Visualizzazione di 7 risultatiPopolarità
-
Champagne Rosé Late Release Brut Vintage Cofanetto (Astucciato) – Louis Roederer
375,00 € Availability: DisponibileLouis Roederer è il marchio che simboleggia più di tutti l’eleganza e la cremosità del territorio dello Champagne.
Una grande maison che con il suo “Rosé Vintage Late Release“ offre un sorso morbido e generoso, in cui freschezza e sapidità sono congiunte all’interno di una beva agile e suadente.
Questa è la sua edizione limitata, proveniente solamente dalla vigna “la Rivière“, con un invecchiamento di diversi anni in bottiglia, che garantisce una eccellente complessità aromatica, raggiungendo il suo massimo potenziale.
Al calice appare in una veste assai elegante e incantevole, un rosato intenso tendente al ramato, dal perlage infinitamente persistente e di sublime finezza.
Il profilo olfattivo attrae per la sua prodigiosa eleganza e intensità, rilasciando fantastiche note di agrumi, ribes, lamponi e fragole, in armonia con invitanti e fragranti note di pasticceria, panificazione e mandorla.
Rosé croccante e vellutato trascinato da un’irresistibile freschezza e da dolci e finissimi aromi di frutta e pasticceria, che conclude con una chiusura minerale e di immensa persistenza.Il “Rosé Vintage Late Release“ di Louis Roederer proviene da un’unica vigna “la Rivière“, incastonata tra tre entità geografiche e climatiche ben distinte, in cui ritroviamo la dolcezza del fiume, la protezione della foresta e il calcare della Côte.
La fermentazione viene svolta per un 6% in legno e per la restante parte in acciaio.
In seguito affina per almeno 48 mesi sui lieviti in bottiglia.
Dopo il degorgement, è stata lasciato affinare per tantissimi anni in bottiglia.
Il dosaggio è sugli 8 g/L. -
Cabernet Sauvignon Darmagi – Gaja
300,00 € Availability: Non disponibileIl “Darmagi“ di Gaja è un Cabernet Sauvignon di inarrivabile eleganza e ricchezza aromatica, che si mostra con un colore rosso molto scuro e profondo.
Esso, deve il suo nome al dialetto, “Darmagi“, infatti significa “che peccato!“, esclamazione di Giovanni Gaja quando si accorse, nel 1978, che suo figlio Angelo stava impiantando viti di Cabernet Sauvignon in una delle vigne da sempre vocate alla coltivazione del Nebbiolo.
Il risultato è un rosso di originale e seducente personalità, molto concentrato e fitto negli aromi, improntato verso una bevuta profonda e finissima.
Il “Darmagi“ possiede uno spettro olfattivo di sconfinata complessità e ampiezza, spaziando dai frutti di bosco e la ciliegia in confettura, fino ad arrivare a fiori appassiti, tabacco, spezie dolci, accenni balsamici, terrosi e minerali.
Al palato, una poderosa struttura e una forte e ricchissima gamma aromatica vengono avvolte da una spiccata morbidezza e da una tessitura tannica ben orchestrata, che pulisce e bilancia il palato, in maniera esemplare.
Cabernet Sauvignon aristocratico e magistrale, dalla stupefacente profondità aromatica, in grado di svilupparsi ulteriormente dopo diversi anni di riposo.Matura per 8 mesi in barrique e per circa 12 mesi in grandi botti di rovere.
-
Barbaresco Costa Russi – Gaja
410,00 € Availability: Non disponibileIl “Costa Russi“, fa parte delle eccellenze di Gaja ed è un Barbaresco originario dell’omonimo comune, che spicca per struttura, intensità ed eleganza.
Al calice veste un meraviglioso rosso granato con riflessi aranciati.
Di suprema forza e complessità all’olfatto, mira ad esaltare i sentori di spezie, violetta, tabacco, caffè e tostatura, oltre che a rilasciare concentrate note di prugna, ciliegia e frutti di bosco in confettura.
