Visualizzazione di 11 risultatiPopolarità
-
Chateau Musar Red – Chateau Musar
95,00 € Availability: DisponibileLo Chateau Musar è il fiore all’occhiello dell’omonima cantina situata a Ghazir in Libano, nella valle della Bekaa.
Lo Chateau Musar è un rosso elegante e dal carattere straripante, che si ispira al Bordeaux, utilizzando metodi di lavorazione artigianali e biologici.
Nel bicchiere appare di colore rosso granato intenso.
Al naso è molto ricco e potente, richiamando fragranze di ciliegia, prugna e susina, assieme a profonde e stratificate sensazioni di spezie orientali, spezie dolci, tabacco, cuoio e liquirizia.
Ingresso al palato poderoso ed energico, allargandosi in una fine e vasta gamma aromatica, assistita da una entusiasmante freschezza e da tannini morbidi e setosi.
Una bevuta memorabile, di estrema armonia e profondità, in grado di evolvere magnificamente negli anni.
L’annata 2010 ha dato vita a un vino elegante e complesso, dominato da un sorso fresco, erbaceo e persistente.Lo Chateau Musar Red subisce una lunga fermentazione in tini di cemento, trascorsi 6 mesi dalla vendemmia, il vino viene travasato in botti francesi della foresta di Nevers, dove rimane per almeno 12 mesi.
Segue in un primo momento, un periodo di 12 mesi in vasche di cemento e poi un ulteriore periodo di 4 anni in bottiglia. -
Barolo Bricco Rocche – Ceretto
193,00 € Availability: Non disponibileLa più piccola cru di Barolo è “Bricco Rocche“ una collina posta nel paese di Castiglione Falletto, tra il Villero e le Rocche di Castiglione, da quest’area di un solo ettaro ha origine questo Barolo di notevole classe e fattura.
Nel calice si manifesta con una veste color granata.
Al naso si rincorrono profumi particolarmente intensi e fini di ciliegia, frutti di bosco, prugna e rosa essiccata, in cooperazione con importanti nuances di legno, sottobosco e spezie dolci.
Il “Bricco Rocche“ è un Barolo dal corpo robusto e predominante, equilibrato da un’ottima gestione dei tannini e dell’acidità; mentre aromi molto fini, rendono la beva armonica e dettagliata.
Il risultato finale è un Barolo nobile e di grande personalità, che si inserisce sempre tra le vette della sua denominazione.Ceretto produce il Barolo “Bricco Rocche“ seguendo il disciplinare dell’agricoltura biodinamica.
Il processo di vinificazione avviene in acciaio, successivamente matura in tonneau e in grandi botti di rovere per 24 mesi. -
Sassicaia – Tenuta San Guido
420,00 € Availability: DisponibileSulle affascinanti e ventose colline di Bolgheri si sono stanziati negli anni tanti imprenditori e viticoltori che hanno fatto la storia del vino a livello nazionale ed internazionale, ma chi per primo e più di tutti ha saputo esaltare questa incantevole e limitata porzione di terra è stato il marchese Mario Incisa della Rocchetta.
Mario ha notato negli anni 40′, la profonda affinità che legava il territorio di Bolgheri, con quello bordolese di Graves e decise di piantare su questi suoli sassosi e ghiaiosi, vigne di Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc.
La sua intuizione unita al magnifico lavoro intrapreso dal geniale enologo Giacomo Tachis ha portato all’uscita della prima annata di “Sassicaia“ nel 1968, successivamente con il passaggio della proprietà al figlio Nicolò, l’azienda crebbe ulteriormente diventando la stella indiscussa di Bolgheri e il portabandiera del vino italiano nel mondo.
Il “Sassicaia“ nel calice si manifesta con un rosso rubino intenso e brillante, in una veste elegante e disinvolta.
Durante l’analisi olfattiva si avvertono vigorose, coinvolgenti e raffinate note di frutti di bosco, prugna, ciliegia, violetta, lavanda e menta, stuzzicate da garbati e sorprendenti richiami di sottobosco, tabacco, quercia, liquirizia e cacao.
