Enoteca Galvani

  • Amarone della Valpolicella Classico Riserva - Vigneti di Ettore

    Amarone della Valpolicella Classico Riserva – Vigneti di Ettore

    92,90  Availability: Disponibile

    Amarone fondato su principi genuini e artigianali, prodotto nella piccola località di Negrar, sul lago di Garda.
    Nel bicchiere appare di colore rosso rubino scuro e compatto.
    Il bouquet olfattivo ci delizia con una piena e vasta intensità di sentori, la ciliegia matura e l’amarena sotto spirito, regnano incontrastate al di sopra di evolute sensazioni speziate e terziarie.
    Al palato è un Amarone Riserva energico e di imponente struttura e forza, marcato da una seducente eleganza e da un tannino morbido e setoso, chiudendo su una netta e lunghissima persistenza.

    I grappoli dell’Amarone Vigneti Ettore vengono lasciati appassire per alcuni mesi in fruttaio, successivamente si svolgono pigiatura, fermentazione alcolica e macerazione.
    Al termine si ha un passaggio in botti di rovere da 25hl dove rimane per almeno 3 anni, come accade per l’Amarone della Valpolicella Classico.
    La miglior botte da 25 hl prosegue la maturazione per altri 4/5 anni.
    Si conclude l’affinamento dopo 12-24 mesi in bottiglia.

  • Amarone della Valpolicella Riserva Hatteso - Garbole

    Amarone della Valpolicella Riserva Hatteso – Garbole

    140,00  Availability: Disponibile

    Garbole nell’Amarone Riserva “Hatteso“ porta un profilo studiato e originale, mirato verso un sorso molto potente e avvolgente.
    Al calice si presenta con un caratteristico colore rosso rubino carico e profondo, di grande consistenza e densità.
    Al naso emergono intensi e ricchissimi profumi di prugna, ciliegia e amarena in confettura, che si amalgamano perfettamente con toni balsamici, ammandorlati e speziati di vaniglia, caffé,cioccolato e liquirizia.
    All’assaggio è un vino molto possente e muscoloso, dall’esuberante tenore alcolico e dall’incredibile potenza aromatica, lievemente abbattuta e contrastata da una buona morbidezza e sapidità, una fine trama tannica e un ottimo grado di acidità.
    Amarone strutturatissimo, dotato di una strabiliante capacità evolutiva, prodotto in circa 2.000 unità all’anno.

    La vendemmia viene condotta a partire dalla metà di settembre e viene effettuata a più riprese secondo il grado di maturazione delle uve; protraendosi per circa 35-40 giorni.
    Le uve vengono collocate nel fruttaio, dove rimarranno per un periodo di circa 3-4 mesi in appassimento.
    Dopo la pigiadiraspatura, il mosto viene fatto fermentare in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata.
    In seguito, si ha il passaggio in botti di rovere nuove per diversi anni e al termine un periodo di almeno 12 mesi in bottiglia.

  • Champagne Vieilles Vignes Françaises Blanc de Noirs Brut Cofanetto Legno (Astucciato) - Bollinger

    Champagne Vieilles Vignes Françaises Blanc de Noirs Brut Cofanetto Legno (Astucciato) – Bollinger

    2.260,00  Availability: Disponibile

    Il Vieilles Vignes Françaises di Bollinger è uno Champagne senza tempo, nato dagli storici vigneti le Chaude Terres e Clos St. Jacques, nel famoso vilaggio di Ay.
    Questi vigneti hanno saputo resistere alla fillossera all’inizio del ventesimo secolo, grazie al metodo della stratificazione, una lavorazione meticolosa e artigianale, che preserva le uve dall’attacco della fillossera, nonostante siano innestate su vite europea.
    Il risultato è un Blanc de Noirs aristocratico e di inestimabile valore, un vero gioiello di incredibile fascino e qualità.
    All’esame visivo appare di colore oro intenso e profondo, ornato da un perlage persistente e sottilissimo.
    Il profilo olfattivo è molto potente e infinitamente profondo, marcato da intriganti fragranze di crosta di pane, pasticceria, torrefazione, mela, pesca e spezie dolci, guarnite da accattivanti sbuffi minerali.
    All’assaggio seduce per i suoi splendidi tratti cremosi, vellutati e aromatici, spinti da una profonda ed entusiasmante mineralità verso una beva molto piena e rotonda, in cui il frutto del Pinot Nero avanza in progressione, amplificandosi sempre di più, fino ad arrivare ad un finale sapido, molto lungo e piacevole.

    Affina sui lieviti in bottiglia per oltre 60 mesi.
    Il dosaggio zuccherino è sui 6 g/L.

