43 referenze disponibiliPopolarità
-
Trento Doc Perlé Brut Millesimato – Ferrari
27,70 € Availability: DisponibileAlla vista appare di colore giallo paglierino intenso con riflessi dorati, perlage molto fine e persistente.
Presenta profumi fini e caratteristici che giocano su note di mela renetta e agrumi, accompagnati da delicati richiami di pesca, tostatura e fiori di mandorlo.
In bocca si pone con ragguardevole eleganza ed equilibrio, avvolgendo il palato con toni ammandorlati e di lieviti, abbinati ai classici sentori varietali.
Termina con un finale di pregevole fattura e persistenza, dovuto al lungo riposo sui lieviti.Il periodo di maturazione minimo per il Ferrari Perlé è di 50 mesi sui lieviti selezionati.
-
Trento Doc Perlé Brut Millesimato Magnum – Ferrari
61,90 € Availability: DisponibileAlla vista appare di colore giallo paglierino intenso con riflessi dorati, perlage molto fine e persistente.
Presenta profumi fini e caratteristici che giocano su note di mela renetta e agrumi, accompagnati da delicati richiami di pesca, tostatura e fiori di mandorlo.
In bocca si pone con ragguardevole eleganza ed equilibrio, avvolgendo il palato con toni ammandorlati e di lieviti, abbinati ai classici sentori varietali.
Termina con un finale di pregevole fattura e persistenza, dovuto al lungo riposo sui lieviti.Il periodo di maturazione minimo per il Ferrari Perlé è di 50 mesi sui lieviti selezionati.
-
Camelot – Firriato
27,40 € Availability: DisponibileTaglio bordolese equilibrato ed elegante della cantina Firriato, caratterizzato da uno stile internazionale e complesso, con richiami tipici mediterranei.
Il “Camelot“ è un rosso elegante e fruttato al naso, composto da sentori di lamponi, fragoline di bosco, ciliegie e spezie dolci varie, oltre che lievi venature erbacee.
Al palato accede in modo morbido, caldo e seducente, per poi far emergere un frutto ricco, succoso e deciso, in armonia con una fine trama tannica.La vinificazione avviene completamente in acciaio inox, successivamente matura per 9 mesi in barrique di rovere francese.
Infine riposa per 20 mesi in bottiglia. -
Alta Langa M+M 18 Perpetuelle Sbagliato Extra Brut Millesimato – Enrico Serafino
58,60 € Availability: Disponibile“M+M 18 Perpetuelle Sbagliato“ di Enrico Serafino è l’ultima fatica dell’enologo Paolo Giacosa, in degustazione è un Alta Langa dritto, sostanzioso e di ammirabile potenza ed eleganza, uno spumante sapido e articolato, rafforzato da una struttura aromatica concentrata e succosa.
La novità, come indica il nome del prodotto, risiede nel suo processo produttivo innovativo, in cui vengono assemblati l’85% del millesimo 2018, che affina sulle fecce fini per 30 mesi in acciaio, mentre la restante parte coniuga le annate dalla 2015 alla 2020.
Questa nuova conformazione garantisce un ampio, poderoso ed evoluto tratto gusto-olfattivo, pur non perdendo la preziosa mineralità e freschezza tipica del terroir e dei metodi classici più giovani.
Riassumendo “M+M 18 Perpetuelle Sbagliato“ è un Alta Langa guidato da un forte spirito pionieristico, una fusione tra due stili tanto diversi, in una cuvée dove ricchezza, profondità, intensità e freschezza sono perfettamente associati.I grappoli vengono selezionati a mano e pressati in ambiente inerte, successivamente vengono assemblati l’85% del millesimo 2018, che affina sulle fecce fini per 30 mesi in acciaio, mentre la restante parte coniuga le annate dalla 2015 alla 2020, anch’esse affinate in acciaio.
Il metodo si ispira al “Perpetuelle” ma lo modifica per sottostare al disciplinare Alta Langa, per questo motivo nel nome è inserito l’aggettivo “Sbagliato”.
Il dosaggio zuccherino è sugli 0,8 g/l e varia a seconda delle annate. -
Montepulciano d’Abruzzo Castellum Vetus – Centorame
22,00 € Availability: DisponibileLa cantina “Centorame“ di Lamberto Vannucci, è una realtà familiare del comune di Atri che adotta diverse metodologie per lavorare i vitigni autoctoni abruzzesi.
“Castellum Vetus“ è la loro collezione di maggior livello, una linea dedicata a celebrare la tradizione che prevede l’affinamento in legno.
Il Montepulciano d’Abruzzo della collezione “Castellum Vetus“ è un’espressione calda, morbida e robusta della varietà, un rosso di matrice piuttosto fine e complessa, accentrato su suadenti sentori di cioccolato, pepe, tabacco e legno e su polpose note di ciliegia, mora e mirtillo.
Lo spettro olfattivo interessa sensazioni di frutti di bosco, prugna, cacao, vaniglia e spezie orientali.
L’attacco al pallato è inconfondibile, pieno, poderoso ed energico, senza perdere mai armonia tra i sentori primari, i terrosi e quelli più evoluti.
Un magnifico Montepulciano dalla struttura tannica fitta e vellutata, che in chiusura accenna anche ad una delicata mineralità.
Accompagna splendidamente gustosi piatti di carne rossa, selvaggina e formaggi.Il Montepulciano d’Abruzzo “Castellum Vetus“ proviene da un’unica vigna nell’area di Atri, posto ad un’altezza media di 200 metri di altitudine sopra il livello del mare.
Dopo la vendemmia, le uve sono lasciate fermentare e macerare sulle vinacce, per un periodo di 30 giorni.
Successivamente, affina per 15 mesi in botti di rovere francese da 225 litri.
Servono altri 12 mesi di affinamento in bottiglia prima che il vino sia pronto per essere commercializzato. -
Vino Nobile di Montepulciano Riserva TorCalvano – ‘Tenuta TorCalvano’ Ambrogio e Giovanni Folonari
24,00 € Availability: DisponibileIl Nobile di Montepulciano Riserva è una spettacolare trasposizione del celebre Prugnolo Gentile, restando fuori dalla classica zona di Montalcino, quando si degusta quello della Tenuta Torcalvano di Ambrogio e Giovanni Folonari, si trova un Sangiovese incredibilmente pieno e rotondo, di imponente struttura e tenore alcolico, in cui raffinate note speziate e legnose si dilungano verso una chiusura risoluta e persistente.
