Enoteca Galvani

  • Esmén Tetra - Tenuta del Travale

    Esmén Tetra – Tenuta del Travale

    25,00  Availability: Non disponibile

    “L’Esmen“ della Tenuta del Travale è un rosso calabro composto da Nerello Mascalese e Cappuccio che si esprime principalmente con tipici sentori di rosa canina, tabacco e spezie, liberando in un secondo momento note di frutti rossi.
    Al palato è un rosso straordinariamente elegante, fine e ed equilibrato, caratterizzato da un finale particolarmente pieno ed appagante.
    “L’Esmen“ è un rosso che si muove attraverso un gusto morbido, versatile e persistente; forte di eccellenti doti di invecchiamento.

    La fermentazione avviene in maniera spontanea senza l’aggiunta di lieviti selezionati e il vino non è filtrato.
    L’affinamento dura circa 12 mesi in botti di rovere di Allier e tonneau di castagno; segue il riposo di 3 mesi in bottiglia prima della messa in commercio.

    Visualizza
  • Chianti Classico Gran Selezione San Lorenzo - Castello di Ama

    Chianti Classico Gran Selezione San Lorenzo – Castello di Ama

    42,70  Availability: Disponibile

    Nella meravigliosa vallata di San Lorenzo prosperano alcuni vigneti tra i più interessanti del Chianti Classico.
    Il Castello di Ama con le sue vigne più vecchie racconta un Chianti Classico Gran Selezione morbido, armonico ed elegantissimo, figlio di un terroir che consente l’estrazione di un frutto vivo e concentrato, che non ha nulla da invidiare ai migliori Sangiovesi della zona.
    Pulita e vivace la sua colorazione di un attraente rosso rubino intenso.
    Al naso sorprendenti profumi di frutti di bosco, ciliegia, fragola e ribes si congiungono a morbide nuances balsamiche, di boisé, pepe, cuoio e tabacco.
    Un Chianti corposo e squisito, eccellente in finezza e armonia, donata da una favolosa rotondità e da un magnifico rapporto tra un’entusiasmante acidità e una trama tannica nobile e gentile.

    La vinificazione è stata indotta da lieviti indigeni e separata per varietà in vasche d’acciaio per circa 25 giorni, con leggere variazioni a seconda del vitigno utilizzato.
    Al termine, viene effettuata la fermentazione malolattica e si ha l’assemblaggio con le tre varietà.
    Infine, riposa per circa 14 mesi in barrique di rovere per il 22% nuove e per un ulteriore periodo in bottiglia.

  • Langhe Rosso - Roagna

    Langhe Rosso – Roagna

    69,50  Availability: Disponibile

    Nebbiolo di pregevole fattura proveniente dai vigneti di Pajè e Pira, il primo nel cuore del territorio del Barbaresco e il secondo in quello del Barolo, l’unione di questi due vigneti crea un rosso di rara eleganza ed eccelsa armonia.
    Prodotto artigianalmente e in piccole quantità è un Nebbiolo dal bouquet ricco e variegato, contraddistinto da profumi di ciliegia e altri piccoli frutti rossi, rosa canina, viola appassita, spezie, cuoio e sensazioni balsamiche.
    L’entrata al palato è calda, ricca e austera, sostenuta da una solida e ben levigata trama tannica, in collaborazione con un’acidità piuttosto elevata, che induce la bevuta verso un finale pulito e persistente.

    La fermentazione avviene esclusivamente in tini di legno, grazie ad un pied de cuve di lieviti Indigeni che si protrae per una decina di giorni.
    Viene poi applicata l’antica tecnica di macerazione della steccatura a cappello sommerso, che si protrae per almeno 2 mesi.
    Infine, il vino matura in botte di rovere neutro per circa 60 mesi.

  • Alta Langa Blanc de Blancs Riserva Brut Nature - Deltetto

    Alta Langa Blanc de Blancs Riserva Brut Nature – Deltetto

    33,00  Availability: Disponibile

    “L’Alta Langa Blanc de Blancs Riserva“ di Deltetto è uno spumante di strepitosa classe e qualità, una bollicina molto minerale e pulita, che ricorre ad una spiccata ampiezza aromatica e ad una buona struttura, evitando ogni sorta di squilibrio.
    Nel calice è di colore giallo paglierino con riflessi dorati e perlage molto sottile e continuo.
    Al naso sprigiona meravigliose ed abbondanti fragranze di panificazione, pasticceria e burro, amalgamate egregiamente con note di pesca, mela, fiori bianchi e agrumi.
    All’assaggio seduce per la sua generosità e scorrevolezza, stabilita da una sapidità e da una freschezza incredibilmente sviluppate, che portano ad un finale particolarmente piacevole e persistente.

    La fermentazione avviene in barrique di rovere francese a temperatura controllata, successivamente viene effettuata la presa di spuma a 14°C.
    Infine, affina sui lieviti in bottiglia per almeno 42 mesi.

  • Amarone della Valpolicella Classico - Zenato

    Amarone della Valpolicella Classico – Zenato

    42,30  Availability: Disponibile

    Amarone intenso e di estremo equilibrio, che si presenta nel bicchiere con un colore rosso rubino impenetrabile.
    Propone un quadro olfattivo ampio ed etereo, su eleganti fragranze di ciliegia matura, prugna, caffè, cacao e spezie.
    In bocca è morbido e maestoso, di grande intensità e forza, con un’elegante trama tannica.
    Amarone vellutato e armonico, che chiude in un finale sapido e piacevolmente speziato.

    Dopo la vendemmia, le uve vengono poste in appassimento per 4 mesi e solo a gennaio si inizia la pigiatura, alla quale segue una lenta fermentazione sulle bucce.
    In seguito avviene l’affinamento in botti grandi di rovere di Slavonia per una durata di 36 mesi.
    Dopo un ulteriore periodo in bottiglia, il vino è pronto per essere apprezzato.

