Enoteca Galvani

  • Barolo – Brangero 2019

    36,90  Availability: Disponibile

    Il Barolo di Brangero è una visione tradizionale del Barolo, ma rivisitata in una chiave più morbida e composta, in cui la bevibilità resta il punto focale.
    Le sostanziali differenze tra questo e il Cru Monvigliero risiedono nella giovinezza delle viti, divise con le più vecchie all’interno dello stesso appezzamento, ovviamente per ottenere questo vino si utilizzano le più giovani.
    Quindi, il Barolo Brangero è un vino di pronta beva, anche se potrebbe riposare in cantina per qualche anno, per accrescere le proprie doti.
    Nel bicchiere appare di colore rosso granato scarico.
    Il quadro olfattivo è ampio e potente, interagendo con fresche note di amarena, ciliegia, prugna e frutta a bacca nera, accoppiate a fragranze balsamiche e di spezie dolci.
    Al gusto è strutturato, rotondo di ottima profondità aromatica, elegantemente ammorbidito da tannini fitti e ben smussati.

    Matura per 30 mesi in tonneaux di rovere e per 6 mesi in bottiglia.

  • Masseto – Tenuta Masseto 2002

    850,00  Availability: Non disponibile

    L’incantevole Tenuta Masseto è uno di quei meravigliosi luoghi dove la compenetrazione delle caratteristiche pedoclimatiche e dei vitigni raggiunge livelli impensabili, dando un risultato emozionante e leggendario.
    I 7 ettari di estensione dislocati nelle splendide colline di Bolgheri possiedono una natura unica e ineguagliabile, il terreno composto di argille blu apparse a seguito dei terremoti conferisce una clamorosa ricchezza aromatica al vino, difendendolo allo stesso tempo dagli stress idrici.
    Il clima mite accarezzato da dolci brezze marine rinfresca un’area, che gode particolarmente del sole mediterraneo.
    Il vigneto è così suddiviso in tre sottozone, chiamate rispettivamente, Alto, Centrale e Junior, con peculiarità assai diverse tra loro; sarà poi l’enologo, in questo caso Axel Heinz, a comporre la cuvée perfetta per realizzare il grandioso “Masseto“.
    La cura nei più piccoli particolari e le condizioni estreme in cui nasce questo prezioso gioiello della Toscana accrescono ancor di più il valore, di un Merlot di livello stupefacente.
    Al calice si manifesta in un manto color rosso rubino acceso e carico, rinforzato da una consistenza quasi materica.
    Il profilo olfattivo rivela un’imponente varietà di sentori, ma con una disposizione pura, estremamente energica e precisa, capeggiata da note di ciliegia, mora, prugna, mirtillo, violetta, tabacco, cacao, caffè e vaniglia, con belle finiture di liquirizia, pepe e sottobosco.
    All’assaggio è un Merlot maestoso, muscoloso e commovente, uno spettacolare tripudio di aromi, coordinati in maniera sublime da un formidabile incrocio tra struttura, tenore alcolico, morbidezze, acidità e tannino.
    Un fuoriclasse di interminabile persistenza.

    La vinificazione avviene per i primi giorni in acciaio a temperatura controllata, successivamente prosegue la fermentazione in tini di rovere.
    Terminata la fermentazione alcolica, svolge quella malolattica in barrique nuove di rovere, mantenendo separati i lotti per i primi 12 mesi di maturazione, per poi assemblarli e procedere con l’affinamento per un altro anno.
    Dopo l’imbottigliamento, il “Masseto“ riposa per altri 12 mesi in bottiglia, prima di uscire sul mercato.

    Visualizza
  • Rosso del Conte – ‘Tenuta Regaleali’ Tasca d’Almerita 2019

    55,00  Availability: Disponibile

    Il “Rosso del Conte“ di Tasca d’Almerita è un portentoso blend tra Nero d’Avola e Perricone, simbolo indiscusso della Tenuta Regaleali.
    La sua innata potenza ed eleganza lo inserisce tra i più importanti e gustosi rossi della Sicilia, non perdendo mai in rotondità e concentrazione aromatica.
    Nel calice è di un carico rosso rubino attraversato da incantevoli sfumature violacee.
    Il profilo olfattivo racchiude intriganti ed evidenti note di ciliegia, prugna e frutti di bosco, insieme ad ampi e profondi sentori di tabacco, vaniglia, caffè, spezie e sensazioni balsamiche.
    All’assaggio mostra tanta forza, struttura e calore, caratteristiche che si sposano meravigliosamente con la sua strepitosa pienezza e complessità aromatica, ben contrastata da tratti gustativi morbidi e armonici.
    Sbalorditiva la persistenza, estesa da un delizioso tocco salino.

    Il processo di vinificazione avviene in vasche d’acciaio inox, in seguito affina per 18 mesi in barrique nuove di rovere francese di Allier e Tronçais, più un breve periodo in bottiglia.

  • Pian del Ciampolo – Montevertine 2021

    32,00  Availability: Disponibile

    La cantina Montevertine è una di quelle firme subito riconoscibili nel panorama vitivinicolo toscano, un tesoro apparso quasi casualmente nel paese di Radda, partito come passatempo e diventato poi una delle stelle più luminose del territorio del Chianti.
    La figura che permise questa rapida scalata nel settore fu Sergio Manetti, il proprietario della tenuta dalla fine degli anni sessanta, egli acquisì il podere come casa di campagna dove chiamare gli amici, piantando alcune vigne di Sangiovese per produrre vino come riserva privata.
    La prima uscita nel 1971 sancì l’uscita delle prime bottiglie e l’ascesa costante verso il successo e il simbolo che è oggi.
    La proprietà è ora del figlio Martino e come allora non sottostà a mode, regole ed obblighi di mercato, portando avanti esclusivamente il proprio pensiero.
    Il “Pian del Ciampolo“ è l’espressione più fresca e gioviale di Montevertine, un Sangiovese snello, dinamico e di ottimo equilibrio, che si abbina facilmente ad un’ampia gamma di portate, conquistando per la sua piacevolezza e semplicità.
    Nel bicchiere si manifesta con un colore rosso rubino intenso.
    Al naso spinge su netti e decisi profumi di frutti rossi, attorniati da leggeri rimandi di tabacco, legno, vaniglia, cacao ed erbe aromatiche.
    Al palato scorre con un’agilità ed una freschezza sorprendenti, bilanciandosi magnificamente con un corpo aggraziato ed una trama tannica setosa e avvolgente.

    Le vigne sono situate ad altezze tra i 400 e i 600 metri sul livello del mare.
    Il “Pian del Ciampolo“ fermenta per circa 25 giorni in vasche di cemento, dopodiché matura per 12 mesi in botti di rovere di Slavonia e per 3 mesi in bottiglia, prima di essere commercializzato.

  • Segnaposto

    Montefalco Sagrantino – Antonelli San Marco

    19,50  Availability: Non disponibile

    Antonelli San Marco è una cantina dallo stile inconfondibile, fortemente legato alla tradizione, arricchito da un tocco personale, che identifica l’elegante modello aziendale.
    Sagrantino dal colore rosso rubino intenso.
    Note olfattive di frutti di bosco, ciliegia ed erbe aromatiche come menta e origano.
    All’assaggio è molto corposo e potente, caldo e ricco, con un tannino molto sviluppato e risoluto.
    Sagrantino di lunghissima persistenza, con grandi capacità di invecchiamento.

    La maturazione avviene in botti di rovere prevalentemente grandi per almeno 18 mesi.
    Sosta in vasche di cemento prima dell’imbottigliamento.

    Visualizza
  • Le Cupole Magnum Cofanetto Legno (Astucciato) – Tenuta di Trinoro 2018

    65,00  Availability: Non disponibile

    “Le Cupole“ è l’etichetta d’ingresso della rinomata Tenuta di Trinoro, visionario produttore della Val d’Orcia abile nel realizzare vini di suprema concentrazione e intensità.
    Questo taglio bordolese alla vista appare in un manto color rosso rubino acceso e vivido.
    All’olfatto prevalgono in maniera dirompente sentori di frutta rossa matura, come la ciliegia e l’amarena, contornate da tenui sensazioni speziate.
    Al palato è imponente, caldo e voluminoso, concentrato sui vigorosi sentori varietali, in parte mitigati da una tessitura tannica morbida e gentile.
    Energico e lunghissimo il finale.

    “Le Cupole“ della Tenuta di Trinoro matura in barrique di secondo, terzo e quarto passaggio per 8 mesi, per poi proseguire l’affinamento in vasche di cemento per ulteriori 10 mesi.

    Visualizza
  • Valpolicella Superiore Monte Lodoletta Magnum Cofanetto Legno (Astucciato) – Dal Forno Romano 2004

    799,00  Availability: Disponibile

    Il Valpolicella Superiore di Dal Forno è un rosso puro e di assoluta qualità, forte di una filosofia classica e tradizionale.
    Alla vista è di colore rosso rubino intenso e vivace, ma già profondo e impenetrabile.
    Al naso offre un ventaglio olfattivo ampio e potente, concentrandosi su note di ciliegia, prugna, mora, mirtillo e altri frutti a bacca nera e rossa, più delicate le sensazioni di spezie dolci e frutta secca.
    A livello gustativo è un rosso avvolgente, dall’evidente struttura e personalità, non facendo mancare un sorso pieno e ricco, ma sempre di grande armonia e finezza.
    Ottimi e importanti anche i tannini che aprono a un finale fruttato e persistente.

    La vendemmia viene svolta da metà settembre alla fine di ottobre, con la selezione dei migliori grappoli; sui quali si esegue una minuziosa cernita manuale, al fine di asportare tutti gli acini meno pregiati.
    L’uva raccolta viene posta in plateaux di plastica e fatta riposare per 45 giorni, in ampi locali aperti.
    All’inizio di novembre, viene svolta la pigiatura e successivamente si effettuano la fermentazione e la macerazione a temperatura controllata per 15 giorni.
    Al termine, si ha il passaggio in barriques nuove per 24 mesi.
    Dopo l’assemblaggio e l’imbottigliamento, serve un ulteriore periodo di affinamento di 36 mesi in bottiglia, per preparare al meglio il vino per l’uscita sul mercato.

  • Amarone della Valpolicella Classico Magnum Cofanetto Legno – Allegrini 2015

    140,00  Availability: Non disponibile

    L’Amarone Classico di Allegrini è uno dei vini più conosciuti e rinomati in Italia e nel mondo, uno dei classici della denominazione.
    Alla vista appare di colore rosso rubino carico e intenso, con riflessi granato.
    Offre un ampio spettro olfattivo composto da frutta a bacca nera e rossa in confettura e sotto spirito, arricchito da importanti richiami speziati e di viola appassita.
    L’attacco in bocca è potente e caldo, di grande struttura e morbidezza, compensato da una fine trama tannica e da una buona acidità.
    Un Amarone di grande spessore ed equilibrio, dotato di una chiusura asciutta e decisa.

    Le uve appassiscono naturalmente in pianta per 3-4 mesi, perdendo così il 40-45% del loro peso originario.
    Dopo una fermentazione alcolica della durata di 25 giorni, con continui rimontaggi periodici, si passa a una maturazione in barrique nuove di 18 mesi.
    Al termine si ha l’assemblaggio e dopo alcuni mesi il passaggio in bottiglia, dove il vino rimane per più di un anno, prima dell’immissione sul mercato.

    Visualizza
  • Bolgheri Superiore Ornellaia L’Essenza – Tenuta dell’Ornellaia 2014

    400,00  Availability: Disponibile

    La sontuosa Tenuta dell’Ornellaia è una delle stelle di Bolgheri e della Toscana, una cantina votata all’eccellenza, fondata nel 1982 dal sagace ed esperto Ludovico Antinori.
    La sua visione non si limitava ai vitigni autoctoni come andava di moda in quegli anni, ma a comporre tagli bordolesi di strabiliante raffinatezza e complessità che potessero competere con i maestosi rossi di Bordeaux.
    La fantastica composizione del suolo ed il microclima ideale per la coltivazione delle varietà bordolesi su questo lembo di terra, pose in breve tempo la cantina ai vertici dell’enologia mondiale.
    Il suo “Bolgheri Rosso Superiore Ornellaia“ è un taglio bordolese di imponente spessore e classe, che si annuncia in un nobile abito color rosso rubino intenso e profondo.
    Il pensiero condiviso dell’enologo Axel Heinz e dei suoi predecessori è quello di ricordare alcuni tratti dei grandi Bordeaux, puntando su una struttura, una consistenza ed una rotondità marcata e ben riconoscibile, attraversata da un’ampia e decisa varietà di spezie dolci.
    All’olfatto stupisce proprio questa rarissima finitura di sentori terziari, profondamente connessa a poderose note di ciliegia, mora, prugna, ribes e cassis in confettura.
    All’assaggio, un’entusiasmante e gustosa morbidezza, si contrappone ad una struttura vigorosa e muscolare, stabilendosi su un equilibrio ammirevole, mentre tannini generosi e vellutati predispongono un finale su finissimi sentori terziari.

    Dopo aver svolto la fermentazione alcolica in parte in vasche d’acciaio inox e in parte in cemento, si procede alla fermentazione malolattica in barriques di rovere nuove e di secondo passaggio.
    Dopodiché, il “Bolgheri Rosso Superiore Ornellaia“ affina per circa 18 mesi in barriques.
    Al termine del periodo, si ha l’imbottigliamento ed un secondo periodo di riposo in bottiglia di 12 mesi.
    La 2014 del “Bolgheri Rosso Superiore Ornellaia“ è stata un’annata impegnativa, tuttavia ha consentito di produrre vini di alta qualità e di grande piacevolezza. La maturazione tardiva ha permesso al frutto di esprimere al massimo la sua vivacità e freschezza. Rappresenta lo stile di Ornellaia, l’identità del suo terroir e l’abilità di coloro che lavorano nei vigneti e nella cantina.
    Per l’annata 2014 di Ornellaia Vendemmia d’Artista, è stato chiamato a interpretare il carattere dell’annata 2014 l’artista Ernesto Neto che, oltre a creare un’opera site specific ha vestito con la sua arte una serie di grandi formati.

  • Valpolicella Superiore Heletto – Garbole 2015

    83,00  Availability: Disponibile

    L’Heletto di Garbole è un Valpolicella innovativo e austero, in continuo mutamento, passando da un primo momento dove è scontroso e aggressivo, per poi con l’ossigenazione ammorbidirsi e diventare sempre più complesso.
    Al calice si mostra in una veste di color rosso rubino intenso e impenetrabile.
    Il suo punto di forza sicuramente è il corredo aromatico e olfattivo di stupefacente ampiezza, andando su note di amarena, mora, mirtillo, vaniglia, caffè, cioccolato, erbe aromatiche e note balsamiche.
    Come già anticipato, al palato è in continua evoluzione e alla continua ricerca dell’equilibrio, spingendosi inizialmente verso la maestosità, il calore e la potenza, per poi avvolgersi in un sorso più composto e asciutto.
    Un vino muscoloso, dinamico e grintoso, dallo stile unico e incomparabile.

    Dopo la vendemmia, i grappoli vengono lasciati appassire per circa 30 giorni in fruttaio.
    Successivamente avviene il primo processo di vinificazione, fino ad arrivare a un lungo periodo di macerazione.
    In un secondo momento parte l’affinamento, in grandi botti di rovere e dura almeno 60 mesi.
    Serve un breve periodo in bottiglia, per preparare il vino al meglio per la commercializzazione.

  • Barolo Etichetta d’Artista – Bartolo Mascarello 2018

    360,00  Availability: Non disponibile

    Il Barolo di Bartolo Mascarello è una rappresentazione iconica e classica del Barolo, proveniente da una filosofia conservatrice, completamente legato alla tradizione.
    La minuziosità e la cura a ogni dettaglio, fanno di Bartolo Mascarello uno dei più importanti produttori della zona.
    All’esame visivo è di colore rosso granato con sfumature aranciate.
    Il bouquet è molto profondo e complesso, contraddistinto da toni di frutta a bacca rossa e nera, fiori appassiti, legno, tabacco, liquirizia e spezie.
    Al palato, affianca a una bevuta di notevole struttura, potenza e consistenza, una trama tannica fitta e vellutata.
    Un Barolo magistrale e caratteristico, di ottimo equilibrio ed interminabile persistenza.