All’esame visivo si annuncia con un rosso granato impenetrabile, segno di un patrimonio aromatico ricco e sfaccettato, dove si esaltano eleganti profumi di viola, frutta rossa sotto spirito e spezie varie.
L’impatto potente, elegante e calorico del sorso viene accompagnato da una struttura importante e da un equilibrio gustativo sorprendente tra morbidezze e durezze, mentre la trama tannica raffinata asciuga il tutto brillantemente.Il Nobile di Montepulciano Riserva di TorCalvano fermenta in vasche d’acciaio per una ventina di giorni, successivamente la maturazione avviene in parte per 24 mesi in botti di rovere di Slavonia da 50 hl e in parte in barriques francesi da 225 lt.
-
Champagne Heurtebise Blanc de Blancs Extra Brut – Chartogne Taillet
106,00 € Availability: DisponibileLa maestria e la bontà delle cuvée di Alexandre Chartogne non sono una novità nel panorama viticolo dello Champagne, la sua capacità di esaltare le specifiche caratteristiche di ogni singola parcella territoriale, l’hanno portato a competere con i più talentuosi vigneron della regione.
Da uno di questi appezzamenti proviene “Heurtebise“, un Blanc de Blancs grasso, strutturato e straordinariamente sapido, dal sorso pieno e gustoso, presieduto da una ricchissima e raffinata pasticceria.
Al naso è potente ed energico, fragranti e prelibate note di pan brioche si mischiano a dolci sensazioni di frutta candita e miele.
Al palato manifesta una ricca e generosa profondità aromatica, spinta da una vibrante ed indomabile tensione salina, fino ad una chiusura tagliente e di gran classe.Chartogne Taillet è una Domaine che lavora con metodi artigianali, adottando metodi il meno invasivi possibili per salvaguardare la natura e l’ambiente circostante.
Le uve provengono da un Lieu-Dit di circa un ettaro del villaggio di Merfy.
Il vino viene prodotto con lieviti autoctoni, la cui fermentazione malolattica viene innescata in maniera naturale, successivamente matura sui lieviti in barrique di rovere francese per almeno 48 mesi.
Infine, affina per alcuni mesi sui lieviti in bottiglia.
Non viene svolta alcuna filtrazione o chiarifica.
Il dosaggio zuccherino è di circa 3 g/L.
La produzione è limitata a poche centinaia di bottiglie. -
Amarone della Valpolicella Classico Riserva Sergio Zenato – Zenato
85,80 € Availability: DisponibileL’Amarone Riserva “Sergio Zenato“ è il frutto delle migliori uve delle vigne più vecchie, situate nel comune di Sant’Ambrogio di Valpolicella.
La particolarità di questo rosso sta proprio nella sua ineguagliabile eleganza, nonostante sia un Amarone di grande struttura e potenza.
Nel bicchiere si presenta di color rosso rubino intenso, con sfumature granate.
All’olfatto emette intensi profumi di frutti di bosco in confettura, amarena sotto spirito, una grande varietà di spezie e di erbe aromatiche, ma è in bocca dove ostenta la sua personalità affascinante, sottoponendo il consumatore a un sorso pieno, poderoso e caldo, con una fitta e morbida trama tannica e un finale deciso e lunghissimo.
Può essere degustato anche oltre i 20 anni dall’imbottigliamento.Dopo la vendemmia, le uve vengono lasciate appassire in fruttai per 3-4 mesi.
In seguito avvengono pigiatura, fermentazione alcolica, e macerazione sulle bucce per 15-20 giorni.
L’affinamento del vino viene svolto in botti di rovere, per un periodo di almeno 48 mesi.
L’Amarone Riserva Sergio Zenato è pronto per il consumo, solo dopo un ulteriore anno in bottiglia. -
Alta Langa Blanc de Blancs Riserva Brut Nature Magnum – Deltetto
74,70 € Availability: Disponibile“L’Alta Langa Blanc de Blancs Riserva“ di Deltetto è uno spumante di strepitosa classe e qualità, una bollicina molto minerale e pulita, che ricorre ad una spiccata ampiezza aromatica e ad una buona struttura, evitando ogni sorta di squilibrio.
Nel calice è di colore giallo paglierino con riflessi dorati e perlage molto sottile e continuo.
Al naso sprigiona meravigliose ed abbondanti fragranze di panificazione, pasticceria e burro, amalgamate egregiamente con note di pesca, mela, fiori bianchi e agrumi.
All’assaggio seduce per la sua generosità e scorrevolezza, stabilita da una sapidità e da una freschezza incredibilmente sviluppate, che portano ad un finale particolarmente piacevole e persistente.La fermentazione avviene in barrique di rovere francese a temperatura controllata, successivamente viene effettuata la presa di spuma a 14°C.
Infine, affina sui lieviti in bottiglia per almeno 42 mesi. -
Le Pergole Torte – Montevertine
280,00 € Availability: DisponibileLa cantina Montevertine è una di quelle firme subito riconoscibili nel panorama vitivinicolo toscano, un tesoro apparso quasi casualmente nel paese di Radda, partito come passatempo e diventato poi una delle stelle più luminose del territorio del Chianti.
La figura che permise questa rapida scalata nel settore fu Sergio Manetti, il proprietario della tenuta dalla fine degli anni sessanta, egli acquisì il podere come casa di campagna dove chiamare gli amici, piantando alcune vigne di Sangiovese per produrre vino come riserva privata.
La prima uscita nel 1971 sancì l’uscita delle prime bottiglie e l’ascesa costante verso il successo e il simbolo che è oggi.
La proprietà è ora del figlio Martino e come allora non sottostà a mode, regole ed obblighi di mercato, portando avanti esclusivamente il proprio pensiero.
“Le Pergole Torte“ è la rappresentazione più iconica della cantina, un Sangiovese profondo, ricchissimo e di un’eleganza fantastica, in grado di reggere ed evolversi per tantissimi anni dall’imbottigliamento.
Nel calice si annuncia con un rosso rubino brillante e leggiadro.
Al naso viola, rosa, ciliegia, prugna e frutti di bosco si incastrano in un mosaico olfattivo di favolosa raffinatezza e intensità, in cui spicca uno strepitoso e ben delineato assortimento di sentori terziari, dal cuoio, al tabacco, al cacao passando per note di liquirizia, pepe, menta e caffè.