  • Trento Doc Maso Nero Brut Millesimato - Zeni

    Trento Doc Maso Nero Brut Millesimato – Zeni

    23,00  Availability: Disponibile

    Il Maso Nero Brut alla vista appare di colore giallo paglierino carico e intenso, con perlage molto fine e persistente.
    All’olfatto mostra raffinate note di tostatura, vaniglia e frutta gialla, arricchite da delicate note minerali.
    L’ingresso al palato è morbido e intrigante, di buona struttura ed eleganza, sorretta da un ottima freschezza e sapidità.
    Trento Doc con una personalità decisa e una bevibilità molto accattivante, impreziosita da un finale avvolgente su spezie dolci, dove primeggia il cioccolato.

    Metodo classico che svolge la fermentazione malolattica, atta a ridurre l’acidità naturale.
    Affina per 48 mesi sui lieviti e per un lungo periodo in bottiglia, prima di essere commercializzato.

  • Amarone della Valpolicella Classico - Monte del Frà

    Amarone della Valpolicella Classico – Monte del Frà

    30,50  Availability: Disponibile

    Amarone dal profilo corposo e intenso, sorretto da un’ottima acidità e da una fine trama tannica.
    Se al colore regala un rosso granato intenso, simbolo del lungo invecchiamento in legno; all’olfatto mostra intense note di ciliegia sotto spirito e prugne, accompagnate da sensazioni di vaniglia, cioccolato, chiodi di garofano, cuoio, tabacco e caffè.
    Invece, al palato è caldo e avvolgente, indirizzato verso un sorso potente e armonico, di buona persistenza.

    Le uve vengono raccolte verso la seconda decade di ottobre dopo un breve appassimento sulla pianta, che prosegue in fruttaio, in cassette a temperatura e umidità controllate per circa 4 mesi.
    Successivamente avvengono la pigiatura e la diraspatura.
    Una lenta fermentazione alcolica in piccoli tini di acciaio, con lunga macerazione delle bucce, per consentire la massima estrazione aromatica e polifenolica.
    Al termine si ha la fermentazione malolattica, dove il vino affina per almeno 24 mesi in botti di rovere francese.
    Una volta imbottigliato, il vino matura per almeno 6 mesi prima di essere messo in commercio.

  • Amarone della Valpolicella Classico - Allegrini

    Amarone della Valpolicella Classico – Allegrini

    67,50  Availability: Non disponibile

    L’Amarone Classico di Allegrini è uno dei vini più conosciuti e rinomati in Italia e nel mondo, uno dei classici della denominazione.
    Alla vista appare di colore rosso rubino carico e intenso, con riflessi granato.
    Offre un ampio spettro olfattivo composto da frutta a bacca nera e rossa in confettura e sotto spirito, arricchito da importanti richiami speziati e di viola appassita.
    L’attacco in bocca è potente e caldo, di grande struttura e morbidezza, compensato da una fine trama tannica e da una buona acidità.
    Un Amarone di grande spessore ed equilibrio, dotato di una chiusura asciutta e decisa.

    Le uve appassiscono naturalmente in pianta per 3-4 mesi, perdendo così il 40-45% del loro peso originario.
    Dopo una fermentazione alcolica della durata di 25 giorni, con continui rimontaggi periodici, si passa a una maturazione in barrique nuove di 18 mesi.
    Al termine si ha l’assemblaggio e dopo alcuni mesi il passaggio in bottiglia, dove il vino rimane per più di un anno, prima dell’immissione sul mercato.

    Visualizza
  • Franciacorta Brut Saten Millesimato - Bellavista

    Franciacorta Brut Saten Millesimato – Bellavista

    45,50  Availability: Disponibile

    Il Saten di Bellavista è il Franciacorta più morbido e delicato della cantina.
    Incarna al meglio lo stile aziendale, mostrando la tipica spuma abbondante e cremosa, insieme a un invitante colore giallo paglierino con sfumature dorate e perlage finissimo.
    All’olfatto buone fragranze di frutta esotica e agrumi, si mischiano a eleganti note dolci di frutta secca, miele, fiori di pesco e piccola pasticceria.
    Franciacorta dove viene adottato un profilo gustativo di straordinaria raffinatezza e freschezza, contrapponendo sensazioni fruttate e di spezie dolci, a più delicate note sapide e minerali.

    Dopo la vendemmia, il vino svolge la prima parte del processo produttivo in botti di rovere bianche.
    Successivamente avviene l’assemblaggio e inizia un secondo periodo di maturazione in bottiglia della durata di 4 anni.

  • Alta Langa Riserva Zero Pas Dosé Millesimato - Enrico Serafino

    Alta Langa Riserva Zero Pas Dosé Millesimato – Enrico Serafino

    37,50  Availability: Disponibile

    Enrico Serafino negli ultimi anni è diventata un’istituzione per la denominazione dell’Alta Langa, proponendo spumanti di assoluta qualità, dal carattere deciso e identitario.
    L’Alta Langa “Zero“ è un metodo classico di colore giallo paglierino vivace e brillante, con un perlage soffice, fine e persistente.
    All’olfatto buoni sentori di fiori, mela e agrumi, si mischiano con raffinate fragranze di miele, crosta di pane e lieviti.
    Al palato, si riconosce per una bevuta molto secca, piena e assai impegnativa, in cui una struttura poderosa viene mitigata da una bella acidità.
    La chiusura è molto lunga e minerale.

    Il mosto viene fatto fermentare in vasche di acciaio inox a temperatura controllata e conservato per 6 mesi sulle fecce con bâtonnage.
    In seguito, matura per almeno 72 mesi sui lieviti.