    Le uve utilizzate provengono da 3 ettari, tra le vigne di San Lorenzo, Cannubi e Rocche.
    L’assemblaggio avviene in vasche di cemento, mentre l’affinamento è di 32 mesi in grandi botti di rovere di Slavonia.
    Già da diversi anni, Bartolo Mascarello ha deciso di differenziare un esiguo numero di bottiglie dalle altre, tramite un disegno effettuato da un’artista.
    Queste etichette sono quindi estremamente rare, vista la produzione già in partenza molto ridotta.

    Visualizza
  • Gutturnio Riserva Tesor – Cantine Bonelli 2021

    9,50  Availability: Disponibile

    Gutturnio Riserva di colore rosso rubino tenue, che assume con l’invecchiamento eleganti riflessi granati.
    All’olfatto è vinoso e fruttato, racchiudendo note di marasca e prugna, con delicati toni terziari di cioccolato e chiodi di garofano.
    L’impatto al palato è pieno e vellutato, ma equilibrato, grazie all’ottima gestione di una acidità stuzzicante che rende il sorso meno pesante e robusto.

    Affina per 18 mesi in botti di rovere di Slavonia di varie capacità e quindi in bottiglia per almeno 6 mesi.

  • Barbera d’Alba Superiore – Giacomo Fenocchio 2020

    14,80  Availability: Non disponibile

    La Barbera d’Alba Superiore di Giacomo Fenocchio, è rosso strutturato e vigoroso, dal gusto intenso e principalmente fruttato.
    Il colore è rosso rubino intenso con riflessi violacei.
    Al naso, si percepiscono sentori di ciliegia e lampone, con il supporto di delicate fragranze legnose, terrose e di liquirizia.
    All’assaggio svela un sorso secco, corposo e ricco di frutti rossi, in cui domina una costante e piacevole freschezza.

    Il vino affina per 6 mesi in vasche di acciaio e per 6 mesi in botti grandi, per poi concludere il processo di maturazione dopo un breve periodo in bottiglia.

    Visualizza
  • Rosso di Montalcino – ‘Tenuta Greppo’ Biondi Santi 2018

    62,00  Availability: Non disponibile

    Biondi Santi è la stella più nitida e luminescente del Brunello di Montalcino e l’etichetta madre che ha reso la denominazione l’eccellenza che è oggi; questo è il suo Rosso di Montalcino, un vino ben più versatile e diretto, capace anche di oltrepassare lunghi periodi di invecchiamento, per uscirne ancor più evoluto e complesso.
    Questa versione più giovane, fruttata e schietta di Montalcino non rinuncia alla classe e alla personalità tipica dei Brunelli.
    Le uve provengono dalle vigne più giovani e l’invecchiamento in legno è nettamente inferiore, guadagnandone però in frutto e freschezza.
    La vivacità acquisita nel colore è ripetuta sia in ambito olfattivo che gustativo; sbalorditivo il frutto, concentrato e succoso a cui vengono attorniate nuances balsamiche, di violetta, pepe, liquirizia, tabacco e legno.
    In bocca ha grande corpo, forza e personalità, senza scomporsi, ma avvalendosi di una rotondità e di un tannino ben levigato.
    Degna di lode la persistenza.

    Il Rosso di Montalcino di Biondi Santi affina per 12 mesi in grandi botti di rovere di Slavonia e per 4 mesi in bottiglia, prima di essere commercializzato.

    Visualizza
  • Brunello di Montalcino – Capanna 2018

    49,00  Availability: Non disponibile

    L’azienda vitivinicola Capanna produce un Brunello di Montalcino dal taglio classico ed austero, orientato verso un sorso elegante ed armonico, rafforzato da un buon tenore alcolico e da un notevole grado di acidità.
    Al calice è di colore rosso rubino intenso, con riflessi granati.
    Potente, etereo e concentrato lo spettro olfattivo, colmo di carichi sentori di frutti rossi, prugna, violetta, più discreti accenni balsamici, di vaniglia e spezie.
    Al palato un gusto pieno, corposo e morbido volge rapidamente in un finale ricco di tannini rotondi ed evoluti.
    La chiusura è sapida e molto persistente.

    La fermentazione alcolica avviene con macerazione sulle bucce per 25-30 giorni, in seguito svolge la fermentazione malolattica spontaneamente in tini di rovere tronco-conici.
    Al termine, affina in botti di rovere di Slavonia per 35-38 mesi a seconda dell’annata, a cui segue un periodo di riposo in bottiglia di 6 mesi.

    Visualizza
  • Bolgheri Superiore Ornellaia La Grazia – Tenuta dell’Ornellaia 2018

    310,00  Availability: Disponibile

    La sontuosa Tenuta dell’Ornellaia è una delle stelle di Bolgheri e della Toscana, una cantina votata all’eccellenza, fondata nel 1982 dal sagace ed esperto Ludovico Antinori.
    La sua visione non si limitava ai vitigni autoctoni come andava di moda in quegli anni, ma a comporre tagli bordolesi di strabiliante raffinatezza e complessità che potessero competere con i maestosi rossi di Bordeaux.
    La fantastica composizione del suolo ed il microclima ideale per la coltivazione delle varietà bordolesi su questo lembo di terra, pose in breve tempo la cantina ai vertici dell’enologia mondiale.
    Il suo “Bolgheri Rosso Superiore Ornellaia“ è un taglio bordolese di imponente spessore e classe, che si annuncia in un nobile abito color rosso rubino intenso e profondo.
    Il pensiero condiviso dell’enologo Axel Heinz e dei suoi predecessori è quello di ricordare alcuni tratti dei grandi Bordeaux, puntando su una struttura, una consistenza ed una rotondità marcata e ben riconoscibile, attraversata da un’ampia e decisa varietà di spezie dolci.
    All’olfatto stupisce proprio questa rarissima finitura di sentori terziari, profondamente connessa a poderose note di ciliegia, mora, prugna, ribes e cassis in confettura.
    All’assaggio, un’entusiasmante e gustosa morbidezza, si contrappone ad una struttura vigorosa e muscolare, stabilendosi su un equilibrio ammirevole, mentre tannini generosi e vellutati predispongono un finale su finissimi sentori terziari.

    Dopo aver svolto la fermentazione alcolica in parte in vasche d’acciaio inox e in parte in cemento, si procede alla fermentazione malolattica in barriques di rovere nuove e di secondo passaggio.
    Dopodiché, il “Bolgheri Rosso Superiore Ornellaia“ affina per circa 18 mesi in barriques.
    Al termine del periodo, si ha l’imbottigliamento ed un secondo periodo di riposo in bottiglia di 12 mesi.
    La 2018 del “Bolgheri Rosso Superiore Ornellaia“ è una versione dall’espressione aromatica molto vivace ed intensa, ma avvolgente e ben proporzionata in tutte le sue componenti, terminando su una pronunciata vena sapida.
    Per la tredicesima edizione di Ornellaia Vendemmia d’Artista, Jan Fabre interpreta il carattere “La Grazia“ di Ornellaia 2018 scelto per descrivere il senso di simmetria, proporzione e armonia che si esprime nella nobiltà dei vini.

  • Segnaposto

    Carmignano Il Sasso Jeroboam Cofanetto Legno (Astucciato) – Piaggia 2021

    160,00  Availability: Non disponibile

    Il Carmignano della famiglia Vannucci è da decenni una sicurezza della denominazione, un rosso di straordinaria eleganza e struttura, che ha saputo subito affermarsi, per il suo carattere energico e al contempo morbido e leggiadro.
    “Il Sasso“ è un blend animato principalmente dal Sangiovese e affiancato da bassi quantitativi di Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Merlot.
    Nel calice appare con un rosso rubino intenso e profondo.
    Il bouquet è carico e abbastanza complesso, guidato da profumi di prugna, ciliegia, mora, marasca e frutti rossi, insieme a rimandi di boisé, tabacco e cioccolato.
    Il sorso è ricco, caldo e rotondo, fregiato dalla tipica raffinatezza esposta dal Sangiovese e da tannini fini e vellutati.

    La fermentazione viene condotta con lieviti naturali e la successiva macerazione sulle bucce ha una durata di almeno 18-20 giorni.
    In seguito, “Il Sasso“ viene trasferito in piccoli contenitori di rovere francese, dove svolge sia la fermentazione malolattica, che l’invecchiamento per un periodo di almeno 15 mesi.
    Concluso il periodo, affina per altri 6 mesi in bottiglia.

    Visualizza
  • Pinot Nero Pònkler – Franz Haas 2018

    89,50  Availability: Non disponibile

    Ponkler è il Pinot Nero di alta quota della cantina Franz Haas e proviene da un unico vigneto posto a 750 metri di altezza, che dona una concentrazione e una ricchezza aromatica fuori dal comune.
    Si presenta di colore rosso granato luminoso.
    Al naso è concentratissimo e profondo, dove spiccano note di frutti di bosco, anice stellato e cuoio.
    All’assaggio è strutturato e pieno, di estrema profondità e ricchezza, caratterizzato da tannini con grandi capacità di sviluppo.
    Chiude con un finale persistente.

    La vinificazione del Ponkler avviene in vasche aperte, con continui rimontaggi e follature.
    Al termine della fermentazione il vino passa dall’acciaio alla barrique, nelle quali avviene la fermentazione malolattica e la maturazione per un periodo di 15 mesi.
    In seguito all’imbottigliamento il vino affina per diversi anni in bottiglia.

    Visualizza
  • Grignolino d’Asti Gelsomora – Cossetti 2020

    9,00  Availability: Non disponibile

    Il Grignolino “Gelsomora“ di Cossetti è un rosso dal carattere fresco e gioviale, indirizzato verso una beva agile e scorrevole, dominata sia al naso che al palato, da intensi aromi fruttati di ciliegie, mirtilli e fragole, guarniti da buoni richiami floreali.
    Al palato è snello e beverino, inquadrato verso un sorso secco, fresco, avvolgente e lievemente tannico.
    Chiusura dal retrogusto floreale, leggermente amarognolo.

    Il processo di vinificazione e l’affinamento avvengono in vasche d’acciaio.

    Visualizza
  • Le Difese – Tenuta San Guido 2022

    29,00  Availability: Non disponibile

    “Le Difese“ di Tenuta San Guido è una splendida unione tra Cabernet Sauvignon e Sangiovese, per realizzare un rosso del territorio bolgherese vellutato e particolarmente elegante.
    Nel calice si mostra di colore rosso rubino intenso.
    All’olfatto svela una buona varietà di sentori varietali, tra i quali i frutti rossi, la mora, la violetta e la prugna, in accostamento ai classici sentori balsamici e ad accenni di spezie dolci e cioccolato.
    In bocca ha un ingresso morbido e suadente, amministrato da un’eleganza e una finezza veramente pregiati, oltre che da un tannino setoso ed avvolgente.

    “Le Difese“ di Tenuta San Guido dopo la vendemmia e la pigiadiraspatura svolgono la fermentazione alcolica e la malolattica in acciaio.
    Dopodiché affina per 12 mesi in barrique di rovere francese e americano di secondo passaggio e per 3 mesi in bottiglia.

    Visualizza
  • Percarlo – San Giusto a Rentennano 2019

    110,00  Availability: Non disponibile

    Il “Percarlo“ di San Giusto a Rentennano è un Sangiovese schietto, elegante e tremendamente autentico, dalla personalità profonda e magnetica, diretta su toni intensi e varietali.
    L’interpretazione morbida e raffinata di questo delizioso Sangiovese di Gaiole mira a far emergere l’austerità tipica del Chianti, con la mano precisa ed infallibile di San Giusto a Rentennano.
    Il bouquet del “Percarlo“ è ampio, fresco e parecchio concentrato, le spettacolari note di violetta, ciliegia, mammola e frutti di bosco, si intrecciano in un connubio di sensazioni di tabacco, liquirizia, vaniglia, cioccolato e macchia mediterranea.
    Al palato è un Sangiovese composto, complesso e di gran classe, spettacolare nella sua morbidezza e selezione aromatica, costantemente solleticata da tannini vellutati e carezzevoli.
    La chiusura fresca, persistente e rotonda va su dolci aromi speziati.

    Fattoria San Giusto a Rentennano segue i principi dell’agricoltura biologica.
    La fermentazione e la macerazione avvengono in vasche di cemento smaltate per circa 30-35 giorni.
    In seguito “Percarlo“ affina per 20-22 mesi in botti e tonneaux di rovere francese da 500 litri e per 18 mesi in bottiglia.

    Visualizza
  • Amarone della Valpolicella Riserva Hatteso – Garbole 2012

    140,00  Availability: Disponibile

    Garbole nell’Amarone Riserva “Hatteso“ porta un profilo studiato e originale, mirato verso un sorso molto potente e avvolgente.
    Al calice si presenta con un caratteristico colore rosso rubino carico e profondo, di grande consistenza e densità.
    Al naso emergono intensi e ricchissimi profumi di prugna, ciliegia e amarena in confettura, che si amalgamano perfettamente con toni balsamici, ammandorlati e speziati di vaniglia, caffé,cioccolato e liquirizia.
    All’assaggio è un vino molto possente e muscoloso, dall’esuberante tenore alcolico e dall’incredibile potenza aromatica, lievemente abbattuta e contrastata da una buona morbidezza e sapidità, una fine trama tannica e un ottimo grado di acidità.
    Amarone strutturatissimo, dotato di una strabiliante capacità evolutiva, prodotto in circa 2.000 unità all’anno.

    La vendemmia viene condotta a partire dalla metà di settembre e viene effettuata a più riprese secondo il grado di maturazione delle uve; protraendosi per circa 35-40 giorni.
    Le uve vengono collocate nel fruttaio, dove rimarranno per un periodo di circa 3-4 mesi in appassimento.
    Dopo la pigiadiraspatura, il mosto viene fatto fermentare in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata.
    In seguito, si ha il passaggio in botti di rovere nuove per diversi anni e al termine un periodo di almeno 12 mesi in bottiglia.

  • Chianti Classico Gran Selezione – ‘Tenuta di Nozzole’ Ambrogio e Giovanni Folonari 2015

    31,40  Availability: Disponibile

    La Tenuta di Nozzole di Ambrogio e Giovanni Folonari si erge sulle colline del comune di Greve, nell’area dove prendono vita i Chianti Classici più pregiati e rinomati.
    Il loro “Chianti Classico Gran Selezione“ è un Sangiovese in purezza maturo e generoso, dal carattere nobile e dal corpo pieno e robusto.
    Il ventaglio olfattivo è ampio e abbastanza stratificato, le ciliegie e i frutti di bosco si mischiano a decise note di legno, vaniglia, tabacco e spezie dolci.
    In bocca è robusto, generoso e rotondo, impreziosito da un’acidità piacevole e da una trama tannica rotonda e avvolgente.
    Il retrogusto finale va su raffinati sentori speziati.

    Dopo la fermentazione alcolica e una lunga macerazione in vasi vinari di acciaio inox, il “Chianti Classico Gran Selezione“ di Nozzole matura per i primi 2 mesi in acciaio e per 24 mesi in botti di rovere di Slavonia da 60 ettolitri.
    Conclude l’affinamento dopo un periodo di almeno 6 mesi in bottiglia.

  • Brunello di Montalcino Magnum – Capanna 2018

    105,00  Availability: Non disponibile

    L’azienda vitivinicola Capanna produce un Brunello di Montalcino dal taglio classico ed austero, orientato verso un sorso elegante ed armonico, rafforzato da un buon tenore alcolico e da un notevole grado di acidità.
    Al calice è di colore rosso rubino intenso, con riflessi granati.
    Potente, etereo e concentrato lo spettro olfattivo, colmo di carichi sentori di frutti rossi, prugna, violetta, più discreti accenni balsamici, di vaniglia e spezie.
    Al palato un gusto pieno, corposo e morbido volge rapidamente in un finale ricco di tannini rotondi ed evoluti.
    La chiusura è sapida e molto persistente.

    La fermentazione alcolica avviene con macerazione sulle bucce per 25-30 giorni, in seguito svolge la fermentazione malolattica spontaneamente in tini di rovere tronco-conici.
    Al termine, affina in botti di rovere di Slavonia per 35-38 mesi a seconda dell’annata, a cui segue un periodo di riposo in bottiglia di 6 mesi.

