Enoteca Galvani

  • Champagne P2 Vintage Brut Cofanetto (Astucciato) – Dom Pérignon

    515,00  Availability: Disponibile

    Dom Perignon è indiscutibilmente l’etichetta simbolo dello Champagne, la sua “Plenitude Deuxieme“ o “P2“ è un millesimato dalle enormi potenzialità evolutive, contraddistinto da un sorso sontuoso e generoso, esaltata da una struttura armonica e cremosa e da una freschezza vibrante e sbalorditiva.
    Al calice è di una tonalità color oro pallido e radioso, con perlage molto sottile ed elegante.
    Lo spettro olfattivo è caldo e meravigliosamente stratificato e profondo, rivolto verso abbondanti profumi burrosi, di nocciola, mandorla, spezie dolci, brioche, frutta bianca e agrumi.
    All’assaggio è incredibilmente maestoso, cremoso ed affascinante, una vera delizia scandita da una pregevole trama salina, che approfondisce sempre più una dettagliata e finissima varietà aromatica.

    Le uve provengono esclusivamente da vigne Grand Cru dei comuni di Ay, Bouzy, Verzenay, Mailly e Hautvillers per il Pinot Noir, mentre per lo Chardonnay dai paesi di Cramant, Choully, Avize e Le Mesnil.
    Il “P2” svolge la fermentazione alcolica e malolattica in vasche d’acciaio inox, successivamente affina sui lieviti in bottiglia per quasi 15 anni.
    Il dosaggio è compreso tra i 3 e i 5 g/L.

  • Grappa Selezione del Fondatore Paolo Berta Cofanetto Legno (Astucciato) – Distilleria Berta 70cl

    195,00  Availability: Disponibile

    Fino agli anni sessanta non si pensava alla grappa come ad un distillato dall’elevato potenziale di invecchiamento, al contrario l’offerta era di sole grappe industriali, Paolo Berta fu il primo a proporre questo distillato sotto un’ottica differente, impiegando il legno per farlo evolvere.
    La “Selezione del Fondatore Paolo Berta“ è la più celebre grappa millesimata della distilleria, un assemblaggio tra Nebbiolo e Barbera, prodotto esclusivamente nelle migliori annate e in tiratura limitata.
    I vent’anni di invecchiamento in botti di rovere che prevede la rendono una grappa memorabile, clamorosamente ricca, rotonda e avvolgente, stratificata su aromi di superba intensità e precisione.
    Nel bicchiere è di colore ambrato intenso.
    Il corredo olfattivo è ampissimo e sorprendentemente dettagliato, impressionante per personalità e forza, tra sentori di ciliegia, marasca, vaniglia, cacao, caramello, tabacco e frutta secca.
    All’assaggio si annuncia con tanta classe, precisione e compostezza, scivolando verso un sorso caldo, estremamente ricco ed appagante, di struttura morbidissima e possente.
    Perfettamente coerente con i sentori avvertiti al naso.

    Nata come riserva personale viene ottenuta da una lenta distillazione con metodo discontinuo, in alambicchi di rame a vapore.
    Durante l’intero processo di trasformazione le due tipologie di vinacce non vengono mai a contatto.
    L’assemblaggio avviene solo successivamente, per la fase di affinamento in botti di rovere di vario genere, dove restano per 20 anni.

  • Amarone della Valpolicella Monte Lodoletta Magnum Cofanetto Legno (Astucciato) – Dal Forno Romano