  • Oslavje - Radikon 100cl

    Oslavje – Radikon 100cl

    65,90  Availability: Disponibile

    I preziosi e anticonvenzionali vini naturali di Radikon sono purissime espressioni del Collio, frutto di una viticoltura profondamente interconnessa al territorio e ai metodi di lavoro più antichi e tradizionali, che si fissa l’obiettivo di ottenere cuvée veraci, immortali e irripetibili.
    “L’Oslavje“ è un clamoroso e acclamato Orange Wine nato dall’assemblaggio di Chardonnay, Pinot Grigio e Sauvignon, robusto e dirompente nella curatissima struttura aromatica, in parte attenuata dalla vibrante e indomabile traccia salina caratteristica del Collio.
    All’esame visivo è di colore aranciato, con luminosi riflessi dorati.
    Il bouquet olfattivo è incredibilmente potente e stratificato, un’esplosione di sensazioni tra frutta gialla matura e sciroppata, fiori, note erbacee, agrumi, miele, caramello, frutta secca e sfumature affumicate e minerali.
    Al palato è un blend pieno, vigoroso, di sconvolgente intensità e forza, che si espande con determinazione sia verso toni più morbidi e avvolgenti, sia verso sensazioni vegetali e minerali, presente e setosa la trama tannica.
    La chiusura è nel classico stile ossidativo, pulitissima, arricchita da magnifici ritorni ai sentori di tostatura e alla frutta gialla.
    “L’Oslavje“ come tutte le etichette di Radikon non accontentano tutti i gusti, ma seguono una linea gustativa ben marcata, senza compromessi, che fin dal primo assaggio lascerà un ricordo indelebile nella vostra memoria.

    In vigna e cantina, Radikon adotta i principi dell’agricoltura biologica e biodinamica.
    Dopo la vendemmia e una delicata pigiadiraspatura, si ha una lenta fermentazione spontanea, con annessa una lunghissima macerazione di 3-4 mesi in tini troncoconici di rovere, comprendenti 2-3 follature manuali giornaliere fino a fine fermentazione.
    Il processo prosegue con la svinatura e un affinamento in botti di rovere dai 25 ai 35 ettolitri per 36 mesi.
    Dopo l’imbottigliamento, “L’Oslavje“ riposa per circa un anno prima di uscire sul mercato.
    Il contenuto di solforosa è inferiore ai 5 mg/l.
    “L’Oslavje“ ogni anno viene prodotto in soli 7500 esemplari.

  • Franciacorta Mon Saten Brut Millesimato - Villa

    Franciacorta Mon Saten Brut Millesimato – Villa

    25,20  Availability: Disponibile

    Il Villa Mon Saten si presenta con colore giallo paglierino con riflessi dorati e una spuma soffice e delicata, con bollicine fini e persistenti.
    Al naso esprime eleganti fragranze di pesca, mela, frutta tropicale e fiori, sostenute da forti sentori di lieviti e crosta di pane.
    All’assaggio è morbido ed elegante, setoso e di piacevole armonia, evolvendo in un sorso corposo e delicato.
    Franciacorta facilmente abbinabile a una grande varietà di piatti, per via della sua struttura e raffinatezza.

    Il Villa Mon Saten affina per minimo 36 mesi sui lieviti, in cantine interrate, in vasche di acciaio, a temperatura controllata.

  • Merlot - Ronchi Di Manzano

    Merlot – Ronchi Di Manzano

    13,00  Availability: Disponibile

    Merlot strutturato, caldo e potente, che veste un caratteristico rosso rubino carico e vivace con riflessi porpora.
    All’olfatto sentori di ciliegia matura e frutti rossi svettano sulle note speziate, di sottobosco e humus.
    In bocca è caldo e corposo, dal gusto intenso e deciso, mitigato da una importante morbidezza.
    Una spiccata acidità, una buona trama tannica e un finale delicatamente sapido, conferiscono una rara e sorprendente scorrevolezza, oltre che una interessante armonia.

    La vinificazione e la macerazione avvengono in tank di acciaio inossidabile.
    Al termine, si ha il travaso in botti di legno di varie dimensioni, dove si svolge un affinamento della durata di 12 mesi.
    Serve un ulteriore periodo in bottiglia di 2 mesi, prima che il vino sia pronto per essere messo sul mercato.

  • Cabernet Sauvignon Sassosolo Cofanetto Legno (Astucciato) - I Luoghi

    Cabernet Sauvignon Sassosolo Cofanetto Legno (Astucciato) – I Luoghi

    75,70  Availability: Non disponibile

    Il “Sassosolo“ nasce dall’unione di intenti tra Stefano Granata e Paola De Fusco, nel creare dal magnifico terroir di Bolgheri, vini di forte personalità, che rispecchiassero appieno la loro filosofia.
    Il “Sassosolo“ è uno dei vini di punta della piccola cantina I Luoghi, un Cabernet Sauvignon corposo e sfaccettato, ma di strepitosa bevibilità e freschezza; prodotto in soli 300 esemplari è una rarità che esprime in pieno il carattere unico e riconoscibile dei I Luoghi.
    All’olfatto potenti note di ribes nero, prugna e cassis si congiungono insieme a nitide e delicate sfumature terrose, legnose e balsamiche.
    In bocca spicca per complessità e carica aromatica, rifinite da un’avvolgente e ben integrata trama tannica e una vivace e dinamica acidità.

    Il “Sassosolo“ fermenta in vasche d’acciaio sui propri lieviti indigeni, in seguito matura in piccole botti di rovere per almeno 18 mesi.
    Questo Cabernet Sauvignon non svolge alcuna filtrazione o chiarifica, mentre la produzione avviene attraverso tecniche artigianali e biodinamiche.

    Visualizza
  • Metodo Classico Pas Dosé - Franz Haas

    Metodo Classico Pas Dosé – Franz Haas

    35,00  Availability: Disponibile

    Il Pas Dosé di Franz Haas si palesa con un color giallo paglierino con riflessi dorati e perlage fine e persistente.
    Possiede un bouquet delicato e complesso, che si divide tra note fruttate e note tostate.
    Al palato mette in mostra una grande struttura, accompagnata da una invogliante scia sapida e da una grande ampiezza gustativa, in perfetto equilibrio tra note fruttate e di pasticceria.

    Il primo affinamento avviene solo in acciaio per 6 mesi e nella primavera successiva al raccolto avviene l’imbottigliamento.
    In seguito, il vino rimane sui lieviti per 48 mesi circa.
    Solo 6 mesi prima della messa in vendita avviene la sboccatura.