“Le Pergole Torte“ è un Sangiovese dal gusto pieno, succoso e articolato e si distende su una precisa e variegata selezione aromatica, contraddistinta da una nitida scia salina e da un sorso potente, elegante e generoso, di una persistenza invidiabile.Dal 1982 le etichette sono disegnate dall’artista Alberto Manfredi, caro amico di Sergio, che in seguito alla sua scomparsa, ha deciso di ricordarlo utilizzando le opere in suo possesso negli archivi della tenuta.
Le uve provengono da vecchie vigne piantate fra il 1968 e il 1999.
Dopo una rigorosissima selezione delle uve, il vino svolge sia la fermentazione alcolica che quella malolattica in vasche di cemento, dopodiché viene travasato in barrique di rovere dove matura per 12 mesi.
Successivamente “Le Pergole Torte“ passa in botti di rovere di Slavonia, dove affina per altri 12 mesi.
Infine, il vino riposa per qualche mese in bottiglia, prima di essere commercializzato. -
Chateau Musar Red – Chateau Musar
53,70 € Availability: DisponibileLo Chateau Musar è il fiore all’occhiello dell’omonima cantina situata a Ghazir in Libano, nella valle della Bekaa.
Lo Chateau Musar è un rosso elegante e dal carattere straripante, che si ispira al Bordeaux, utilizzando metodi di lavorazione artigianali e biologici.
Nel bicchiere appare di colore rosso granato intenso.
Al naso è molto ricco e potente, richiamando fragranze di ciliegia, prugna e susina, assieme a profonde e stratificate sensazioni di spezie orientali, spezie dolci, tabacco, cuoio e liquirizia.
Ingresso al palato poderoso ed energico, allargandosi in una fine e vasta gamma aromatica, assistita da una entusiasmante freschezza e da tannini morbidi e setosi.
Una bevuta memorabile, di estrema armonia e profondità, in grado di evolvere magnificamente negli anni..
L’annata 2018 ha dato vita ad uno Chateau Musar già molto evoluto e maturo, di colore rosso granato intenso e con una struttura aromatica improntata sulla frutta rossa sotto spirito e sulla ciliegia secca.Lo Chateau Musar Red subisce una lunga fermentazione in tini di cemento, trascorsi 6 mesi dalla vendemmia, il vino viene travasato in botti francesi della foresta di Nevers, dove rimane per almeno 12 mesi.
Segue in un primo momento, un periodo di 12 mesi in vasche di cemento e poi un ulteriore periodo di 4 anni in bottiglia. -
Vin Santo del Chianti Classico – ‘Tenute di Nozzole’ Ambrogio e Giovanni Folonari
34,50 € Availability: DisponibileIl Vin Santo del Chianti Classico della Tenuta di Nozzole è un vino da dolce pieno e concentrato, di raro equilibrio e di ottima intensità, dall’espressione non particolarmente zuccherina e complessa, ma di strepitosa freschezza e vivacità.
I profumi che invadono il naso sono carichi e profondi, composti da sentori di frutta a polpa gialla, uva passa, vaniglia e miele.
All’assaggio è gustoso, dolce ed armonico, diretto e fresco nel sapore e persistente nella chiusura.Il Vin Santo del Chianti Classico della Tenuta di Nozzole è frutto di una doppia vendemmia e dopo una pressatura soffice, effettua una fermentazione invernale molto lenta in carati di rovere.
Dopodichè, matura per 7 anni in barrique di rovere, durante i quali vengono effettuati continui travasi.
Al termine, affina per minimo 3 mesi in bottiglia, senza alcun intervento di chiarifica o filtrazione. -
Montefalco Sagrantino – Le Cimate
25,00 € Availability: DisponibileIl Sagrantino Montefalco Le Cimate è un vino di colore rosso rubino, tendente al granato.
Al naso emergono ricche note fruttate, che richiamano frutti rossi, confettura di ribes nero e note speziate di liquirizia e pepe.
Sagrantino strutturato e complesso, con tannini decisi e avvolgenti e una bevuta di lunga persistenza.Affina per 24 mesi in legni diversi: barrique francesi, rovere di Slavonia, rovere austriaco e il resto in bottiglia; più un ulteriore periodo di 36 mesi in bottiglia.
-
Maria Costanza Bianco Riserva – Milazzo
36,90 € Availability: DisponibileIl “Maria Costanza Bianco Riserva“ di Milazzo è un blend di ottima struttura e morbidezza composto principalmente dall’assemblaggio tra Chardonnay e Inzolia, con la presenza in basse quantità di Viognier e Sauvignon Blanc ad integrare l’assortimento aromatico, senza mancare della tipica e stimolante sapidità dell’altopiano di origine marnosa della Contrada Milici.
Nel calice appare in una veste color giallo paglierino brillante.
Al naso svela una strabiliante pulizia e ricchezza olfattiva, dispiegandosi su profumi varietali di fiori gialli, agrumi e frutta tropicale e su toni vanigliati e avvolgenti dati dall’uso della barrique, di sensazioni vegetali, di idrocarburi e miele.
L’impatto al palato è pieno e calorico, di straordinaria classe e finezza, marcata da una sapidità e una persistenza stupefacente.Il “Maria Costanza Bianco Riserva“ viene prodotto seguendo i principi dell’agricoltura biologica ed è il risultato di una lunga macerazione tra Viognier e Chardonnay, a cui segue la fermentazione alcolica in vasche d’acciaio, dove viene aggiunta l’Inzolia.
Nello stesso periodo, parte dello Chardonnay e del Sauvignon Blanc completano la fermentazione in barrique di rovere e maturano negli stessi contenitori, per circa 12 mesi.
Inzolia e Viognier, invece affinano in vasche d’acciaio.
Infine, si ha l’assemblaggio e un periodo di riposo in bottiglia di diversi mesi. -
Champagne Violaine Brut Nature Millesimé – Benoit Lahaye
133,50 € Availability: DisponibileGli strepitosi Champagne di Benoit Lahaye, sempre più richiesti e in voga, sono purissime espressioni dei rinomati Grand Cru di Bouzy e Ambonnay, interpretazioni incredibilmente sapide e magnificamente strutturate, dettagliate e complesse, dove il frutto diventa secondario, in una beva dallo spaventoso potenziale evolutivo.
Il “Violaine“ è un superbo Champagne di Benoit Lahaye, un blend non dosato tra Pinot Nero e Chardonnay sferzato da nitide note ossidative e da un tripudio di gustosi aromi varietali, burro, toast e frutta secca.
Nel calice è di colore giallo paglierino limpido, molto fine e persistente.