    2.150,00  Availability: Disponibile

    Una delle maggiori eccellenze della Valpolicella è senza dubbio Romano Dal Forno, un produttore non tra i più storici, ma che ha reinterpretato e portato a un livello qualitativo assoluto la denominazione.
    Il duro e minuzioso lavoro svolto ha innalzato la cantina e di riflesso le sue etichette, a essere considerate tra le migliori del panorama vitivinicolo italiano.
    L’Amarone “Monte Lodoletta“ è un vino memorabile sin dal primo sguardo, nel calice si presenta di colore rosso rubino intenso e impenetrabile.
    Al naso, propone un ampio assortimento di profumi comprendente note di ciliegia sotto spirito, frutti rossi maturi, prugna, pepe nero, cioccolato, caffè e altre spezie, completano il profilo olfattivo delicati rimandi balsamici.
    Al palato è un Amarone morbido, caldo e avvolgente, contraddistinto da un sorso particolarmente elegante e complesso, con gradevoli e setosi tannini a solleticare il palato.
    Termina con un finale prolungato e indimenticabile, sospinto da una forte e rinfrescante vena minerale.

    La vendemmia viene svolta da metà settembre alla fine di ottobre, con la selezione dei migliori grappoli; sui quali si esegue una minuziosa cernita manuale, al fine di asportare tutti gli acini meno pregiati.
    L’uva raccolta viene posta in plateaux di plastica e fatta riposare per 90 giorni, in ampi locali aperti.
    All’inizio di novembre, viene svolta la pigiatura e successivamente si effettuano la fermentazione e la macerazione a temperatura controllata per 15 giorni.
    Al termine, si ha il passaggio in barriques nuove per 24 mesi.
    Dopo l’assemblaggio e l’imbottigliamento, serve un ulteriore periodo di affinamento di 36 mesi in bottiglia, per preparare al meglio il vino per l’uscita sul mercato.

  • Champagne Blanc des Millénaires Blanc de Blancs Brut Cofanetto (Astucciato) – Charles Heidsieck

    245,00  Availability: Non disponibile

    Il “Blanc des Millenaires“ è il fiore all’occhiello della Maison Charles Heidsieck, un Blanc de Blancs impressionante per eleganza e ricchezza aromatica, prodotto solo nelle annate migliori.
    Al calice è di un attraente giallo dorato luminoso, con grana estremamente fine e persistente.
    La trama olfattiva concede con modi raffinati e suadenti, una notevole complessità aromatica, mostrando favolose fragranze di tostatura e pasticceria, insieme a intensi profumi di mela, pesca, albicocca e agrumi, impreziositi da delicatissime nuances minerali, di burro, panna, caramello e vaniglia.
    Il “Blanc des Millenaires“ è uno Champagne molto ricco e gustoso, segnato da un sapore pieno, cremoso e vellutato, esaltato da un caratteristico ed incessante tratto salino e minerale.
    Chiude su un finale molto fresco e gessoso, di sbalorditiva persistenza.

    Il “Blanc des Millenaires“ è uno Champagne dalle incredibili capacità evolutive, donate da un caratteristico processo produttivo, inizialmente in botti di rovere francese, per poi rifermentare e invecchiare in bottiglia, nelle cave di gesso della cantina, per almeno 10 anni.
    Le uve sono raccolte nella Cote des Blancs, a Oger, Mesnil-Sur-Oger, Avize, Cramant e Vertus.
    Il dosaggio varia dai 6 agli 8 g/L. a seconda dell’annata.

    Visualizza
  • Trento Doc Giulio Ferrari Collezione Riserva del Fondatore Brut Millesimato Cofanetto Legno – Ferrari

    430,00  Availability: Non disponibile

    Lungo il corso della sua vita, Giulio Ferrari ha sempre perseguito l’obiettivo di produrre spumanti che si potessero mettere a confronto con i migliori Champagne, fu lui a sdoganare lo Chardonnay in Italia e a costruire le fondamenta ideologiche della cantina, ma furono il suo successore Bruno Lunelli e i suoi figli a sviluppare le cuvée, rendendo Ferrari l’eccellenza che tutti conosciamo.
    La “Collezione di Giulio Ferrari Riserva del Fondatore“ è il raggiungimento di questo antico desiderio, un Trento Doc leggendario ed indimenticabile, di un’eleganza strepitosa ed entusiasmante e di una profondità aromatica sbalorditiva, un’invenzione fantastica dall’enorme potenziale evolutivo.
    Spettacolare e raffinatissimo nel calice, manifestandosi in una colorazione oro viva e leggiadra, guarnita da una bollicina persistente e sottilissima.
    All’olfatto è potente e strabordante di profumi di qualsiasi genere, dalla pesca e la mela, al burro, agli agrumi, al miele e alla vaniglia fino alla frutta secca, la pasticceria e la crosta di pane.
    In bocca è commovente, uno Chardonnay ricchissimo e stratificato, cremoso e garbato nei modi, ma tremendamente pulito e sapidissimo nel finale.
    Un capolavoro di classe e tecnica, realizzato per l’annata 2004, in soli 3906 esemplari numerati.