  • Sassicaia - Tenuta San Guido

    Sassicaia – Tenuta San Guido

    430,00  Availability: Disponibile

    Sulle affascinanti e ventose colline di Bolgheri si sono stanziati negli anni tanti imprenditori e viticoltori che hanno fatto la storia del vino a livello nazionale ed internazionale, ma chi per primo e più di tutti ha saputo esaltare questa incantevole e limitata porzione di terra è stato il marchese Mario Incisa della Rocchetta.
    Mario ha notato negli anni 40′, la profonda affinità che legava il territorio di Bolgheri, con quello bordolese di Graves e decise di piantare su questi suoli sassosi e ghiaiosi, vigne di Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc.
    La sua intuizione unita al magnifico lavoro intrapreso dal geniale enologo Giacomo Tachis ha portato all’uscita della prima annata di “Sassicaia“ nel 1968, successivamente con il passaggio della proprietà al figlio Nicolò, l’azienda crebbe ulteriormente diventando la stella indiscussa di Bolgheri e il portabandiera del vino italiano nel mondo.
    Il “Sassicaia“ nel calice si manifesta con un rosso rubino intenso e brillante, in una veste elegante e disinvolta.
    Durante l’analisi olfattiva si avvertono vigorose, coinvolgenti e raffinate note di frutti di bosco, prugna, ciliegia, violetta, lavanda e menta, stuzzicate da garbati e sorprendenti richiami di sottobosco, tabacco, quercia, liquirizia e cacao.
    Il sorso del “Sassicaia“ è quello di un Bolgheri corposo, concentrato ed incredibilmente armonico supportato da un frutto carnoso e possente e da una sottile e setosa trama tannica, mentre una caratteristica e carezzevole nota balsamica conclude l’esperienza gustativa.

    Dopo un’attenta selezione delle uve, viene prima svolta spontaneamente la fermentazione alcolica a temperatura controllata e successivamente quella malolattica.
    Dopodiché, il 45% matura in barrique di rovere nuove, un altro 45% in barrique di primo passaggio e un 10% di secondo passaggio.
    Dopo circa 24 mesi di invecchiamento, con leggere variazioni a seconda dell’annata, si ha l’assemblaggio in vasche d’acciaio inox e l’imbottigliamento.
    Dopo qualche mese di riposo nelle cantine, il “Sassicaia“ viene commercializzato.

  • Brunello di Montalcino - Caprili

    Brunello di Montalcino – Caprili

    42,70  Availability: Disponibile

    Caprili è una piccola realtà della zona del Brunello che ha saputo ritagliarsi un ruolo determinante nella denominazione, sebbene non sia tra le aziende più storiche.
    La sua espressione classica e di sublime eleganza è un marchio riconosciuto come uno dei più interessanti dell’area di Montalcino.
    Nel bicchiere viene avvolto da un manto color rosso granato, con vivaci sfumature rubino.
    Il bouquet riserva non soltanto intense note di ciliegia, marasca, prugna e frutti di bosco, ma anche ottime nuances di violetta, tabacco, vaniglia, pepe e liquirizia.
    In bocca ha uno sviluppo ampio e preciso, in cui un’eccezionale acidità e un’avvolgente trama tannica spingono ad una conclusione armonica, fresca e di lunghissima persistenza.

    La fermentazione avviene spontaneamente in vasche d’acciaio per massimo tre settimane, in seguito matura per 36 mesi in grandi botti di rovere e per 4 mesi in bottiglia.

  • Cabernet Franc Fuorisolco Cofanetto Legno (Astucciato) - I  Luoghi

    Cabernet Franc Fuorisolco Cofanetto Legno (Astucciato) – I Luoghi

    75,70  Availability: Non disponibile

    Il “Fuorisolco“ nasce dall’unione di intenti tra Stefano Granata e Paola De Fusco, nel creare dal magnifico terroir di Bolgheri, vini di forte personalità, che rispecchiassero appieno la loro filosofia.
    Il “Fuorisolco“ è uno dei vini di punta della piccola cantina I Luoghi, un Cabernet Franc estremamente elegante e pulito, dal profilo olfattivo invitante ed espressivo, carico di potenti profumi di frutta rossa, cassis, pepe e liquirizia, accompagnati da lievi sbuffi balsamici, di sottobosco e spezie.
    Al palato entra con pregevole rotondità e finezza, evolvendosi poi in un gusto corposo e nitido, dal tannino ben levigato e armonico.

    Il “Fuorisolco“ fermenta in vasche d’acciaio sui propri lieviti indigeni, in seguito matura in piccole botti di rovere per almeno 18 mesi.
    Questo Cabernet Franc non svolge alcuna filtrazione o chiarifica, inoltre sia in vigna che in cantina vengono utilizzate esclusivamente tecniche artigianali e biodinamiche.
    La produzione annuale si assesta sulle poche centinaia di bottiglie.

    Visualizza
  • Ribolla Gialla - Radikon 100cl

    Ribolla Gialla – Radikon 100cl

    74,50  Availability: Disponibile

    I preziosi e anticonvenzionali vini naturali di Radikon sono purissime espressioni del Collio, frutto di una viticoltura profondamente interconnessa al territorio e ai metodi di lavoro più antichi e tradizionali, che si fissa l’obiettivo di ottenere cuvée veraci, immortali e irripetibili.
    La sua Ribolla Gialla è un Orange Wine sapido, voluminoso e di maestosa struttura e ampiezza, l’approccio gustativo ruvido, secco e diretto, gli dona un carattere rigido, intrepido e risoluto, non adatto a tutti i palati.
    Nel calice è di colore giallo dorato intenso tendente all’aranciato.
    All’olfatto diffonde energici e avvolgenti profumi di frutta gialla, pompelmo e fiori essiccati, assistiti da decisi ritorni balsamici, di cannella, miele e spezie dolci.
    Il gusto è incredibilmente pieno, complesso e tagliente, impostato sulla frutta matura e su sentori evoluti e di tostatura.
    Pungente e vibrante la nota ossidativa sul finale, di rara pulizia e persistenza.

