Enoteca Galvani

  • Gewurztraminer Vendemmia Tardiva Terminum - Cantina Tramin

    Gewurztraminer Vendemmia Tardiva Terminum – Cantina Tramin 2020

    44,70  Availability: Non disponibile

    Il “Terminum“ di Tramin è un vino da dessert particolarmente profumato e deciso, che al calice si mostra di colore giallo dorato carico.
    Bouquet intenso di pesca, albicocca, mango, miele, abbinati a sottili richiami floreali.
    In bocca possiede grande aromaticità e dolcezza tra sentori di frutta gialla, burro e spezie varie.
    L’eccellenza di questo vino da dessert sta nell’equilibrio tra freschezza e dolcezza, terminando con un finale lunghissimo.

    La peculiarità del Terminum è data dal vigneto stesso che, pur essendo in collina, non è influenzato dal vento che giunge dal lago di Garda, perché situato in una piccola conca.
    In questo modo si può sviluppare al meglio la muffa nobile.
    Dopo la raccolta le uve vengono macerate e pressate molto delicatamente.
    Dopo la decantazione, il mosto passa in barrique, dove avviene la lenta fermentazione, per un periodo variabile da 6 a 9 mesi.
    Terminata la fermentazione, il vino continua l’affinamento in barrique per altri 7-10 mesi e poi in bottiglia per un minimo di 3 mesi.

    Visualizza
  • Passito Sole di Surrau - Vigne Surrau

    Passito Sole di Surrau – Vigne Surrau 2023

    21,50  Availability: Disponibile

    Il “Sole“ di Surrau è un vino da dessert che proviene da sole uve Vermentino.
    Alla vista appare di un vivace giallo dorato intenso e luminoso.
    All’olfatto rivela fragranze floreali e di frutta gialla, come albicocca e agrumi, con rimandi mielosi, minerali e di macchia mediterranea.
    Al palato è corposo, dolce e alcolico, caratterizzato da una bevuta densa e consistente, bilanciata da una elevata freschezza e una sottile e persistente scia sapida.

    Le uve vengono lasciate appassire su graticci per un mese.
    Successivamente, si svolge la macerazione a freddo, la fermentazione alcolica e un breve affinamento in vasche di acciaio.
    Dopo qualche mese in bottiglia, il vino è pronto per essere commercializzato.

  • Barolo Chinato - Schiavenza

    Barolo Chinato – Schiavenza

    32,00  Availability: Disponibile

    Le etichette di Schiavenza, storica azienda agricola situata nel cuore del Barolo, precisamente a Serralunga d’Alba, condivide i concetti tradizionali dell’enologia piemontese, dove è il frutto ad avere la maggiore importanza, comprendendo e sviluppando le molteplici sfumature che può assumere a seconda dell’annata.
    Chiaramente all’interno della linea proposta non poteva mancare il loro vino da dessert, un’avvolgente e piacevole Barolo Chinato, frutto di un’antica ricetta tramandata in famiglia.
    All’esame visivo si manifesta in un rosso rubino scuro e profondo.
    All’olfatto sprigiona notevoli note balsamiche e speziate, tra china, genziana, salvia, vaniglia e rabarbaro.
    All’assaggio è dolce, caldo, vigoroso, finemente bilanciato tra le amaricanti sensazioni erbacee e i vellutati sentori legnosi e speziati, ne consegue una gradevole e persistente conclusione su rinfrescanti note officinali, ad asciugare la beva e a prepararla ad un nuovo sorso.

    Il Barolo Chinato è considerato un ottimo vino da fine pasto, che accompagna egregiamente i dessert a base di cioccolato, ma viene utilizzato anche come vino da meditazione.
    Il processo produttivo si basa sull’infusione di varie erbe rigorosamente selezionate, insieme alla China Calissaia, messe in infusione separatamente, in alcool.
    Solo successivamente, si esegue l’assemblaggio con il Barolo.