  • Champagne Cristal Brut Magnum Cofanetto (Astucciato) - Louis Roederer

    Champagne Cristal Brut Magnum Cofanetto (Astucciato) – Louis Roederer

    745,00  Availability: Disponibile

    La celebre cuvée “Cristal“ di Louis Roederer deve la sua creazione, alla particolare richiesta dello Zar Alessandro II, che voleva una propria riserva personale.
    Fu così che Louis Roederer pensò a questo design originale e tremendamente affascinante, a cui abbinò un assemblaggio realizzato in maniera intelligente tra Pinot Noir e Chardonnay.
    Nel bicchiere si veste di un giallo dorato intenso, impreziosito da un perlage estremamente sottile e vivace.
    Il profilo olfattivo è clamorosamente ampio e sfaccettato, carico di meravigliose fragranze di burro, tostatura, pasticceria e mandorla, ben evidenti anche le sensazioni minerali, di vaniglia, agrumi, fiori bianchi e miele.
    Il “Cristal“ è uno Champagne cremoso, magnifico ed irresistibile, un’interpretazione di sbalorditiva purezza ed eleganza, capace di esaltare ogni singolo aroma presente, con una precisione chirurgica.
    La potenza, la pulizia e la concentrazione aromatica sono talmente sviluppate nelle migliori annate, che lo hanno portato al massimo del punteggio rilasciato dalla critica nazionale ed internazionale.
    Un’icona assoluta di classe e stile, dalla freschezza interminabile.

    Il “Cristal“ proviene dai 7 migliori cru della Maison Louis Roederer, scelti tra la Montagne de Reims, la Valle de la Marne e la Cote des Blancs.
    Il vino viene in parte vinificato in legno e non svolge la fermentazione malolattica.
    Nell’annata 2012 è invecchiato per 6 anni sui lieviti in bottiglia, nelle crayeres della Maison.
    Sono serviti ulteriori 8 mesi dopo la sboccatura, prima che il “Cristal“ sia pronto.
    Il dosaggio è sugli 8 g/L.

  • Masseto - Tenuta Masseto

    Masseto – Tenuta Masseto

    1.250,00  Availability: Disponibile

    L’incantevole Tenuta Masseto è uno di quei meravigliosi luoghi dove la compenetrazione delle caratteristiche pedoclimatiche e dei vitigni raggiunge livelli impensabili, dando un risultato emozionante e leggendario.
    I 7 ettari di estensione dislocati nelle splendide colline di Bolgheri possiedono una natura unica e ineguagliabile, il terreno composto di argille blu apparse a seguito dei terremoti conferisce una clamorosa ricchezza aromatica al vino, difendendolo allo stesso tempo dagli stress idrici.
    Il clima mite accarezzato da dolci brezze marine rinfresca un’area, che gode particolarmente del sole mediterraneo.
    Il vigneto è così suddiviso in tre sottozone, chiamate rispettivamente, Alto, Centrale e Junior, con peculiarità assai diverse tra loro; sarà poi l’enologo, in questo caso Axel Heinz, a comporre la cuvée perfetta per realizzare il grandioso “Masseto“.
    La cura nei più piccoli particolari e le condizioni estreme in cui nasce questo prezioso gioiello della Toscana accrescono ancor di più il valore, di un Merlot di livello stupefacente.
    Al calice si manifesta in un manto color rosso rubino acceso e carico, rinforzato da una consistenza quasi materica.
    Il profilo olfattivo rivela un’imponente varietà di sentori, ma con una disposizione pura, estremamente energica e precisa, capeggiata da note di ciliegia, mora, prugna, mirtillo, violetta, tabacco, cacao, caffè e vaniglia, con belle finiture di liquirizia, pepe e sottobosco.
    All’assaggio è un Merlot maestoso, muscoloso e commovente, uno spettacolare tripudio di aromi, coordinati in maniera sublime da un formidabile incrocio tra struttura, tenore alcolico, morbidezze, acidità e tannino.
    Un fuoriclasse di interminabile persistenza.

    La vinificazione avviene per i primi giorni in acciaio a temperatura controllata, successivamente prosegue la fermentazione in tini di rovere.
    Terminata la fermentazione alcolica, svolge quella malolattica in barrique nuove di rovere, mantenendo separati i lotti per i primi 12 mesi di maturazione, per poi assemblarli e procedere con l’affinamento per un altro anno.
    Dopo l’imbottigliamento, il “Masseto“ riposa per altri 12 mesi in bottiglia, prima di uscire sul mercato.

  • Brunello di Montalcino - Poggio di Sotto

    Brunello di Montalcino – Poggio di Sotto

    215,00  Availability: Disponibile

    La Fattoria Poggio di Sotto è una prestigiosa firma del vasto panorama vitivinicolo toscano e di Montalcino, una realtà di dimensione piuttosto ridotta, pensata per mostrare sotto una lente aristocratica e tradizionale il Sangiovese Grosso.
    La linearità e la pulizia dei suoi tratti gusto-olfattivi si rifanno ai grandi Brunelli di un tempo, ma calandosi in un terreno e in un microclima unico, influenzato da un lato dalle brezze marine e dall’altro protetto dal Monte Amiata.
    Nel calice è di uno splendido rosso rubino luminoso, con riflessi granati.
    Il bouquet è portentoso, un’affascinante e naturale combinazione tra sentori di frutti rossi, prugna e mora in confettura, suggestionati da richiami di cioccolato, vaniglia, tabacco, violetta, rosa e sensazioni vegetali.
    La strabiliante pienezza e ricchezza gustativa racconta con estrema sincerità e forza, un Sangiovese potente e dalle mille sfaccettature, progredendo con grande classe ed eleganza, verso una trama tannica nitida ed incisiva.