Ampio, pulitissimo e voluminoso il ventaglio olfattivo, dove spiccano profumi di frutta gialla matura, mandorla, burro, legno, mela, frutti rossi e ritorni minerali.
Al palato sorprende per verticalità e armonia, malgrado l’imponente carica e profondità aromatica e la vivace e vibrante componente minerale, in degustazione si nota per un sorso assolutamente croccante, complesso e parecchio vinoso, alimentato da un’indomabile freschezza.I vini di Benoit Lahaye vengono prodotti seguendo i principi del vino naturale.
Il “Violaine“ proviene dalle vigne della parcella di Les Argentiéres a Tauxiéres e dalla parcella di Les Monts de Tours a Bouzy.
La vinificazione avviene con lieviti indigeni in fut de chene.
Dopodiché affina per circa 48 mesi sui lieviti in bottiglia.
Non viene svolta la fermentazione malolattica e il vino non subisce alcuna chiarifica o filtrazione.
Nel “Violaine“ non viene aggiunta anidride solforosa. -
Champagne Blanc de Noirs Barbonne-Fayel Extra Brut Millesimé – Pertois Moriset
93,00 € Availability: DisponibileLo Champagne Blanc de Noirs “Barbonne-Fayel“ è uno dei millesimati di Pertois-Moriset, Récoltant-Manipulant del magnifico comune di Mesnil sur Oger.
Il “Barbonne-Fayel“ è un Pinot Noir in purezza proveniente dai Lieu-Dit Moulin e Les Maillons nella Cote de Sézannais, strutturato ed indiscutibilmente sapido e fine, i suoi aromi spaziano dai frutti di bosco ai sentori di tostatura e spezie dolci.
Ricco e gustoso all’esame gustativo, nel proseguimento della bevuta esprime una notevole acidità, chiudendo su un’esuberante mineralità gessosa.Lo Champagne “Barbonne-Fayel“ di Pertois-Moriset svolge la fermentazione alcolica per oltre l’80% in vasche d’acciaio e per la restante parte in piccole e grandi botti di rovere.
Dopo l’assemblaggio, affina per circa 36 mesi sui lieviti in bottiglia.
Il dosaggio zuccherino è sui 2 g/L. -
Champagne Les Chênes Blanc de Blancs Premier Cru Brut Nature – Georges Laval
255,00 € Availability: Disponibile“Les Chenes“ è un rarissimo Champagne Blanc de Blancs dal profilo aromatico raffinato e nello stesso momento carico e generoso.
Al naso sprigiona un potente e complesso ventaglio olfattivo, racchiudendo brillanti note di frutta secca, mela, pan brioche, cedro ed erbe officinali, assieme ad inconsuete fragranze terziarie speziate e di gesso.
Al palato è ammirabile il contrasto tra una struttura molto ricca e profonda, con una bevibilità tesa, vibrante e tagliente, che si adagia su un retrogusto salino e agrumato, di immensa lunghezza.
Nel complesso, “Les Chenes“ è un originale e finissimo Blanc de Blancs biologico, che possiede una personalità strabordante e una precisa impostazione aromatica.Il Domaine Georges Laval si compone di poco più di 3 ettari di vigna nel comune di Cumières, a pochi chilometri da Epernay, gestite in regime d’agricoltura biologica.
La fermentazione viene effettuata in barrique di rovere, dove i vini base sostano per 10 mesi prima della creazione dell’assemblaggio definitivo.
La seconda fermentazione si svolge in bottiglia, secondo il metodo Champenoise, con una sosta sui lieviti di almeno 48 mesi.
La cuvée viene prodotta solo nelle annate migliori e la produzione è molto limitata. -
Champagne Le Bateau Cramant Blanc de Blancs Grand Cru Extra Brut – Dhondt Grellet
340,00 € Availability: DisponibileAdrien Dhondt è un fantastico recoltant di Flavigny, in piena Cote des Blancs, che produce Champagne strutturati, di rara finezza e sapidità.
Il suo “Le Bateau“ è il risultato di vigne con oltre 65 anni di età, creato nell’omonima parcella.
Nel calice è di colore giallo paglierino intenso, con grana particolarmente fine e costante.
Al naso mira su fresche e propositive note di mela, agrumi, frutta tropicale e pasticceria, mostrando anche affascinanti sensazioni minerali.
In bocca stupisce per la meravigliosa eleganza e mineralità con cui si pone, dispiegando in maniera decisa e armonica intensi sentori cremosi, fruttati e gessosi, che si dilungano verso un finale di incredibile persistenza.Lo Champagne “Le Bateau“ prende vita da vecchie vigne a Cramant, villaggio della Cote des Blancs in zona Grand Cru.
La vinificazione avviene in barrique con l’utilizzo di lieviti indigeni, compresa la fermentazione malolattica.
Infine, sosta per 48 mesi sui lieviti in bottiglia e non viene effettuata nessuna filtrazione o stabilizzazione tartarica.
Il dosaggio zuccherino è solitamente uguale o inferiore ai 2 g/L. -
Trento Doc Maso Nero Brut Millesimato Magnum Astucciato – Zeni
59,50 € Availability: DisponibileIl Maso Nero Brut alla vista appare di colore giallo paglierino carico e intenso, con perlage molto fine e persistente.
All’olfatto mostra raffinate note di tostatura, vaniglia e frutta gialla, arricchite da delicate note minerali.
L’ingresso al palato è morbido e intrigante, di buona struttura ed eleganza, sorretta da un ottima freschezza e sapidità.
Trento Doc con una personalità decisa e una bevibilità molto accattivante, impreziosita da un finale avvolgente su spezie dolci, dove primeggia il cioccolato.Metodo classico che svolge la fermentazione malolattica, atta a ridurre l’acidità naturale.
Affina per 48 mesi sui lieviti e per un lungo periodo in bottiglia, prima di essere commercializzato. -
Beerenauslese Cuvée – Kracher (mezza bott.)
27,50 € Availability: DisponibileIl Cuvée Beerenauslese è una delle etichette, appartenenti alla tipologia vini da dolce, più interessanti dell’Austria.
Un eccellente vino muffato, raccolto in vendemmia tardiva, che unisce Riesling Italico o Welschriesling, con lo Chardonnay.
Nel bicchiere veste un giallo paglierino brillante con riflessi dorati.
Al naso evoca intensi profumi di frutta a polpa gialla matura, agrumi e miele, ornate da velate sensazioni minerali.