Il sorso del “Sassicaia“ è quello di un Bolgheri corposo, concentrato ed incredibilmente armonico supportato da un frutto carnoso e possente e da una sottile e setosa trama tannica, mentre una caratteristica e carezzevole nota balsamica conclude l’esperienza gustativa.Dopo un’attenta selezione delle uve, viene prima svolta spontaneamente la fermentazione alcolica a temperatura controllata e successivamente quella malolattica.
Dopodiché, il 45% matura in barrique di rovere nuove, un altro 45% in barrique di primo passaggio e un 10% di secondo passaggio.
Dopo circa 24 mesi di invecchiamento, con leggere variazioni a seconda dell’annata, si ha l’assemblaggio in vasche d’acciaio inox e l’imbottigliamento.
Dopo qualche mese di riposo nelle cantine, il “Sassicaia“ viene commercializzato. -
Champagne Coeur De Mesnil Blanc de Blancs Grand Cru Extra Brut Millesimé – Michel Gonet
75,00 € Availability: DisponibileLo Champagne Blanc de Blancs “Coeur de Mesnil“ di Michel Gonet è una cuvée poderosa e complessa posta su un’importante struttura e su irresistibili note minerali ed evolutive, dovute al lungo invecchiamento sui lieviti e al magnifico terroir calcareo degli appezzamenti di “Les Hautes Mottes“ e “les Chétillons“ del comune Grand Cru di Mesnil sur Oger.
Nel calice è di colore dorato brillante, contornato da una grana molto fine e setosa.
Bouquet olfattivo articolato e agrumato, limone, canditi e mela introducono a coinvolgenti e generose sensazioni di pasticceria, panna, burro, panificazione e frutta secca.
Al palato è un Blanc de Blancs estremamente verticale, straordinariamente sapido, fresco e cremoso, proteso verso vigorose note di mela, frutta gialla e gustose e avvolgenti nuances di miele, vaniglia, pan brioche e biscotto.
Salino e gessoso, fino ad una deliziosa chiusura dolce di miele, nocciola e mandorla tostata.Questo Blanc de Blancs di Michel Gonet proviene dai lieux-dits di “les Hautes Mottes“ e “les Chétillons“ a Mesnil sur Oger, in pieno territorio Grand Cru e svolge il processo di vinificazione inizialmente in vasche d’acciaio inox a basse temperature, dove rimane per 12 mesi.
Al termine, matura per poco più di 10 anni sui lieviti, dopodiché è pronto per uscire sul mercato.
Il dosaggio zuccherino è sui 4,5 g/L. -
Champagne Vintage Brut – Dom Pérignon
245,00 € Availability: Non disponibileL’etichetta più rappresentativa del mondo dello Champagne è indubbiamente il “Vintage“ di Dom Perignon, una bollicina leggendaria, icona di stile e qualità.
Esso viene prodotto solo nelle annate migliori ed è un fantastico assemblaggio tra Pinot Nero e Chardonnay, proveniente in gran parte da uve Grand Cru di proprietà della famiglia e per un numero più contenuto dall’abbazia di Hautvillers, da uve classificate Premier Cru.
Al calice si presenta con un colore giallo paglierino luminoso ornato da affascinanti riflessi dorati e da un perlage molto sottile e persistente.
Il profilo olfattivo è una deliziosa combinazione tra note di fiori bianchi e note fruttate di mela, albicocca, pesca, frutta gialla e agrumi, accompagnate da invitanti sfumature speziate, minerali, di frutta secca e pan brioche.
All’assaggio, il “Vintage Brut“ di Dom Perignon è uno Champagne straordinariamente armonico ed aristocratico, vivace e cremoso nella sua effervescenza, generoso e pieno nel corpo, fresco e vellutato sul finale, gestito da ottimi aromi di pasticceria e spezie.La vinificazione viene svolta in vasche d’acciaio, compresa la fermentazione malolattica, successivamente affina sui lieviti in bottiglia per almeno 6 anni, più un altro periodo di sosta in bottiglia, che lo porta a raggiungere almeno gli 8 anni dall’inizio del processo.