    La “Collezione di Giulio Ferrari Riserva del Fondatore“ proviene da un unico vigneto di montagna, quello di Maso Pianizza.
    Dopo la vinificazione, affina sui lieviti in bottiglia per quasi 20 anni prima di uscire sul mercato.
    Il suo dosaggio zuccherino varia a seconda delle annate.

    Visualizza
  • Cabernet Sauvignon – Cape Mentelle

    38,50  Availability: Non disponibile

    Cabernet Sauvignon di una delle più importanti realtà dell’Australia, chiamata Cape Mentelle, una cantina rivolta a gusti internazionali e articolati, in grado di ergersi al di sopra di tanti produttori locali, ricercando un profilo aromatico di rara potenza e complessità.
    Stupisce sin dalla colorazione rosso granato scuro con sfumature violacee.
    Al naso è ampio e generoso, composto da intensi profumi di frutta a bacca nera e amarena, con decisi ritorni speziati ed erbacei di alloro, menta, rosmarino e sottobosco.
    Cabernet Sauvignon caratterizzato da un gusto strutturato e intenso, forte di una dettagliata spinta speziata, racchiusa da una fitta e ben integrata trama tannica.
    Finale salino che richiama la forte vicinanza alla costa.

    Dopo aver diraspato le uve, le parcelle vengono fatte fermentare separatamente a contatto con le bucce per circa 35 giorni. All’equilibrio desiderato tra frutto e tannino estratto, il mosto viene pressato e trasferito, con tutte le parti solide, in barriques per preseguire con la fermentazione secondaria.
    Infine, matura in barriques di rovere francese per 18 mesi.

    Visualizza
  • Marsala Vergine Secco Vintage – ‘Heritage’ Francesco Intorcia

    36,00  Availability: Disponibile

    Marsala Secco autentico e genuino, di importante struttura e pienezza gustativa.
    Nel bicchiere appare di colore giallo dorato brillante, evocando all’apertura gradevoli note di vaniglia e spezie dolci, adagiate su un letto di composto da fragranze di tostatura, frutta secca, fichi secchi e scorza d’arancia.
    All’assaggio è corposo, caldo e pieno, compensato da un buon grado di acidità e sapidità e una notevole morbidezza, a renderlo il più elegante possibile.

    Invecchia per oltre 10 anni in fusti di rovere.

  • Brunello di Montalcino Sugarille – ‘Pieve Santa Restituta’ Gaja

    190,00  Availability: Non disponibile

    Dopo l’immenso successo ottenuto in Piemonte con il Barolo e il Barbaresco, Angelo Gaja decide di replicarsi anche nella storica vallata di Montalcino, prestandosi ad un progetto in cui lo spirito sfaccettato e aristocratico del Sangiovese Grosso, fosse espresso seguendo la concezione e i tratti tipici del vino di Gaja.
    Il suo Brunello di Montalcino del cru “Sugarille“, prende il nome dal latino “suber“, che significa quercia da sughero, ad indicare probabilmente in quel determinato periodo, la diffusione di questa pianta nella tenuta.
    Il “Sugarille“ si discosta dagli altri Brunelli di Gaja, per una colorazione decisamente più cupa e opulenta e una concentrazione dei toni fruttati più inquadrata e decisa, ma che si sviluppa ugualmente su un ampio assortimento aromatico.
    I potenti sentori olfattivi incontrati passano da succose e croccanti note di frutti di bosco e ciliegia a piacevoli e stuzzicanti fragranze balsamiche, di spezie dolci, cuoio e caffè.
    L’ingresso al palato di strepitosa eleganza, struttura e rotondità, si propone su un frutto vivace e carnoso e su dolci e vellutati toni speziati, mentre un tannino vigoroso e ben levigato, bilancia straordinariamente la beva, chiudendosi su una lunga e rinfrescante persistenza.