    In vigna e cantina, Radikon adotta i principi dell’agricoltura biologica e biodinamica.
    Dopo la vendemmia e una delicata pigiadiraspatura, si ha una lenta fermentazione spontanea, con annessa una lunghissima macerazione di 3-4 mesi in tini troncoconici di rovere, comprendenti 2-3 follature manuali giornaliere fino a fine fermentazione.
    Il processo prosegue con la svinatura e un affinamento in botti di rovere dai 25 ai 35 ettolitri per 36 mesi.
    Dopo l’imbottigliamento, la Ribolla Gialla riposa per circa 18 mesi in bottiglia, prima di uscire sul mercato.
    Il contenuto di solforosa è inferiore agli 8 mg/l.
    La Ribolla Gialla di Radikon ogni anno viene prodotta in soli 9000 esemplari.

  • Champagne Les Potées Blanc de Blancs Grand Cru Extra Brut - Adrien Dhondt

    Champagne Les Potées Blanc de Blancs Grand Cru Extra Brut – Adrien Dhondt

    230,00  Availability: Disponibile

    Adrien Dhondt è un fantastico recoltant di Flavigny, in piena Cote des Blancs, che produce Champagne strutturati, di rara finezza e sapidità.
    Il suo nuovo progetto, partito con l’annata 2018, attraverso la Cuvée “Les Coullemets“, ha inizio con l’acquisizione di alcuni Lieux Dits nei Grand Cru di Oger, Mesnil sur Oger e Avize, ponendosi l’obiettivo di proporre Champagne emozionanti, di livello sublime.
    “Les Potées“ è un Blanc de Blancs millesimato di Mesnil sur Oger catalizzato su un gusto voluminoso, incredibilmente ricco e materico, attraversato da una vigorosa spinta salina e agrumata.
    Evolute note di boisé, burro, crosta di pane e pasticceria concludono una bevuta possente, stratificata e straordinariamente appagante.

    “Les Potées“ proviene da vecchie vigne del comune Grand Cru di Mesnil sur Oger.
    “Les Potées“ svolge la vinificazione sui propri lieviti in botti di rovere, compresa la fermentazione malolattica, successivamente rimane negli stessi contenitori per 8 mesi.
    Al termine viene travasato in bottiglia dove rimane per almeno 36 mesi.
    Il suo dosaggio zuccherino è compreso tra gli 1 e i 2 g/L.

  • Champagne Les Coullemets Blanc de Blancs Grand Cru Extra Brut - Adrien Dhondt

    Champagne Les Coullemets Blanc de Blancs Grand Cru Extra Brut – Adrien Dhondt

    230,00  Availability: Disponibile

    Adrien Dhondt è un fantastico recoltant di Flavigny, in piena Cote des Blancs, che produce Champagne strutturati, di rara finezza e sapidità.
    Il suo nuovo progetto, partito con l’annata 2018, attraverso la Cuvée “Les Coullemets“, ha inizio con l’acquisizione di alcuni Lieux Dits nei Grand Cru di Oger, Mesnil sur Oger e Avize, ponendosi l’obiettivo di proporre Champagne emozionanti, di livello sublime.
    “Les Coullemets“ è un Blanc de Blancs millesimato di Mesnil Sur Oger di formidabile freschezza e complessità, una cuvée sapida e verticale, dall’equilibrio eccezionale, che sfocia in potenti ed evoluti sentori terziari e minerali.

    “Les Coullemets“ proviene da vigne del comune Grand Cru di Mesnil sur Oger.
    “Les Coullemets“ svolge la vinificazione sui propri lieviti in botti di rovere, compresa la fermentazione malolattica, successivamente rimane negli stessi contenitori per 8 mesi.
    Al termine viene travasato in bottiglia dove rimane per almeno 36 mesi.
    Il suo dosaggio zuccherino è compreso tra gli 1 e i 2 g/L.

  • Alta Langa Propàgo Blanc de Blancs Extra Brut - Enrico Serafino

    Alta Langa Propàgo Blanc de Blancs Extra Brut – Enrico Serafino

    24,90  Availability: Disponibile

    Il “Propàgo” di Enrico Serafino è un Alta Langa intenso e cremoso a base di Chardonnay, dal dosaggio zuccherino particolarmente basso.
    Al calice è un Metodo Classico di colore giallo paglierino con riflessi dorati, guarnito da una spuma fine e delicata.
    Al naso conquista grazie a un affascinante corredo olfattivo, formato da fiori di tiglio, agrumi, frutta bianca, mela e pesca, ben percepibili anche le fragranze di crosta di pane, miele e pasticceria.
    Spumante molto fresco e verticale, costituito da un centro-bocca ricco, succoso ed elegante e da una lunga e invogliante scia sapida.

    La fermentazione avviene esclusivamente in acciaio a temperatura controllata.
    Le basi così ottenute rimangono a contatto con i propri lieviti, sino al tiraggio per la presa di spuma.
    Questa si svolge nelle cantine storiche in assenza di luce e a temperatura controllata, per un periodo medio di 36 mesi.
    Il dosaggio zuccherino è di 3 gr/l.

  • Metodo Classico Almerita Rosé Extra Brut Magnum Cofanetto Legno (Astucciato) - 'Tenuta Regaleali' Tasca d'Almerita

    Metodo Classico Almerita Rosé Extra Brut Magnum Cofanetto Legno (Astucciato) – ‘Tenuta Regaleali’ Tasca d’Almerita

    74,00  Availability: Disponibile

    “L’Almerita“ Rosé è un metodo classico atipico, uno spumante a base di Pinot Nero dallo stile prettamente internazionale di gran classe e corpo, che ricorda la Sicilia solo nella struttura e nell’inconfondibile sapidità.
    Nel calice veste un invitante rosa antico insieme ad un perlage di straordinaria finezza.
    Al naso aggraziati sentori varietali di frutti rossi si contrappongono a leggeri e piacevolissimi richiami di miele e crosta di pane.
    In bocca, un frutto croccante e gustoso è inserito all’interno di una struttura assai piena e corposa, dove una sottile e costante mineralità asciuga e ripulisce notevolmente la beva.