L’annata 2010 ha mostrato un Dom Perignon “Vintage Brut“ dalla beva agile e fresca, che esterna maggiormente le note varietali dello Chardonnay rispetto al Pinot Nero. -
Metodo Classico DT10 Extra Brut Millesimato Cofanetto Legno (Astucciato) – Deltetto
107,50 € Availability: Non disponibileIl “DT10“ è la riserva di famiglia della cantina Deltetto, una cuvée tra Pinot Nero e Chardonnay dedicata a colui che introdusse i Metodi Classici per la prima volta in azienda nel 1980, Antonio Deltetto.
Dopo un periodo di 10 lunghi anni di invecchiamento sui lieviti è finalmente uscita la prima edizione nel 2023, mostrandosi in una bollicina longeva, elegante e di straordinaria complessità e finezza.
Il bouquet si estende su potenti e aristocratiche fragranze di lieviti, panificazione e pasticceria, mentre il sorso va verso una beva secca, piena e ricchissima, investita da un’invitante e superlativa vena sapida ed un’interminabile persistenza.
Inoltre, ogni etichetta contiene marcata un francobollo collezionabile che rappresenti uno dei sei importanti eventi del millesimo.La vinificazione avviene in vasche d’acciaio a temperatura controllata, successivamente matura per 120 mesi sui propri lieviti in bottiglia.
La produzione è inferiore alle 1000 bottiglie a millesimo ed esce una nuova edizione ogni 5 anni.
Il dosaggio zuccherino è sempre inferiore ai 5 g/L. -
Franciacorta Vintage Collection R.S. Extra Brut – Ca’ del Bosco
105,00 € Availability: DisponibileLa gamma “Vintage Collection“ proviene da 25 vigne differenti tra Chardonnay, Pinot Nero e Pinot Bianco, caratterizzate da basse rese e un livello qualitativo particolarmente elevato.
In questa versione “Recentemente Sboccata“ abbreviata in “R.S.“, tipologia ideata nel 1980, dall’ex geniale e talentuoso enologo della cantina André Dubois, Ca’ del Bosco conferma ancora una volta le strabilianti capacità evolutive dal terroir franciacortino, in un’interpretazione cremosa e aristocratica, poderosa, assai complessa e articolata.
Ora è finalmente giunto il momento, dopo circa 13 anni di affinamento sui lieviti, di far conoscere il carattere e il massimo potenziale a cui può ambire la collezione “Vintage Collection“.
Nel calice è di colore dorato, con perlage persistente e finissimo.
Il bouquet avanza su note officinali, agrumi canditi, frutta secca, spezie dolci, zenzero e dolci richiami di panificazione.
All’assaggio replica le sensazioni avvertite al naso, giocando su note sapide e avvolgenti, entusiasmanti e raffinate.La fermentazione avviene in piccole botti di rovere, per ricercare la massima complessità
aromatica e potenza espressiva, senza perdere eleganza, viene svolto l’elevage in botte di durata di soli 5 mesi; trascorsi 7 mesi si ha l’assemblaggio dei vini base e ha inizio il secondo periodo di invecchiamento sui lieviti in bottiglia, per un periodo di circa 13 anni.
La sboccatura avviene in assenza di ossigeno e non vengono aggiunti solfiti.
Un fantastico Franciacorta in edizione limitata, classificato Brut, ma con dosaggio di 1,5 g/l. -
Brunello di Montalcino – ‘Tenuta Greppo’ Biondi Santi
230,00 € Availability: DisponibileBiondi Santi è la stella più nitida e luminescente del Brunello di Montalcino e l’etichetta madre che ha reso la denominazione l’eccellenza che è oggi.
L’intuizione risale al 1825, quando Clemente Santi iniziò a studiare un clone del Sangiovese, che dava un rosso potente ed aristocratico, sarà poi il nipote Ferruccio, diversi anni dopo, a vinificarlo e a proporlo al pubblico.