    La fermentazione avviene in vasche d’acciaio, successivamente matura per almeno 12 mesi in barrique e per 12 mesi in grandi botti tradizionali.
    Serve un ulteriore periodo di qualche mese in bottiglia, prima che lo “Sugarille“ sia pronto per essere commercializzato.

    Visualizza
  • Masseto – Tenuta Masseto

    1.250,00  Availability: Disponibile

    L’incantevole Tenuta Masseto è uno di quei meravigliosi luoghi dove la compenetrazione delle caratteristiche pedoclimatiche e dei vitigni raggiunge livelli impensabili, dando un risultato emozionante e leggendario.
    I 7 ettari di estensione dislocati nelle splendide colline di Bolgheri possiedono una natura unica e ineguagliabile, il terreno composto di argille blu apparse a seguito dei terremoti conferisce una clamorosa ricchezza aromatica al vino, difendendolo allo stesso tempo dagli stress idrici.
    Il clima mite accarezzato da dolci brezze marine rinfresca un’area, che gode particolarmente del sole mediterraneo.
    Il vigneto è così suddiviso in tre sottozone, chiamate rispettivamente, Alto, Centrale e Junior, con peculiarità assai diverse tra loro; sarà poi l’enologo, in questo caso Axel Heinz, a comporre la cuvée perfetta per realizzare il grandioso “Masseto“.
    La cura nei più piccoli particolari e le condizioni estreme in cui nasce questo prezioso gioiello della Toscana accrescono ancor di più il valore, di un Merlot di livello stupefacente.
    Al calice si manifesta in un manto color rosso rubino acceso e carico, rinforzato da una consistenza quasi materica.
    Il profilo olfattivo rivela un’imponente varietà di sentori, ma con una disposizione pura, estremamente energica e precisa, capeggiata da note di ciliegia, mora, prugna, mirtillo, violetta, tabacco, cacao, caffè e vaniglia, con belle finiture di liquirizia, pepe e sottobosco.
    All’assaggio è un Merlot maestoso, muscoloso e commovente, uno spettacolare tripudio di aromi, coordinati in maniera sublime da un formidabile incrocio tra struttura, tenore alcolico, morbidezze, acidità e tannino.
    Un fuoriclasse di interminabile persistenza.

    La vinificazione avviene per i primi giorni in acciaio a temperatura controllata, successivamente prosegue la fermentazione in tini di rovere.
    Terminata la fermentazione alcolica, svolge quella malolattica in barrique nuove di rovere, mantenendo separati i lotti per i primi 12 mesi di maturazione, per poi assemblarli e procedere con l’affinamento per un altro anno.
    Dopo l’imbottigliamento, il “Masseto“ riposa per altri 12 mesi in bottiglia, prima di uscire sul mercato.