In bocca è dolce, morbido ed elegante, controbilanciato da una spiccata freschezza e una profonda e prolungata traccia salina.Il Beerenauslese Cuvée viene per gran parte fermentato ed affinato in acciaio inox (85%), mentre l’altra parte sosta in botte grande di rovere.
L’affinamento ha una durata totale di 12 mesi, tra acciaio e botte. -
Sauternes Premier Grand Cru Classé – Chateau Rieussec
105,00 € Availability: DisponibileIl Premier Grand Cru Classé dello Chateau Rieussec è uno dei Sauternes di maggior spicco e qualità.
Un vino da dessert molto elegante ed equilibrato, provvisto di un sorso pastoso e denso, al quale viene accoppiato un’intenso e ampio ventaglio olfattivo, includendo note di fiori, pesche, frutta a polpa gialla, agrumi, frutta secca e miele.
Al gusto è strutturato, cremoso ed elegante, sostenuto da una bella morbidezza e da una forte vena fresca e sapida, che tende ad esaltare e ad allungare un’invitante finale amaragnolo.Tutti i lotti sono pigiati individualmente con una pressa pneumatica a bassa capacità.
Dopo alcune ore di decantazione a freddo, il mosto viene fatto fermentare in botti di rovere nuove.
In seguito avviene prima la fermentazione alcolica e poi l’invecchiamento in botti per 24 mesi. -
Ambonnay Rouge Coteaux Champenois Cuvée des Grands Côtés – Egly Ouriet
320,00 € Availability: DisponibileEgly-Ouriet con il suo “Cuvée des Grands Côtés“ presenta un magnifico Pinot Nero proveniente da vecchissime viti, originarie del villaggio Grand Cru di Ambonnay.
Alla vista si mostra in un nobile manto color rosso rubino scarico e luminoso.
Profilo olfattivo sbalorditivo per profondità e armonia, dove prevalgono forti sentori di frutti di bosco, prugna e ciliegia, sulle fragranze floreali, speziate e minerali.
All’assaggio è pieno, gustoso e di straordinaria eleganza, sprigionando un frutto intenso e succoso, sorretto da un’eccellente mineralità e freschezza e da tannini ben levigati.
Finale lunghissimo e di piacevole armonia.Invecchia in parte in botti di rovere nuove, in parte di secondo passaggio, per un periodo di circa 20 mesi.
Vino non filtrato e imbottigliato a mano, prodotto in produzione limitata. -
Recioto della Valpolicella Classico – Vigneti di Ettore
33,50 € Availability: DisponibileRecioto tipico e profondo, di un entusiasmante rosso rubino intenso e carico.
Bouquet ricco di raffinate e ampie sensazioni di prugna e ciliegia, impreziosite da avvolgenti note speziate.
L’ingresso al palato è potente e corposo, di grande forza e intensità, ammorbidito dall’invecchiamento in legno, che dona rotondità e complessità.
Morbida e ben levigata anche la trama tannica, che si integra perfettamente nella bevuta.L’uva appassisce in modo naturale sulla pianta per circa quattro mesi, in seguito si svolge la fermentazione sulle bucce e un affinamento in botti di rovere di almeno 12 mesi.
-
Le Pergole Torte Magnum Cofanetto Legno (Astucciato) – Montevertine
680,00 € Availability: DisponibileLa cantina Montevertine è una di quelle firme subito riconoscibili nel panorama vitivinicolo toscano, un tesoro apparso quasi casualmente nel paese di Radda, partito come passatempo e diventato poi una delle stelle più luminose del territorio del Chianti.
La figura che permise questa rapida scalata nel settore fu Sergio Manetti, il proprietario della tenuta dalla fine degli anni sessanta, egli acquisì il podere come casa di campagna dove chiamare gli amici, piantando alcune vigne di Sangiovese per produrre vino come riserva privata.
La prima uscita nel 1971 sancì l’uscita delle prime bottiglie e l’ascesa costante verso il successo e il simbolo che è oggi.
La proprietà è ora del figlio Martino e come allora non sottostà a mode, regole ed obblighi di mercato, portando avanti esclusivamente il proprio pensiero.
“Le Pergole Torte“ è la rappresentazione più iconica della cantina, un Sangiovese profondo, ricchissimo e di un’eleganza fantastica, in grado di reggere ed evolversi per tantissimi anni dall’imbottigliamento.
Nel calice si annuncia con un rosso rubino brillante e leggiadro.
Al naso viola, rosa, ciliegia, prugna e frutti di bosco si incastrano in un mosaico olfattivo di favolosa raffinatezza e intensità, in cui spicca uno strepitoso e ben delineato assortimento di sentori terziari, dal cuoio, al tabacco, al cacao passando per note di liquirizia, pepe, menta e caffè.
“Le Pergole Torte“ è un Sangiovese dal gusto pieno, succoso e articolato e si distende su una precisa e variegata selezione aromatica, contraddistinta da una nitida scia salina e da un sorso potente, elegante e generoso, di una persistenza invidiabile.Dal 1982 le etichette sono disegnate dall’artista Alberto Manfredi, caro amico di Sergio, che in seguito alla sua scomparsa, ha deciso di ricordarlo utilizzando le opere in suo possesso negli archivi della tenuta.
Le uve provengono da vecchie vigne piantate fra il 1968 e il 1999.
Dopo una rigorosissima selezione delle uve, il vino svolge sia la fermentazione alcolica che quella malolattica in vasche di cemento, dopodiché viene travasato in barrique di rovere dove matura per 12 mesi.
Successivamente “Le Pergole Torte“ passa in botti di rovere di Slavonia, dove affina per altri 12 mesi.
Infine, il vino riposa per qualche mese in bottiglia, prima di essere commercializzato. -
Valpolicella Superiore Monte Lodoletta – Dal Forno Romano
115,00 € Availability: DisponibileIl Valpolicella Superiore di Dal Forno è un rosso puro e di assoluta qualità, forte di una filosofia classica e tradizionale.
Alla vista è di colore rosso rubino intenso e vivace, ma già profondo e impenetrabile.
Al naso offre un ventaglio olfattivo ampio e potente, concentrandosi su note di ciliegia, prugna, mora, mirtillo e altri frutti a bacca nera e rossa, più delicate le sensazioni di spezie dolci e frutta secca.
A livello gustativo è un rosso avvolgente, dall’evidente struttura e personalità, non facendo mancare un sorso pieno e ricco, ma sempre di grande armonia e finezza.