    Visualizza
  • Sangiovese Case Basse Magnum® – Soldera® 2020

    1.530,00  Availability: Non disponibile

    Durante i primi anni settanta, Gianfranco e Graziella Soldera cercavano un terroir che potesse raggiungere vette qualitative inimmaginabili, lo trovarono nella magica Tenuta Case Basse, un podere all’epoca abbandonato, dove la natura incontaminata aveva creato l’habitat ideale per lo sviluppo dei loro vini naturali.
    Gianfranco pianta i primi vigneti di Sangiovese nel 1972-1973 e attorno vi costruisce un ecosistema articolato e complesso, in modo da favorire la biodiversità e la miglior maturazione possibile delle uve, delineando così un’esperienza gustativa unica ed inimitabile.
    Il regime di produzione biologico e la conduzione del processo di vinificazione come veniva svolto un tempo, rendono il “Case Basse“ di Soldera un Sangiovese speciale ed esclusivo.
    Al calice si mostra in una tonalità rosso granata elegante ed intensa, con sfumature aranciate.
    Dopo una lunga decantazione, al naso si intrecciano vigorose ed inebrianti note fruttate e floreali, dalla ciliegia, la viola, la rosa, la prugna e i frutti di bosco, ad eteree ed intriganti sensazioni balsamiche, di tabacco, cioccolato, vaniglia, caffè, liquirizia e chiodi di garofano.
    All’assaggio è un Sangiovese denso, aristocratico e suadente, dalla personalità affascinante e magnetica e dalla sbalorditiva profondità e ricchezza gustativa, fasciata da una trama tannica setosa, vellutata e levigata magnificamente.
    Chiude su un retrogusto di finissima e ammirevole persistenza.

    Soldera “Case Basse“ vanta una produzione molto limitata ed esclusiva, frutto di un lavoro appassionato, finalizzato alla creazione di un Sangiovese prodotto in maniera completamente naturale.
    Dopo un’attenta e rigorosa selezione delle uve, il “Case Basse“ fermenta spontaneamente all’interno di tini troncoconici in rovere di Slavonia e dopo 1 mese dalla svinatura viene effettuata naturalmente anche la fermentazione malolattica.
    Concluse le fermentazioni, il “Case Basse“ matura per 44 mesi circa in grandi botti di rovere di Slavonia e per 6 mesi in bottiglia.
    Inoltre, non svolge alcuna chiarifica o filtrazione e l’aggiunta di solfiti avviene solo se necessaria.

    Visualizza
  • Brunello di Montalcino Magnum Cofanetto Legno (Astucciato) – ‘Tenuta Greppo’ Biondi Santi 2019

    540,00  Availability: Non disponibile

    Biondi Santi è la stella più nitida e luminescente del Brunello di Montalcino e l’etichetta madre che ha reso la denominazione l’eccellenza che è oggi.
    L’intuizione risale al 1825, quando Clemente Santi iniziò a studiare un clone del Sangiovese, che dava un rosso potente ed aristocratico, sarà poi il nipote Ferruccio, diversi anni dopo, a vinificarlo e a proporlo al pubblico.
    Ferruccio credeva fermamente nelle enormi potenzialità di invecchiamento del Sangiovese Grosso, in controtendenza con il mercato che c’era in quegli anni, che richiedeva un’uscita il più rapida possibile sul mercato, per testare gli innesti sulle viti americane, visto il precedente attacco della fillossera.
    Il tempo diede ragione a Clemente e il successo fu solo una conseguenza.
    Il Brunello di Biondi Santi veste un elegante e profondo rosso rubino intenso, con sfumature granate.
    All’olfatto è un concentrato di emozioni, ciliegia, ribes, violetta, fragola, prugna e frutti di bosco si fondono con magnifiche fragranze balsamiche, di sottobosco, vaniglia, menta, pepe, liquirizia e tabacco, combinandosi meravigliosamente con il proseguimento dell’invecchiamento.
    All’assaggio è un Brunello maestoso e di gran classe, di strabiliante equilibrio, profondità e forza, ma con una freschezza indistinguibile, composta non solo da una vivace acidità, ma da tracce saline ed ematiche, in perfetta armonia con un tannino molto fitto, morbido e setoso.

    Il Brunello di Montalcino della “Tenuta Greppo“ di Biondi Santi viene vinificato in contenitori di cemento vetrificato, con uso dei lieviti indigeni.
    Infine, affina per 3 anni in botti di rovere di Slavonia, con leggere variazioni a seconda dell’annata.

    Visualizza
  • Brunello di Montalcino – ‘Pian delle Vigne’ Antinori 2019

    48,90  Availability: Disponibile

    Il “Pian delle Vigne“ è ormai da diversi anni il Brunello di Montalcino di casa Antinori ed è una rappresentazione morbida ed elegante del sangiovese grosso in una delle denominazioni più famose della Toscana.
    Ciò che stupisce maggiormente di questo Brunello è la finezza e la personalità con la quale si pone, manifestando uno spettro olfattivo piuttosto ampio e ricercato, dove sentori di viola, prugna, frutti di bosco e agrumi lasciano spazio anche a sottili nuances speziate, mentolate e balsamiche.
    Brunello di Montalcino rotondo e strutturato, rivolto verso una beva ruffiana ed equilibrata, dove trova corrispondenza una consistenza tannica abbondante e setosa, ma mai invasiva.

    Il processo di vinificazione compresa la fermentazione malolattica avvengono in vasche d’acciaio inox, mentre l’affinamento è in grandi botti di rovere per un periodo di 24 mesi.

  • Masseto – Tenuta Masseto 2006

    1.600,00  Availability: Disponibile

    L’incantevole Tenuta Masseto è uno di quei meravigliosi luoghi dove la compenetrazione delle caratteristiche pedoclimatiche e dei vitigni raggiunge livelli impensabili, dando un risultato emozionante e leggendario.
    I 7 ettari di estensione dislocati nelle splendide colline di Bolgheri possiedono una natura unica e ineguagliabile, il terreno composto di argille blu apparse a seguito dei terremoti conferisce una clamorosa ricchezza aromatica al vino, difendendolo allo stesso tempo dagli stress idrici.
    Il clima mite accarezzato da dolci brezze marine rinfresca un’area, che gode particolarmente del sole mediterraneo.
    Il vigneto è così suddiviso in tre sottozone, chiamate rispettivamente, Alto, Centrale e Junior, con peculiarità assai diverse tra loro; sarà poi l’enologo, in questo caso Axel Heinz, a comporre la cuvée perfetta per realizzare il grandioso “Masseto“.
    La cura nei più piccoli particolari e le condizioni estreme in cui nasce questo prezioso gioiello della Toscana accrescono ancor di più il valore, di un Merlot di livello stupefacente.
    Al calice si manifesta in un manto color rosso rubino acceso e carico, rinforzato da una consistenza quasi materica.
    Il profilo olfattivo rivela un’imponente varietà di sentori, ma con una disposizione pura, estremamente energica e precisa, capeggiata da note di ciliegia, mora, prugna, mirtillo, violetta, tabacco, cacao, caffè e vaniglia, con belle finiture di liquirizia, pepe e sottobosco.
    All’assaggio è un Merlot maestoso, muscoloso e commovente, uno spettacolare tripudio di aromi, coordinati in maniera sublime da un formidabile incrocio tra struttura, tenore alcolico, morbidezze, acidità e tannino.
    Un fuoriclasse di interminabile persistenza.

    La vinificazione avviene per i primi giorni in acciaio a temperatura controllata, successivamente prosegue la fermentazione in tini di rovere.
    Terminata la fermentazione alcolica, svolge quella malolattica in barrique nuove di rovere, mantenendo separati i lotti per i primi 12 mesi di maturazione, per poi assemblarli e procedere con l’affinamento per un altro anno.
    Dopo l’imbottigliamento, il “Masseto“ riposa per altri 12 mesi in bottiglia, prima di uscire sul mercato.

  • Sassicaia – Tenuta San Guido 1990

    900,00  Availability: Disponibile

    Sulle affascinanti e ventose colline di Bolgheri si sono stanziati negli anni tanti imprenditori e viticoltori che hanno fatto la storia del vino a livello nazionale ed internazionale, ma chi per primo e più di tutti ha saputo esaltare questa incantevole e limitata porzione di terra è stato il marchese Mario Incisa della Rocchetta.
    Mario ha notato negli anni 40′, la profonda affinità che legava il territorio di Bolgheri, con quello bordolese di Graves e decise di piantare su questi suoli sassosi e ghiaiosi, vigne di Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc.
    La sua intuizione unita al magnifico lavoro intrapreso dal geniale enologo Giacomo Tachis ha portato all’uscita della prima annata di “Sassicaia“ nel 1968, successivamente con il passaggio della proprietà al figlio Nicolò, l’azienda crebbe ulteriormente diventando la stella indiscussa di Bolgheri e il portabandiera del vino italiano nel mondo.
    Il “Sassicaia“ nel calice si manifesta con un rosso rubino intenso e brillante, in una veste elegante e disinvolta.
    Durante l’analisi olfattiva si avvertono vigorose, coinvolgenti e raffinate note di frutti di bosco, prugna, ciliegia, violetta, lavanda e menta, stuzzicate da garbati e sorprendenti richiami di sottobosco, tabacco, quercia, liquirizia e cacao.
    Il sorso del “Sassicaia“ è quello di un Bolgheri corposo, concentrato ed incredibilmente armonico supportato da un frutto carnoso e possente e da una sottile e setosa trama tannica, mentre una caratteristica e carezzevole nota balsamica conclude l’esperienza gustativa.

    Dopo un’attenta selezione delle uve, viene prima svolta spontaneamente la fermentazione alcolica a temperatura controllata e successivamente quella malolattica.
    Dopodiché, il 45% matura in barrique di rovere nuove, un altro 45% in barrique di primo passaggio e un 10% di secondo passaggio.
    Dopo circa 24 mesi di invecchiamento, con leggere variazioni a seconda dell’annata, si ha l’assemblaggio in vasche d’acciaio inox e l’imbottigliamento.
    Dopo qualche mese di riposo nelle cantine, il “Sassicaia“ viene commercializzato.

  • Sassicaia – Tenuta San Guido 1988

    1.050,00  Availability: Disponibile

    Sulle affascinanti e ventose colline di Bolgheri si sono stanziati negli anni tanti imprenditori e viticoltori che hanno fatto la storia del vino a livello nazionale ed internazionale, ma chi per primo e più di tutti ha saputo esaltare questa incantevole e limitata porzione di terra è stato il marchese Mario Incisa della Rocchetta.
    Mario ha notato negli anni 40′, la profonda affinità che legava il territorio di Bolgheri, con quello bordolese di Graves e decise di piantare su questi suoli sassosi e ghiaiosi, vigne di Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc.
    La sua intuizione unita al magnifico lavoro intrapreso dal geniale enologo Giacomo Tachis ha portato all’uscita della prima annata di “Sassicaia“ nel 1968, successivamente con il passaggio della proprietà al figlio Nicolò, l’azienda crebbe ulteriormente diventando la stella indiscussa di Bolgheri e il portabandiera del vino italiano nel mondo.
    Il “Sassicaia“ nel calice si manifesta con un rosso rubino intenso e brillante, in una veste elegante e disinvolta.
    Durante l’analisi olfattiva si avvertono vigorose, coinvolgenti e raffinate note di frutti di bosco, prugna, ciliegia, violetta, lavanda e menta, stuzzicate da garbati e sorprendenti richiami di sottobosco, tabacco, quercia, liquirizia e cacao.
    Il sorso del “Sassicaia“ è quello di un Bolgheri corposo, concentrato ed incredibilmente armonico supportato da un frutto carnoso e possente e da una sottile e setosa trama tannica, mentre una caratteristica e carezzevole nota balsamica conclude l’esperienza gustativa.

    Dopo un’attenta selezione delle uve, viene prima svolta spontaneamente la fermentazione alcolica a temperatura controllata e successivamente quella malolattica.
    Dopodiché, il 45% matura in barrique di rovere nuove, un altro 45% in barrique di primo passaggio e un 10% di secondo passaggio.
    Dopo circa 24 mesi di invecchiamento, con leggere variazioni a seconda dell’annata, si ha l’assemblaggio in vasche d’acciaio inox e l’imbottigliamento.
    Dopo qualche mese di riposo nelle cantine, il “Sassicaia“ viene commercializzato.

  • Sassicaia – Tenuta San Guido 1987

    950,00  Availability: Disponibile

    Sulle affascinanti e ventose colline di Bolgheri si sono stanziati negli anni tanti imprenditori e viticoltori che hanno fatto la storia del vino a livello nazionale ed internazionale, ma chi per primo e più di tutti ha saputo esaltare questa incantevole e limitata porzione di terra è stato il marchese Mario Incisa della Rocchetta.
    Mario ha notato negli anni 40′, la profonda affinità che legava il territorio di Bolgheri, con quello bordolese di Graves e decise di piantare su questi suoli sassosi e ghiaiosi, vigne di Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc.
    La sua intuizione unita al magnifico lavoro intrapreso dal geniale enologo Giacomo Tachis ha portato all’uscita della prima annata di “Sassicaia“ nel 1968, successivamente con il passaggio della proprietà al figlio Nicolò, l’azienda crebbe ulteriormente diventando la stella indiscussa di Bolgheri e il portabandiera del vino italiano nel mondo.
    Il “Sassicaia“ nel calice si manifesta con un rosso rubino intenso e brillante, in una veste elegante e disinvolta.
    Durante l’analisi olfattiva si avvertono vigorose, coinvolgenti e raffinate note di frutti di bosco, prugna, ciliegia, violetta, lavanda e menta, stuzzicate da garbati e sorprendenti richiami di sottobosco, tabacco, quercia, liquirizia e cacao.
    Il sorso del “Sassicaia“ è quello di un Bolgheri corposo, concentrato ed incredibilmente armonico supportato da un frutto carnoso e possente e da una sottile e setosa trama tannica, mentre una caratteristica e carezzevole nota balsamica conclude l’esperienza gustativa.

    Dopo un’attenta selezione delle uve, viene prima svolta spontaneamente la fermentazione alcolica a temperatura controllata e successivamente quella malolattica.
    Dopodiché, il 45% matura in barrique di rovere nuove, un altro 45% in barrique di primo passaggio e un 10% di secondo passaggio.
    Dopo circa 24 mesi di invecchiamento, con leggere variazioni a seconda dell’annata, si ha l’assemblaggio in vasche d’acciaio inox e l’imbottigliamento.
    Dopo qualche mese di riposo nelle cantine, il “Sassicaia“ viene commercializzato.

  • Sassicaia – Tenuta San Guido 1986

    1.120,00  Availability: Disponibile

    Sulle affascinanti e ventose colline di Bolgheri si sono stanziati negli anni tanti imprenditori e viticoltori che hanno fatto la storia del vino a livello nazionale ed internazionale, ma chi per primo e più di tutti ha saputo esaltare questa incantevole e limitata porzione di terra è stato il marchese Mario Incisa della Rocchetta.
    Mario ha notato negli anni 40′, la profonda affinità che legava il territorio di Bolgheri, con quello bordolese di Graves e decise di piantare su questi suoli sassosi e ghiaiosi, vigne di Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc.
    La sua intuizione unita al magnifico lavoro intrapreso dal geniale enologo Giacomo Tachis ha portato all’uscita della prima annata di “Sassicaia“ nel 1968, successivamente con il passaggio della proprietà al figlio Nicolò, l’azienda crebbe ulteriormente diventando la stella indiscussa di Bolgheri e il portabandiera del vino italiano nel mondo.
    Il “Sassicaia“ nel calice si manifesta con un rosso rubino intenso e brillante, in una veste elegante e disinvolta.
    Durante l’analisi olfattiva si avvertono vigorose, coinvolgenti e raffinate note di frutti di bosco, prugna, ciliegia, violetta, lavanda e menta, stuzzicate da garbati e sorprendenti richiami di sottobosco, tabacco, quercia, liquirizia e cacao.
    Il sorso del “Sassicaia“ è quello di un Bolgheri corposo, concentrato ed incredibilmente armonico supportato da un frutto carnoso e possente e da una sottile e setosa trama tannica, mentre una caratteristica e carezzevole nota balsamica conclude l’esperienza gustativa.