  • Sassicaia – Tenuta San Guido

    610,00  Availability: Non disponibile

    Sulle affascinanti e ventose colline di Bolgheri si sono stanziati negli anni tanti imprenditori e viticoltori che hanno fatto la storia del vino a livello nazionale ed internazionale, ma chi per primo e più di tutti ha saputo esaltare questa incantevole e limitata porzione di terra è stato il marchese Mario Incisa della Rocchetta.
    Mario ha notato negli anni 40′, la profonda affinità che legava il territorio di Bolgheri, con quello bordolese di Graves e decise di piantare su questi suoli sassosi e ghiaiosi, vigne di Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc.
    La sua intuizione unita al magnifico lavoro intrapreso dal geniale enologo Giacomo Tachis ha portato all’uscita della prima annata di “Sassicaia“ nel 1968, successivamente con il passaggio della proprietà al figlio Nicolò, l’azienda crebbe ulteriormente diventando la stella indiscussa di Bolgheri e il portabandiera del vino italiano nel mondo.
    Il “Sassicaia“ nel calice si manifesta con un rosso rubino intenso e brillante, in una veste elegante e disinvolta.
    Durante l’analisi olfattiva si avvertono vigorose, coinvolgenti e raffinate note di frutti di bosco, prugna, ciliegia, violetta, lavanda e menta, stuzzicate da garbati e sorprendenti richiami di sottobosco, tabacco, quercia, liquirizia e cacao.
    Il sorso del “Sassicaia“ è quello di un Bolgheri corposo, concentrato ed incredibilmente armonico supportato da un frutto carnoso e possente e da una sottile e setosa trama tannica, mentre una caratteristica e carezzevole nota balsamica conclude l’esperienza gustativa.

    Dopo un’attenta selezione delle uve, viene prima svolta spontaneamente la fermentazione alcolica a temperatura controllata e successivamente quella malolattica.
    Dopodiché, il 45% matura in barrique di rovere nuove, un altro 45% in barrique di primo passaggio e un 10% di secondo passaggio.
    Dopo circa 24 mesi di invecchiamento, con leggere variazioni a seconda dell’annata, si ha l’assemblaggio in vasche d’acciaio inox e l’imbottigliamento.
    Dopo qualche mese di riposo nelle cantine, il “Sassicaia“ viene commercializzato.

    Visualizza
  • Bolgheri Superiore Ornellaia – Tenuta dell’Ornellaia

    460,00  Availability: Disponibile

    La sontuosa Tenuta dell’Ornellaia è una delle stelle di Bolgheri e della Toscana, una cantina votata all’eccellenza, fondata nel 1982 dal sagace ed esperto Ludovico Antinori.
    La sua visione non si limitava ai vitigni autoctoni come andava di moda in quegli anni, ma a comporre tagli bordolesi di strabiliante raffinatezza e complessità che potessero competere con i maestosi rossi di Bordeaux.
    La fantastica composizione del suolo ed il microclima ideale per la coltivazione delle varietà bordolesi su questo lembo di terra, pose in breve tempo la cantina ai vertici dell’enologia mondiale.
    Il suo “Bolgheri Rosso Superiore Ornellaia“ è un taglio bordolese di imponente spessore e classe, che si annuncia in un nobile abito color rosso rubino intenso e profondo.
    Il pensiero condiviso dell’enologo Axel Heinz e dei suoi predecessori è quello di ricordare alcuni tratti dei grandi Bordeaux, puntando su una struttura, una consistenza ed una rotondità marcata e ben riconoscibile, attraversata da un’ampia e decisa varietà di spezie dolci.
    All’olfatto stupisce proprio questa rarissima finitura di sentori terziari, profondamente connessa a poderose note di ciliegia, mora, prugna, ribes e cassis in confettura.
    All’assaggio, un’entusiasmante e gustosa morbidezza, si contrappone ad una struttura vigorosa e muscolare, stabilendosi su un equilibrio ammirevole, mentre tannini generosi e vellutati predispongono un finale su finissimi sentori terziari.

    Dopo aver svolto la fermentazione alcolica in parte in vasche d’acciaio inox e in parte in cemento, si procede alla fermentazione malolattica in barriques di rovere nuove e di secondo passaggio.
    Dopodiché, il “Bolgheri Rosso Superiore Ornellaia“ affina per circa 18 mesi in barriques.
    Al termine del periodo, si ha l’imbottigliamento ed un secondo periodo di riposo in bottiglia di 12 mesi.
    La 2004 del “Bolgheri Rosso Superiore Ornellaia“ è l’esempio eccellente di annata classica per la zona di Bolgheri e per Ornellaia. Le condizioni ideali di maturazione delle uve hanno prodotto un connubio perfetto di complessità di gusto e finezza. L’unione dell’opulenza vellutata e della struttura tannica crea un equilibrio perfetto.