Ottimi e importanti anche i tannini che aprono a un finale fruttato e persistente.La vendemmia viene svolta da metà settembre alla fine di ottobre, con la selezione dei migliori grappoli; sui quali si esegue una minuziosa cernita manuale, al fine di asportare tutti gli acini meno pregiati.
L’uva raccolta viene posta in plateaux di plastica e fatta riposare per 45 giorni, in ampi locali aperti.
All’inizio di novembre, viene svolta la pigiatura e successivamente si effettuano la fermentazione e la macerazione a temperatura controllata per 15 giorni.
Al termine, si ha il passaggio in barriques nuove per 24 mesi.
Dopo l’assemblaggio e l’imbottigliamento, serve un ulteriore periodo di affinamento di 36 mesi in bottiglia, per preparare al meglio il vino per l’uscita sul mercato. -
Amarone della Valpolicella Monte Lodoletta – Dal Forno Romano
350,00 € Availability: DisponibileUna delle maggiori eccellenze della Valpolicella è senza dubbio Romano Dal Forno, un produttore non tra i più storici, ma che ha reinterpretato e portato a un livello qualitativo assoluto la denominazione.
Il duro e minuzioso lavoro svolto ha innalzato la cantina e di riflesso le sue etichette, a essere considerate tra le migliori del panorama vitivinicolo italiano.
L’Amarone “Monte Lodoletta“ è un vino memorabile sin dal primo sguardo, nel calice si presenta di colore rosso rubino intenso e impenetrabile.
Al naso, propone un ampio assortimento di profumi comprendente note di ciliegia sotto spirito, frutti rossi maturi, prugna, pepe nero, cioccolato, caffè e altre spezie, completano il profilo olfattivo delicati rimandi balsamici.
Al palato è un Amarone morbido, caldo e avvolgente, contraddistinto da un sorso particolarmente elegante e complesso, con gradevoli e setosi tannini a solleticare il palato.
Termina con un finale prolungato e indimenticabile, sospinto da una forte e rinfrescante vena minerale.La vendemmia viene svolta da metà settembre alla fine di ottobre, con la selezione dei migliori grappoli; sui quali si esegue una minuziosa cernita manuale, al fine di asportare tutti gli acini meno pregiati.
L’uva raccolta viene posta in plateaux di plastica e fatta riposare per 90 giorni, in ampi locali aperti.
All’inizio di novembre, viene svolta la pigiatura e successivamente si effettuano la fermentazione e la macerazione a temperatura controllata per 15 giorni.
Al termine, si ha il passaggio in barriques nuove per 24 mesi.
Dopo l’assemblaggio e l’imbottigliamento, serve un ulteriore periodo di affinamento di 36 mesi in bottiglia, per preparare al meglio il vino per l’uscita sul mercato. -
Chianti Classico – Castell’in Villa
32,00 € Availability: DisponibileNella zona del Chianti Classico, una delle più celebri e interessanti cantine della denominazione è Castell’in Villa, il suo stile unico e straordinariamente elegante è punto di riferimento e fonte di ispirazione per tutti i produttori della zona.
Il suo Chianti Classico è un Sangiovese in purezza di incessante bevibilità e di eccezionale piacevolezza, che all’esame visivo appare di colore rosso rubino intenso.
Il bouquet è ampio e fruttato, costituito da intensi profumi varietali di frutta a bacca rossa, ciliegia e viola, più raffinate sfumature balsamiche, di pepe nero e liquirizia.
In bocca è un Chianti atipico, un rosso dal gusto insolitamente concentrato e piuttosto ricco, sorretto da un’entusiasmante acidità, che porta ad un finale sapido e finemente speziato.La fermentazione avviene in vasche d’acciaio ad una temperatura tra i 28-30°C.
In seguito, affina per 24-36 mesi in grandi botti di rovere e per ulteriori 3-6 mesi in bottiglia, prima di essere commercializzato.
Questo lungo affinamento gli consente di migliorare costantemente per diversi anni, dopo l’uscita sul mercato. -
Merlot Redigaffi – Tua Rita
254,00 € Availability: DisponibileIl gioiello di Tua Rita è il solenne “Redigaffi“, un Merlot in purezza autorevole e dall’enorme potenziale evolutivo, creatosi nella metà degli anni novanta, dall’intuizione dei proprietari e dell’enologo Luca D’Attoma, durante la vinificazione del “Giusto di Notri“.
Le immense capacità organolettiche manifestate da due barrique di Merlot suscitarono grande stupore e vennero da quel momento in poi inserite in una singola cuvée, il “Redigaffi“.
La veste del “Redigaffi“ è di un acceso color rosso rubino.
Al naso vengono coinvolte strepitose note di mora, mirtillo e frutta rossa, insieme a seducenti e raffinati richiami balsamici, di tabacco, vaniglia, cioccolato, erbe aromatiche, pellame e spezie dolci.
All’assaggio incarna un Merlot morbido, muscoloso e di un’eleganza suprema, abbracciato da una trama tannica vellutata e fasciante e da un tocco salino assai piacevole.Il suolo contiene eque quantità di argilla, limo e sabbia, la presenza e la ricchezza del terreno è impressionante e dà una peculiare connotazione salina.
Tua Rita lavora seguendo i principi dell’agricoltura biologica, inoltre le vigne dalle quali si ottiene il “Redigaffi“ hanno un’età di almeno 30 anni.
La fermentazione avviene spontaneamente sui lieviti indigeni in botte grande, in seguito matura per 18-20 mesi in barrique di rovere francese di primo e secondo passaggio, servono altri mesi in bottiglia, prima che il “Redigaffi“ possa uscire sul mercato. -
Brunello di Montalcino Riserva Le Due Sorelle – ‘Tenuta La Fuga’ Ambrogio e Giovanni Folonari
68,70 € Availability: DisponibileNella Tenuta La Fuga, Giovanni e Ambrogio Folonari creano da diversi anni i loro Rossi e Brunelli di Montalcino, mostrandoli nel loro riconosciuto stile aziendale, tendente costantemente ad un gusto rotondo e avvolgente.
Il loro “Le Due Sorelle“ è un Brunello Riserva muscoloso e alcolico, lievemente lenito nella potenza e nella struttura, a favore di un sapore rotondo e incredibilmente armonico.
Complesso e sfaccettato il bouquet guidato da raffinati sentori terziari, in assortimento con pregevoli sentori di frutti di bosco, ciliegia, violetta e tabacco.
All’assaggio emerge un gusto pieno, evoluto e articolato, ammorbidito nei toni da un buon utilizzo della barrique e da un tannino morbido e vellutato.La vinificazione avviene in vasi vinari d’acciaio inox a temperatura controllata, compresa la macerazione sulle bucce, per un periodo di circa 20 giorni.
