Nata come torre medievale, per la sua posizione strategica, situata nei Colli della provincia di Udine Torre Rosazza racconta una storia antica. Nel 1500 diventò luogo di ritrovo per le uscite di caccia della famiglia Antonini fino al 1855 quando la famiglia De Marchi ne acquisì la proprietà. Da questi venne lasciata in eredità alle suore dell’Ordine delle Zitelle di Udine e successivamente acquistata da Generali Assicurazioni nel 1974 fino ad arrivare oggi ad essere parte del patrimonio della Cantina di Torre Rosazza di proprietà di Genagricola Spa. Situata sui Colli di Rosazzo, che le danno il nome, Torre Rosazza nasce in una terra icona nel mondo per la produzione di vini di qualità. Un territorio sul quale i curatissimi vigneti a terrazza plasmano il paesaggio fino a diventare simbolo di una bellezza naturale ma anche di tanta storia e conoscenza che vede risalire la produzione del vino fin dai tempi dei romani. I vigneti sorgono al riparo dai venti freddi, in un clima mite favorito dalla vicinanza al mar Adriatico. La presenza di un terreno sassoso fa si che l’escursione termica tra il giorno e la notte sia maggiore, mentre la presenza di strati di arenaria alternati da terreno marnoso rende la terra ricca di calcare, di potassio e fosforo e dona alle uve e quindi al vino caratteristiche uniche come corpo e colore, tannini e mineralità. Torre Rosazza è una realtà che racconta un passato di forte tradizione nella produzione vitivinicola che si traduce oggi in un’attenzione nel preservare le caratteristiche peculiari di ogni singola varietà. Si tratta però anche di una realtà in cui la ricerca è continua: se da un lato la cura dei vitigni è seguita a mano e nella coltivazione nessuna tecnologia ha ancora superato l’uomo, dall’altro la cantina è il centro dell’innovazione, qui le tecniche sono in continuo sviluppo ma con uno sguardo vigile sul passato e sui ritmi della natura.
Visualizzazione di 5 risultatiPopolarità
-
Picolit – Torre Rosazza 2015
23,50 € Availability: Non disponibileIl Picolit è un vitigno fragile che se curato e messo nelle giuste condizioni, riesce a dare un vino ricco e sfaccettato, con forti connotazioni territoriali, un esempio è la “Ponca” elemento tipico del suolo costituito da marna argillosa, alternata con strati di arenaria.
I benefici della “Ponca“ sono una bassa fertilità e una buona capacità di trattenere l’acqua, fattori indispensabili per avere vini ricchi di sali minerali, corpo, colore e tannini.
La congiunzione di queste caratteristiche ha portato negli anni Torre Rosazza a puntarci parecchio, avendo la maggiore estensione di vigneti di Picolit dei Colli Orientali.
Nel bicchiere si presenta di colore oro luminoso.
Al naso, richiama fragranze avvolgenti che ricordano il miele e la crema pasticcera, insieme a più fresche note di frutta a polpa bianca.
In bocca, un’intensa dolcezza viene affievolita da una piacevole mineralità e una rinfrescante acidità, che conduce a un finale lungo e complesso.Le uve vengono vendemmiate tardivamente a mano nella seconda/terza decade di settembre e poi poste in fruttaio dove l’appassimento dura circa 60 giorni.
In questo periodo le uve perdono circa il 40% del loro peso.
In seguito, avvengono pigiatura, decantazione statica e fermentazione per una parte in serbatoi d’acciaio inox e per la restante parte in barrique di rovere.
Infine, si ha la maturazione in tonneaux di rovere francese per almeno 24 mesi. -
Verduzzo Friulano – Ronchi di Manzano 2021
10,50 € Availability: DisponibileVerduzzo Friulano di colore oro intenso con riflessi aranciati.
Intenso e fruttato il bouquet, caratterizzato da sentori di miele, arancia candita, albicocca e frutta gialla.
Il Verduzzo, all’assaggio è un vino da dessert facile e avvolgente, fornito di una buona dolcezza, rinfrescata da una bella acidità e da sfumature minerali.Il vigneto è situato nella collina di Rosazzo.
Le uve vengono lasciate appassire sulle piante fino alla fine di ottobre, dopo di che vengono raccolte e portate in cantina, dove vengono diraspate e lasciate a contatto con le bucce per una notte a 0°C.
Successivamente sosta per alcuni mesi in botti di acciaio inox e per qualche mese in bottiglia. -
Cabernet Sauvignon – Torre Rosazza 2018
9,90 € Availability: Non disponibileCabernet Sauvignon dei Colli Orientali del Friuli, di colore rosso rubino scuro.
Adotta un profilo olfattivo intenso e deciso, muovendosi tra note di frutti di bosco, pepe, liquirizia ed erbe aromatiche.
In bocca è pulito ed equilibrato, mostrando una buona forza aromatica e un sorso pieno e corposo, abbattuto da un’ottima freschezza.Matura in piccole botti per 6 mesi, seguite da un ulteriore affinamento in bottiglia.
-
Altromerlot – Torre Rosazza 2016
17,50 € Availability: Non disponibileMerlot nato nel 1987, frutto dei migliori vigneti della cantina Torre Rosazza.
Chiamato l’Altromerlot, per via di un’interpretazione insolita del vitigno per la fine degli anni 80, periodo in cui i lunghi periodi di affinamento in barrique in Friuli, non erano ancora valutati.
Nel calice si mostra di colore rosso rubino intenso e profondo.
All’olfatto emana profumi di frutti rossi, mirtilli e more, seguiti da lievi fragranze erbacee di sottobosco, muschio e spezie.
Merlot morbido, caldo, corposo e avvolgente, dove prevalgono gli aromi fruttati, che gradualmente lasciano spazio a toni speziati e a un tannino deciso.La vinificazione avviene in fermentini di acciaio, a temperatura controllata, per 8-10 giorni sulle bucce.
In seguito svolge l’intera fermentazione malolattica e a seguire un affinamento in barrique di rovere di Allier, per almeno 24 mesi. -
Refosco dal Peduncolo Rosso – Torre Rosazza 2019
9,90 € Availability: Non disponibileRefosco dall’invitante e carico colore rosso rubino tendente al violaceo.
All’olfatto elargisce sentori di ciliegia, mora e viola, con qualche richiamo speziato ed erbaceo.
Al palato presenta un’eleganza insolita per una varietà prevalentemente rustica e senza compromessi, affidandosi a una trama tannica raffinata e ad aromi delicati e complessi.
Si congeda con un finale fresco e lievemente speziato.La vinificazione avviene in acciaio, successivamente matura per 6 mesi in grandi botti di rovere.