  • Valpolicella Superiore Monte Lodoletta Magnum Cofanetto Legno (Astucciato) – Dal Forno Romano

    799,00  Availability: Disponibile

    Il Valpolicella Superiore di Dal Forno è un rosso puro e di assoluta qualità, forte di una filosofia classica e tradizionale.
    Alla vista è di colore rosso rubino intenso e vivace, ma già profondo e impenetrabile.
    Al naso offre un ventaglio olfattivo ampio e potente, concentrandosi su note di ciliegia, prugna, mora, mirtillo e altri frutti a bacca nera e rossa, più delicate le sensazioni di spezie dolci e frutta secca.
    A livello gustativo è un rosso avvolgente, dall’evidente struttura e personalità, non facendo mancare un sorso pieno e ricco, ma sempre di grande armonia e finezza.
    Ottimi e importanti anche i tannini che aprono a un finale fruttato e persistente.

    La vendemmia viene svolta da metà settembre alla fine di ottobre, con la selezione dei migliori grappoli; sui quali si esegue una minuziosa cernita manuale, al fine di asportare tutti gli acini meno pregiati.
    L’uva raccolta viene posta in plateaux di plastica e fatta riposare per 45 giorni, in ampi locali aperti.
    All’inizio di novembre, viene svolta la pigiatura e successivamente si effettuano la fermentazione e la macerazione a temperatura controllata per 15 giorni.
    Al termine, si ha il passaggio in barriques nuove per 24 mesi.
    Dopo l’assemblaggio e l’imbottigliamento, serve un ulteriore periodo di affinamento di 36 mesi in bottiglia, per preparare al meglio il vino per l’uscita sul mercato.

  • Brunello di Montalcino – ‘Tenuta Greppo’ Biondi Santi

    340,00  Availability: Disponibile

    Biondi Santi è la stella più nitida e luminescente del Brunello di Montalcino e l’etichetta madre che ha reso la denominazione l’eccellenza che è oggi.
    L’intuizione risale al 1825, quando Clemente Santi iniziò a studiare un clone del Sangiovese, che dava un rosso potente ed aristocratico, sarà poi il nipote Ferruccio, diversi anni dopo, a vinificarlo e a proporlo al pubblico.
    Ferruccio credeva fermamente nelle enormi potenzialità di invecchiamento del Sangiovese Grosso, in controtendenza con il mercato che c’era in quegli anni, che richiedeva un’uscita il più rapida possibile sul mercato, per testare gli innesti sulle viti americane, visto il precedente attacco della fillossera.
    Il tempo diede ragione a Clemente e il successo fu solo una conseguenza.
    Il Brunello di Biondi Santi veste un elegante e profondo rosso rubino intenso, con sfumature granate.
    All’olfatto è un concentrato di emozioni, ciliegia, ribes, violetta, fragola, prugna e frutti di bosco si fondono con magnifiche fragranze balsamiche, di sottobosco, vaniglia, menta, pepe, liquirizia e tabacco, combinandosi meravigliosamente con il proseguimento dell’invecchiamento.
    All’assaggio è un Brunello maestoso e di gran classe, di strabiliante equilibrio, profondità e forza, ma con una freschezza indistinguibile, composta non solo da una vivace acidità, ma da tracce saline ed ematiche, in perfetta armonia con un tannino molto fitto, morbido e setoso.

    Il Brunello di Montalcino della “Tenuta Greppo“ di Biondi Santi viene vinificato in contenitori di cemento vetrificato, con uso dei lieviti indigeni.
    Infine, affina per 3 anni in botti di rovere di Slavonia, con leggere variazioni a seconda dell’annata.

Carrello chiudi