Al palato il “Costa Russi“ è un Barbaresco vigoroso, elegante, profondo e di straordinaria intensità, gestita da una lunga e avvolgente trama tannica e da una stimolante freschezza.
Termina con un finale sapido e lunghissimo.Il “Costa Russi“ matura per 12 mesi in barrique e per 12 mesi in botte grande.
-
Barbaresco Sorì Tildin – Gaja
460,00 € Availability: Non disponibileIl “Sorì Tildin“ è un Barbaresco di Gaja che tocca vette qualitative impensabili, una magnifica espressione delle Langhe, indubbiamente all’apice dell’enologia italiana ed internazionale.
All’esame visivo si presenta di colore rosso rubino tendente al granato.
Il profilo olfattivo è abbondantemente dettagliato e profondo, focalizzato su ricchi ed entusiasmanti profumi di frutti di bosco e ciliegia, susseguiti da ricercati sentori affumicati, di legno, tabacco, liquirizia, caffè, funghi e sottobosco.
Al palato spicca un gusto morbido, pieno e piuttosto corposo, rafforzato da tannini perfettamente levigati ed integrati con una tenace e invitante freschezza, a garantire un finale finissimo, di indescrivibile e prolungata persistenza.Il vino matura in barrique per 12 mesi, in seguito affina per 12 mesi in botti grandi.
-
Solaia – Antinori
650,00 € Availability: DisponibileIn ambito vitivinicolo, gli anni settanta sono il periodo di rinascita del vino in Italia, due tra le figure di maggior spicco che hanno consentito una costante salita alle vette dell’enologia mondiale, sono il marchese Piero Antinori e l’enologo Giacomo Tachis, la collaborazione portò prima la creazione dell’elegantissimo Tignanello e poi nel 1978 del monumentale Solaia, un magnifico taglio bordolese curato minuziosamente in ogni singolo dettaglio.
Questo incredibile Supertuscan viene da un singolo vigneto di 20 ettari posto a circa 400 metri di altezza, sulla collina “Tignanello“, nell’area più assolata della collina e con un suolo ricco di calcare e roccia di alberese e galestro, perfetta per far esprimere su livelli assoluti il Cabernet Sauvignon, il Cabernet Franc e il Sangiovese.
La scelta qualche anno più tardi, di integrare l’assemblaggio con un 20% di Sangiovese, ha dato un tratto più territoriale e preciso al “Solaia“, definendolo il capolavoro che è oggi.
Austero ed imponente sin dalla sua presentazione nel calice, la sua colorazione accesa e brillante, non è che il preludio, ad un bouquet di strabiliante forza e complessità, in cui frutta a bacca rossa e nera si mischiano a brillanti e stratificate note di spezie dolci, tabacco, cuoio e sottobosco, in un’esplosione di sensazioni.
All’assaggio è un rosso muscoloso, strutturato e pastoso, dal sorso leggiadro, energico e incredibilmente potente, rifinito da una fantastica morbidezza e da una trama tannica fitta, vibrante e ben levigata.
Conclude su un’impareggiabile persistenza.La fermentazione alcolica avviene in serbatoi di vinificazione troncoconici da 60 Hl.
Dopo la svinatura, il “Solaia“ svolge la fermentazione malolattica in barrique e affina in fusti nuovi di rovere francese per circa 18 mesi.
Dopo un primo periodo di affinamento in lotti separati, questi vengono assemblati per completare l’evoluzione in legno.
Il “Solaia“ viene prodotto solo nelle annate migliori. -
Sassicaia Magnum Cofanetto Legno (Astucciato) – Tenuta San Guido
1.570,00 € Availability: DisponibileSulle affascinanti e ventose colline di Bolgheri si sono stanziati negli anni tanti imprenditori e viticoltori che hanno fatto la storia del vino a livello nazionale ed internazionale, ma chi per primo e più di tutti ha saputo esaltare questa incantevole e limitata porzione di terra è stato il marchese Mario Incisa della Rocchetta.
Mario ha notato negli anni 40′, la profonda affinità che legava il territorio di Bolgheri, con quello bordolese di Graves e decise di piantare su questi suoli sassosi e ghiaiosi, vigne di Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc.