    “L’Almerita“ Rosé svolge il processo di vinificazione in acciaio, successivamente riposa per 36 mesi sui lieviti.
    Il dosaggio zuccherino finale è intorno ai 4 g/L, con leggere variazioni a seconda dell’annata.

  • Rosso di Montalcino - Tenuta Poggio il Castellare

    Rosso di Montalcino – Tenuta Poggio il Castellare

    16,90  Availability: Non disponibile

    Il Rosso di Montalcino della Tenuta Poggio il Castellare è un Sangiovese piuttosto tradizionale, avvolgente, caldo e di buon corpo, ottima la sua profondità gustativa che interessa maggiormente i sentori speziati, terrosi e di boisé, supportati comunque da discreti toni di violetta e frutti rossi.
    All’esame visivo appare in un’insolita colorazione di un rosso rubino scarico tendente al granato.
    All’olfatto manifesta morbide ed eleganti sensazioni balsamiche, di ciliegia, tabacco e spezie.
    Il gusto è rotondo, complesso e voluminoso, mentre un’acidità netta ed instancabile si aggrega a una tessitura tannica levigata e suadente, determinando un buon equilibrio generale.

    La fermentazione alcolica avviene ad una temperatura controllata di 26°C per 7-8 giorni sulle bucce, dopodiché viene svolta la fermentazione malolattica in serbatoi d’acciaio inox.
    Affina in botti di rovere da 30 Hl per 8-10 mesi, prima uscire sul mercato.

    Visualizza
  • Brunello di Montalcino - Castello di Romitorio

    Brunello di Montalcino – Castello di Romitorio

    63,50  Availability: Disponibile

    Castello di Romitorio è un esempio da prendere in considerazione, quando si vuole dare un’identità marcata ad una tipologia di vini con tradizione plurisecolare come quelli di Montalcino, Sandro Chia, noto artista transavanguardista, acquisì la fortezza nel 1984 e comprese in breve tempo l’importanza di differenziarsi avvalendosi delle proprie opere artistiche per contraddistinguere le proprie etichette.
    Sarà il figlio Filippo a rinnovarne lo stile, giocando su un’eleganza e una personalità immediatamente riconoscibili.
    Il Brunello di Montalcino è il simbolo della cantina, uno squisito Sangiovese caldo, morbido e generoso, una marmellata di frutti di bosco, prugna e ciliegia, di infinita persistenza.
    Al naso si avvertono vigorose note di prugna, lampone e ciliegia sotto spirito, impreziosite da stuzzicanti sfumature terrose, di boisé, sottobosco, cuoio, chiodi di garofano e salvia.
    All’assaggio è un Brunello ricco, rotondo, voluminoso e sostanzioso, levigato da un tannino sottile e deciso.
    Sbalorditivo per bevibilità e persistenza.
    Il disegno in etichetta raffigura un centauro all’interno di una stanza piena di oggetti e forme, immagine che rappresenta il paradosso e la dualità tra l’uomo e la natura, trasposto nella trasformazione alimentare, la natura è il caos, mentre l’uomo cerca di darle un ordine razionale, trovando nel “centauro“ il risultato effettivo.

    La vinificazione avviene in vasche d’acciaio inox, con annessa macerazione per una durata massima di 20 giorni.
    Successivamente svolge la fermentazione malolattica.
    Al termine, affina per 24 mesi in botti di rovere e per 12 mesi in bottiglia, prima di uscire sul mercato.

  • Valpolicella Ripasso Classico Superiore - Vigneti di Ettore

    Valpolicella Ripasso Classico Superiore – Vigneti di Ettore

    23,50  Availability: Disponibile

    Il Valpolicella Ripasso è un rosso caratterizzato da maggiore struttura, complessità e rotondità, rispetto a un Valpolicella base; invece Ettore Righetti, uomo fortemente dedito all’artigianalità e alla tradizione, pensa a una versione ancor più strutturata e alcolica, più vicina a un maestoso Amarone.
    Il colore è rosso rubino carico e deciso, a livello olfattivo dispensa ampie suggestioni di frutta rossa e ciliegia sotto spirito, ben amalgamate con importanti sensazioni speziate ed erbacee.
    In bocca è dove mostra con grande carattere e forza una ammirevole intensità aromatica, abbinata a un forte tenore alcolico, che a mano a mano lascia il posto a un sorso morbido, spalleggiato da un discreto tannino.
    Le considerazioni finali fanno pensare a un Ripasso di ottima personalità e persistenza, che al consumatore si pone senza alcun compromesso.

    Ettore Righetti conduce le proprie vigne seguendo i principi dell’agricoltura biologica.
    Come per il Valpolicella la vendemmia viene svolta a ottobre, con la differenza che le uve vengono fatte appassire parzialmente in fruttaio, con le vinacce di Recioto.
    In seguito si ha la macerazione e il passaggio in acciaio per la prima fermentazione alcolica.
    Dopo una breve maturazione in acciaio, si ha una seconda fermentazione sulle vinacce di Recioto.
    Un affinamento di 12 mesi in botti di rovere, più un ulteriore anno in bottiglia completano il processo produttivo di questo fantastico Ripasso.

  • Nero d'Avola Harmonium - Firriato

    Nero d’Avola Harmonium – Firriato

    28,30  Availability: Disponibile

    “L’Harmonium“ è uno dei simboli della cantina Firriato, un Nero d’Avola di classe e armonico, frutto delle migliori uve provenienti dagli appezzamenti più vocati.
    Sin dal primo sguardo, si nota l’impressionante ricchezza con cui si pone, con un colore rosso rubino fitto e profondo, contraddistinto da vivaci sfumature violacee.
    Potente e stratificato al naso, rilasciando la straripante potenza del frutto, composta da prugna, marasca e frutti di bosco, in perfetta armonia con raffinati sentori speziati di liquirizia, vaniglia, inchiostro e tabacco.
    In bocca è poderoso ed esuberante, sostenuto da un sorso rotondo e suadente, solleticato da una vellutata trama tannica e da una piacevole acidità, in un complesso sempre coinvolgente ed elegante.