    I vigneti sono situati ad altezze differenti, rispettivamente a 200, 300 e 400 metri sul livello del mare e hanno un’età media intorno ai 25 anni.
    La produzione è biologica e le rese sono bassissime.
    La fermentazione e la macerazione avvengono spontaneamente in tini di legno per periodi molto prolungati.
    Il Brunello di Montalcino Poggio di sotto invecchia per almeno 30 mesi in botti di rovere da 30 hl, a cui segue un periodo di maturazione in bottiglia di diversi mesi.

  • Brunello di Montalcino Riserva - 'Tenuta Greppo' Biondi Santi

    Brunello di Montalcino Riserva – ‘Tenuta Greppo’ Biondi Santi

    650,00  Availability: Disponibile

    Biondi Santi è la stella più nitida e luminescente del Brunello di Montalcino e l’etichetta madre che ha reso la denominazione l’eccellenza che è oggi.
    L’intuizione risale al 1825, quando Clemente Santi iniziò a studiare un clone del Sangiovese, che dava un rosso potente ed aristocratico, sarà poi il nipote Ferruccio, diversi anni dopo, a vinificarlo e a proporlo al pubblico.
    Ferruccio credeva fermamente nelle enormi potenzialità di invecchiamento del Sangiovese Grosso, in controtendenza con il mercato che c’era in quegli anni, che richiedeva un’uscita il più rapida possibile sul mercato, per testare gli innesti sulle viti americane, visto il precedente attacco della fillossera.
    Il tempo diede ragione a Clemente e il successo fu solo una conseguenza.
    Il Brunello Riserva di Biondi Santi è di un vistoso e sfavillante rosso rubino tendente al granato.
    Il profilo olfattivo si annuncia con estrema solennità e densità, espandendosi attraverso profumi maturi e articolati di frutta a bacca rossa, mora e prugna, mentre nitide e finissime note balsamiche, terrose, ematiche e di spezie dolci completano un bouquet inconfondibile.
    In bocca è un capolavoro, una favolosa eleganza e pulizia caratterizzano un gusto caldo, pieno e incredibilmente imponente e stratificato, intervallato da un’irresistibile e raffinatissima trama tannica.
    Il finale è seducente e di interminabile persistenza.

    Il Brunello di Montalcino Riserva di Biondi Santi proviene da uve provenienti dalle vigne più vecchie della Tenuta Greppo.
    La vinificazione avviene in botti verticali di rovere di Slavonia, con l’utilizzo di lieviti indigeni.
    Al termine, invecchia per almeno 3 anni in botti di rovere di Slavonia.
    Il Brunello di Montalcino Riserva di Biondi Santi viene prodotto solo nelle migliori annate e la produzione è limitata a poche migliaia di bottiglie.

  • Solaia - Antinori

    Solaia – Antinori

    335,00  Availability: Disponibile

    In ambito vitivinicolo, gli anni settanta sono il periodo di rinascita del vino in Italia, due tra le figure di maggior spicco che hanno consentito una costante salita alle vette dell’enologia mondiale, sono il marchese Piero Antinori e l’enologo Giacomo Tachis, la collaborazione portò prima la creazione dell’elegantissimo Tignanello e poi nel 1978 del monumentale Solaia, un magnifico taglio bordolese curato minuziosamente in ogni singolo dettaglio.
    Questo incredibile Supertuscan viene da un singolo vigneto di 20 ettari posto a circa 400 metri di altezza, sulla collina “Tignanello“, nell’area più assolata della collina e con un suolo ricco di calcare e roccia di alberese e galestro, perfetta per far esprimere su livelli assoluti il Cabernet Sauvignon, il Cabernet Franc e il Sangiovese.
    La scelta qualche anno più tardi, di integrare l’assemblaggio con un 20% di Sangiovese, ha dato un tratto più territoriale e preciso al “Solaia“, definendolo il capolavoro che è oggi.
    Austero ed imponente sin dalla sua presentazione nel calice, la sua colorazione accesa e brillante, non è che il preludio, ad un bouquet di strabiliante forza e complessità, in cui frutta a bacca rossa e nera si mischiano a brillanti e stratificate note di spezie dolci, tabacco, cuoio e sottobosco, in un’esplosione di sensazioni.
    All’assaggio è un rosso muscoloso, strutturato e pastoso, dal sorso leggiadro, energico e incredibilmente potente, rifinito da una fantastica morbidezza e da una trama tannica fitta, vibrante e ben levigata.
    Conclude su un’impareggiabile persistenza.

    La fermentazione alcolica avviene in serbatoi di vinificazione troncoconici da 60 Hl.
    Dopo la svinatura, il “Solaia“ svolge la fermentazione malolattica in barrique e affina in fusti nuovi di rovere francese per circa 18 mesi.
    Dopo un primo periodo di affinamento in lotti separati, questi vengono assemblati per completare l’evoluzione in legno.
    Il “Solaia“ viene prodotto solo nelle annate migliori.

Carrello chiudi