    Dopo un’attenta selezione delle uve, viene prima svolta spontaneamente la fermentazione alcolica a temperatura controllata e successivamente quella malolattica.
    Dopodiché, il 45% matura in barrique di rovere nuove, un altro 45% in barrique di primo passaggio e un 10% di secondo passaggio.
    Dopo circa 24 mesi di invecchiamento, con leggere variazioni a seconda dell’annata, si ha l’assemblaggio in vasche d’acciaio inox e l’imbottigliamento.
    Dopo qualche mese di riposo nelle cantine, il “Sassicaia“ viene commercializzato.

  • Sassicaia – Tenuta San Guido 1992

    600,00  Availability: Disponibile

    Sulle affascinanti e ventose colline di Bolgheri si sono stanziati negli anni tanti imprenditori e viticoltori che hanno fatto la storia del vino a livello nazionale ed internazionale, ma chi per primo e più di tutti ha saputo esaltare questa incantevole e limitata porzione di terra è stato il marchese Mario Incisa della Rocchetta.
    Mario ha notato negli anni 40′, la profonda affinità che legava il territorio di Bolgheri, con quello bordolese di Graves e decise di piantare su questi suoli sassosi e ghiaiosi, vigne di Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc.
    La sua intuizione unita al magnifico lavoro intrapreso dal geniale enologo Giacomo Tachis ha portato all’uscita della prima annata di “Sassicaia“ nel 1968, successivamente con il passaggio della proprietà al figlio Nicolò, l’azienda crebbe ulteriormente diventando la stella indiscussa di Bolgheri e il portabandiera del vino italiano nel mondo.
    Il “Sassicaia“ nel calice si manifesta con un rosso rubino intenso e brillante, in una veste elegante e disinvolta.
    Durante l’analisi olfattiva si avvertono vigorose, coinvolgenti e raffinate note di frutti di bosco, prugna, ciliegia, violetta, lavanda e menta, stuzzicate da garbati e sorprendenti richiami di sottobosco, tabacco, quercia, liquirizia e cacao.
    Il sorso del “Sassicaia“ è quello di un Bolgheri corposo, concentrato ed incredibilmente armonico supportato da un frutto carnoso e possente e da una sottile e setosa trama tannica, mentre una caratteristica e carezzevole nota balsamica conclude l’esperienza gustativa.

    Dopo un’attenta selezione delle uve, viene prima svolta spontaneamente la fermentazione alcolica a temperatura controllata e successivamente quella malolattica.
    Dopodiché, il 45% matura in barrique di rovere nuove, un altro 45% in barrique di primo passaggio e un 10% di secondo passaggio.
    Dopo circa 24 mesi di invecchiamento, con leggere variazioni a seconda dell’annata, si ha l’assemblaggio in vasche d’acciaio inox e l’imbottigliamento.
    Dopo qualche mese di riposo nelle cantine, il “Sassicaia“ viene commercializzato.

  • Barolo – Bartolo Mascarello 2017

    300,00  Availability: Disponibile

    Il Barolo di Bartolo Mascarello è una rappresentazione iconica e classica del Barolo, proveniente da una filosofia conservatrice, completamente legato alla tradizione.
    La minuziosità e la cura a ogni dettaglio, fanno di Bartolo Mascarello uno dei più importanti produttori della zona.
    All’esame visivo è di colore rosso granato con sfumature aranciate.
    Il bouquet è molto profondo e complesso, contraddistinto da toni di frutta a bacca rossa e nera, fiori appassiti, legno, tabacco, liquirizia e spezie.
    Al palato, affianca a una bevuta di notevole struttura, potenza e consistenza, una trama tannica fitta e vellutata.
    Un Barolo magistrale e caratteristico, di ottimo equilibrio ed interminabile persistenza.

    Le uve utilizzate provengono da 3 ettari, tra le vigne di San Lorenzo, Cannubi e Rocche.
    L’assemblaggio avviene in vasche di cemento, mentre l’affinamento è di 32 mesi in grandi botti di rovere di Slavonia.

  • Barbaresco Crichet Pajè Cofanetto Legno – Roagna 2013

    1.200,00  Availability: Disponibile

    Il “Crichet Pajé“ di Roagna è la massima espressione della cantina, un Barbaresco leggendario, di stupefacente longevità e profondità aromatica, un vero fuoriclasse della sua tipologia.
    Il termine “Crichet Pajé“ in dialetto piemontese significa “la parte alta della piccola collina“, ovvero la miglior posizione per il Nebbiolo per esposizione e ventilazione.
    Il “Crichet Pajé“ si estende su poco più di mezzo ettaro in condizioni pedoclimatiche uniche.
    Nel calice si presenta con un colore rosso rubino con riflessi granata.
    Il bouquet è di un’ampiezza e di una complessità indescrivibili, esponendo sentori di frutti rossi, fiori appassiti, menta, caffè, tabacco, tartufo ed erbe officinali.
    All’assaggio è imponente, materico e voluminoso, ma perfettamente equilibrato, da una decisa sapidità e da un tannino incredibilmente fitto e setoso.
    L’esito finale è un Barbaresco dinamico, di estrema eleganza e persistenza.

    Il Crichet Pajé proviene da vigne di Nebbiolo con almeno 60 anni di età e necessita di una maturazione di circa 10 anni dal millesimo.
    Dopo una doppia cernita delle uve e la pressatura, il mosto lasciato fermentare spontaneamente solamente in tini di legno per circa una decina di giorni.
    Viene poi applicata l’antica tecnica di macerazione della steccatura a cappello sommerso, che dura circa 80-90 giorni.
    Il vino poi matura per diversi anni in una botte di rovere neutra.
    La produzione è limitatissima e vari a seconda delle annate, superando raramente le 2.000 bottiglie.

  • Barbera d’Alba – Bartolo Mascarello 2021

    50,50  Availability: Disponibile

    Una delle cantine simbolo delle Langhe è Bartolo Mascarello, un viticoltore devoto alla tradizione e all’artigianalità, che mostra con incredibile carattere e fascino, un vitigno considerato principalmente in giovane età, la Barbera.
    La Barbera d’Alba di Bartolo Mascarello è una rappresentazione pura e matura della Barbera, un rosso di ottima ricchezza e complessità, che tiene eccellenti doti d’invecchiamento.
    Alla vista appare di colore rosso rubino intenso con sfumature granate.
    All’olfatto emergono forti e nette fragranze di amarena, prugna, frutta rossa e frutti di bosco, impreziosite da richiami speziati, terrosi, erbacei e balsamici.
    L’ingresso al palato è quello tipico della Barbera, un frutto molto intenso e succoso viene investito da una graffiante acidità, che dona spiccata freschezza e agilità nella beva.
    Il lungo invecchiamento in legno ne ammorbidisce e ne smussa le linee bilanciando un sorso, che altrimenti sarebbe troppo spostato sulle durezze.
    Il finale è particolarmente fresco, armonico e di notevole persistenza.

    Il vino macera per 12-15 giorni a temperature tra 25-28°C con frequenti rimontaggi in vasche di acciaio inox.
    Dopo la svinatura e la fine della fermentazione alcolica, la Barbera passa alla fase di invecchiamento, sostenuto in botti di rovere da 50 Hl per un periodo di almeno 18 mesi.
    Segue un periodo di affinamento di 2-3 mesi in vasche d’acciaio, prima dell’imbottigliamento.

  • Sassicaia Magnum Cofanetto Legno (Astucciato) – Tenuta San Guido 2022

    900,00  Availability: Disponibile

    Sulle affascinanti e ventose colline di Bolgheri si sono stanziati negli anni tanti imprenditori e viticoltori che hanno fatto la storia del vino a livello nazionale ed internazionale, ma chi per primo e più di tutti ha saputo esaltare questa incantevole e limitata porzione di terra è stato il marchese Mario Incisa della Rocchetta.
    Mario ha notato negli anni 40′, la profonda affinità che legava il territorio di Bolgheri, con quello bordolese di Graves e decise di piantare su questi suoli sassosi e ghiaiosi, vigne di Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc.
    La sua intuizione unita al magnifico lavoro intrapreso dal geniale enologo Giacomo Tachis ha portato all’uscita della prima annata di “Sassicaia“ nel 1968, successivamente con il passaggio della proprietà al figlio Nicolò, l’azienda crebbe ulteriormente diventando la stella indiscussa di Bolgheri e il portabandiera del vino italiano nel mondo.
    Il “Sassicaia“ nel calice si manifesta con un rosso rubino intenso e brillante, in una veste elegante e disinvolta.
    Durante l’analisi olfattiva si avvertono vigorose, coinvolgenti e raffinate note di frutti di bosco, prugna, ciliegia, violetta, lavanda e menta, stuzzicate da garbati e sorprendenti richiami di sottobosco, tabacco, quercia, liquirizia e cacao.
    Il sorso del “Sassicaia“ è quello di un Bolgheri corposo, concentrato ed incredibilmente armonico supportato da un frutto carnoso e possente e da una sottile e setosa trama tannica, mentre una caratteristica e carezzevole nota balsamica conclude l’esperienza gustativa.

    Dopo un’attenta selezione delle uve, viene prima svolta spontaneamente la fermentazione alcolica a temperatura controllata e successivamente quella malolattica.
    Dopodiché, il 45% matura in barrique di rovere nuove, un altro 45% in barrique di primo passaggio e un 10% di secondo passaggio.
    Dopo circa 24 mesi di invecchiamento, con leggere variazioni a seconda dell’annata, si ha l’assemblaggio in vasche d’acciaio inox e l’imbottigliamento.
    Dopo qualche mese di riposo nelle cantine, il “Sassicaia“ viene commercializzato.

  • Brunello di Montalcino Riserva – Capanna 2016

    95,00  Availability: Non disponibile

    Il Brunello di Montalcino Riserva Capanna è un Sangiovese di superba eleganza e classe, frutto del duro e meticoloso lavoro svolto dalla famiglia Cencioni nella zona di Montesoli, località posta a nord di Montalcino.
    Le pratiche agronomiche utilizzate lo rendono un Brunello Riserva tradizionale e puro nella sua essenza, trasmettendo una vasta e raffinata carica di aromi varietali e di invecchiamento.
    Tipica e leggiadra la sua colorazione di un rosso rubino intenso, tendente al granato.
    Potenti ed espressivi i profumi, sulla marasca, il ribes, la ciliegia e la violetta, che si sposano egregiamente con magnifici ricordi di sottobosco, spezie, cuoio e liquirizia.
    L’ingresso in bocca è robusto e di notevole intensità, spalleggiato da una profonda e ricercata selezione aromatica, immersa splendidamente in una bevuta morbida e di grande equilibrio, in cui si afferma un piacevole e duraturo rapporto tra acidità e tannino.

    La fermentazione alcolica e la macerazione sulle bucce avvengono a temperatura controllata, per una durata di 30-35 giorni.
    Il processo prosegue con la fermentazione malolattica spontanea in tini tronco-conici di rovere di Slavonia.
    Infine, il Brunello matura per oltre 40 mesi in botti di rovere di Slavonia da 10 e 25 ettolitri, a cui segue un periodo in bottiglia di almeno 15 mesi.

    Visualizza
  • Brunello di Montalcino Tenuta Nuova – Casanova di Neri 2016

    110,00  Availability: Non disponibile

    Gli eccellenti rossi di Giovanni Neri e dei suoi figli sono uno splendido esempio da seguire nella rinomata denominazione di Montalcino, l’innata eleganza e morbidezza con la quale si pongono, accennano ad uno stile moderno e finissimo, temprato da una spiccata e invidiabile freschezza ed una setosa trama tannica.
    Il “Tenuta Nuova“ di Casanova di Neri è un Brunello di Montalcino di strabiliante potenza e complessità, derivato dalle tre parcelle aziendali di Fiesole, Poderuccio e Podernuovo, su terreni ricchi di galestro, posti ad altezze ed esposizioni differenti così da enfatizzare ogni caratteristica tipica del Sangiovese Grosso di Montalcino.
    Il suo carattere nobile, intrigante e carismatico, mira ad una longevità e ad una persistenza impressionante, confermata dai costanti elogi esposti dalla clientela e dalla critica.
    All’esame visivo appare in un manto color rosso rubino carico, tendente al granato.
    Il corredo olfattivo profondo e variegato spazia da entusiasmanti note di ciliegia, lampone, marasca e viola, fino a brillanti e vellutate fragranze balsamiche, di vaniglia, cioccolato, tabacco e caffè.
    L’ingresso al palato di magnifica rotondità e struttura, mantiene un equilibrio gustativo prodigioso, distrincandosi attraverso un tannino fitto e carezzevole, in un finale sapido, lungo e gustoso.

    La fermentazione e la macerazione avvengono senza l’utilizzo di lieviti aggiunti in vasche d’acciaio inox per circa 24 giorni.
    Successivamente il Brunello di Montalcino “Tenuta Nuova“ di Casanova di Neri matura per 30 mesi in botti di rovere e per 18 mesi in bottiglia.

    Visualizza
  • Fumin – Institut Agricole Régional 2020

    25,50  Availability: Disponibile

    Il Fumin è una interessante varietà valdostana, contraddistinta da profumi intensi e ampi, forte di un sorso morbido, caldo e di ragguardevole corposità.
    Al calice è di colore rosso rubino intenso con riflessi violacei.
    Al naso è fruttato e balsamico caratteristico in cui si evidenziano sentori di piccoli frutti rossi e neri e una leggera nota di boisè.
    In bocca grande struttura e freschezza, tenore alcolico ben percepibile, con una delicata speziatura e un tannino ben levigato sul finale.

    A seguito della svinatura i vini sono affinati per 12 mesi in botti di rovere francese, per due mesi circa in vasche in acciaio e per almeno un mese in bottiglia.

  • Pinot Noir – Institut Agricole Régional 2022

    17,20  Availability: Disponibile

    Pinot Nero di montagna che nel bicchiere si presenta di colore rosso rubino tendente al granato.
    Al naso si apre con sentori raffinati di frutti rossi, sorretti da sensazioni balsamiche, di sottobosco e carcadè.
    Il sorso è leggero ed elegante, fruttato e molto fresco, dallo stile inconfondibile.

    L’affinamento avviene in vasche in acciaio per 8 mesi circa e per almeno un mese in bottiglia.

  • Barbaresco Asili – Ceretto 2015

    175,00  Availability: Disponibile

    La menzione “Asili“ è una delle più importanti e autorevoli del Barbaresco e Ceretto, azienda biodinamica che punta su uno stile molto fresco ed elegante, porta un’interpretazione intensa ed aggraziata.
    Nel calice è di colore rosso rubino luminoso con sfumature granate.
    Ampio, fine e sottile il bouquet incentrato su fragranze di rosa, violetta appassita, ciliegie, frutti rossi, legno, tabacco e spezie dolci.
    Degno di lode l’assaggio, in cui si fronteggiano un buon corpo e un’intensa progressione aromatica, con una tenace e vivace acidità e un tannino avvolgente e di pregevole fattura, creando un legame di sublime armonia ed eleganza.

    La fermentazione avviene in acciaio, grazie alla presenza di lieviti indigeni.
    Al termine, il vino invecchia per 24 mesi tra tonneaux e botti di rovere.

  • Sang de Salasses – Institut Agricole Régional 2022

    25,00  Availability: Disponibile

    Il “Sang des Salasses“ è il Pinot Noir Riserva dell’Institut Agricole Regional di Aosta, si presenta in un colore rosso rubino intenso con riflessi granati.
    Al naso alterna sentori fruttati, floreali e balsamici, a note di tostatura acquisite in affinamento.
    All’assaggio è elegante e armonico, intenso e fruttato, circondato dalla classica freschezza dei vini di montagna e del terroir valdostano.

    Affina inizialmente per 12 mesi in botti di rovere francese, per poi passare per 2 mesi in vasche d’acciaio e per almeno un mese in bottiglia.

  • Carmignano Il Sasso Magnum Cofanetto Legno (Astucciato) – Piaggia 2021

    64,50  Availability: Non disponibile

    Il Carmignano della famiglia Vannucci è da decenni una sicurezza della denominazione, un rosso di straordinaria eleganza e struttura, che ha saputo subito affermarsi, per il suo carattere energico e al contempo morbido e leggiadro.
    “Il Sasso“ è un blend animato principalmente dal Sangiovese e affiancato da bassi quantitativi di Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Merlot.
    Nel calice appare con un rosso rubino intenso e profondo.
    Il bouquet è carico e abbastanza complesso, guidato da profumi di prugna, ciliegia, mora, marasca e frutti rossi, insieme a rimandi di boisé, tabacco e cioccolato.
    Il sorso è ricco, caldo e rotondo, fregiato dalla tipica raffinatezza esposta dal Sangiovese e da tannini fini e vellutati.

