio organolettico.
    All’olfatto si muove su potenti note di more, mirtilli e prugne in confettura, in sinergia con fragranti nuances di spezie dolci, violetta e menta.
    In bocca stupisce per consistenza, complessità e struttura, avvalendosi di tannini avvolgenti e sottilissimi, che spianano la strada a un finale armonico, profondo e rinfrescante.

    La fermentazione alcolica e la macerazione avvengono in vasche d’acciaio a temperatura controllata.
    In seguito, il vino svolge inizialmente la fermentazione malolattica in botti di rovere francese, di cui il 20% nuove e le restanti di secondo passaggio, per poi sostare per 12 mesi negli stessi contenitori.
    Serve un ulteriore periodo di circa 6 mesi in bottiglia, per rendere il vino pronto per essere messo in commercio.

  • Barbera d'Asti - Cantina del Pino

    Barbera d’Asti – Cantina del Pino

    15,50  Availability: Disponibile

    Gustosa ed incredibilmente fresca e facile l’interpretazione della Barbera d’Asti di Cantina del Pino, un sorso secco, tagliente e di instancabile bevibilità, asciugato da una vellutata ed insolita trama tannica.
    Frutti neri e ciliegia dominano la composizione olfattiva e gustativa, suggerendo a delicatissime sensazioni legnose e speziate.
    Un’elevata acidità ed un’atipica struttura accompagnano ad una conclusione armonica, dominata da un frutto intenso e di lunga persistenza.

    Le uve provengono dalla vigna “Bricco Gallinaccia“ di circa 3 ettari e il vino affina per 6 mesi in vasche d’acciaio e per qualche mese in bottiglia, prima di essere commercializzato.

  • Barbera d'Asti Le Orme - Michele Chiarlo

    Barbera d’Asti Le Orme – Michele Chiarlo

    10,80  Availability: Disponibile

    “Le Orme“ Chiarlo è una Barbera d’Asti dall’invidiabile equilibrio e dal carattere tenace, che si presenta al calice con un colore rosso rubino intenso con riflessi violacei.
    Il bouquet si distingue per la sua grande eleganza e la sua buona intensità, arricchita da rinfrescanti fragranze di ciliegia, frutti di bosco e da moderate sensazioni di spezie dolci.
    Al palato spicca per facilità e piacevolezza di beva, imposta da una buona acidità e da un delicato tocco sapido e tannico.

    La Barbera d’Asti Le Orme Chiarlo svolge un affinamento di almeno 16 mesi sia in botte che in acciaio.

  • Barbera d'Asti Superiore Bionzo Magnum Cofanetto Legno (Astucciato) - La Spinetta

    Barbera d’Asti Superiore Bionzo Magnum Cofanetto Legno (Astucciato) – La Spinetta

    91,00  Availability: Non disponibile

    La Barbera d’Asti Superiore “Bionzo“ è una stupenda espressione della sua tipologia, un rosso di affascinante personalità e strabiliante ricchezza aromatica, che si pone con gran classe e pacatezza.
    Nel bicchiere si mostra con una colorazione granata intensa, sinonimo di un eccellente patrimonio organolettico.
    All’olfatto si muove su potenti note di more, mirtilli e prugne in confettura, in sinergia con fragranti nuances di spezie dolci, violetta e menta.
    In bocca stupisce per consistenza, complessità e struttura, avvalendosi di tannini avvolgenti e sottilissimi, che spianano la strada a un finale armonico, profondo e rinfrescante.

    La fermentazione alcolica e la macerazione avvengono in vasche d’acciaio a temperatura controllata.
    In seguito, il vino svolge inizialmente la fermentazione malolattica in botti di rovere francese, di cui il 20% nuove e le restanti di secondo passaggio, per poi sostare per 12 mesi negli stessi contenitori.
    Serve un ulteriore periodo di circa 6 mesi in bottiglia, per rendere il vino pronto per essere messo in commercio.

    Visualizza
  • Barbera d'Asti Bricco dell'Uccellone - Braida

    Barbera d’Asti Bricco dell’Uccellone – Braida

    51,50  Availability: Non disponibile

    Il “Bricco dell’Uccellone“ è un rosso di prorompente struttura e intensità, che ha stravolto il modo di produrre la Barbera.
    Giacomo Bologna, ha realizzato per la prima volta questo prodotto nel lontano 1982 ed è stato il primo a portare una Barbera invecchiata in barrique, che fino a quel momento era considerata una varietà di poco pregio, più votata alla quantità e alla semplicità.
    Il colore rosso rubino particolarmente intenso e vivo, fa subito pensare a un vino di possente struttura e di grande ricchezza aromatica, diffondendo un bouquet di notevole concentrazione e spessore, caratterizzato da nitide note di mora, prugna, frutti rossi, legno, tabacco, vaniglia e spezie dolci.
    Al palato, il “Bricco dell’Uccellone“ acquisisce struttura e forza, rivelando un carattere iconico e risoluto, ammorbidito da tannini dolci e da un bel grado di acidità.

    La macerazione sulle bucce avviene a temperatura controllata e dura 20 giorni.
    Successivamente, il vino matura in botti di legno di rovere per 12 mesi e per altri 12 mesi in bottiglia.

    Visualizza
  • Barbera d'Asti Gelsomora - Cossetti

    Barbera d’Asti Gelsomora – Cossetti

    10,20  Availability: Disponibile

    Barbera d’Asti semplice e versatile, dalla beva facile e scorrevole, dove prevalgono piacevoli aromi di ciliegia e fragola.
    Nel bicchiere si veste con un colore rosso rubino con sfumature granata.
    Schietto e intenso l’olfatto diretto principalmente sui frutti rossi, ma lasciando trasparire anche leggere nuances di legno, mora e tabacco.
    La Barbera “Gelsomora“ è un rosso asciutto e di medio corpo, dal gusto lineare, fruttato e armonico, grazie alla presenza di un buon grado di acidità, in equilibrio con morbidi tannini.

    L’intero processo di vinificazione avviene in vasche di acciaio, a cui si somma un breve periodo di maturazione in legno.

Carrello chiudi