Ferruccio credeva fermamente nelle enormi potenzialità di invecchiamento del Sangiovese Grosso, in controtendenza con il mercato che c’era in quegli anni, che richiedeva un’uscita il più rapida possibile sul mercato, per testare gli innesti sulle viti americane, visto il precedente attacco della fillossera.
Il tempo diede ragione a Clemente e il successo fu solo una conseguenza.
Il Brunello di Biondi Santi veste un elegante e profondo rosso rubino intenso, con sfumature granate.
All’olfatto è un concentrato di emozioni, ciliegia, ribes, violetta, fragola, prugna e frutti di bosco si fondono con magnifiche fragranze balsamiche, di sottobosco, vaniglia, menta, pepe, liquirizia e tabacco, combinandosi meravigliosamente con il proseguimento dell’invecchiamento.
All’assaggio è un Brunello maestoso e di gran classe, di strabiliante equilibrio, profondità e forza, ma con una freschezza indistinguibile, composta non solo da una vivace acidità, ma da tracce saline ed ematiche, in perfetta armonia con un tannino molto fitto, morbido e setoso.Il Brunello di Montalcino della “Tenuta Greppo“ di Biondi Santi viene vinificato in contenitori di cemento vetrificato, con uso dei lieviti indigeni.
Infine, affina per 3 anni in botti di rovere di Slavonia, con leggere variazioni a seconda dell’annata. -
Bolgheri Superiore Ornellaia 25° Anniversario Cofanetto – Tenuta dell’Ornellaia
460,00 € Availability: Non disponibileLa sontuosa Tenuta dell’Ornellaia è una delle stelle di Bolgheri e della Toscana, una cantina votata all’eccellenza, fondata nel 1982 dal sagace ed esperto Ludovico Antinori.
La sua visione non si limitava ai vitigni autoctoni come andava di moda in quegli anni, ma a comporre tagli bordolesi di strabiliante raffinatezza e complessità che potessero competere con i maestosi rossi di Bordeaux.
La fantastica composizione del suolo ed il microclima ideale per la coltivazione delle varietà bordolesi su questo lembo di terra, pose in breve tempo la cantina ai vertici dell’enologia mondiale.
Il suo “Bolgheri Rosso Superiore Ornellaia“ è un taglio bordolese di imponente spessore e classe, che si annuncia in un nobile abito color rosso rubino intenso e profondo.
Il pensiero condiviso dell’enologo Axel Heinz e dei suoi predecessori è quello di ricordare alcuni tratti dei grandi Bordeaux, puntando su una struttura, una consistenza ed una rotondità marcata e ben riconoscibile, attraversata da un’ampia e decisa varietà di spezie dolci.
All’olfatto stupisce proprio questa rarissima finitura di sentori terziari, profondamente connessa a poderose note di ciliegia, mora, prugna, ribes e cassis in confettura.
All’assaggio, un’entusiasmante e gustosa morbidezza, si contrappone ad una struttura vigorosa e muscolare, stabilendosi su un equilibrio ammirevole, mentre tannini generosi e vellutati predispongono un finale su finissimi sentori terziari.Dopo aver svolto la fermentazione alcolica in parte in vasche d’acciaio inox e in parte in cemento, si procede alla fermentazione malolattica in barriques di rovere nuove e di secondo passaggio.
Dopodiché, il “Bolgheri Rosso Superiore Ornellaia“ affina per circa 18 mesi in barriques.
Al termine del periodo, si ha l’imbottigliamento ed un secondo periodo di riposo in bottiglia di 12 mesi.
La 2010 del “Bolgheri Rosso Superiore Ornellaia“ è un’annata tra le più eleganti della storia di Ornellaia, sviluppa una grande complessità aromatica con note di spezie.
In bocca è raffinato con tannini setosi e fini e un fruttato di grande intensità e purezza. Il finale lungo è marcato da freschezza tannica. -
Masseto – Tenuta Masseto
1.300,00 € Availability: Non disponibileL’incantevole Tenuta Masseto è uno di quei meravigliosi luoghi dove la compenetrazione delle caratteristiche pedoclimatiche e dei vitigni raggiunge livelli impensabili, dando un risultato emozionante e leggendario.