    La fermentazione viene condotta con lieviti naturali e la successiva macerazione sulle bucce ha una durata di almeno 18-20 giorni.
    In seguito, “Il Sasso“ viene trasferito in piccoli contenitori di rovere francese, dove svolge sia la fermentazione malolattica, che l’invecchiamento per un periodo di almeno 15 mesi.
    Concluso il periodo, affina per altri 6 mesi in bottiglia.

    Visualizza
  • Chianti Classico Riserva Marchese Antinori – Antinori 2015

    31,00  Availability: Non disponibile

    Nella Tenuta del Tignanello, sorge un Chianti Classico Riserva ruffiano e di eccezionale bevibilità, un morbido e generoso Sangiovese, godibile nel corpo e nel caratteristico corredo aromatico, di rara finezza.
    Il bouquet olfattivo favorisce la frutta a bacca rossa, ma sono ben percepibili anche le note di vaniglia, legno, tabacco, prugna, pepe e violetta.
    In degustazione è rotondo, piacevole e perfettamente bilanciato, percorso da una strabiliante acidità e da tannini morbidi e raffinati.

    Dopo una breve vinificazione in vasche d’acciaio, svolge l’affinamento in barrique di rovere francese e ungherese per 12 mesi.

    Visualizza
  • Barolo Berri Magnum Cofanetto Legno (Astucciato) – Trediberri 2019

    109,50  Availability: Disponibile

    Barolo non molto strutturato, che raffigura al meglio il terroir di La Morra, rivelando un gusto di notevole finezza e bevibilità, in cui la componente alcolica è lasciata in secondo piano.
    Nel bicchiere appare di colore rosso granato scarico.
    Il profilo olfattivo incanta per intensità e carattere, riprendendo ampie e ricercate fragranze di ciliegie, frutti rossi, more, legno, terra e spezie dolci.
    Barolo dinamico, pulito e di media struttura, che in bocca entra scorrevole e deciso, per merito di un’acidità piuttosto spiccata e di un tannino sottile e setoso.
    Il Barolo Trediberri si presta sia ad essere bevuto giovane, sia con un medio invecchiamento.

    La fermentazione alcolica e la macerazione avvengono in cemento per circa 3 settimane, successivamente viene svolta la fermentazione malolattica in legno e negli stessi contenitori un affinamento della durata di circa 20 mesi.
    Al termine, si ha il passaggio per qualche mese in cemento, acciaio o vetroresina.

  • Barolo Pira – Roagna 2019

    245,00  Availability: Non disponibile

    Il “Pira“ di Roagna è una robusta e magnifica versione del Barolo, delineata verso un gusto classico, di suprema eleganza e struttura.
    Il Barolo “Pira“ nasce nella cru di Castiglione Falletto e viene prodotto seguendo criteri artigianali e sostenibili, rispettando la terra e la biodiversità.
    Nel calice si mostra con un colore rosso granato intenso.
    All’olfatto è un Barolo di grande carattere, ma misurato e finissimo nei profumi, restituendo note di ciliegia, amarena, lampone, fragola e violetta, con il sostegno di una buona componente balsamica, di sottobosco, spezie, tabacco e liquirizia.
    All’assaggio è un Barolo molto ricco, raffinato ed austero, che dispiega un’intensa e ricercata varietà aromatica, su un tannino determinato e avvolgente.
    La conclusione è molto fresca, salina e di smisurata lunghezza.

    Pira deriva da uve Nebbiolo ed è una menzione geografica della famiglia Roagna dal 1989 e si estende su 11 ettari, dividendosi ulteriormente in 6 micro appezzamenti, con caratteristiche diverse l’uno dall’altro, a seconda anche dell’età delle viti, solitamente comprese tra i 25 e i 50 anni.
    La fermentazione avviene esclusivamente in tini di legno, grazie a lieviti indigeni e si protrae per una decina di giorni. Successivamente viene applicata l’antica tecnica di macerazione della steccatura a cappello sommerso della durata di almeno 2 mesi.
    Il vino matura poi in una botte di rovere neutra per circa 5 anni.
    La produzione di bottiglie è limitata, con meno di 15.000 bottiglie all’anno.

    Visualizza
  • Tenuta di Trinoro Cofanetto Legno (Astucciato) – Tenuta di Trinoro 2018

    352,00  Availability: Disponibile

    Il “Rosso di Toscana Tenuta di Trinoro” è il taglio bordolese simbolo dell’omonima Tenuta, un blend dalla formula in costante cambiamento, che asseconda l’animo e l’istinto del suo enologo, lasciandogli totale libertà di espressione.
    Le immense capacità, conoscenze e l’immancabile intuizione del suo fondatore Andrea Franchetti hanno esaltato le caratteristiche di un terroir spesso sottovalutato come quello della Val d’Orcia e hanno condotto questo possente e solenne Supertuscan al vertice della sua categoria.
    L’ineguagliabile forza e la leggendaria concentrazione e profondità del “Rosso di Toscana Tenuta di Trinoro” identifica uno stile iconico, particolarmente noto anche a livello internazionale.
    La sua colorazione di un rosso rubino scuro, denso, tendente al granato, premette e sviluppa un profilo olfattivo di enorme complessità e potenza, irrompendo su superbi e leggiadri profumi di prugna, mora e frutta a bacca rossa, rafforzati da brillanti tocchi floreali, balsamici, speziati ed erbacei.
    All’assaggio è un rosso monumentale, caldo, imponente e meravigliosamente sfaccettato, dall’equilibrio spettacolare e dall’eleganza veramente superlativa.
    La purezza, la mineralità e l’evoluzione dei sentori nel bicchiere non fanno che crescere a dismisura con il passare del tempo, qualificandolo a tutti gli effetti come mito della Toscana.

    Dopo un’attentissima selezione e pressatura dei migliori grappoli, il mosto fermenta in vasche d’acciaio inox per diversi giorni.
    Al termine, il vino viene trasferito prima in barrique di rovere francese per 8 mesi e successivamente in vasche di cemento per altri 11 mesi.

  • Amarone Classico Riserva Capitel Monte Olmi – Tedeschi 2018

    66,30  Availability: Disponibile

    Amarone Riserva molto robusto e potente, proveniente dal vigneto “Monte Olmi“ posto a Pedemonte di Valpolicella, una cru di poco più di 2 ettari su terrazzamenti con forti pendenze.
    Nel calice si presenta con un invitante manto rosso rubino intenso e profondo.
    All’apertura, dopo una lunga ossigenazione, sorge un bouquet profondo e complesso, che comprende note di ciliegia, lampone, ribes, impreziosite da decise note speziate e di legno.
    Al gusto sfodera un sorso poderoso e robusto, mitigato da una buona acidità e da una grande forza aromatica.
    Un Amarone molto longevo, senza mezze misure, che termina in finale ricco e lunghissimo.

    Le uve vengono lasciate appassire in fruttaio per circa 4 mesi, a umidità controllata.
    Successivamente avviene tutta la prima parte di vinificazione tra pigiatura, macerazione e fermentazione alcolica, che prende in totale dai 40 ai 60 giorni, a temperatura stabile.
    Al termine, parte un lungo periodo di affinamento della durata di 48 mesi in botti di rovere di Slavonia.
    Servono ulteriori 6 mesi prima che il vino sia pronto per essere commercializzato.

  • Barbaresco Gallina – La Spinetta 2015

    128,00  Availability: Disponibile

    La Spinetta è una famosa azienda delle Langhe, che propone una selezione di vini di altissimo livello, tra i più affascinanti, troviamo una ricca ed elegantissima rappresentazione del Barbaresco del cru “Gallina“.
    Alla vista si mostra con un colore rosso rubino scuro, tendente al granato.
    Al naso rilascia un turbinio di sensazioni fruttate e speziate, come ciliegia, mora, lampone, liquirizia, pepe, tabacco e vaniglia, insieme a lievi accenni balsamici, di menta e sottobosco.
    Al palato è veramente morbido ed elegante, tanto da non accorgersi di una struttura piuttosto elevata, che viene ulteriormente abbattuta da un tannino vellutato e da una freschezza davvero piacevole.
    Un Barbaresco composto e gentile, dalla beva lunga e fluente.

    La macerazione e la fermentazione alcolica avvengono in vasche a temperatura controllata per un periodo medio di 14-15 giorni.
    In seguito, si svolge la fermentazione malolattica in botti di rovere francese, di cui il 20% nuove e il conseguente affinamento di 20-22 mesi.
    Il vino termina il processo produttivo in bottiglia per un periodo di 6 mesi.

  • Brunello di Montalcino Riserva – Castello di Romitorio 2016

    208,00  Availability: Disponibile

    Castello di Romitorio è un esempio da prendere in considerazione, quando si vuole dare un’identità marcata ad una tipologia di vini con tradizione plurisecolare come quelli di Montalcino, Sandro Chia, noto artista transavanguardista, acquisì la fortezza nel 1984 e comprese in breve tempo l’importanza di differenziarsi avvalendosi delle proprie opere artistiche per contraddistinguere le proprie etichette.
    Sarà il figlio Filippo a rinnovarne lo stile, giocando su un’eleganza e una personalità immediatamente riconoscibili.
    Il Brunello di Montalcino Riserva è la massima espressione di Castello di Romitorio, un Sangiovese eterno, meravigliosamente fine e complesso, rivolto su notevoli e profondi profumi di frutta matura, legno e spezie dolci.
    L’etichetta è una delle prime opere di Sandro Chia e ritrae un giovane uomo con un bastone da passeggio, simbolo surreale che ricorda gli attributi essenziali per produrre un grande Brunello Riserva, la saggezza e la conoscenza e la pazienza e la perseveranza per ottenerlo.
    Nel calice è un Brunello di color rosso rubino profondo e impenetrabile, contornato da riflessi granata.
    Al naso seduce per la sua impressionante ricchezza e intensità, marmellata di prugna, frutti di bosco e fiori essiccati, inseriti in un bouquet composto da sentori balsamici, di vaniglia, cioccolato, caffè, liquirizia, cuoio, chiodi di garofano e tabacco.
    All’assaggio è imponente e sorprendentemente stratificato, sorretto da un tannino avvolgente e levigatissimo, spettacolare ed eccelso nella stesura aromatica.
    Una reliquia da assaporare anche dopo tanti anni di riposo in cantina.

    Dopo una meticolosa selezione delle uve, la vinificazione avviene in acciaio, con annessa macerazione a freddo sulle bucce e fermentazione malolattica iniziata in modo naturale.
    Al termine, affina per minimo 24 mesi in botti di rovere e dopo l’imbottigliamento riposa per almeno altri 6 mesi in bottiglia, prima di uscire sul mercato.

  • Montepulciano d’Abruzzo ‘Cocca di Casa’ – Fontefico 2020

    16,90  Availability: Non disponibile

    Montepulciano biologico di colore rosso rubino intenso, mostra profumi intensi di piccoli frutti rossi e ciliegie, con richiami di liquirizia, vaniglia e altre spezie dolci.
    In bocca è un rosso strutturato, pieno e morbido, ma di grande bevibilità e freschezza, grazie a un buon tannino giovane e una sapidità molto intrigante.
    Un rosso con ottime capacità di invecchiamento e con una buona persistenza gustativa.

    Il 75% affina per 24 mesi in vasche di acciaio, il restante 25% in barrique di rovere.
    Al termine delle due maturazioni, avviene l’assemblaggio e un ultimo riposo in bottiglia di 6 mesi.

    Visualizza
  • Brunello di Montalcino Magnum Cofanetto Legno – ‘Le Macioche’ Famiglia Cotarella 2015

    150,00  Availability: Non disponibile

    Dall’acquisizione della famiglia Cotarella nel 2014, la minuscola cantina di Montalcino Le Macioche ha iniziato un nuovo percorso, riportando una trasposizione di Brunello di Montalcino, che ricorda tantissimo l’iconico stile della famiglia, non mancando nell’intensità e nella struttura tipica della denominazione.
    Nel calice, il colore è di un rosso rubino intenso, tendente al granato.
    Il profilo olfattivo è decisamente profondo e fruttato, vivaci note di ciliegia, viola, mora e prugna appassita, si mischiano a vellutate nuances di tabacco, boisé, sottobosco e macchia mediterranea.
    Il gusto mira ad un’eleganza, ad una pulizia e ad una finezza ragguardevoli, elevando parecchio la morbidezza e la rotondità, a costo di una presenza tannica sicuramente sottile, ma meno sviluppata rispetto a quella tradizionale.
    Un marchio inconfondibile, simbolo di assoluta classe e tenace personalità.

    Le vigne hanno un’età superiore ai 25 anni e sono poste a circa 450 metri sul livello del mare.
    La fermentazione è svolta in vasche d’acciaio inox, in seguito matura in botti grandi per circa 30 mesi.
    Segue un periodo di 12 mesi in bottiglia.

    Visualizza
  • Bolgheri Superiore Ornellaia – Tenuta dell’Ornellaia 2021

    220,00  Availability: Disponibile

    La sontuosa Tenuta dell’Ornellaia è una delle stelle di Bolgheri e della Toscana, una cantina votata all’eccellenza, fondata nel 1982 dal sagace ed esperto Ludovico Antinori.
    La sua visione non si limitava ai vitigni autoctoni come andava di moda in quegli anni, ma a comporre tagli bordolesi di strabiliante raffinatezza e complessità che potessero competere con i maestosi rossi di Bordeaux.
    La fantastica composizione del suolo ed il microclima ideale per la coltivazione delle varietà bordolesi su questo lembo di terra, pose in breve tempo la cantina ai vertici dell’enologia mondiale.
    Il suo “Bolgheri Rosso Superiore Ornellaia“ è un taglio bordolese di imponente spessore e classe, che si annuncia in un nobile abito color rosso rubino intenso e profondo.
    Il pensiero condiviso dell’enologo Axel Heinz e dei suoi predecessori è quello di ricordare alcuni tratti dei grandi Bordeaux, puntando su una struttura, una consistenza ed una rotondità marcata e ben riconoscibile, attraversata da un’ampia e decisa varietà di spezie dolci.
    All’olfatto stupisce proprio questa rarissima finitura di sentori terziari, profondamente connessa a poderose note di ciliegia, mora, prugna, ribes e cassis in confettura.
    All’assaggio, un’entusiasmante e gustosa morbidezza, si contrappone ad una struttura vigorosa e muscolare, stabilendosi su un equilibrio ammirevole, mentre tannini generosi e vellutati predispongono un finale su finissimi sentori terziari.

    Dopo aver svolto la fermentazione alcolica in parte in vasche d’acciaio inox e in parte in cemento, si procede alla fermentazione malolattica in barriques di rovere nuove e di secondo passaggio.
    Dopodiché, il “Bolgheri Rosso Superiore Ornellaia“ affina per circa 18 mesi in barriques.
    Al termine del periodo, si ha l’imbottigliamento ed un secondo periodo di riposo in bottiglia di 12 mesi.
    La 2021 del “Bolgheri Rosso Superiore Ornellaia“ è una versione molto ricca e generosa, un Bolgheri Superiore aristocratico ed espressivo, dalla fitta e levigatissima trama tannica.