  • Terre Tardive Cofanetto Legno (Astucciato) - Milazzo

    Terre Tardive Cofanetto Legno (Astucciato) – Milazzo 2020

    29,00  Availability: Disponibile

    Il “Terre Tardive“ di Milazzo è un’innovativo e intrigante blend tra Chardonnay e Inzolia di ammirabile freschezza e intensità.
    Un vino da dessert sofisticato e di altissima qualità, capace di esaltare l’immenso potenziale del terroir, attuando moderne tecniche di coltivazione e vinificazione.
    Nel calice si presenta di colore giallo paglierino con lievi riflessi ambrati.
    Al naso compaiono ricche e intense note di ananas, mango, papaia e arancia candita, contornate da accenni minerali, di fieno, erba piperita e ortica.
    Morbido e strutturato al palato, rinvigorito da un’impressionante freschezza, a preparare il sorso per un finale lungo e sapido.

    L’innovativo processo di vinificazione si compone:
    per lo Chardonnay, di uno sgranellamento delicato e di una macerazione a freddo di 24 ore.
    Successivamente di una pressatura soffice, a cui segue la fermentazione alcolica, poi bloccata con il freddo, per preservare la componente zuccherina.
    Simile il processo di vinificazione per l’Inzolia, che però non viene sgranellato.
    Invece, la maturazione per lo Chardonnay si effettua in vasche d’acciaio, mentre per l’Inzolia avviene per il 50% in barrique di rovere francese per circa 6 mesi e per la restante parte in acciaio.
    Chiude il processo produttivo, un lungo affinamento in bottiglia.

  • Recioto della Valpolicella Classico - Vigneti di Ettore

    Recioto della Valpolicella Classico – Vigneti di Ettore 2018

    33,50  Availability: Disponibile

    Recioto tipico e profondo, di un entusiasmante rosso rubino intenso e carico.
    Bouquet ricco di raffinate e ampie sensazioni di prugna e ciliegia, impreziosite da avvolgenti note speziate.
    L’ingresso al palato è potente e corposo, di grande forza e intensità, ammorbidito dall’invecchiamento in legno, che dona rotondità e complessità.
    Morbida e ben levigata anche la trama tannica, che si integra perfettamente nella bevuta.

    L’uva appassisce in modo naturale sulla pianta per circa quattro mesi, in seguito si svolge la fermentazione sulle bucce e un affinamento in botti di rovere di almeno 12 mesi.

  • Dolce - Ronchi di Manzano

    Dolce – Ronchi di Manzano 2016

    24,70  Availability: Disponibile

    Il Picolit è un vitigno fragile che se curato e messo nelle giuste condizioni, riesce a dare un vino ricco e sfaccettato, con forti connotazioni territoriali, un esempio è la “Ponca“ elemento tipico del suolo costituito da marna argillosa, alternata con strati di arenaria.
    I benefici della “Ponca“ sono una bassa fertilità e una buona capacità di trattenere l’acqua, fattori indispensabili per avere vini ricchi di sali minerali, corpo, colore e tannini.
    Nel bicchiere è di colore oro brillante con sfumature ramate.
    Al naso emergono vari sentori primari, tra cui fiori bianchi, pesca, frutta a polpa gialla e miele.
    Al palato è lungo, denso e caloroso, con una forte presenza aromatica e un elevato grado di acidità a facilitarne la scorrevolezza.

    Affina in botti di rovere francese per diversi mesi.

  • Verduzzo Friulano - Ronchi di Manzano

    Verduzzo Friulano – Ronchi di Manzano 2021

    17,30  Availability: Non disponibile

    Verduzzo Friulano di colore oro intenso con riflessi aranciati.
    Intenso e fruttato il bouquet, caratterizzato da sentori di miele, arancia candita, albicocca e frutta gialla.
    Il Verduzzo, all’assaggio è un vino da dessert facile e avvolgente, fornito di una buona dolcezza, rinfrescata da una bella acidità e da sfumature minerali.

    Il vigneto è situato nella collina di Rosazzo.
    Le uve vengono lasciate appassire sulle piante fino alla fine di ottobre, dopo di che vengono raccolte e portate in cantina, dove vengono diraspate e lasciate a contatto con le bucce per una notte a 0°C.
    Successivamente sosta per alcuni mesi in botti di acciaio inox e per qualche mese in bottiglia.

    Visualizza
Carrello chiudi