Enoteca Galvani

Per abbinare la pizza, Enoteca Galvani consiglia vini che esaltino la varietà di sapori e ingredienti, mantenendo freschezza e versatilità. Per una pizza Margherita o altre pizze semplici a base di pomodoro e mozzarella, un Chianti giovane o un Lambrusco frizzante e vivace sono perfetti, grazie alla loro acidità che bilancia la dolcezza del pomodoro e la cremosità del formaggio. Per pizze più ricche, come quelle con salumi o funghi, un Montepulciano d’Abruzzo o un Barbera offrono maggiore struttura e profondità aromatica. Anche un Prosecco o un rosato leggero possono rappresentare un’alternativa fresca e piacevole, soprattutto con pizze vegetariane o bianche.

  • Franciacorta Rhino Brut - Ca' de Pazzi

    Franciacorta Rhino Brut – Ca’ de Pazzi

    17,50  Availability: Disponibile

    Franciacorta Brut DOCG di colore giallo paglierino luminoso con perlage fine e persistente.
    Al naso va diretto e deciso su note di pasticceria e lieviti, in seguito sfuma verso note agrumate e fiori bianchi.
    In bocca ha un ingresso risoluto ed energico, di medio corpo e di grande vivacità.
    Franciacorta avvolgente, dal sorso particolarmente fresco e immediato, ideale sia per l’aperitivo, sia per piatti a base di pesce.

    Sosta sui lieviti in bottiglia per 18 mesi a temperatura costante di 12-15°C.
    Il dosaggio zuccherino è di 4 g/L.

  • Bianco di Nera Frizzante - Milazzo

    Bianco di Nera Frizzante – Milazzo

    15,00  Availability: Disponibile

    Il “Bianco di Nera“ di Milazzo è un bianco biologico lievemente frizzante improntato su gustosi aromi fruttati e su una beva agile e pulita.
    Nel calice è di un seducente giallo paglierino tenue e limpido, ornato da una grana molto sottile e persistente.
    La componente olfattiva si concentra su coinvolgenti note di pesca, mela verde, agrumi e gelsomino.
    Squisitamente fruttato e sapido, possiede un’avvolgente cremosità che conduce ad un finale di stupenda freschezza.

    Le uve dopo una breve macerazione a freddo vengono pressate con pressa pneumatica.
    Dopo un rapido illimpidimento a freddo, si ha la prima fermentazione sui lieviti selezionati in serbatoi di acciaio.
    Al termine, matura per almeno 4 mesi in vasche d’acciaio, seguendo il metodo Charmat.

  • Lambrusco Metodo Classico Trentasei Brut - Cantina della Volta

    Lambrusco Metodo Classico Trentasei Brut – Cantina della Volta

    16,50  Availability: Disponibile

    Il Lambrusco di Sorbara “Trentasei“ è un affascinante metodo classico di colore rosso rubino chiaro e luminoso, dotato di spuma soffice e delicata.
    Al naso dominano accese fragranze di rosa e frutti rossi, come ciliegia, fragola, lampone, marasca e ribes.
    Corposo e cremoso l’ingresso al palato, che seppur intenso è inaspettatamente teso, fresco e complesso.
    Il “Trentasei“ è un innovativo Lambrusco di Sorbara che riesce a combinare in maniera esemplare le classiche caratteristiche del Lambrusco, con uno stile moderno e immediato, improntato sulla sapidità e la freschezza.

    Il Lambrusco “Trentasei“ della Cantina della Volta si ottiene dalla selezione delle migliori uve di Lambrusco di Sorbara raccolte esclusivamente a mano.
    Dopo la pressatura, la fermentazione alcolica avviene in tini d’acciaio a temperatura controllata.
    Dopo un’attesa di almeno sei mesi, vengono aggiunti i lieviti accuratamente selezionati.
    Al termine, le bottiglie vengono poste orizzontalmente e lasciate affinare per almeno 36 mesi ad una temperatura costante di 12°C.

  • Kalterersee Lago di Caldaro Classico Superiore - Cantina Tramin

    Kalterersee Lago di Caldaro Classico Superiore – Cantina Tramin

    8,90  Availability: Disponibile

    Il Kalterersee di Tramin è una Schiava dal sorso agile ed essenziale, sostenuto da una marcata acidità.
    Nel bicchiere è di colore rosso rubino chiaro, con leggeri aromi fruttati da cui traspare un tenue sentore di mandorla amara.
    Di corpo leggero, ha una bevuta semplice, immediata e piacevolissima.