  • Masseto – Tenuta Masseto 2012

    1.250,00  Availability: Disponibile

    L’incantevole Tenuta Masseto è uno di quei meravigliosi luoghi dove la compenetrazione delle caratteristiche pedoclimatiche e dei vitigni raggiunge livelli impensabili, dando un risultato emozionante e leggendario.
    I 7 ettari di estensione dislocati nelle splendide colline di Bolgheri possiedono una natura unica e ineguagliabile, il terreno composto di argille blu apparse a seguito dei terremoti conferisce una clamorosa ricchezza aromatica al vino, difendendolo allo stesso tempo dagli stress idrici.
    Il clima mite accarezzato da dolci brezze marine rinfresca un’area, che gode particolarmente del sole mediterraneo.
    Il vigneto è così suddiviso in tre sottozone, chiamate rispettivamente, Alto, Centrale e Junior, con peculiarità assai diverse tra loro; sarà poi l’enologo, in questo caso Axel Heinz, a comporre la cuvée perfetta per realizzare il grandioso “Masseto“.
    La cura nei più piccoli particolari e le condizioni estreme in cui nasce questo prezioso gioiello della Toscana accrescono ancor di più il valore, di un Merlot di livello stupefacente.
    Al calice si manifesta in un manto color rosso rubino acceso e carico, rinforzato da una consistenza quasi materica.
    Il profilo olfattivo rivela un’imponente varietà di sentori, ma con una disposizione pura, estremamente energica e precisa, capeggiata da note di ciliegia, mora, prugna, mirtillo, violetta, tabacco, cacao, caffè e vaniglia, con belle finiture di liquirizia, pepe e sottobosco.
    All’assaggio è un Merlot maestoso, muscoloso e commovente, uno spettacolare tripudio di aromi, coordinati in maniera sublime da un formidabile incrocio tra struttura, tenore alcolico, morbidezze, acidità e tannino.
    Un fuoriclasse di interminabile persistenza.

    La vinificazione avviene per i primi giorni in acciaio a temperatura controllata, successivamente prosegue la fermentazione in tini di rovere.
    Terminata la fermentazione alcolica, svolge quella malolattica in barrique nuove di rovere, mantenendo separati i lotti per i primi 12 mesi di maturazione, per poi assemblarli e procedere con l’affinamento per un altro anno.
    Dopo l’imbottigliamento, il “Masseto“ riposa per altri 12 mesi in bottiglia, prima di uscire sul mercato.

  • Dolcetto d’Alba – Bartolo Mascarello 2023

    29,00  Availability: Disponibile

    Espressione dettagliata e d’immensa qualità del Dolcetto, quello di Bartolo Mascarello è un monumento genuino e fedele alla tradizione; prodotto con metodi artigianali, seguendo le antiche tecniche produttive.
    Nel bicchiere si mostra con un colore rosso rubino con riflessi violacei.
    Il bouquet è molto intenso e ampio, interessando note di ciliegia, frutta rossa e mora, impreziosite da toni di spezie dolci, menta ed erbe aromatiche.
    Al palato, su un Dolcetto piuttosto corposo e rustico, svetta un frutto potente e succoso, adornato da un tannino compatto e consistente, che porta a una chiusura fresca ed armonica.

    La vinificazione, compresa la macerazione avvengono in vasche di cemento, in seguito il vino affina per 9 mesi in grandi botti di rovere.

  • Barolo Sperss – Gaja 2016

    550,00  Availability: Non disponibile

    “Sperss“ è un Barolo di suprema qualità della cantina Gaja, un’etichetta ricercata da appassionati e intenditori, simbolo delle Langhe in Italia e nel resto del mondo.
    Il Barolo “Sperss“ è il frutto delle vigne di Marenca e Rivette a Serralunga d’Alba, in un terroir unico, dove classe, struttura e profondità aromatica raggiungono un livello sbalorditivo.
    Al calice si presenta di colore rosso granato intenso.
    Il corredo olfattivo è ricco e articolato, comprendente aromi di ogni tipologia, dai frutti di bosco e la ciliegia, fino ad arrivare a toni di vaniglia, tabacco, cioccolato, violetta, liquirizia, cuoio e sottobosco.
    Al palato pone con estrema eleganza e signorilità la filosofia Gaja, rilasciando lentamente una struttura e un ventaglio aromatico veramente invidiabile, che si assortisce perfettamente con un’affascinante morbidezza e una trama tannica fitta e finissima.
    Lungo e in continua evoluzione il finale, guidato da una gradevole freschezza.

    La fermentazione e la macerazione avvengono in acciaio, in seguito lo “Sperss“ matura per 12 mesi in barrique e per 12 mesi in grandi botti di rovere.

    Visualizza
  • Brunello di Montalcino Cerretalto – Casanova di Neri 2015

    310,00  Availability: Disponibile

    Gli eccellenti rossi di Giovanni Neri e dei suoi figli sono uno splendido esempio da seguire nella rinomata denominazione di Montalcino, l’innata eleganza e morbidezza con la quale si pongono, accennano ad uno stile moderno e finissimo, temprato da una spiccata e invidiabile freschezza ed una setosa trama tannica.
    Tra i vari rossi che impersonificano la concezione di Giovanni e della famiglia Neri risalta il “Cerretalto“, un Brunello di Montalcino molto profondo, vellutato e minerale, selezionato dalle migliori uve del vigneto “Cerretalto“.
    Le peculiarità di questo vigneto stanno nell’elevata presenza di rocce galestrose, caratteristica che concede al vino un’ottima quantità di sostanze minerali, utili a rinfrescare, ampliare ed estendere la selezione aromatica.
    All’esame visivo si mostra in una colorazione granata intensa.
    All’olfatto sprigiona un netto e poderoso ventaglio di profumi, partendo con la ciliegia, la mora, e i frutti rossi in confettura e finendo su fresche e raffinate note mentolate, di grafite, boisé, tabacco, liquirizia e prugna essiccata.
    Al palato ci accoglie una beva piena, ricca e gustosa, di una consistenza quasi masticabile, stimolata da una morbidezza e da un’acidità di grande spicco e piacevolezza, mentre un tannino gentile e voluttuoso, prepara ad un finale sapido, armonico ed interminabile.

    Il Brunello di Montalcino “Cerretalto“ viene prodotto seguendo i principi dell’agricoltura biologica.
    La prima parte di vinificazione avviene in maniera spontanea, cioè con il solo utilizzo di lieviti indigeni, per più di 30 giorni.
    Successivamente matura per 36 mesi in botti di rovere francese e per 24 mesi in bottiglia.

  • Brunello di Montalcino – ‘Tenuta Greppo’ Biondi Santi 2019

    205,00  Availability: Non disponibile

    Biondi Santi è la stella più nitida e luminescente del Brunello di Montalcino e l’etichetta madre che ha reso la denominazione l’eccellenza che è oggi.
    L’intuizione risale al 1825, quando Clemente Santi iniziò a studiare un clone del Sangiovese, che dava un rosso potente ed aristocratico, sarà poi il nipote Ferruccio, diversi anni dopo, a vinificarlo e a proporlo al pubblico.
    Ferruccio credeva fermamente nelle enormi potenzialità di invecchiamento del Sangiovese Grosso, in controtendenza con il mercato che c’era in quegli anni, che richiedeva un’uscita il più rapida possibile sul mercato, per testare gli innesti sulle viti americane, visto il precedente attacco della fillossera.
    Il tempo diede ragione a Clemente e il successo fu solo una conseguenza.
    Il Brunello di Biondi Santi veste un elegante e profondo rosso rubino intenso, con sfumature granate.
    All’olfatto è un concentrato di emozioni, ciliegia, ribes, violetta, fragola, prugna e frutti di bosco si fondono con magnifiche fragranze balsamiche, di sottobosco, vaniglia, menta, pepe, liquirizia e tabacco, combinandosi meravigliosamente con il proseguimento dell’invecchiamento.
    All’assaggio è un Brunello maestoso e di gran classe, di strabiliante equilibrio, profondità e forza, ma con una freschezza indistinguibile, composta non solo da una vivace acidità, ma da tracce saline ed ematiche, in perfetta armonia con un tannino molto fitto, morbido e setoso.

    Il Brunello di Montalcino della “Tenuta Greppo“ di Biondi Santi viene vinificato in contenitori di cemento vetrificato, con uso dei lieviti indigeni.
    Infine, affina per 3 anni in botti di rovere di Slavonia, con leggere variazioni a seconda dell’annata.

    Visualizza
  • Brunello di Montalcino – Poggio di Sotto 2012

    215,00  Availability: Disponibile

    La Fattoria Poggio di Sotto è una prestigiosa firma del vasto panorama vitivinicolo toscano e di Montalcino, una realtà di dimensione piuttosto ridotta, pensata per mostrare sotto una lente aristocratica e tradizionale il Sangiovese Grosso.
    La linearità e la pulizia dei suoi tratti gusto-olfattivi si rifanno ai grandi Brunelli di un tempo, ma calandosi in un terreno e in un microclima unico, influenzato da un lato dalle brezze marine e dall’altro protetto dal Monte Amiata.
    Nel calice è di uno splendido rosso rubino luminoso, con riflessi granati.
    Il bouquet è portentoso, un’affascinante e naturale combinazione tra sentori di frutti rossi, prugna e mora in confettura, suggestionati da richiami di cioccolato, vaniglia, tabacco, violetta, rosa e sensazioni vegetali.
    La strabiliante pienezza e ricchezza gustativa racconta con estrema sincerità e forza, un Sangiovese potente e dalle mille sfaccettature, progredendo con grande classe ed eleganza, verso una trama tannica nitida ed incisiva.

    I vigneti sono situati ad altezze differenti, rispettivamente a 200, 300 e 400 metri sul livello del mare e hanno un’età media intorno ai 25 anni.
    La produzione è biologica e le rese sono bassissime.
    La fermentazione e la macerazione avvengono spontaneamente in tini di legno per periodi molto prolungati.
    Il Brunello di Montalcino Poggio di sotto invecchia per almeno 30 mesi in botti di rovere da 30 hl, a cui segue un periodo di maturazione in bottiglia di diversi mesi.

  • Brunello di Montalcino Riserva Adalberto – Caprili 2019

    83,00  Availability: Non disponibile

    La rappresentazione del Vino Nobile di Montepulciano rilasciata da Poliziano è un’espressione morbida e tradizionale della denominazione, un rosso maturo e di grande equilibrio, dalla struttura notevole.
    Nel calice è di un rosso rubino intenso dall’unghia granata.
    Il bouquet abbraccia sia sentori di ciliegia e frutti rossi, che ricercate fragranze di vaniglia, legno, tabacco, spezie dolci ed erbe aromatiche.
    Al palato si apprezza per la sua struttura e pienezza gustativa, mostrandosi rotondo ed avvolgente, fino alla percezione di un tannino raffinato e garbato.

    La vinificazione avviene in tini d’acciaio inox; in seguito matura per circa 14-16 mesi in legno di differenti dimensioni.

    Visualizza
  • Sassicaia – Tenuta San Guido 1991

    850,00  Availability: Disponibile

    Sulle affascinanti e ventose colline di Bolgheri si sono stanziati negli anni tanti imprenditori e viticoltori che hanno fatto la storia del vino a livello nazionale ed internazionale, ma chi per primo e più di tutti ha saputo esaltare questa incantevole e limitata porzione di terra è stato il marchese Mario Incisa della Rocchetta.
    Mario ha notato negli anni 40′, la profonda affinità che legava il territorio di Bolgheri, con quello bordolese di Graves e decise di piantare su questi suoli sassosi e ghiaiosi, vigne di Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc.
    La sua intuizione unita al magnifico lavoro intrapreso dal geniale enologo Giacomo Tachis ha portato all’uscita della prima annata di “Sassicaia“ nel 1968, successivamente con il passaggio della proprietà al figlio Nicolò, l’azienda crebbe ulteriormente diventando la stella indiscussa di Bolgheri e il portabandiera del vino italiano nel mondo.
    Il “Sassicaia“ nel calice si manifesta con un rosso rubino intenso e brillante, in una veste elegante e disinvolta.
    Durante l’analisi olfattiva si avvertono vigorose, coinvolgenti e raffinate note di frutti di bosco, prugna, ciliegia, violetta, lavanda e menta, stuzzicate da garbati e sorprendenti richiami di sottobosco, tabacco, quercia, liquirizia e cacao.
    Il sorso del “Sassicaia“ è quello di un Bolgheri corposo, concentrato ed incredibilmente armonico supportato da un frutto carnoso e possente e da una sottile e setosa trama tannica, mentre una caratteristica e carezzevole nota balsamica conclude l’esperienza gustativa.

    Dopo un’attenta selezione delle uve, viene prima svolta spontaneamente la fermentazione alcolica a temperatura controllata e successivamente quella malolattica.
    Dopodiché, il 45% matura in barrique di rovere nuove, un altro 45% in barrique di primo passaggio e un 10% di secondo passaggio.
    Dopo circa 24 mesi di invecchiamento, con leggere variazioni a seconda dell’annata, si ha l’assemblaggio in vasche d’acciaio inox e l’imbottigliamento.
    Dopo qualche mese di riposo nelle cantine, il “Sassicaia“ viene commercializzato.

  • Sassicaia Magnum Cofanetto Legno (Astucciato) – Tenuta San Guido 1998

    1.570,00  Availability: Disponibile

    Sulle affascinanti e ventose colline di Bolgheri si sono stanziati negli anni tanti imprenditori e viticoltori che hanno fatto la storia del vino a livello nazionale ed internazionale, ma chi per primo e più di tutti ha saputo esaltare questa incantevole e limitata porzione di terra è stato il marchese Mario Incisa della Rocchetta.
    Mario ha notato negli anni 40′, la profonda affinità che legava il territorio di Bolgheri, con quello bordolese di Graves e decise di piantare su questi suoli sassosi e ghiaiosi, vigne di Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc.
    La sua intuizione unita al magnifico lavoro intrapreso dal geniale enologo Giacomo Tachis ha portato all’uscita della prima annata di “Sassicaia“ nel 1968, successivamente con il passaggio della proprietà al figlio Nicolò, l’azienda crebbe ulteriormente diventando la stella indiscussa di Bolgheri e il portabandiera del vino italiano nel mondo.
    Il “Sassicaia“ nel calice si manifesta con un rosso rubino intenso e brillante, in una veste elegante e disinvolta.
    Durante l’analisi olfattiva si avvertono vigorose, coinvolgenti e raffinate note di frutti di bosco, prugna, ciliegia, violetta, lavanda e menta, stuzzicate da garbati e sorprendenti richiami di sottobosco, tabacco, quercia, liquirizia e cacao.
    Il sorso del “Sassicaia“ è quello di un Bolgheri corposo, concentrato ed incredibilmente armonico supportato da un frutto carnoso e possente e da una sottile e setosa trama tannica, mentre una caratteristica e carezzevole nota balsamica conclude l’esperienza gustativa.

    Dopo un’attenta selezione delle uve, viene prima svolta spontaneamente la fermentazione alcolica a temperatura controllata e successivamente quella malolattica.
    Dopodiché, il 45% matura in barrique di rovere nuove, un altro 45% in barrique di primo passaggio e un 10% di secondo passaggio.
    Dopo circa 24 mesi di invecchiamento, con leggere variazioni a seconda dell’annata, si ha l’assemblaggio in vasche d’acciaio inox e l’imbottigliamento.
    Dopo qualche mese di riposo nelle cantine, il “Sassicaia“ viene commercializzato.

  • Perricone Fontana dei Grilli – Funaro 2020

    10,50  Availability: Non disponibile

    Il “Fontana dei Grilli“ è un rosso biologico, dalla personalità gioviale e fruttata, di ottima scorrevolezza.
    Perricone in purezza, di colore rosso rubino con riflessi violacei, dagli ampi e accattivanti profumi di prugna, frutti rossi e spezie.
    All’assaggio è snello, facile ed equilibrato, nonostante mostri una buona struttura, affievolita da una morbida trama tannica e da un’ottima freschezza.

    Funaro coltiva le proprie vigne seguendo i principi dell’agricoltura biologica.
    Le uve vengono vinificate in vasche d’acciaio con macerazione sulle bucce di circa 12 giorni.
    Terminata la fermentazione malolattica, il vino rimane per l’85% in affinamento in vasche d’acciaio.
    In primavera segue l’assemblaggio con un 15% di Perricone, maturato in botti di rovere per un periodo di circa 12 mesi, proveniente dall’annata precedente.