In seguito matura per 5 anni in botti di rovere di Slavonia da 25-30 ettolitri.
Servono altri 12 mesi in bottiglia prima che il vino si stabilizzi e sia pronto per essere commercializzato. -
Brunello di Montalcino Riserva Adalberto – Caprili
83,00 € Availability: DisponibileCaprili è una piccola realtà della zona del Brunello che ha saputo ritagliarsi un ruolo determinante nella denominazione, sebbene non sia tra le aziende più storiche.
La sua espressione classica e di sublime eleganza è un marchio riconosciuto come uno dei più interessanti dell’area di Montalcino.
Nel bicchiere viene avvolto da un manto color rosso rubino tendente al granato.
Spettacolare il bouquet, infervorato da ciliegie, prugne e frutti di bosco in una variante molto ricca e matura; eccezionale l’inconfondibile spalla balsamica e legnosa diffusasi mediante il lungo periodo di invecchiamento, contenente sensazioni di vaniglia, tabacco, cioccolato, menta e liquirizia.
Un gusto caldo e profondo conquista il palato, propagandosi gradualmente verso generosi aromi varietali, interrotti da buoni ritorni di tostatura, spezie e sottobosco e da una trama tannica fitta e risoluta.
Dopo un tocco lievemente salino, il finale va su una lunghissima persistenza.La vinificazione del Brunello Riserva “Adalberto“ di Caprili è in vasche d’acciaio e avviene per un periodo di 25 giorni.
La fermentazione viene svolta in maniera naturale, sfruttando i lieviti indigeni presenti nell’uva.
Ultimata la fermentazione malolattica in acciaio, segue la maturazione per 48 mesi in botti di rovere di Slavonia da 30 ettolitri.
Servono 6 mesi in bottiglia prima che il vino sia pronto per uscire sul mercato. -
Brunello di Montalcino Riserva – Poggio di Sotto
347,00 € Availability: DisponibileLa Fattoria Poggio di Sotto è una prestigiosa firma del vasto panorama vitivinicolo toscano e di Montalcino, una realtà di dimensione piuttosto ridotta, pensata per mostrare sotto una lente aristocratica e tradizionale il Sangiovese Grosso.
La linearità e la pulizia dei suoi tratti gusto-olfattivi si rifanno ai grandi Brunelli di un tempo, ma calandosi in un terreno e in un microclima unico, influenzato da un lato dalle brezze marine e dall’altro protetto dal Monte Amiata.
L’ammirabile e sorprendente longevità e complessità di questo strepitoso Brunello di Montalcino Riserva ha condotto Poggio di Sotto al vertice dell’enologia italiana, ricevendo entusiasmanti apprezzamenti anche a livello internazionale.
La sua veste di un cupo e impenetrabile rosso granato, riflette il lunghissimo invecchiamento in barrique che svolge, lasciando inalterato lo spirito nobile e potente del Sangiovese Grosso.
L’impressionante spettro olfattivo si concentra su spettacolari profumi di ciliegia, amarena e frutta rossa sotto spirito, animati da uno sviluppo incessante di sensazioni balsamiche, di tostatura, legno, spezie dolci e richiami minerali.
All’assaggio, una struttura morbida e possente si incontra ad una dettagliata, raffinata ed immensa selezione aromatica, rifinita da una vistosa e sottile trama tannica.I vigneti sono situati ad altezze differenti, rispettivamente a 200, 300 e 400 metri sul livello del mare e provengono dalle vigne più vecchie della tenuta.
La produzione è biologica e le rese sono bassissime.
Dopo una doppia selezione delle uve, vengono svolte la fermentazione e la macerazione, che avvengono spontaneamente in tini di legno per periodi molto prolungati.
Il Brunello di Montalcino Poggio di sotto invecchia per almeno 45 mesi in botti di rovere da 30 hl, a cui segue un periodo di maturazione in bottiglia di diversi mesi. -
Barolo Monvigliero – Brangero
70,00 € Availability: DisponibileBarolo potente e ricco della collina del Monvigliero, il Cru più celebre del comune di Verduno.
Brangero rispetta ed esalta le sbalorditive caratteristiche di questa ristretta area, creando un Barolo atipico e di carattere, dove una vasta gamma aromatica e un’importante morbidezza incidono profondamente sull’intera bevuta.
La colorazione rosso granata preannuncia una bevuta particolarmente ricca e alcolica, dove emerge un bouquet energico e sfaccettato che riunisce note di frutti rossi, violette, legno, tabacco e menta, più richiami affumicati e balsamici.
All’assaggio è caldo e molto strutturato, rafforzato da un gusto molto rotondo e pieno, che precede una fitta e avvolgente trama tannica.
Termina con una chiusura lunga e articolata, in cui si ritrovano sentori speziati, balsamici e vegetali.La vinificazione del Barolo Monvigliero Brangero vede una macerazione sulle bucce a cappello sommerso per circa 40 giorni dopo la fermentazione.
Successivamente, invecchia in tonneaux di secondo passaggio per circa 30 mesi.
I restanti 6 mesi in bottiglia lo rendono pronto per essere degustato già dopo 4 anni dalla sua vinificazione, anche se è un Barolo che può dare molto di più negli anni.
La produzione si assesta sulle 3.600 bottiglie all’anno. -
Merlot L’Apparita Magnum Cofanetto (Astucciato) – Castello di Ama
480,00 € Availability: DisponibileNella meravigliosa vallata di San Lorenzo prosperano alcuni appezzamenti tra i più interessanti del Chianti Classico, uno di questi è il Vigneto “Bellavista“, luogo in cui ha origine “l’Apparita“, il primo Merlot in purezza prodotto in Toscana.
“L’Apparita“ è un fantastico Supertuscan proveniente da due parcelle, caratterizzate da un suolo principalmente argilloso, poste sulla sommità del Vigneto “Bellavista“, ad un’altezza di circa 490 metri sul livello del mare.
Al calice è di un rosso rubino denso, carico e impenetrabile.
All’olfatto presenta un’elegante e variegato assortimento di profumi, dispiegandosi tra note di ciliegia, prugna, mora, mirtillo, viola, rosa e sensazioni speziate, balsamiche, legnose e pepate.
All’assaggio è corposo, potente, vellutato, incredibilmente raffinato e piacevole, distendendosi su un tannino morbido e setoso, supportato da un ottimo grado di freschezza.