    Svolge la fermentazione malolattica e matura in cemento e in grandi botti di legno per qualche mese.

  • Tinetta - La Bollina

    Tinetta – La Bollina

    11,00  Availability: Disponibile

    La Tinetta è un rosato del Monferrato, composto da uve Nebbiolo, che conferiscono al palato una beva elegante, facile e di assoluta freschezza.
    Alla vista si propone con un colore rosa corallo lucente.
    Il profumo suggerisce intense, ma delicate fragranze di agrumi, fiori di campo e frutti rossi.
    All’assaggio spicca tutta la sua freschezza e la sua consistenza, affiancata da una bella mineralità, che regala un’eccellente beva.

    La Tinetta svolge sia la vinificazione che l’affinamento esclusivamente in vasche d’acciaio.

  • Champagne Rosé Reserve Brut Astucciato - Charles Heidsieck

    Champagne Rosé Reserve Brut Astucciato – Charles Heidsieck

    60,00  Availability: Disponibile

    Champagne Rosé di grande versatilità ed armonia, che punta a un gusto cremoso, fruttato e di ottima eleganza.
    Nel calice è avvolto in un manto color rosa salmone brillante, con perlage di estrema finezza e vivacità.
    Al naso avanza su delicati toni di frutti rossi e su vellutate fragranze di pan brioche, biscotto e frutta secca, in armonia con lievi accenni agrumati, di panna, mela, vaniglia e spezie.
    Al palato si mostra in un sorso corposo, morbido ed appagante, ricco di aromi fruttati e cremosi, che si allungano su un finale fresco ed equilibrato.

    Il “Rosé Réserve“ di Charles Heidsieck effettua la fermentazione malolattica e matura per 48 mesi sui lieviti.
    Inoltre, il 5-6 % del Pinot Nero è vinificato in rosso e aggiunto alla cuvée, durante l’assemblaggio, insieme a un 20 % di vini di riserva.
    Il residuo zuccherino varia a seconda dell’annata, ma solitamente è intorno ai 10-11 g/L.

  • Franciacorta Rhino Brut Magnum - Ca' de Pazzi

    Franciacorta Rhino Brut Magnum – Ca’ de Pazzi

    37,90  Availability: Disponibile

    Franciacorta Brut DOCG di colore giallo paglierino luminoso con perlage fine e persistente.
    Al naso va diretto e deciso su note di pasticceria e lieviti, in seguito sfuma verso note agrumate e fiori bianchi.
    In bocca ha un ingresso risoluto ed energico, di medio corpo e di grande vivacità.
    Franciacorta avvolgente, dal sorso particolarmente fresco e immediato, ideale sia per l’aperitivo, sia per piatti a base di pesce.

    Sosta sui lieviti in bottiglia per 18 mesi a temperatura costante di 12-15°C.
    Il dosaggio zuccherino è di 4 g/L.

  • T Cuvèe Rosso - Cantina Tramin

    T Cuvèe Rosso – Cantina Tramin

    8,50  Availability: Disponibile

    Il T rosso di Tramin è un assemblaggio tra Schiava, Pinot Nero e Merlot, facile e immediato, pensato per aperitivi e piatti poco elaborati.
    Nel calice si mostra con un caratteristico color rosso rubino tenue.
    Al naso va diretto sui frutti rossi, tra i quali si riconoscono ciliegia e ribes.
    All’assaggio cerca un gusto molto fresco e fruttato, mosso da un’acidità ammirevole.

    I tre vitigni che compongono questa Cuvée affinano ognuno in contenitori di acciaio diversi per alcuni mesi, terminato il periodo di affinamento si assemblano e il vino viene messo in commercio.

  • Rosato Serasuolo - Il Monticello

    Rosato Serasuolo – Il Monticello

    10,00  Availability: Non disponibile

    Rosato fermo che alla vista appare di colore rosa cerasuolo.
    All’olfatto richiama importanti sensazioni olfattive di frutti rossi, come amarena, ciliegia e fragoline di bosco, ornate da sfumature di petali di rosa.
    All’assaggio è fresco e succoso, ben bilanciato e di facile bevibilità, con un caratteristico spunto acidulo.

    Macera sulle bucce per 12 ore e rimane sui lieviti per un lungo periodo.

    Visualizza
Carrello chiudi