    Visualizza
  • Amarone della Valpolicella Monte Lodoletta – Dal Forno Romano 2015

    400,00  Availability: Non disponibile

    Una delle maggiori eccellenze della Valpolicella è senza dubbio Romano Dal Forno, un produttore non tra i più storici, ma che ha reinterpretato e portato a un livello qualitativo assoluto la denominazione.
    Il duro e minuzioso lavoro svolto ha innalzato la cantina e di riflesso le sue etichette, a essere considerate tra le migliori del panorama vitivinicolo italiano.
    L’Amarone “Monte Lodoletta“ è un vino memorabile sin dal primo sguardo, nel calice si presenta di colore rosso rubino intenso e impenetrabile.
    Al naso, propone un ampio assortimento di profumi comprendente note di ciliegia sotto spirito, frutti rossi maturi, prugna, pepe nero, cioccolato, caffè e altre spezie, completano il profilo olfattivo delicati rimandi balsamici.
    Al palato è un Amarone morbido, caldo e avvolgente, contraddistinto da un sorso particolarmente elegante e complesso, con gradevoli e setosi tannini a solleticare il palato.
    Termina con un finale prolungato e indimenticabile, sospinto da una forte e rinfrescante vena minerale.

    La vendemmia viene svolta da metà settembre alla fine di ottobre, con la selezione dei migliori grappoli; sui quali si esegue una minuziosa cernita manuale, al fine di asportare tutti gli acini meno pregiati.
    L’uva raccolta viene posta in plateaux di plastica e fatta riposare per 90 giorni, in ampi locali aperti.
    All’inizio di novembre, viene svolta la pigiatura e successivamente si effettuano la fermentazione e la macerazione a temperatura controllata per 15 giorni.
    Al termine, si ha il passaggio in barriques nuove per 24 mesi.
    Dopo l’assemblaggio e l’imbottigliamento, serve un ulteriore periodo di affinamento di 36 mesi in bottiglia, per preparare al meglio il vino per l’uscita sul mercato.

    Visualizza
  • Sassicaia – Tenuta San Guido 1999

    720,00  Availability: Disponibile

    Sulle affascinanti e ventose colline di Bolgheri si sono stanziati negli anni tanti imprenditori e viticoltori che hanno fatto la storia del vino a livello nazionale ed internazionale, ma chi per primo e più di tutti ha saputo esaltare questa incantevole e limitata porzione di terra è stato il marchese Mario Incisa della Rocchetta.
    Mario ha notato negli anni 40′, la profonda affinità che legava il territorio di Bolgheri, con quello bordolese di Graves e decise di piantare su questi suoli sassosi e ghiaiosi, vigne di Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc.
    La sua intuizione unita al magnifico lavoro intrapreso dal geniale enologo Giacomo Tachis ha portato all’uscita della prima annata di “Sassicaia“ nel 1968, successivamente con il passaggio della proprietà al figlio Nicolò, l’azienda crebbe ulteriormente diventando la stella indiscussa di Bolgheri e il portabandiera del vino italiano nel mondo.
    Il “Sassicaia“ nel calice si manifesta con un rosso rubino intenso e brillante, in una veste elegante e disinvolta.
    Durante l’analisi olfattiva si avvertono vigorose, coinvolgenti e raffinate note di frutti di bosco, prugna, ciliegia, violetta, lavanda e menta, stuzzicate da garbati e sorprendenti richiami di sottobosco, tabacco, quercia, liquirizia e cacao.
    Il sorso del “Sassicaia“ è quello di un Bolgheri corposo, concentrato ed incredibilmente armonico supportato da un frutto carnoso e possente e da una sottile e setosa trama tannica, mentre una caratteristica e carezzevole nota balsamica conclude l’esperienza gustativa.

    Dopo un’attenta selezione delle uve, viene prima svolta spontaneamente la fermentazione alcolica a temperatura controllata e successivamente quella malolattica.
    Dopodiché, il 45% matura in barrique di rovere nuove, un altro 45% in barrique di primo passaggio e un 10% di secondo passaggio.
    Dopo circa 24 mesi di invecchiamento, con leggere variazioni a seconda dell’annata, si ha l’assemblaggio in vasche d’acciaio inox e l’imbottigliamento.
    Dopo qualche mese di riposo nelle cantine, il “Sassicaia“ viene commercializzato.

  • Syrah – Funaro 2023

    10,30  Availability: Disponibile

    Syrah biologico profumato e beverino, che all’esame visivo appare di colore rosso rubino tenue, con abbondanti riflessi violacei.
    Bouquet forte sulla ciliegia e i frutti rossi, accompagnato da lievi fragranze di pepe nero e liquirizia.
    Syrah dal sapore abbastanza equilibrato e morbido, esortato da una vivace acidità e da una discreta presenza tannica.

    Funaro coltiva le proprie vigne seguendo i principi dell’agricoltura biologica.
    Le uve vengono vendemmiate verso la fine di agosto, in seguito avviene la macerazione per 10 giorni in vasi vinari d’acciaio a temperatura costante.
    Successivamente si svolge la fermentazione malolattica naturale, mentre il periodo di maturazione è di qualche mese in vasche d’acciaio e di 3 mesi in bottiglia.

  • Nero d’Avola – Funaro 2023

    10,30  Availability: Disponibile

    Nero d’Avola biologico che alla vista si preannuncia di colore rosso rubino, con abbondanti riflessi violacei.
    Bouquet indirizzato verso intensi profumi di ciliegia, mora e altri frutti a bacca rossa.
    Al palato è corposo, fruttato, abbastanza alcolico e intenso, lasciando emergere una rinfrescante acidità, che garantisce una buona scorrevolezza.

    Funaro coltiva le proprie vigne seguendo i principi dell’agricoltura biologica.
    Le uve vengono vendemmiate tra la prima e la seconda decade di settembre, in seguito avviene la macerazione per 10 giorni in vasi vinari d’acciaio a temperatura costante.
    Successivamente si svolge la fermentazione malolattica naturale, mentre il periodo di maturazione è di qualche mese in vasche d’acciaio e di 3 mesi in bottiglia.

  • Furore Rosso Riserva – Marisa Cuomo 2019

    37,70  Availability: Disponibile

    Il Furore Rosso Riserva di Marisa Cuomo, nel bicchiere si mostra in un colore rosso rubino carico.
    Al naso intensi profumi di more, ribes, mirtilli, vengono contornati da note speziate e di macchia mediterranea.
    In bocca è morbido e corposo, solcato da una affascinante sapidità.
    Profondo e intenso, ma elegante e armonico, di lunghissima persistenza.

    Il Furore Rosso Riserva viene prodotto tramite viticoltura eroica, su terrazzamenti costieri con pendenze che variano dai 200 ai 550 mt/slm.
    Sosta per 12 mesi in barriques nuove di rovere francese.

  • Furore Rosso – Marisa Cuomo 2023

    26,80  Availability: Disponibile

    Il Furore Rosso di Marisa Cuomo al calice si presenta di colore rosso rubino acceso.
    Bouquet invitante di ciliegia e mora, con richiami di erbe aromatiche e qualche nota speziata, come la liquirizia.
    Al palato è morbido, di medio corpo e di grande eleganza, arricchito da note speziate e da una trama sapida straordinaria.

    Il Furore rosso viene prodotto tramite viticoltura eroica, su terrazzamenti costieri con pendenze che variano dai 200 ai 550 mt/slm.
    Matura per 6 mesi in barriques di secondo passaggio di rovere francese.

  • Sassicaia Magnum Cofanetto Legno (Astucciato) – Tenuta San Guido 2020

    900,00  Availability: Disponibile

    Sulle affascinanti e ventose colline di Bolgheri si sono stanziati negli anni tanti imprenditori e viticoltori che hanno fatto la storia del vino a livello nazionale ed internazionale, ma chi per primo e più di tutti ha saputo esaltare questa incantevole e limitata porzione di terra è stato il marchese Mario Incisa della Rocchetta.
    Mario ha notato negli anni 40′, la profonda affinità che legava il territorio di Bolgheri, con quello bordolese di Graves e decise di piantare su questi suoli sassosi e ghiaiosi, vigne di Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc.
    La sua intuizione unita al magnifico lavoro intrapreso dal geniale enologo Giacomo Tachis ha portato all’uscita della prima annata di “Sassicaia“ nel 1968, successivamente con il passaggio della proprietà al figlio Nicolò, l’azienda crebbe ulteriormente diventando la stella indiscussa di Bolgheri e il portabandiera del vino italiano nel mondo.
    Il “Sassicaia“ nel calice si manifesta con un rosso rubino intenso e brillante, in una veste elegante e disinvolta.
    Durante l’analisi olfattiva si avvertono vigorose, coinvolgenti e raffinate note di frutti di bosco, prugna, ciliegia, violetta, lavanda e menta, stuzzicate da garbati e sorprendenti richiami di sottobosco, tabacco, quercia, liquirizia e cacao.
    Il sorso del “Sassicaia“ è quello di un Bolgheri corposo, concentrato ed incredibilmente armonico supportato da un frutto carnoso e possente e da una sottile e setosa trama tannica, mentre una caratteristica e carezzevole nota balsamica conclude l’esperienza gustativa.

    Dopo un’attenta selezione delle uve, viene prima svolta spontaneamente la fermentazione alcolica a temperatura controllata e successivamente quella malolattica.
    Dopodiché, il 45% matura in barrique di rovere nuove, un altro 45% in barrique di primo passaggio e un 10% di secondo passaggio.
    Dopo circa 24 mesi di invecchiamento, con leggere variazioni a seconda dell’annata, si ha l’assemblaggio in vasche d’acciaio inox e l’imbottigliamento.
    Dopo qualche mese di riposo nelle cantine, il “Sassicaia“ viene commercializzato.

  • Chianti Colli Senesi – Campriano 2022

    10,50  Availability: Disponibile

    Chianti dei Colli Senesi secco e di colore rosso rubino brillante, con riflessi porpora.
    Al naso si concentra su note di frutta rossa, con l’aggiunta di leggeri accenni erbacei.
    Al palato è di grande semplicità e freschezza, guidato da decisi aromi fruttati.

    Il vino fermenta in vasche d’acciaio inox, in seguito affina in botti di cemento e per un breve periodo anche in bottiglia.

  • Segnaposto

    Cabernet Collevento 921 – Antonutti 2022

    6,30  Availability: Disponibile

    Il “Cabernet“ della linea “Collevento 921“ di Antonutti è un rosso leggero, moderato e gioviale, posto su delicate note di violetta, prugna e frutti rossi e su lievi sfumature erbacee e speziate.

    La fermentazione alcolica avviene in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata, con l’ausilio di lieviti selezionati; al termine affina per alcuni mesi in acciaio e per qualche mese in bottiglia, prima di uscire sul mercato.

  • Cabernet Sauvignon Collezione Privata – Isole e Olena 2018

    99,50  Availability: Disponibile

    Il Cabernet Sauvignon “Collezione Privata“ di Isole e Olena è un’espressione garbata e imponente per la sua tipologia, un rosso profondo e pregiato, che non si sofferma solo sulla freschezza e la bevibilità, ma si muove parallelamente su gradevoli sentori balsamici e su vellutate note di spezie dolci.
    Il bouquet è tremendamente piacevole e variegato, tra abbondanti note di frutti di bosco in confettura, cassis, prugna e rosa, ben delineate le sfumature di vaniglia, rabarbaro, tabacco, caffè e pepe nero.
    In bocca è caldo e parecchio corposo, ma inquadrato in un’armonia notevole, equamente divisa tra freschezza e sapidità e toni più rotondi ed avvolgenti, eccellente anche la fine e ben levigata trama tannica, perfettamente calata all’interno della beva.

    Il Cabernet Sauvignon Isole e Olena fermenta in vasche d’acciaio inox per 4 settimane.
    In seguito, affina per 24 mesi in barrique di rovere francese e americano.
    Dopo l’imbottigliamento, riposa per 36 mesi in bottiglia, prima di essere messo in vendita.

  • Lacrima di Morro d’Alba ‘Fonte del Re’ – Umani Ronchi 2022

    9,90  Availability: Non disponibile

    Lacrima che si presenta di colore rosso rubino intenso con evidenti sfumature violacee.
    Bouquet dall’intenso e caratteristico sentore vinoso di violetta e rosa, con richiami di sottobosco.
    L’ingresso al palato è secco, pieno e carico di note fruttate, tannino evidente, ma non eccessivo.
    Chiude in un finale morbido e abbastanza rotondo.

    La macerazione dura massimo 10 giorni, in fermentini di acciaio, ad una temperatura mantenuta intorno ai 24°C, con lo scopo di conservare al massimo le note fruttate del mosto.
    Finita la fermentazione alcolica il vino effettua anche quella malolattica, per poi passare alla fase di affinamento in acciaio per circa 4 mesi.
    Una breve permanenza in bottiglia completa l’affinamento del vino.

    Visualizza
  • Brunello di Montalcino – Capanna 2017

    42,00  Availability: Non disponibile

    L’azienda vitivinicola Capanna produce un Brunello di Montalcino dal taglio classico ed austero, orientato verso un sorso elegante ed armonico, rafforzato da un buon tenore alcolico e da un notevole grado di acidità.
    Al calice è di colore rosso rubino intenso, con riflessi granati.
    Potente, etereo e concentrato lo spettro olfattivo, colmo di carichi sentori di frutti rossi, prugna, violetta, più discreti accenni balsamici, di vaniglia e spezie.
    Al palato un gusto pieno, corposo e morbido volge rapidamente in un finale ricco di tannini rotondi ed evoluti.
    La chiusura è sapida e molto persistente.

    La fermentazione alcolica avviene con macerazione sulle bucce per 25-30 giorni, in seguito svolge la fermentazione malolattica spontaneamente in tini di rovere tronco-conici.
    Al termine, affina in botti di rovere di Slavonia per 35-38 mesi a seconda dell’annata, a cui segue un periodo di riposo in bottiglia di 6 mesi.

    Visualizza
  • Bolgheri Superiore Ornellaia 25° Anniversario Cofanetto – Tenuta dell’Ornellaia 2010

    460,00  Availability: Disponibile

    La sontuosa Tenuta dell’Ornellaia è una delle stelle di Bolgheri e della Toscana, una cantina votata all’eccellenza, fondata nel 1982 dal sagace ed esperto Ludovico Antinori.
    La sua visione non si limitava ai vitigni autoctoni come andava di moda in quegli anni, ma a comporre tagli bordolesi di strabiliante raffinatezza e complessità che potessero competere con i maestosi rossi di Bordeaux.
    La fantastica composizione del suolo ed il microclima ideale per la coltivazione delle varietà bordolesi su questo lembo di terra, pose in breve tempo la cantina ai vertici dell’enologia mondiale.
    Il suo “Bolgheri Rosso Superiore Ornellaia“ è un taglio bordolese di imponente spessore e classe, che si annuncia in un nobile abito color rosso rubino intenso e profondo.
    Il pensiero condiviso dell’enologo Axel Heinz e dei suoi predecessori è quello di ricordare alcuni tratti dei grandi Bordeaux, puntando su una struttura, una consistenza ed una rotondità marcata e ben riconoscibile, attraversata da un’ampia e decisa varietà di spezie dolci.
    All’olfatto stupisce proprio questa rarissima finitura di sentori terziari, profondamente connessa a poderose note di ciliegia, mora, prugna, ribes e cassis in confettura.
    All’assaggio, un’entusiasmante e gustosa morbidezza, si contrappone ad una struttura vigorosa e muscolare, stabilendosi su un equilibrio ammirevole, mentre tannini generosi e vellutati predispongono un finale su finissimi sentori terziari.

    Dopo aver svolto la fermentazione alcolica in parte in vasche d’acciaio inox e in parte in cemento, si procede alla fermentazione malolattica in barriques di rovere nuove e di secondo passaggio.
    Dopodiché, il “Bolgheri Rosso Superiore Ornellaia“ affina per circa 18 mesi in barriques.
    Al termine del periodo, si ha l’imbottigliamento ed un secondo periodo di riposo in bottiglia di 12 mesi.
    La 2010 del “Bolgheri Rosso Superiore Ornellaia“ è un’annata tra le più eleganti della storia di Ornellaia, sviluppa una grande complessità aromatica con note di spezie.
    In bocca è raffinato con tannini setosi e fini e un fruttato di grande intensità e purezza. Il finale lungo è marcato da freschezza tannica.