I 7 ettari di estensione dislocati nelle splendide colline di Bolgheri possiedono una natura unica e ineguagliabile, il terreno composto di argille blu apparse a seguito dei terremoti conferisce una clamorosa ricchezza aromatica al vino, difendendolo allo stesso tempo dagli stress idrici.
Il clima mite accarezzato da dolci brezze marine rinfresca un’area, che gode particolarmente del sole mediterraneo.
Il vigneto è così suddiviso in tre sottozone, chiamate rispettivamente, Alto, Centrale e Junior, con peculiarità assai diverse tra loro; sarà poi l’enologo, in questo caso Axel Heinz, a comporre la cuvée perfetta per realizzare il grandioso “Masseto“.
La cura nei più piccoli particolari e le condizioni estreme in cui nasce questo prezioso gioiello della Toscana accrescono ancor di più il valore, di un Merlot di livello stupefacente.
Al calice si manifesta in un manto color rosso rubino acceso e carico, rinforzato da una consistenza quasi materica.
Il profilo olfattivo rivela un’imponente varietà di sentori, ma con una disposizione pura, estremamente energica e precisa, capeggiata da note di ciliegia, mora, prugna, mirtillo, violetta, tabacco, cacao, caffè e vaniglia, con belle finiture di liquirizia, pepe e sottobosco.
All’assaggio è un Merlot maestoso, muscoloso e commovente, uno spettacolare tripudio di aromi, coordinati in maniera sublime da un formidabile incrocio tra struttura, tenore alcolico, morbidezze, acidità e tannino.
Un fuoriclasse di interminabile persistenza.La vinificazione avviene per i primi giorni in acciaio a temperatura controllata, successivamente prosegue la fermentazione in tini di rovere.
Terminata la fermentazione alcolica, svolge quella malolattica in barrique nuove di rovere, mantenendo separati i lotti per i primi 12 mesi di maturazione, per poi assemblarli e procedere con l’affinamento per un altro anno.
Dopo l’imbottigliamento, il “Masseto“ riposa per altri 12 mesi in bottiglia, prima di uscire sul mercato. -
Brunello di Montalcino Cerretalto – Casanova di Neri
400,00 € Availability: Non disponibileGli eccellenti rossi di Giovanni Neri e dei suoi figli sono uno splendido esempio da seguire nella rinomata denominazione di Montalcino, l’innata eleganza e morbidezza con la quale si pongono, accennano ad uno stile moderno e finissimo, temprato da una spiccata e invidiabile freschezza ed una setosa trama tannica.
Tra i vari rossi che impersonificano la concezione di Giovanni e della famiglia Neri risalta il “Cerretalto“, un Brunello di Montalcino molto profondo, vellutato e minerale, selezionato dalle migliori uve del vigneto “Cerretalto“.
Le peculiarità di questo vigneto stanno nell’elevata presenza di rocce galestrose, caratteristica che concede al vino un’ottima quantità di sostanze minerali, utili a rinfrescare, ampliare ed estendere la selezione aromatica.
All’esame visivo si mostra in una colorazione granata intensa.
All’olfatto sprigiona un netto e poderoso ventaglio di profumi, partendo con la ciliegia, la mora, e i frutti rossi in confettura e finendo su fresche e raffinate note mentolate, di grafite, boisé, tabacco, liquirizia e prugna essiccata.
Al palato ci accoglie una beva piena, ricca e gustosa, di una consistenza quasi masticabile, stimolata da una morbidezza e da un’acidità di grande spicco e piacevolezza, mentre un tannino gentile e voluttuoso, prepara ad un finale sapido, armonico ed interminabile.Il Brunello di Montalcino “Cerretalto“ viene prodotto seguendo i principi dell’agricoltura biologica.
La prima parte di vinificazione avviene in maniera spontanea, cioè con il solo utilizzo di lieviti indigeni, per più di 30 giorni.
Successivamente matura per 36 mesi in botti di rovere francese e per 24 mesi in bottiglia.