L’eleganza e la persistenza di questo Merlot l’hanno reso, fin dalla sua prima uscita nel 1985, non solo un’icona di Castello di Ama, ma un’espressione di indiscutibile prestigio della Toscana.La vinificazione viene indotta da lieviti indigeni in vasche d’acciaio, a temperatura controllata.
Dopodiché, il vino viene travasato in barriques e qui svolge la fermentazione malolattica.
Al termine, affina in barriques di rovere per il 50% nuove e per la restante parte di secondo passaggio, per un periodo di 14 mesi. -
Brunello di Montalcino – Le Chiuse
76,50 € Availability: DisponibileLe Chiuse è da decenni un esponente meticoloso e di sublime fascino della zona di Montalcino, una famiglia che dà personalità e anima non solo al famigerato Brunello, ma anche al Rosso, manifestando con forza l’essenza del Sangiovese Grosso.
Il loro Brunello di Montalcino è un vero monumento alla tradizione, un rosso di sbalorditiva eleganza, profondità e persistenza, dalla freschezza inesauribile.
All’olfatto strepitosi sentori varietali di ciliegia, viola e frutti rossi sono spalleggiati da sottili sensazioni di sottobosco, vaniglia e spezie.
All’assaggio gode di un’imponente struttura e di una fantastica rotondità, resa ancor più gustosa e seducente da una straordinaria ricchezza aromatica.
Infine, si congeda asciugando il palato con tannini vellutati e avvolgenti, in contrasto con la sua immancabile freschezza.Il sistema di vinificazione adottato è quello tradizionale, cioè attraverso i soli lieviti indigeni.
Dopo numerosi travasi in vasche di acciaio viene messo in botti di rovere di Slavonia di grandi capacità, dove è rimasto per 36 mesi.
Poi viene riassemblato in grosse vasche di cemento in cui rimane per diversi mesi.
Serve un ulteriore periodo in bottiglia di diversi mesi, prima che il prodotto sia pronto per essere commercializzato. -
Bolgheri Superiore Ornellaia La Grazia – Tenuta dell’Ornellaia
310,00 € Availability: DisponibileLa sontuosa Tenuta dell’Ornellaia è una delle stelle di Bolgheri e della Toscana, una cantina votata all’eccellenza, fondata nel 1982 dal sagace ed esperto Ludovico Antinori.
La sua visione non si limitava ai vitigni autoctoni come andava di moda in quegli anni, ma a comporre tagli bordolesi di strabiliante raffinatezza e complessità che potessero competere con i maestosi rossi di Bordeaux.
La fantastica composizione del suolo ed il microclima ideale per la coltivazione delle varietà bordolesi su questo lembo di terra, pose in breve tempo la cantina ai vertici dell’enologia mondiale.
Il suo “Bolgheri Rosso Superiore Ornellaia“ è un taglio bordolese di imponente spessore e classe, che si annuncia in un nobile abito color rosso rubino intenso e profondo.
Il pensiero condiviso dell’enologo Axel Heinz e dei suoi predecessori è quello di ricordare alcuni tratti dei grandi Bordeaux, puntando su una struttura, una consistenza ed una rotondità marcata e ben riconoscibile, attraversata da un’ampia e decisa varietà di spezie dolci.
All’olfatto stupisce proprio questa rarissima finitura di sentori terziari, profondamente connessa a poderose note di ciliegia, mora, prugna, ribes e cassis in confettura.
All’assaggio, un’entusiasmante e gustosa morbidezza, si contrappone ad una struttura vigorosa e muscolare, stabilendosi su un equilibrio ammirevole, mentre tannini generosi e vellutati predispongono un finale su finissimi sentori terziari.Dopo aver svolto la fermentazione alcolica in parte in vasche d’acciaio inox e in parte in cemento, si procede alla fermentazione malolattica in barriques di rovere nuove e di secondo passaggio.
Dopodiché, il “Bolgheri Rosso Superiore Ornellaia“ affina per circa 18 mesi in barriques.
Al termine del periodo, si ha l’imbottigliamento ed un secondo periodo di riposo in bottiglia di 12 mesi.
La 2018 del “Bolgheri Rosso Superiore Ornellaia“ è una versione dall’espressione aromatica molto vivace ed intensa, ma avvolgente e ben proporzionata in tutte le sue componenti, terminando su una pronunciata vena sapida.
Per la tredicesima edizione di Ornellaia Vendemmia d’Artista, Jan Fabre interpreta il carattere “La Grazia“ di Ornellaia 2018 scelto per descrivere il senso di simmetria, proporzione e armonia che si esprime nella nobiltà dei vini. -
Tenuta di Trinoro Cofanetto Legno (Astucciato) – Tenuta di Trinoro
352,00 € Availability: DisponibileIl “Rosso di Toscana Tenuta di Trinoro” è il taglio bordolese simbolo dell’omonima Tenuta, un blend dalla formula in costante cambiamento, che asseconda l’animo e l’istinto del suo enologo, lasciandogli totale libertà di espressione.
Le immense capacità, conoscenze e l’immancabile intuizione del suo fondatore Andrea Franchetti hanno esaltato le caratteristiche di un terroir spesso sottovalutato come quello della Val d’Orcia e hanno condotto questo possente e solenne Supertuscan al vertice della sua categoria.
L’ineguagliabile forza e la leggendaria concentrazione e profondità del “Rosso di Toscana Tenuta di Trinoro” identifica uno stile iconico, particolarmente noto anche a livello internazionale.
La sua colorazione di un rosso rubino scuro, denso, tendente al granato, premette e sviluppa un profilo olfattivo di enorme complessità e potenza, irrompendo su superbi e leggiadri profumi di prugna, mora e frutta a bacca rossa, rafforzati da brillanti tocchi floreali, balsamici, speziati ed erbacei.
All’assaggio è un rosso monumentale, caldo, imponente e meravigliosamente sfaccettato, dall’equilibrio spettacolare e dall’eleganza veramente superlativa.
La purezza, la mineralità e l’evoluzione dei sentori nel bicchiere non fanno che crescere a dismisura con il passare del tempo, qualificandolo a tutti gli effetti come mito della Toscana.Dopo un’attentissima selezione e pressatura dei migliori grappoli, il mosto fermenta in vasche d’acciaio inox per diversi giorni.
Al termine, il vino viene trasferito prima in barrique di rovere francese per 8 mesi e successivamente in vasche di cemento per altri 11 mesi.
- 1
- 2