  • Masseto – Tenuta Masseto 2010

    1.300,00  Availability: Non disponibile

    L’incantevole Tenuta Masseto è uno di quei meravigliosi luoghi dove la compenetrazione delle caratteristiche pedoclimatiche e dei vitigni raggiunge livelli impensabili, dando un risultato emozionante e leggendario.
    I 7 ettari di estensione dislocati nelle splendide colline di Bolgheri possiedono una natura unica e ineguagliabile, il terreno composto di argille blu apparse a seguito dei terremoti conferisce una clamorosa ricchezza aromatica al vino, difendendolo allo stesso tempo dagli stress idrici.
    Il clima mite accarezzato da dolci brezze marine rinfresca un’area, che gode particolarmente del sole mediterraneo.
    Il vigneto è così suddiviso in tre sottozone, chiamate rispettivamente, Alto, Centrale e Junior, con peculiarità assai diverse tra loro; sarà poi l’enologo, in questo caso Axel Heinz, a comporre la cuvée perfetta per realizzare il grandioso “Masseto“.
    La cura nei più piccoli particolari e le condizioni estreme in cui nasce questo prezioso gioiello della Toscana accrescono ancor di più il valore, di un Merlot di livello stupefacente.
    Al calice si manifesta in un manto color rosso rubino acceso e carico, rinforzato da una consistenza quasi materica.
    Il profilo olfattivo rivela un’imponente varietà di sentori, ma con una disposizione pura, estremamente energica e precisa, capeggiata da note di ciliegia, mora, prugna, mirtillo, violetta, tabacco, cacao, caffè e vaniglia, con belle finiture di liquirizia, pepe e sottobosco.
    All’assaggio è un Merlot maestoso, muscoloso e commovente, uno spettacolare tripudio di aromi, coordinati in maniera sublime da un formidabile incrocio tra struttura, tenore alcolico, morbidezze, acidità e tannino.
    Un fuoriclasse di interminabile persistenza.

    La vinificazione avviene per i primi giorni in acciaio a temperatura controllata, successivamente prosegue la fermentazione in tini di rovere.
    Terminata la fermentazione alcolica, svolge quella malolattica in barrique nuove di rovere, mantenendo separati i lotti per i primi 12 mesi di maturazione, per poi assemblarli e procedere con l’affinamento per un altro anno.
    Dopo l’imbottigliamento, il “Masseto“ riposa per altri 12 mesi in bottiglia, prima di uscire sul mercato.

    Visualizza
  • Mormoreto Magnum Cofanetto Legno (Astucciato) – ‘Castello di Nipozzano’ Frescobaldi 2021

    127,30  Availability: Disponibile

    Il “Mormoreto“ è un taglio bordolese di strepitosa struttura ed eleganza, dal profilo gustativo internazionale, dove la carica aromatica è potente ed armonica, ammorbidita da intriganti note originate da un lungo invecchiamento in barrique.
    Alla vista è di colore rosso rubino impenetrabile, con sfumature porpora.
    Al naso, i profumi spaziano dai frutti di bosco e la ciliegia fino ad arrivare ad incantevoli fragranze di violetta, prugna, gelsomino e vaniglia, più lievi nuances di tostatura e boisé.
    In bocca risulta caldo e pieno, concentrato su aromi ampi e stratificati, avvolti da tannini raffinati e setosi, che tendono a bilanciare e prolungare efficacemente la bevuta.

    Il “Mormoreto“ viene prodotto in prevalenza da uve Cabernet Sauvignon, con l’aggiunta di Cabernet Franc, Merlot, Sangiovese e Petit Verdot.
    Il “Mormoreto“ affina per 24 mesi in barrique di rovere francese, sia nuove che di secondo passaggio.
    Al termine, sosta per qualche mese in bottiglia.

  • Tancredi – Donnafugata 2014

    25,60  Availability: Non disponibile

    Il “Tancredi“ di Donnafugata è un blend siciliano complesso e di un’eleganza molto ricercata, che si palesa al calice con un colore rosso rubino intenso e profondo.
    Potente e importante l’apporto olfattivo, concentrato su sentori di frutta rossa, come ciliegia e marasca, accoppiato a un delicato sostegno balsamico e speziato dolce.
    All’assaggio, struttura e tenore alcolico, sono avvolti in un sorso morbido e dalla trama tannica ben levigata.
    Finale dalla beva fresca e di lunga persistenza.

    Affina per 13-14 mesi in barriques di rovere francese, in botti nuove e di secondo passaggio.
    Successivamente matura per 14 mesi in bottiglia.

    Visualizza
  • Brunello di Montalcino – Casanova di Neri 2017

    52,00  Availability: Non disponibile

    Gli eccellenti rossi di Giovanni Neri e dei suoi figli sono uno splendido esempio da seguire nella rinomata denominazione di Montalcino, l’innata eleganza e morbidezza con la quale si pongono, accennano ad uno stile moderno e finissimo, temprato da una spiccata e invidiabile freschezza ed una setosa trama tannica.
    Il suo Brunello di Montalcino etichetta bianca rispecchia questi canoni, garantendo sistematicamente una beva armonica, morbida ed estremamente gustosa, che non disdegna lunghi invecchiamenti.
    Nel calice è di colore rosso rubino intenso.
    Al naso, si avvertono intensi e maturi profumi di marasca, violetta, lampone e ciliegia, sostenuti da una nitida, ma ponderata speziatura, comprendente richiami di tabacco, legno, vaniglia e caffè.
    Al palato è un Brunello di squisita rotondità ed eleganza, di eccellente equilibrio e dal tannino avvolgente e ben levigato, che si protrae lungo una persistenza profonda e fruttata.

    La fermentazione e la macerazione avvengono senza l’utilizzo di lieviti aggiunti in vasche d’acciaio inox per circa 25 giorni.
    Successivamente il Brunello di Montalcino etichetta bianca di Casanova di Neri matura per 42 mesi in botti di rovere e per 6 mesi in bottiglia.

    Visualizza
  • Chianti Rufina Riserva Montesodi Magnum Cofanetto Legno (Astucciato) – ‘Castello di Nipozzano’ Frescobaldi 2021

    79,80  Availability: Disponibile

    Il “Montesodi“ è uno dei più interessanti e importanti cru del Chianti Rufina, una vigna che offre un Sangiovese elegante ed estremamente fresco e beverino.
    All’occhio stupisce con il suo colore rosso rubino intenso, ornato da stupendi riflessi violacei.
    All’esame olfattivo si presenta con un bouquet molto fine ed intenso, impreziosito da sentori viola e frutta sotto spirito, per poi proseguire su notevoli sensazioni speziate e balsamiche.
    All’assaggio si mostra con un sorso molto morbido e corposo, in cui un’entusiasmante freschezza accompagna verso una sottile e pregevole trama tannica.

    Il “Montesodi“ affina per 18 mesi in grandi botti di rovere austriaco e francese.

  • Chianti Classico – Fontodi 2021

    23,80  Availability: Disponibile

    Fontodi è una storica cantina a conduzione biologica del Chianti Classico situata nel paese di Panzano, nel meraviglioso terroir della “Conca d’oro“, dove nascono le migliori espressioni di questa tipologia.
    Il suo Chianti Classico nel bicchiere appare di colore rosso rubino carico.
    All’olfatto possiede un carattere forte e di grande intensità, pulito e piacevole nei suoi esuberanti sentori primari, come la ciliegia, il lampone e la mora, accompagnati da stuzzicanti fragranze di tabacco, vaniglia, cuoio e pepe.
    Al palato è pieno, gustoso e generoso, di ottima consistenza e profondità, definita da un’eleganza, una mineralità e da una trama tannica di rara finezza e qualità.

    Dopo una fermentazione spontanea con i lieviti indigeni e una macerazione in vasche d’acciaio inox, matura per 18 mesi in barriques di Troncais e Allier.

  • Tenuta di Trinoro Cofanetto Legno (Astucciato) – Tenuta di Trinoro 2019

    365,00  Availability: Disponibile

    Il “Rosso di Toscana Tenuta di Trinoro” è il taglio bordolese simbolo dell’omonima Tenuta, un blend dalla formula in costante cambiamento, che asseconda l’animo e l’istinto del suo enologo, lasciandogli totale libertà di espressione.
    Le immense capacità, conoscenze e l’immancabile intuizione del suo fondatore Andrea Franchetti hanno esaltato le caratteristiche di un terroir spesso sottovalutato come quello della Val d’Orcia e hanno condotto questo possente e solenne Supertuscan al vertice della sua categoria.
    L’ineguagliabile forza e la leggendaria concentrazione e profondità del “Rosso di Toscana Tenuta di Trinoro” identifica uno stile iconico, particolarmente noto anche a livello internazionale.
    La sua colorazione di un rosso rubino scuro, denso, tendente al granato, premette e sviluppa un profilo olfattivo di enorme complessità e potenza, irrompendo su superbi e leggiadri profumi di prugna, mora e frutta a bacca rossa, rafforzati da brillanti tocchi floreali, balsamici, speziati ed erbacei.
    All’assaggio è un rosso monumentale, caldo, imponente e meravigliosamente sfaccettato, dall’equilibrio spettacolare e dall’eleganza veramente superlativa.
    La purezza, la mineralità e l’evoluzione dei sentori nel bicchiere non fanno che crescere a dismisura con il passare del tempo, qualificandolo a tutti gli effetti come mito della Toscana.

    Dopo un’attentissima selezione e pressatura dei migliori grappoli, il mosto fermenta in vasche d’acciaio inox per diversi giorni.
    Al termine, il vino viene trasferito prima in barrique di rovere francese per 8 mesi e successivamente in vasche di cemento per altri 11 mesi.

  • Barbera d’Asti Superiore Bionzo Magnum Cofanetto Legno (Astucciato) – La Spinetta 2012

    91,00  Availability: Non disponibile

    La Barbera d’Asti Superiore “Bionzo“ è una stupenda espressione della sua tipologia, un rosso di affascinante personalità e strabiliante ricchezza aromatica, che si pone con gran classe e pacatezza.
    Nel bicchiere si mostra con una colorazione granata intensa, sinonimo di un eccellente patrimonio organolettico.
    All’olfatto si muove su potenti note di more, mirtilli e prugne in confettura, in sinergia con fragranti nuances di spezie dolci, violetta e menta.
    In bocca stupisce per consistenza, complessità e struttura, avvalendosi di tannini avvolgenti e sottilissimi, che spianano la strada a un finale armonico, profondo e rinfrescante.

    La fermentazione alcolica e la macerazione avvengono in vasche d’acciaio a temperatura controllata.
    In seguito, il vino svolge inizialmente la fermentazione malolattica in botti di rovere francese, di cui il 20% nuove e le restanti di secondo passaggio, per poi sostare per 12 mesi negli stessi contenitori.
    Serve un ulteriore periodo di circa 6 mesi in bottiglia, per rendere il vino pronto per essere messo in commercio.

    Visualizza
  • Barbaresco Pajè – Roagna 2016

    210,00  Availability: Non disponibile

    Il “Pajè“ è un maestoso e possente Barbaresco prodotto con metodi tradizionali e artigianali, da uno dei grandi produttori delle Langhe, Roagna.
    Nel calice si mostra con un colore rosso granato particolarmente carico e intenso, a seconda dell’invecchiamento.
    Il bouquet è intenso, ricco e finissimo, profondamente legato a fragranze varietali di viola, rosa canina, ciliegia, frutti rossi, prugna e mora, oltre che a consistenti sentori speziati, terrosi, balsamici e minerali che ampliano e diversificano il corredo olfattivo.
    Al palato è un Barbaresco morbido, di grande classe e spessore, marcato da una trama tannica fitta e sottilissima, in meraviglioso rapporto con una forte e accattivante freschezza.
    L’eleganza e l’equilibrio fanno da padrone ad una bevuta, dal finale lungo e salino.

    La superficie vitata si estende per poco meno di 2 ettari e i grappoli di Nebbiolo vengono selezionati dopo una doppia cernita.
    La fermentazione avviene spontaneamente in botti di legno grande, per una decina di giorni.
    In seguito, avviene una macerazione a cappello sommerso per un periodo di almeno 2 mesi.
    A questo punto il vino matura in botti di rovere neutre per circa 5 anni.
    In vigna è vietato l’uso di sostanze chimiche o di sintesi e il vino non viene né filtrato né chiarificato.
    Le bottiglie sono numerate e la produzione si assesta sulle 10.000 bottiglie all’anno.

    Visualizza
  • Brunello di Montalcino Magnum Cofanetto Legno (Astucciato) – ‘Tenuta Greppo’ Biondi Santi 2016

    535,00  Availability: Non disponibile

    Biondi Santi è la stella più nitida e luminescente del Brunello di Montalcino e l’etichetta madre che ha reso la denominazione l’eccellenza che è oggi.
    L’intuizione risale al 1825, quando Clemente Santi iniziò a studiare un clone del Sangiovese, che dava un rosso potente ed aristocratico, sarà poi il nipote Ferruccio, diversi anni dopo, a vinificarlo e a proporlo al pubblico.
    Ferruccio credeva fermamente nelle enormi potenzialità di invecchiamento del Sangiovese Grosso, in controtendenza con il mercato che c’era in quegli anni, che richiedeva un’uscita il più rapida possibile sul mercato, per testare gli innesti sulle viti americane, visto il precedente attacco della fillossera.
    Il tempo diede ragione a Clemente e il successo fu solo una conseguenza.
    Il Brunello di Biondi Santi veste un elegante e profondo rosso rubino intenso, con sfumature granate.
    All’olfatto è un concentrato di emozioni, ciliegia, ribes, violetta, fragola, prugna e frutti di bosco si fondono con magnifiche fragranze balsamiche, di sottobosco, vaniglia, menta, pepe, liquirizia e tabacco, combinandosi meravigliosamente con il proseguimento dell’invecchiamento.
    All’assaggio è un Brunello maestoso e di gran classe, di strabiliante equilibrio, profondità e forza, ma con una freschezza indistinguibile, composta non solo da una vivace acidità, ma da tracce saline ed ematiche, in perfetta armonia con un tannino molto fitto, morbido e setoso.

    Il Brunello di Montalcino della “Tenuta Greppo“ di Biondi Santi viene vinificato in contenitori di cemento vetrificato, con uso dei lieviti indigeni.
    Infine, affina per 3 anni in botti di rovere di Slavonia, con leggere variazioni a seconda dell’annata.

    Visualizza
  • Sassicaia – Tenuta San Guido 2018

    315,00  Availability: Non disponibile

    Sulle affascinanti e ventose colline di Bolgheri si sono stanziati negli anni tanti imprenditori e viticoltori che hanno fatto la storia del vino a livello nazionale ed internazionale, ma chi per primo e più di tutti ha saputo esaltare questa incantevole e limitata porzione di terra è stato il marchese Mario Incisa della Rocchetta.
    Mario ha notato negli anni 40′, la profonda affinità che legava il territorio di Bolgheri, con quello bordolese di Graves e decise di piantare su questi suoli sassosi e ghiaiosi, vigne di Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc.
    La sua intuizione unita al magnifico lavoro intrapreso dal geniale enologo Giacomo Tachis ha portato all’uscita della prima annata di “Sassicaia“ nel 1968, successivamente con il passaggio della proprietà al figlio Nicolò, l’azienda crebbe ulteriormente diventando la stella indiscussa di Bolgheri e il portabandiera del vino italiano nel mondo.
    Il “Sassicaia“ nel calice si manifesta con un rosso rubino intenso e brillante, in una veste elegante e disinvolta.
    Durante l’analisi olfattiva si avvertono vigorose, coinvolgenti e raffinate note di frutti di bosco, prugna, ciliegia, violetta, lavanda e menta, stuzzicate da garbati e sorprendenti richiami di sottobosco, tabacco, quercia, liquirizia e cacao.
    Il sorso del “Sassicaia“ è quello di un Bolgheri corposo, concentrato ed incredibilmente armonico supportato da un frutto carnoso e possente e da una sottile e setosa trama tannica, mentre una caratteristica e carezzevole nota balsamica conclude l’esperienza gustativa.

    Dopo un’attenta selezione delle uve, viene prima svolta spontaneamente la fermentazione alcolica a temperatura controllata e successivamente quella malolattica.
    Dopodiché, il 45% matura in barrique di rovere nuove, un altro 45% in barrique di primo passaggio e un 10% di secondo passaggio.
    Dopo circa 24 mesi di invecchiamento, con leggere variazioni a seconda dell’annata, si ha l’assemblaggio in vasche d’acciaio inox e l’imbottigliamento.
    Dopo qualche mese di riposo nelle cantine, il “Sassicaia“ viene commercializzato.

    Visualizza
Carrello chiudi