La sua intuizione unita al magnifico lavoro intrapreso dal geniale enologo Giacomo Tachis ha portato all’uscita della prima annata di “Sassicaia“ nel 1968, successivamente con il passaggio della proprietà al figlio Nicolò, l’azienda crebbe ulteriormente diventando la stella indiscussa di Bolgheri e il portabandiera del vino italiano nel mondo.
Il “Sassicaia“ nel calice si manifesta con un rosso rubino intenso e brillante, in una veste elegante e disinvolta.
Durante l’analisi olfattiva si avvertono vigorose, coinvolgenti e raffinate note di frutti di bosco, prugna, ciliegia, violetta, lavanda e menta, stuzzicate da garbati e sorprendenti richiami di sottobosco, tabacco, quercia, liquirizia e cacao.
Il sorso del “Sassicaia“ è quello di un Bolgheri corposo, concentrato ed incredibilmente armonico supportato da un frutto carnoso e possente e da una sottile e setosa trama tannica, mentre una caratteristica e carezzevole nota balsamica conclude l’esperienza gustativa.Dopo un’attenta selezione delle uve, viene prima svolta spontaneamente la fermentazione alcolica a temperatura controllata e successivamente quella malolattica.
Dopodiché, il 45% matura in barrique di rovere nuove, un altro 45% in barrique di primo passaggio e un 10% di secondo passaggio.
Dopo circa 24 mesi di invecchiamento, con leggere variazioni a seconda dell’annata, si ha l’assemblaggio in vasche d’acciaio inox e l’imbottigliamento.
Dopo qualche mese di riposo nelle cantine, il “Sassicaia“ viene commercializzato. -
Sassicaia – Tenuta San Guido
850,00 € Availability: DisponibileSulle affascinanti e ventose colline di Bolgheri si sono stanziati negli anni tanti imprenditori e viticoltori che hanno fatto la storia del vino a livello nazionale ed internazionale, ma chi per primo e più di tutti ha saputo esaltare questa incantevole e limitata porzione di terra è stato il marchese Mario Incisa della Rocchetta.
Mario ha notato negli anni 40′, la profonda affinità che legava il territorio di Bolgheri, con quello bordolese di Graves e decise di piantare su questi suoli sassosi e ghiaiosi, vigne di Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc.
La sua intuizione unita al magnifico lavoro intrapreso dal geniale enologo Giacomo Tachis ha portato all’uscita della prima annata di “Sassicaia“ nel 1968, successivamente con il passaggio della proprietà al figlio Nicolò, l’azienda crebbe ulteriormente diventando la stella indiscussa di Bolgheri e il portabandiera del vino italiano nel mondo.
Il “Sassicaia“ nel calice si manifesta con un rosso rubino intenso e brillante, in una veste elegante e disinvolta.
Durante l’analisi olfattiva si avvertono vigorose, coinvolgenti e raffinate note di frutti di bosco, prugna, ciliegia, violetta, lavanda e menta, stuzzicate da garbati e sorprendenti richiami di sottobosco, tabacco, quercia, liquirizia e cacao.
Il sorso del “Sassicaia“ è quello di un Bolgheri corposo, concentrato ed incredibilmente armonico supportato da un frutto carnoso e possente e da una sottile e setosa trama tannica, mentre una caratteristica e carezzevole nota balsamica conclude l’esperienza gustativa.Dopo un’attenta selezione delle uve, viene prima svolta spontaneamente la fermentazione alcolica a temperatura controllata e successivamente quella malolattica.
Dopodiché, il 45% matura in barrique di rovere nuove, un altro 45% in barrique di primo passaggio e un 10% di secondo passaggio.
Dopo circa 24 mesi di invecchiamento, con leggere variazioni a seconda dell’annata, si ha l’assemblaggio in vasche d’acciaio inox e l’imbottigliamento.
Dopo qualche mese di riposo nelle cantine, il “Sassicaia“ viene commercializzato.