    La vinificazione avviene in vasche di acciaio inox, successivamente affina per 12 mesi in barriques di rovere francesi e americane; segue il riposo in bottiglia di almeno 12 mesi prima della messa in commercio.

  • Korem - Argiolas

    Korem – Argiolas

    30,00  Availability: Non disponibile

    Il “Korem“ di Argiolas è un rosso strutturato e potente, frutto di un interessante assemblaggio tra vitigni autoctoni, dove il Bovale Sardo predomina e fa scoprire al consumatore un’altra varietà e un altro pezzo di storia della Sardegna.
    Nel bicchiere si distingue per un colore rosso rubino carico e profondo, di ottima consistenza.
    Intenso e ricco il naso muovendosi tra note di frutta rossa, more e fiori appassiti, ben presenti anche le sensazioni speziate e legnose, dovute all’affinamento.
    All’assaggio, la struttura e l’elevata gradazione alcolica, sono contenute da una pregevole morbidezza e da una decisa trama tannica, costituendo un sorso rotondo e armonico.
    Termina in un finale fruttato.

    Le uve, dopo la raccolta, macerano per un periodo di circa 10-12 giorni, svolgendo la fermentazione malolattica in vasi vinari di cemento vetrificato.
    Segue poi una prima fase dell’affinamento per un periodo di 12 mesi in barrique, mentre la seconda fase avviene in bottiglia per 6 mesi.

    Visualizza
  • Maria Costanza Rosso Riserva - Milazzo

    Maria Costanza Rosso Riserva – Milazzo

    56,60  Availability: Disponibile

    Il “Maria Costanza Rosso Riserva“ è la rappresentazione più profonda e completa del Nero d’Avola per l’azienda agricola Milazzo, un rosso tradizionale, di portentosa struttura e prestigio, dallo smisurato potenziale aromatico.
    Il suo colore rosso rubino scuro quasi impenetrabile, preannuncia uno spettro olfattivo carico e ampissimo, in cui una strabiliante concentrazione di frutta a bacca nera e rossa, come il mirtillo, la mora, il ribes, la mora e la marasca, convergono verso eclatanti sentori speziati e di tostatura.
    Al palato è un Nero d’Avola caldo, potente ed avvolgente, dal corpo robusto e dalla fantastica bevibilità, alimentata adeguatamente da un’affascinante e vivace acidità e mineralità.

    L’azienda agricola Milazzo adotta sull’intero suolo aziendale i principi dell’agricoltura biologica.
    La macerazione e l’annessa fermentazione alcolica ha una durata di circa 30 giorni, successivamente svolge la fermentazione malolattica sia in acciaio che in barrique di rovere.
    La maturazione avviene in barrique di rovere francese per circa 24 mesi e per 12 mesi in vasche d’acciaio.
    Terminato il periodo riposa per alcuni mesi in bottiglia.

  • Amarone della Valpolicella Classico - Vigneti di Ettore

    Amarone della Valpolicella Classico – Vigneti di Ettore

    48,00  Availability: Disponibile

    Amarone fondato su principi genuini e artigianali, prodotto nella piccola località di Negrar, sul lago di Garda.
    Nel bicchiere appare di colore rosso rubino intenso e compatto.
    Esprime una varietà olfattiva veramente ampia, giocando su note di amarene sotto spirito, ciliegia, fiori rossi appassiti, erbe aromatiche, tabacco, cuoio e spezie dolci.
    Al palato è un vino vigoroso, robusto e caldo ma di grande eleganza, supportato da un sorso morbido, con tannini fini e setosi.
    Finale di lunghissima persistenza.

    Ettore Righetti conduce le proprie vigne seguendo i principi dell’agricoltura biologica.
    I grappoli dell’Amarone Vigneti Ettore vengono lasciati appassire per alcuni mesi in fruttaio, successivamente si svolgono pigiatura, fermentazione alcolica e macerazione.
    Al termine si ha un passaggio in grandi botti di rovere per un periodo di 30 mesi.
    Un breve riposo in bottiglia rende il vino pronto per il consumo.

  • Barbaresco - Gaja

    Barbaresco – Gaja

    245,00  Availability: Non disponibile

    Gaja è l’eccellenza delle Langhe, un produttore storico, tra i primi a intravedere le pregevoli potenzialità della zona, il suo Barbaresco è un vino di sbalorditiva eleganza, complessità e longevità, frutto di idee a suo tempo rivoluzionarie, che hanno cambiato il modo di produrre dell’intero settore vitivinicolo.
    Nel bicchiere è di colore rosso granato scuro e intenso.
    All’olfatto include una vasta gamma olfattiva, alternando note di ciliegia, frutti di bosco, viola appassita e sottobosco, con evidenti sentori terziari di liquirizia, tabacco, cioccolato e vaniglia.
    All’assaggio è un Barbaresco che entusiasma per la sua costante progressione, imposta da un piacevole contrasto tra le parti, infatti il vino accompagna a una poderosa struttura, un’inesauribile freschezza e una trama tannica decisa, ma nel contempo pacata e vellutata.

    Il vino proviene da 14 vigneti ad altezze differenti, le rese per ettaro sono bassissime, ciò rende il Barbaresco di Gaja un rosso con incredibili capacità di invecchiamento.
    Il processo di vinificazione avviene completamente in acciaio, in seguito matura per 6 mesi in barrique e per 18 mesi in botti grandi di rovere.

    Visualizza
  • Refosco dal Peduncolo Rosso - Ronchi di Manzano

    Refosco dal Peduncolo Rosso – Ronchi di Manzano

    13,00  Availability: Disponibile

    Refosco dal Peduncolo Rosso classico e pulito, di colore rosso rubino intenso, con sfumature violacee.
    All’olfatto sprigiona profumi di susine mature e lamponi, arricchiti da leggere fragranze di mandorla amara e spezie.
    Impone un gusto corposo, fruttato e tipico, ma bilanciato da una spiccata acidità e da una delicata trama tannica.
    Chiusura lunga e sapida, fortemente identitaria del terroir unico dei Colli Orientali.

    La vinificazione e la macerazione avvengono in tank di acciaio inossidabile.
    Al termine, si ha il travaso in botti di legno di varie dimensioni, dove si svolge un affinamento della durata di 12 mesi.
    Serve un ulteriore periodo in bottiglia di 2 mesi, prima che il vino sia pronto per essere messo sul mercato.

  • Bolgheri Superiore Guado al Tasso - Antinori

    Bolgheri Superiore Guado al Tasso – Antinori

    130,00  Availability: Non disponibile

    Nella bellissima e affascinante Tenuta del Guado al Tasso a Bolgheri nasce un taglio bordolese di seducente eleganza e ricchezza, perfettamente bilanciato nei suoi tratti ed estremamente agile e beverino nel gusto.
    Il Bolgheri Superiore Guado al Tasso si annuncia tramite un ammaliante rosso rubino scuro.
    Il corredo olfattivo si mostra prima con potenti profumi di ciliegia, prugna e frutti di bosco, per poi progredire verso morbide ed intriganti sensazioni legnose, speziate e balsamiche.
    Al palato si affaccia su aromi morbidi e gustosi, esaltati da un corpo rotondo e deciso e da una tessitura tannica dolce e suadente, che guida la beva verso una chiusura di strepitosa armonia e persistenza.

    La fermentazione alcolica e la macerazione vengono svolte in vasche d’acciaio inox, in seguito si ha il travaso in barrique di rovere e viene effettuata la fermentazione malolattica.
    Infine, affina per i primi 12 mesi in botti di rovere di medie e grandi dimensioni e per gli ultimi 6 mesi in botti di piccole dimensioni.

    Visualizza
  • Pinot Noir Riserva Limited Edition - Plonerhof

    Pinot Noir Riserva Limited Edition – Plonerhof

    62,00  Availability: Disponibile

    Il “Pinot Noir Riserva Limited Edition“ della cantina Plonerhof è la massima espressione del Pinot Nero della cantina di Marlengo, un’edizione limitata che esce esclusivamente nelle migliori annate e amplia e intensifica ancor di più la composizione aromatica offerta dal “Pinot Nero Exclusive“.
    Nel bicchiere appare in un’aristocratica veste color rosso granato luminoso.
    Articolato, potente e dettagliatissimo il bouquet olfattivo, dove le note varietali di frutti rossi si uniscono alla perfezione con i sentori speziati, erbacei e terziari.
    Sorso di sbalorditiva eleganza e impatto, costituito dall’immancabile acidità del Pinot Nero e da una morbida e levigatissima presenza tannica.

    Prodotto in tiratura limitata.
    Matura per diversi anni in botti di rovere piccole e medie dimensioni, dopodiché affina per un lungo periodo in bottiglia.

  • Sangiovese Cepparello - Isole e Olena

    Sangiovese Cepparello – Isole e Olena

    108,00  Availability: Non disponibile

    Tra le etichette che incarnano nel modo più autentico e puro il Sangiovese, non si può non tener conto di Isole e Olena, una realtà simbolo della Toscana e della denominazione, diretta con convinzione verso un futuro sempre più roseo, votato all’eccellenza.
    Il loro Cepparello è un Sangiovese in purezza di alto profilo, caldo, pieno e con un gusto profondo e articolato, di superba eleganza e scorrevolezza.
    Nel calice appare in un manto color rosso rubino intenso, impreziosito da sfumature violacee.
    Il bouquet è intenso e ben definito, carico di sentori di frutti di bosco, ciliegia e amarena, con qualche ritorno balsamico, di spezie dolci e cioccolato.
    All’assaggio, ad un sapore caldo e rotondo accosta un’immancabile e trascinante acidità, interrotta solo da una fitta e bilanciata trama tannica; degna di lode la chiusura, che ripropone nuovamente i sentori varietali precedentemente esposti.

    Il Cepparello di Isole e Olena viene prodotto con le migliori uve della cantina, i grappoli dopo una delicata pigiadiraspatura vengono lasciati fermentare e macerare per 21-28 giorni sulle bucce.
    In seguito, si ha prima la svinatura, con annessa torchiatura e in un secondo momento un processo di maturazione della durata di 18 mesi, in barrique per 1/3 nuove e per 2/3 di almeno secondo passaggio.

    Visualizza
  • Brunello di Montalcino - 'Le Macioche' Famiglia Cotarella

    Brunello di Montalcino – ‘Le Macioche’ Famiglia Cotarella

    67,00  Availability: Disponibile

    Dall’acquisizione della famiglia Cotarella nel 2014, la minuscola cantina di Montalcino Le Macioche ha iniziato un nuovo percorso, riportando una trasposizione di Brunello di Montalcino, che ricorda tantissimo l’iconico stile della famiglia, non mancando nell’intensità e nella struttura tipica della denominazione.
    Nel calice, il colore è di un rosso rubino intenso, tendente al granato.
    Il profilo olfattivo è decisamente profondo e fruttato, vivaci note di ciliegia, viola, mora e prugna appassita, si mischiano a vellutate nuances di tabacco, boisé, sottobosco e macchia mediterranea.
    Il gusto mira ad un’eleganza, ad una pulizia e ad una finezza ragguardevoli, elevando parecchio la morbidezza e la rotondità, a costo di una presenza tannica sicuramente sottile, ma meno sviluppata rispetto a quella tradizionale.
    Un marchio inconfondibile, simbolo di assoluta classe e tenace personalità.

    Le vigne hanno un’età superiore ai 25 anni e sono poste a circa 450 metri sul livello del mare.
    La fermentazione è svolta in vasche d’acciaio inox, in seguito matura in botti grandi per circa 30 mesi.
    Segue un periodo di 12 mesi in bottiglia.

Carrello chiudi